Salta al contenuto

Il blog di Yumibio

Acne Rosacea sul Viso: fattori scatenanti e rimedi naturali - Il mio negozio

Acne Rosacea sul Viso: fattori scatenanti e rimedi naturali

La rosacea è una patologia cutanea di tipo infiammatorio che colpisce la pelle del viso di uomini e donne.Si manifesta con importanti arrossamenti, capillari visibili e anche pustole e problemi agli occhi. Indice Caratteristiche della rosacea e sintomi Chi è più soggetto alla comparsa di rosacea Cause della dermatite rosacea Rosacea: cura dermatologica I rimedi naturali alla rosacea Prevenzione e trattamenti quotidiani la rosacea Prodotti per la skincare routine della pelle con rosacea che consigliamo SOS rossori e bruciore Caratteristiche della rosacea e sintomiLa rosacea si presenta in maniera particolare su guance, naso, mento e fronte, a volte anche sul cuoio capelluto, orecchie e collo.Il volto è rosso e la pelle brucia. Vengono vampate di calore, i capillari sono visibili sottopelle per la  dilatazione dei vasi sanguigni. Appaiono pustole rosse e la cute si ispessisce. Gli occhi si arrossano e infiammano.La National Rosacea Society degli Stati Uniti D’America ha distinto quattro tipologie di rosacea sul viso sulla base della sintomatologia: Rosacea eritemato-teleangectasica: arrossamento persistente del viso, capillari rotti,  pelle secca e gonfia. Rosacea papulo-pustolosa: persistente rossore cutaneo con  papule in rilievo e pustole purulente Rosacea fimatosa: solitamente uno stadio avanzato della malattia, alla pelle, soprattutto di naso e mento,  appare rossa e indurita. Rosacea oculare: viene colpita dall'infiammazione anche la zona degli occhi. L’area perioculare e le palpebre appaiono arrossate e secche, con bruciore e gonfiore, sensibilità alla luce e lacrimazione accentuata. Chi è più soggetto alla comparsa di rosaceaLe donne sono maggiormente colpite, soprattutto durante la menopausa, ma è diffusa anche tra gli uomini. La patologia non è contagiosa e i soggetti più colpiti sono: Adulti tra i 30 e i 60 anni Chi arrossisce in viso facilmente Chi ha capelli e carnagione chiari Chi ha altri casi di rosacea in famiglia per ereditarietà Cause della dermatite rosaceaDobbiamo preferibilmente parlare di fattori scatenanti e non di cause, i più comuni sono: Ereditarietà Esercizio fisico intenso e quotidiano Esposizione solare Climi molto freddi  Assunzione frequente di bevande alcoliche Cibi piccanti e molto speziati Periodi di stress emotivo Uso prolungato di creme contenenti steroidi Batteri Rosacea: cura dermatologicaPer un trattamento medico-dermatologico della rosacea è necessario rivolgersi a centri specializzati, tuttavia una cura definitiva non esiste ma solo trattamenti locali dei sintomi. I rimedi naturali alla rosaceaI sintomi dell’acne rosacea possono essere alleviati e ridotti con l’utilizzo di rimedi naturali.L'aloe vera è un eccezionale toccasana lenitivo per la pelle, idrata, calma e rinfresca. Placa la sensazione di bruciore e dona sollievo immediato.Gli estratti di elicriso, avena, lavanda, ginkgo biloba e camomilla sono ottimi tonici calmanti. Prevenzione e trattamenti quotidiani la rosaceaLa rosacea si ripresenta ciclicamente, essendo una malattia cronica, si alternano fasi acute e fasi di remissione.Per prevenire l’infiammazione è bene proteggere sempre la pelle, anche in città, con creme solari ad alto fattore e detergere e idratare con prodotti delicati.Prodotti per la skincare routine della pelle con rosacea che consigliamoLa Mousse detergente di Yuniwa è una soffice nuvola che deterge delicatamente la cute senza aggredirla, apportando idratazione ed elementi decongestionanti e lenitivi, come mirtillo, riso, calendula ed acido ialuronico.L'Idrolato di camomilla Yuniwa è ottimo come tonico in caso di rosacea grazie alla sua azione lenitiva, calmante, rinfrescante ed idratante. Puoi inoltre spruzzarlo sul viso al bisogno durante la giornata, quando la tua pelle richiede un tocco di freschezza.La pelle stressata dalla rosacea non potrà non amare l'azione del Probiotic Booster di Yuniwa. Un trattamento a base di probiotici, bisabololo, vitamina E, che aiuta a riequilibrare la funzione barriera della pelle ed a resettarla nei momenti di maggiore stress.Grazie alla Crema al Mirtillo di Fitocose, un'emulsione specifica per il trattamento della pelle sensibile, reattiva e stressata, otterrai un validissimo aiuto nel ripristinare la normalità cutanea.  SOS rossori e brucioreIl Gel d'aloe vera di YU è un trattamento lenitivo ed idratante che ripara e rigenera la pelle. A base di 99% di Aloe Vera spremuta a freddo, ha azione protettiva, lenitiva, emolliente, perfetta in caso di rosacea.Vuoi scoprire altri segreti su come prenderti cura della tua pelle? Vai nella nostra sezione skincare per leggere tutti i nostri consigli sulla cura del viso.Se non sai da dove partire, scopri sul nostro blog come riconoscere il tuo tipo di pelle! [ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Come riconoscere il tipo di pelle - Il mio negozio

Come riconoscere il tipo di pelle

Riconoscere il tuo tipo di pelle è il primo passo per creare una skincare personalizzata che rispetti le tue esigenze.La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo, ci protegge dagli agenti esterni e ci rende riconoscibili tra tutti: sai che ogni pelle è unica ed ha un proprio odore caratteristico?Il tipo di pelle viene stabilito principalmente a livello genetico, ma lo stato della pelle può essere influenzato da diversi fattori come: età cambio di stagione ora del giorno alimentazione stress ormoni Vediamo insieme come riconoscere il tuo tipo di pelle e impariamo a riconoscere i vari tipi di pelle. Come riconoscere il tipo di pelle? Come riconoscere la pelle grassa? Pelle grassa seborroica Pelle grassa oleosa Pelle grassa impura a tendenza acneica Pelle mista Pelle grassa asfittica Come riconoscere la pelle secca o sensibile? Come riconoscere la pelle normale? Come riconoscere il tipo di pelle?Per farti una prima idea del tuo tipo di pelle puoi fare un test molto rapido e veloce.Prendi un dischetto di cotone e passalo sulla pelle del viso asciutta: se sul dischetto restano tracce oleose, la tua pelle è probabilmente grassa o mista. Se invece il dischetto resta pulito, hai probabilmente una pelle normale o secca.Possiamo poi fare un test più approfondito per riconoscere il tipo di pelle. Ti consiglio di fare questo test quando sei a casa in relax, in una giornata fresca che non rischi di farti sudare.Detergi il viso con il latte detergente, per non seccare la pelle. Risciacqua con cura e asciuga la pelle tamponando delicatamente. Non applicare nulla sul viso per 30 minuti e procedi con l'osservazione della tua pelle. Come riconoscere la pelle grassa?La pelle grassa la puoi riconoscere per lo strato di sebo diffuso che la rende oleosa. Puoi riconoscere questo tipo di pelle così: al tatto è grassa e lascia sulle dita un residuo oleoso; ci sono punti neri, bianchi e brufoletti su tutto il viso; i pori sono dilatati e ben visibili; la pelle è spenta ed opaca. Nonostante l'eccesso di sebo, questo è un tipo di pelle molto delicato che ha bisogno di una pulizia approfondita ma rispettosa e delicata.La pelle grassa può essere di diversi tipi, con esigenze e caratteristiche diverse.Pelle grassa seborroicaIn questo tipo di pelle la produzione di sebo è intensa e continua e porta ad una dilatazione dei pori, soprattutto su guance e zigomi, che genera una pelle "a buccia d'arancia".Se hai questo tipo di pelle, è necessario un consulto medico per capire da cosa deriva l'iperproduzione di sebo. Una volta capita l'origine del problema, sarà semplice comprendere la strada giusta per poterlo risolvere alla radice.Pelle grassa oleosaAnche in questo tipo di pelle grassa la produzione di sebo è aumentata, ma è un sebo fluido ed oleoso che da alla pelle un aspetto lucido. In questi casi puoi utilizzare una skincare per pelle grassa ad azione astingente, purificante e seboregolatrice.Pelle grassa impura a tendenza acneicaIn questo tipo di pelle, c'è uno squilibrio nel microbiota cutaneo e i batteri "buoni" non riescono a contrastare l'azione di quelli patogeni come ad esempio il Propionibacterium acnes, il batterio responsabile dell'acne.In questo caso ti consiglio una skincare per pelle acneica, che purifica la pelle e riduce le infiammazioni.Pelle mistaNel caso della pelle mista, troviamo sul viso zone con caratteristiche diverse: ci sono aree tendenzialmente grasse (la famosa "zona T": fronte, naso, mento) e zone secche. Nella zona T la pelle appare lucida e tende a formare punti neri ed impurità; sulle guance, invece, la pelle è secca e tira e può essere presente la couperose.La skincare per pelle mista prevede prodotti lenitivi per tutto il viso e trattamenti localizzati ad azione purificante come attivi puri e booster.Pelle grassa asfitticaLa pelle asfittica produce sebo ceroso e compatto che non riesce quindi a fuoriuscire dai follicoli. Lo strato superficiale della pelle appare secco e privo di idratazione; l'occlusione dei follicoli fa sì che il sebo che si accumula formi punti bianchi, brufoli o cisti sebacee. La pelle asfittica è difficile da riconoscere, proprio a causa dei sintomi contrastanti: secca al tatto, ma impura, lucida ed oleosa.La pelle asfittica può essere causata da disturbi ormonali, uno stile di vita scorretto o anche l'utilizzo di cosmetici non adatti alla propria pelle o una skincare routine troppo aggressiva. La skincare per pelle asfittica è delicata ma arricchita da attivi esfolianti ed equilibranti, contrastare gli ispessimenti cutanei, gli accumuli di cellule morte e le impurità.Come riconoscere la pelle secca o sensibile?La pelle secca la riconosci dalla sensazione di pelle che "tira" dopo la detersione; questo tipo di pelle ha la necessità di essere nutrita e protetta con i cosmetici giusti, poiché la quantità di sebo che riesce a produrre non è sufficiente per mantenerla elastica e in salute.La pelle secca può essere di due diversi tipi:  pelle disidratata,  causata dalla mancanza di fattori di idratazione naturale, che aiutano a trattenere l'acqua.La riconosci per il senso di tensione sul viso e la mancanza di elasticità, per l'aspetto arido e la tendenza a screpolarsi. Può presentare punti neri ed imperfezioni.  pelle alipidica, causata dalla mancanza di lipidi epidermici che formano la barriera di protezione della pelle.La riconosci per la trama delicata, sottile, con pori quasi invisibili, la sensazione di tensione e prurito. Punti neri e imperfezioni sono molto rari, ma possono esserci rughe sottili ed arrossamenti dovuti a cambi di clima o stress psico-fisico. La skincare routine per pelle secca è delicata, lenitiva e ricca di attivi idratanti (ad esempio Acido Ialuronico ed NMF) ed ingredienti che aiutano la pelle a ripristinare la sua naturale funzione di barriera.La pelle sensibile è una pelle reattiva e delicata, che presenta spesso arrossamenti, irritazioni ed eruzioni cutanee. Basta un detergente sbagliato per irritare la pelle e provare una sensazione di disagio.La skincare routine per pelle sensibile prevede prodotti idratanti, ma soprattutto nutrienti e lenitivi, con ingredienti che la proteggano attivamente dagli stress.Come riconoscere la pelle normale?La pelle normale è molto rara tra gli adulti, a causa di influssi ormonali, stili di vita frenetici, alimentazione errata e tanti altri fattori che come abbiamo visto incidono sulla salute della pelle.La pelle normale è una pelle che non presenta nessuna delle problematiche che abbiamo visto per la pelle grassa o la pelle secca: la produzione di sebo è regolare, la pelle non tira ed appare liscia e levigata. Anche dopo la detersione resta morbida, i pori sono di dimensioni normali e le imperfezioni sono rare ed occasionali.La skincare per pelle normale è delicata ed idratante, per preservare il naturale benessere della tua pelle.Ora che sai qual è il tuo tipo di pelle, è arrivato il momento di trovare la skincare routine adatta a te.

Saperne di più
Pulizia viso fai da te a casa - Il mio negozio

Pulizia viso fai da te a casa

La pulizia del viso fai da te ti permette di prenderti cura della tua pelle, rimuovendo punti neri, cellule morte ed impurità per mantenere la pelle sana e luminosa.Sappiamo l'importanza della pulizia quotidiana del viso: al mattino e alla sera dobbiamo sempre eliminare le impurità, lo smog e i residui di trucco utilizzando prodotti specifici per ogni tipo di pelle, ma una perfetta skincare routine deve prevedere una pulizia del viso profonda fatta con costanza, almeno ad ogni cambio di stagione! Pulizia del viso in casa: i passaggiPer una buona pulizia del viso fai da te sono sufficienti sei semplici, ma fondamentali, passaggi:  Detergere la pelle alla perfezione  Aprire i pori della pelle del viso con l'uso del vapore Scrub o esfoliante per rimuovere le cellule morte e le impurità  Maschera viso adatta al proprio tipo di pelle Tonico o idrolato  Idratiamo! Detergere la pelle alla perfezione  Rimuovi il make-up con uno struccante delicato a base oleosa come il Cleansing Balm Yuniwa Cosmetics che rimuove tutti i residui di trucco, da viso ed occhi.Anche se non sei truccata, massaggialo su tutto il viso come primo step della doppia detersione: gli oli contenuti in questo prodotto, si legheranno al sebo e alle impurità della pelle per una detersione più profonda.Successivamente, usa un detergente delicato schiumogeno, per completare la pulizia rimuovendo le ultime tracce di make-up ed impurità.Aprire i pori della pelle del viso con l'uso del vaporePuoi fare una  pulizia profonda della pelle dilatando i pori. Metti una pentola d’acqua a bollire, in una pentola non sia alta, meglio una di medie dimensioni e no troppo alta. Quando inizia a bollire togli dal fuoco ed aggiungi un paio di cucchiai di bicarbonato. Metti il viso sopra la pentola e copri la testa con un asciugamano per non disperdere il calore.Rimani in posizione per circa 10-15 minuti. Dopo il trattamento, i nostri pori saranno belli dilatati e pronti per lo scrub e accogliere la maschera!  Scrub o esfoliante per rimuovere le cellule morte e le impurità Il terzo passaggio prevede uno scrub o un esfoliante in modo da rimuovere le cellule morte e tutte le impurità! Passa lo scrub o l'esfoliante sulla pelle massaggia delicatamente su tutto il viso evitando la zona del contorno occhi. La differenza tra uno scrub ed esfoliante enzimatico è che il primo agisce meccanicamente, quindi elimina le cellule morte grazie a dei micro-granuli che hanno un'azione meccanica; il peeling, invece, rimuove le cellule morte grazie ad acidi o enzimi ed è un trattamento ideale se hai la pelle molto sensibile che non sopporta i granellini.Dopo l'esfoliazione puoi rimuovere eventuali punti neri utilizzando due dischetti di cotone per schiacciarli delicatamente.Piccolo segreto: se la pelle è abbastanza morbida dopo vapori e scrub, non hai bisogno di schiacciare, ma ti basta tirare leggermente la pelle andando ad aprire il poro per far fuoriuscire il sebo in eccesso. Maschera viso adatta al proprio tipo di pelleAdesso è il momento della maschera viso, scegline una adatta alla tua pelle: se hai la pelle mista, puoi anche provare il multimasking, applicando diverse maschere sulle aree del viso in base alle esigenze!Se hai la pelle grassa ed impura, non può mancare nel tuo beauty case una maschera viso illuminante che regola la produzione di sebo, purifica la pelle e contrasta i rossori.Se hai la pelle secca e sensibile, scegli unamaschera viso detox  ed antiossidante, che riduce rossori ed infiammazioni e protegge la pelle da secchezza ed irritazioni.Hai voglia di illuminare la pelle spenta? Prova una maschera alla vitamina C che dona luce e vitalità ricaricando la pelle di nuova energia!Rispetta sempre i tempi di posa indicati sulla confezione, rimuovi gli eccessi con una spugna di mare e risciacqua bene tutti i residui.Applicare il tonicoIl tonico ha un effetto astringente sui pori e permette di trattenere le sostanze nutritive, gli attivi e l'idratazione che abbiamo offerto alla nostra pelle con la maschera.Picchietta delicatamente il tonico sulla pelle fino al completo assorbimento.  IdratazioneConcludi applicando la crema viso oppure il siero e anche il contorno occhi e labbra! Applica questi ultimi prodotti con un bel massaggio al viso, per un momento di totale relax. Procedi con movimenti circolari partendo dal mento andando verso la fronte per riattivare il microcircolo e favorire la naturale rigenerazione cellulare.Se hai il viso gonfio è il momento giusto per provare l'automassaggio drenante!Vuoi una dose extra di idratazione? Prova il 7 Skin Method!Vuoi saperne di più sulla skincare? Vedi tutte le nostre guide per la cura del viso[ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Macchie sulla pelle: come prevenirle ed eliminarle - Il mio negozio

Macchie sulla pelle: come prevenirle ed eliminarle

Le macchie sulla pelle, le discromie cutanee, possono essere di diversi tipi: macchie scure dovute all'iper-pigmentazione, macchie rosse post-brufolo o macchie bianche.Le macchie della pelle hanno varie cause e vari trattamenti che vedremo insieme in questo articolo: Le cause delle macchie sulla pelle Quali sono i tipi di macchie della pelle Lentigo senili Lentiggini ed efelidi Melasma e cloasma Macchie post-brufolo Macchie bianche sulla pelle Come eliminare le macchie sulla pelle Le cause delle macchie sulla pelleLe macchie della pelle possono essere di diversi colori e sono principalmente legate alla melanina: in base alla sua quantità, possono essere più o meno scure.Le macchie iniziano a formarsi quando la melanina non ha una distribuzione uniforme e tende quindi a creare macchie di colore diverso, come macchie brune, macchie nere o anche macchioline bianche.Le macchie sulla pelle possono essere legate ad esempio a: fattori genetici, come nel caso di lentiggini ed efelidi; fattori ormonali, come melasma e cloasma (la "maschera gravidica"); sostanze irritanti, che possono far comparire macchie rosse;  patologie della pelle, come couperose, vitiligine, pitiriasi; farmaci e cure mediche, che in alcuni casi possono macchiare la pelle; età, le lentigo senili; danni da raggi UV, le lentigo solari. Quali sono i tipi di macchie della pelleLe macchie della pelle più comuni sono leLentigo senilimacchie di colore e grandezza variabili che si manifestano su viso, mani, braccia e in generale sulle zone maggiormente esposte al sole.Dall'aspetto molto simile ci sono le Lentigo senili, dette anche macchie dell'età proprio perché rientrano tra i sintomi dell'invecchiamento cutaneo, e possono peggiorare con l'esposizione solare, lo stress, il fumo ed uno stile di vita poco equilibrato.Lentigo SeniliAltre macchie molto comuni sonoLentiggini ed efelidi, piccole macchie sulla pelle del viso che hanno un'origine genetica. Il loro colore può variare leggermente tra estate ed inverno, a causa dell'esposizione solare.LentigginiMelasma e cloasmasono macchie scure della pelle causate dagli sbalzi ormonali: gli estrogeni possono infatti incidere sull'attività dei melanociti e alterare la produzione di melanina.Questo tipo di macchie cutanee si riscontrano spesso in chi assume farmaci come la pillola anticoncezionale, terapia ormonale sostitutiva o donne in menopausa.Proprio l'attività degli ormoni fa sì che questo tipo di macchie di colore grigio o marrone si presenti anche durante la gravidanza: proprio per questo vengono chiamate anche macchie da gravidanza o maschera gravidica.MelasmaPossiamo poi avere della macchie rosse, solitamenteMacchie post-brufolo. Le macchie post-brufolo si fanno vive soprattutto nei casi in cui abbiamo schiacciato il brufolo e possono durare dai 3 mesi ad un anno. Il nostro corpo aumenta l'afflusso di sangue nella zona della lesione, per favorirne la guarigione e questo provoca questo arrossamento; se l'infiammazione aumenta, ad esempio a causa di trattamenti aggressivi, le macchie possono trasformarsi da rosse a scure a causa della produzione di melanina.Macchie rosse post-brufoloPossiamo trovare anche macchie bianche sulla pelle, che possono essere causati da eccessiva esposizione al sole, ma anche dovute a patologie autoimmuni come la vitiligine o all'infezione di alcuni funghi. Macchie bianche sulla pelleCome eliminare le macchie sulla pelleQuando parliamo di macchie sulla pelle del viso e del corpo, l'ideale sarebbe una buona prevenzione con una corretta esposizione solare e l'utilizzo di creme solari con SPF 50 tutto l'anno, per proteggersi dai danni dei raggi UV. {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"cesbgg-kq.myshopify.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977534656898","title":"Fluido Solare Viso Roll-On SPF 50+ con Protezione Alta","currencyCode":"EUR","price":"20.00","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/fluido-solare-viso-roll-on-spf-50-con-protezione-alta-domus-olea-739.webp?v=1752540981&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/fluido-solare-viso-roll-on-spf-50-con-protezione-alta","altImage":"Fluido Solare Viso Roll-On SPF 50 + con Protezione Alta - Domus Olea Toscana"},{"id":"gid://shopify/Product/14977535934850","title":"Fluido Solare SPF 50 Viso","currencyCode":"EUR","price":"23.70","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/fluido-solare-spf-50-viso-essere-yumibio-786.webp?v=1752487941&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/fluido-solare-spf-50-viso","altImage":"Fluido Solare SPF 50 Viso - Essere"},{"id":"gid://shopify/Product/14976909541762","title":"Sun Crystal Stick SPF 50+ per Aree Sensibili e Tatuaggi","currencyCode":"EUR","price":"21.51","compareAtPrice":"23.90","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/sun-crystal-stick-spf-50-per-aree-sensibili-e-tatuaggi-namalei-647.png?v=1751232579&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/sun-crystal-stick-spf-50-per-aree-sensibili-e-tatuaggi","altImage":""},{"id":"gid://shopify/Product/14977494712706","title":"Emulsione Protezione Solare Viso SPF 50+ per Pelle Chiara e Chiarissima","currencyCode":"EUR","price":"24.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/emulsione-protezione-solare-viso-spf-50-per-pelle-chiara-222.png?v=1751259576&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/emulsione-protezione-solare-viso-spf-50-per-pelle-chiara-e-chiarissima","altImage":""}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"hidden":false,"locked":false,"blockName":"Product","componentId":"dynamic-product-1751971586144-667a2m78y"} Fluido Solare Viso Roll-On SPF 50+ con Protezione Alta EUR 20.00 Vai al prodotto Fluido Solare SPF 50 Viso EUR 23.70 Vai al prodotto Sun Crystal Stick SPF 50+ per Aree Sensibili e Tatuaggi EUR 21.51 EUR 23.90 Vai al prodotto Emulsione Protezione Solare Viso SPF 50+ per Pelle Chiara e Chiarissima EUR 24.90 Vai al prodotto Nel caso di macchie bianche sulla pelle, ti consiglio di rivolgerti al più presto ad un dermatologo che saprà indicarti il trattamento più indicato alla tipologia di macchie.Se le macchie sono legate a cause momentanee, come ad esempio nella maschera gravidica o di un trattamento farmacologico, ti consiglio di aspettare. Questo tipo di macchie dovrebbe infatti scomparire autonomamente entro qualche mese dalla fine del trattamento o dell'allattamento.Per eliminare le macchie scure dovute all'età o al sole, puoi utilizzare una crema o un siero antimacchia, che stimola il ricambio cellulare e va ad ostacolare la formazione di nuovi pigmenti.Puoi utilizzare un prodotto che contenga ingredienti schiarenti ed esfolianti come: bava di lumaca vitamina C liquirizia fitoretinolo AHA {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"cesbgg-kq.myshopify.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977472397698","title":"Fitoretinolo - Siero viso anti-età","currencyCode":"EUR","price":"13.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/fitoretinolo-siero-viso-anti-eta-yuniwa-cosmetics-yumibio-249.webp?v=1752508398&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/fitoretinolo-siero-viso-anti-eta","altImage":"Fitoretinolo - Siero viso anti-età - Yuniwa Cosmetics"},{"id":"gid://shopify/Product/14977472528770","title":"Vitamina C - Siero viso Antiossidante","currencyCode":"EUR","price":"13.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/vitamina-c-siero-viso-antiossidante-yuniwa-cosmetics-yumibio-241.webp?v=1752483687&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/vitamina-c-siero-viso-antiossidante","altImage":"Vitamina C - Siero viso Antiossidante - Yuniwa Cosmetics"},{"id":"gid://shopify/Product/14977473905026","title":"Lozione Levigante Detox-Illumino-Lift","currencyCode":"EUR","price":"15.00","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/lozione-levigante-detox-illumino-lift-domus-olea-toscana-yumibio-879.webp?v=1752710017&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/lozione-levigante-detox-illumino-lift","altImage":"Lozione Levigante Detox-Illumino-Lift - Domus Olea Toscana"},{"id":"gid://shopify/Product/14976990871938","title":"Prodigious Pure Helix Concentrato di Bava di Lumaca","currencyCode":"EUR","price":"28.00","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/prodigious-pure-helix-concentrato-di-bava-lumaca-eterea-cosmesi-250.webp?v=1752545606&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/prodigious-pure-helix-concentrato-di-bava-di-lumaca","altImage":"Prodigious Pure Helix Concentrato di Bava Lumaca - Eterea Cosmesi"}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"hidden":false,"locked":false,"blockName":"Product","componentId":"dynamic-product-1751971587177-cy78swfg0"} Fitoretinolo - Siero viso anti-età EUR 13.90 Vai al prodotto Vitamina C - Siero viso Antiossidante EUR 13.90 Vai al prodotto Lozione Levigante Detox-Illumino-Lift EUR 15.00 Vai al prodotto Prodigious Pure Helix Concentrato di Bava di Lumaca EUR 28.00 Vai al prodotto Utilizza il tuo trattamento antimacchia con costanza, rispettando le indicazioni sulla confezione e ricorda che sono necessari almeno 28 giorni di utilizzo continuo prima di iniziare ad avere i primi risultati apprezzabili e ricorda di utilizzare sempre una protezione solare con SPF30 o SPF50.Per eliminare le macchie rosse post-brufolo ed acne usa una combinazione di attivi lenitivi e schiarenti; l'arrossamento significa che la pelle si sta ancora rigenerando ed è quindi necessario utilizzare attivi che contrastino l'infiammazione.Abbina prodotti schiarenti con Vitamina C, AHA o Bava di Lumaca a prodotti che contengono ingredienti lenitivi come: probiotici aminoacidi niacinamide {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"cesbgg-kq.myshopify.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977164378498","title":"Zinco + Niacinamide 11%","currencyCode":"EUR","price":"9.80","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/zinco-niacinamide-11-bioearth-yumibio-884.webp?v=1752679764&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/zinco-niacinamide-11","altImage":"Zinco + Niacinamide 11% - Bioearth"},{"id":"gid://shopify/Product/14977519878530","title":"Probiotic Booster - Siero viso per pelli stressate","currencyCode":"EUR","price":"14.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/probiotic-booster-siero-viso-per-pelli-stressate-yuniwa-cosmetics-709.webp?v=1752511062&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/probiotic-booster-siero-viso-per-pelli-stressate","altImage":"Probiotic Booster - Siero viso per pelli stressate - Yuniwa Cosmetics"},{"id":"gid://shopify/Product/14977519583618","title":"Hydra Booster - Siero viso idratante","currencyCode":"EUR","price":"14.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/hydra-booster-siero-viso-idratante-yuniwa-cosmetics-yumibio-830.webp?v=1752481702&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/hydra-booster-siero-viso-idratante","altImage":"Hydra Booster - Siero viso idratante - Yuniwa Cosmetics"}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"hidden":false,"locked":false,"blockName":"Product","componentId":"dynamic-product-1751971587993-cj10beyte"} Zinco + Niacinamide 11% EUR 9.80 Vai al prodotto Probiotic Booster - Siero viso per pelli stressate EUR 14.90 Vai al prodotto Hydra Booster - Siero viso idratante EUR 14.90 Vai al prodotto

Saperne di più
A cosa serve la Vitamina C nella skincare e come usarla - Il mio negozio

A cosa serve la Vitamina C nella skincare e come usarla

La Vitamina C  è il tuo alleato nella skincare per contrastare rughe e macchie e regalarti una pelle liscia, luminosa e levigata.Scopri a cosa serve la vitamina C nella skincare, come usarla, quali sono le sue forme e quali sono i migliori cosmetici a base di Vitamina C!I benefici della Vitamina C nei cosmeticiLa Vitamina C nei cosmetici per la skincare è un ingrediente dall'azione antiossidante, che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi.I radicali liberi sono sostanze prodotte dal nostro corpo, che sono responsabili dello stress ossidativo, una delle principali cause dell'invecchiamento cutaneo. Queste sostanze vengono naturalmente neutralizzate dal nostro corpo, ma già dopo i 25 anni la capacità della pelle di neutralizzarli diminuisce e possono verificarsi accumuli di radicali liberi che causano rughe, macchie e perdita di tono.La Vitamina C, inoltre, è ottima per contrastare i danni causati dall'esposizione al sole e aiuta a stimolare la sintesi del collagene, la proteina che dona tono ed elasticità alla nostra pelle.La Vitamina C ad uso comsetico è ottima anche nel trattamento e nella prevenzione delle macchie della pelle da iper-pigmentazione, causate dalla distribuzione non omogenea della melanina.Come si usa la Vitamina C per il visoUna delle prime fonti di Vitamina C per la tua pelle viene dall'alimentazione perciò ricorda di assumere sempre frutta e verdura fresca ed inserisci nella tua dieta cibi ricchi di questo nutriente, come agrumi, kiwi, mele, ananas, uva, spinaci.Possiamo poi utilizzare prodotti per la skincare con Vitamina C, come sieri, booster o creme viso.Ricorda che in tutti i casi, per ottenere benefici, è necessario utilizzare i tuoi cosmetici con costanza e quotidianamente.Se scegli un siero viso alla vitamina C, applicane 3-5 gocce sulla pelle pulita e picchiettalo fino a completo assorbimento.Se preferisci un booster viso alla vitamina C, puoi usarlo in purezza come se fosse un siero o aggiungerne 2-3 gocce alla tua crema viso al momento dell'utilizzo.Non dimenticare di applicare il tuo cosmetico anche su collo e décolleté!Qual è la migliore vitamina C per la pelle?Come ti dico sempre, non esiste il prodotto migliore ma esiste il cosmetico giusto per te!I cosmetici con vitamina C non sono tutti uguali e non tutti hanno la stessa azione: le proprietà di ogni prodotto variano in base alla forma di Vitamina C che viene utilizzata all'interno di ogni formulazione.La Vitamina C pura è infatti molto instabile e delicata, che può degradarsi velocemente e diventare meno efficace. Per questo motivo, la Vitamina C viene utilizzata in maniera stabilizzata o viene sostituita dai suoi derivati che sono più resistenti all'ossidazione.Vediamo quali sono le forme più utilizzate di Vitamina C, per cosa sono più indicate e scopriamo qual è il cosmetico perfetto per le esigenze della tua pelle.Vitamina C - Sodium Ascorbyl PhosphateIl Sodium Ascorbyl Phosphate è una forma stabile della vitamina C, è solubile in acqua ed è perciò perfetto per essere usati in cosmetici leggeri che si assorbono rapidamente. A contatto con la pelle, si trasforma in Vitamina C attiva e altamente biodisponibile.Questa forma di Vitamina C è sicura su tutti i tipi di pelle, non irrita, non genera pizzicori o arrossamenti nemmeno sulle pelli più delicate e sensibili.Scegli questa forma di Vitamina C se cerchi un prodotto che: protegge la pelle dai danni dei raggi UV; stimola la produzione di collagene; attenua le macchie brune superficiali; attenua le macchie rosse post-brufolo o post-irritazione; ti aiuta a contrastare le rughe; illumina la pelle spenta e opaca; ti aiuta a contrastare acne ed imperfezioni; è perfetto per la pelle dai 30 anni in su. Trovi il Sodium Ascorbyl Phosphate nel Siero Booster alla Vitamina C Yuniwa Cosmetics.ACQUISTA ORAIn questo booster viso, trovi la vitamina C in due forme diverse, che si potenziano a vicenda per creare un siero viso potente e concentrato.Questo siero viso è adatto anche alle pelli sensibili e delicate, puoi usarlo senza timori mattina e sera nella tua skincare routine, per illuminare, contrastare le macchie e dare tono alla pelle.Puoi usarlo puro, come siero viso, sulla pelle pulita. Preleva 3-5 gocce di siero e picchietta sul viso fino ad assorbimento.Puoi usarlo anche come booster cosmetico: in questo caso, al momento dell'applicazione del tuo siero o della tua crema viso, aggiungi 2-3 gocce di vitamina C.Questo siero viso è sicuro da utilizzare anche al mattino, perché il Sodium Ascorbyl Phosphate che contiene, ti aiuta a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV ed è ottima da utilizzare prima della tua protezione solare abituale.Vitamina C - Ascorbyl PalmitateL'Ascorbyl Palmitate è una forma di Vitamina C solubile in olio, quindi viene spesso utilizzata in creme o sieri oleosi.Proprio questa sua caratteristica, fa sì che penetri molto rapidamente all'interno della pelle dove svolge le sue funzioni antiossidanti.Ottima per contrastare le rughe, perfetta per le pelli che hanno bisogno di un'azione anti-età intensa e per le macchie scure molto evidenti, questo tipo di Vitamina C è poco tollerata dalle pelli delicate e sensibili; anche sulle pelli normali possono esserci in alcuni casi arrossamenti momentanei che spariscono nel giro di qualche minuti dall'applicazione.Trovi l'Ascorbyl Palmitate nella Vitamina C Zoé CosmeticsACQUISTA ORAQuesto attivo puro per la skincare ha una spiccata azione schiarente ed illuminante, ottimo per contrastare macchie molto scure e grana della pelle irregolare.Vitamina C - Ascorbyl GlucosideL'Ascorbyl Glucoside è un altro derivato stabile e idrosolubile della vitamina C. Molto resistente all'ossidazione, ha un'elevata efficacia schiarente e levigante.Questa forma di Vitamina C per la pelle è ottima per le macchie cutanee e per levigare l'aspetto dei pori. Consigliata per pelli mature, con macchie e rughe evidenti, per donare luminosità e vitalità.Trovi l'Ascorbyl Glucoside in 3C Enhancer, un siero con 3 forme di vitamina C di Faber Cosmetics.Questo siero cremoso, ottimo anche come base trucco, si assorbe rapidamente lasciando la pelle morbida e levigata, senza ungere o lucidare.Puoi usarlo mattina e sera, come siero viso o come booster da aggiungere alla tua crema.Se hai la pelle normale o grassa, o se preferisci un idratante leggero da usare come base trucco o prima della protezione solare, puoi usarlo in sostituzione della crema viso: ricco di attivi idratanti e lenitivi, lascia la tua pelle idratata e nutrita.ACQUISTA ORAHai bisogno di un aiuto nella scelta della Vitamina C più adatta al tuo tipo di pelle?Scrivimi a sito@yumibio.com per una consulenza totalmente gratuita per te!

Saperne di più
Lavaggi alternativi per capelli: come lavare i capelli senza shampoo - Il mio negozio

Lavaggi alternativi per capelli: come lavare i capelli senza shampoo

I lavaggi alternativi per capelli sono un modo per lavare i capelli senza shampoo e sono la soluzione perfetta quando hai bisogno di lavare spesso i tuoi capelli.Se sudi molto, sei spesso in palestra o se è estate e hai bisogno di lavare i tuoi capelli più spesso, i lavaggi alternativi sono la soluzione perfetta per mantenere i capelli protetti, morbidi ed idratati.Gli shampoo infatti, anche quelli più delicati e naturali, hanno un potere lavante elevato che non è necessario se lavi i capelli molto spesso.Un utilizzo troppo frequente di shampoo, può rendere i capelli fragili, opachi e più inclini a rotture e doppie punte; può inoltre rendere il cuoio capelluto più sensibile ed irritato, più incline alla produzione di forfora e sebo in eccesso.In questo articolo ti parlo dei lavaggi alternativi più semplici da usare e più efficaci.In questo articolo parliamo di: Lavare i capelli senza shampoo: il co-wash Come si fa il co-wash? Lavaggi alternativi: il low poo Lavare i capelli con le erbe ayurvediche Aritha Shikakai Sidr Ghassoul Lavare i capelli senza shampoo: il co-wash Il co-wash è un lavaggio alternativo molto delicato che vede come protagonista il balsamo. Questo tipo di lavaggio è perfetto su tutti i tipi di capelli, ma dà il meglio di sé su capelli secchi, crespi, aridi e ricci che hanno bisogno di coccole ed idratazione.Come si fa il co-wash?Quando ho iniziato ad occuparmi di cosmesi bio, c'era un solo modo di farlo: aggiungendo zucchero ad un balsamo leggero e possibilmente economico!Questi primi co-wash lasciavano spesso la sensazione di cute sporca perché spesso non si utilizzavano prodotti con tensioattivi che quindi lasciavano la cute unta e grassa.Inoltre lo zucchero spesso creava microlesioni alla cute ed era difficile risciacquarlo bene senza residui, soprattutto sui capelli lunghi.C'era anche chi, più temerario, aggiungeva bicarbonato, pratica assolutamente sconsigliata per mantenere una pelle sana!Per fortuna il mondo della cosmesi biologica e naturale si è evoluto e sono nati prodotti specifici per il co-wash, pensati per detergere in modo delicato.Come ti anticipavo, il co-wash ha un potere lavante estremamente delicato; per questo motivo non fa schiuma ed è necessario imparare a massaggiare e risciacquare bene il prodotto per avere buoni risultati.Ti consiglio di applicare il prodotto sulla cute ben bagnata, distribuendo piccole quantità di prodotto in varie zone della testa. Soprattutto se hai i capelli molto lunghi o folti, presta molta attenzione ad applicare il prodotto sulla cute e non sui capelli.Le zone che di solito è più facile dimenticare sono quelle delle tempie e della nuca, assicurati di aver applicato il prodotto anche lì e di averlo massaggiato bene sulla cute.Trovo che lavare i capelli a testa in giù sia più semplice quando utilizzo il co-wash, mi permette di raggiungere la cute più facilmente e di massaggiare meglio.Usa la quantità giusta di prodotto, pari a circa una tazzina da caffè: usare meno prodotto ridurrebbe ulteriormente il potere lavante aumentando il rischio cute unta.Un altro consiglio per utilizzare al meglio il co-wash è quello di dare al prodotto il tempo di agire: dopo aver massaggiato bene il prodotto su tutta la testa, lascialo in posa per almeno 5 minuti, poi emulsiona con un po' d'acqua e massaggia per un altro paio di minuti. Adesso puoi risciacquare facendo ben attenzione a rimuovere tutti i residui di prodotto.Per lavare i capelli con il co-wash, io utilizzo il Co-Wash Yuniwa Cosmetics, un balsamo lavante ricco di attivi rinforzanti ed antiossidanti.ACQUISTA ORALavaggi alternativi: il low pooSe il co-wash non è sufficiente per i tuoi capelli e preferisci un trattamento dal potere lavante più elevato ma che sia comunque delicato su cute e capelli, puoi utilizzare un prodotto low-poo.Questa tipologia di prodotti si trova a metà strada tra lo shampoo ed il co-wash: ha un potere lavante intermedio, ottenuto grazie all'utilizzo di tensioattivi delicati e rispettosi della pelle e dei capelli.Anche i low-poo fanno poca schiuma, quindi è importante assicurarsi di massaggiare e risciacquare bene durante l'utilizzo.Lo Shampoo Crema Rinforzante Yuniwa Cosmetics è formulato con attivi lavanti super-delicati, ti aiuta a ridurre gradualmente la fragilità della fibra capillare, contrastando opacità, crespo, nodi e doppie punte. Lenisce le irritazioni e la secchezza del cuoio capelluto, per il benessere totale della chioma.ACQUISTA ORALavare i capelli con le erbe ayurvedicheLe erbe ayurvediche sono piante medicinali utilizzate nell'Ayurveda, la medicina tradizionale indiana. Molte di queste erbe possono essere utilizzate anche nella cosmesi, apportando numerosi benefici a pelle e capelli.Tra le erbe ayurvediche, ce ne sono alcune che hanno un discreto potere lavante e possono perciò essere utilizzate per lavaggi alternativi delicati e curativi.Nello specifico, sono 4 le erbe ayurvediche che puoi usare come lavaggio alternativo, vediamole insieme.ArithaL'Aritha ha proprietà pulenti, antibatteriche, antimicotiche e antiforfora, deterge i capelli lasciandoli morbidi e idratati.È indicata per capelli grassi, con forfora o per prevenire il prurito.Puoi preparare l'aritha unendo poca polvere con acqua calda. Applicala sui capelli umidi e lasciala in posa per circa 10 - 15 minuti. Successivamente procedi al risciacquo con acqua tiepida. ACQUISTA ARITHAShikakaiLo Shikakai ha ottime proprietà lavanti e aiuta a rinforzare i bulbi, stimola la crescita e contrasta la caduta dei capelli. Inoltre non modifica il ph dei capelli e dona volume e luminosità alla chioma. Adatta in caso di capelli deboli, fini, grassi, con forfora o in caso di cuoio capelluto sensibile ed irritato. Per preparare un detergente naturale per capelli a base di shikakai, unisci 1 o 2 cucchiai di polvere con acqua calda fino a ottenere una crema omogenea, senza grumi, da applicare dalle radici alle lunghezze. Massaggia con i polpastrelli il prodotto e lascia in posa per circa 10 - 15 minuti.Trascorso questo tempo, risciacqua con acqua tiepida e procedi all'asciugatura della tua chioma che sarà morbida, pulita e leggera. ACQUISTA SHIKAKAISidrIl Sidr è una polvere ricca di saponine, minerali, vitamine e mucillagini che detergono la chioma e donano nutrimento e corposità al capello.È una polvere non schiumogena che lava benissimo la chioma, purifica il cuoio capelluto e contrasta la forfora. Puoi preparare il tuo lavaggio alternativo per capelli con sidr, unendo la polvere con acqua calda. fino a ottenere un composto cremoso. Applica il sidr su capelli bagnati, spalmando in maniera uniforme e lascia in posa per circa 10-15 minuti. Procedi poi al risciacquo con acqua tiepida e goditi i tuoi capelli puliti, morbidi, leggeri, idratati e districati.ACQUISTA SIDRGhassoulIl Ghassoul è un lavaggio alternativo consigliato per ogni tipologia di capello, anche in caso di dermatite seborroica, poiché regola la produzione di sebo e aiuta a contrastare la cute secca o eccessivamente grassa.Prepara il Ghassoul con acqua calda e lascialo riposare per qualche minuto. Utilizzalo poi per lavare i capelli, proprio come se fosse un normale shampoo, massaggiando la cute con i polpastrelli per favorire l'assorbimento degli attivi.Lascia agire l'argilla per circa 5 minuti e procedi al risciacquo, prestando particolare attenzione a rimuovere bene tutti i residui.ACQUISTA GHASSOUL

Saperne di più
Contorno occhi: come contrastare rughe, borse ed occhiaie - Il mio negozio

Contorno occhi: come contrastare rughe, borse ed occhiaie

Il contorno occhi è una zona molto delicata del viso, in cui i segni del tempo sono visibili precocemente rispetto al resto del viso.Inestetismi come rughe, borse ed occhiaie possono far apparire lo sguardo stanco e spento, ma ci sono alcuni rimedi naturali per contrastare gli inestetismi del contorno occhi ed avere uno sguardo disteso e riposato.Cos'è il contorno occhi?Il contorno occhi è l'area del viso che circonda i nostri occhi, proprio l'area che contorna l'occhio e che segue l'osso oculare e zigomatico.Possiamo comprendere anche le tempie per le caratteristiche dell'epidermide. Questa zona del corpo ha delle caratteristiche particolari, che la rendono diversa rispetto al resto del viso.La pelle qui è molto molto sottile, c'è poco grasso sottocutaneo e la circolazione sanguigna e linfatica è molto rallentata rispetto al resto del viso.Anche la pelle ha una struttura diversa: le ghiandole sebacee, che ci aiutano a mantenere la pelle morbida ed idratata, sono pochissime, così come le fibre di elastina e collagene che servono a mantenere tono ed elasticità della cute.Per queste sue caratteristiche, la pelle appare secca, tende a segnarsi con facilità e possono comparire occhiaie scure e borse causate dal ristagno dei liquidi.Inoltre, la pelle del contorno occhi è costantemente esposta agli agenti atmosferici e ai raggi UV che accelerano i processi di invecchiamento cutaneo. Quali sono gli inestetismi del contorno occhi? Borse, occhiaie e rughe sono gli inestetismi più comuni del contorno occhi, impariamo a riconoscerle.Borse:Le borse sono dei gonfiori palpebrali che tendono ad accentuarsi in determinate situazioni (stress, insonnia, fumo di sigaretta, alcol, ritenzione idrica).Con il passare del tempo, quando la pelle inizia a perdere elastina e collagene, la pelle del contorno occhi perde tonicità e i liquidi che ristagnano in questa zona possono depositarsi nei tessuti cutanei, creando i tipici gonfiori.Occhiaie:Le occhiaie sono aloni scuri causati dal rallentamento della micro-circolazione linfatica e venosa: il ristagno di liquidi, sangue, melanina ed emoglobina ossidata dà alla pelle il tipico colore della cute viola - bluastro nella zona del contorno occhi.Le occhiaie possono formarsi anche in età precoce, ma con il passare del tempo le occhiaie tendono ad evidenziarsi di più poiché la cute nella zona perioculare adiventa più sottile e peggiora la micro-circolazione. Rughe:Pensa a quanti movimenti compiono i tuoi occhi ogni giorno!I 20 muscoli che circondano quest'area, arrivano a compiere oltre 10.000 movimenti nell'arco della giornata, ma sono anche causa della formazione di rughe e pieghette d'espressione a seguito della perdita e riduzione di collagene ed elastina sulla pelle dovuto al rallentamento del turn-over cellulare.Come prevenire rughe, borse ed occhiaie?Una corretta skincare routine ti aiuta a proteggere la zona del contorno occhi e prevenire i segni del tempo.Inserisci nella tua routine, mattina e sera, una buona crema contorno occhi già dai 25 anni, per mantenere la zona idratata e sana senza ungerla.Per prendersi cura del contorno occhi scegli cosmetici con attivi idratanti, nutrienti, antiossidanti, restitutivi ed elasticizzanti per prevenire e contrastare la formazione di rughe o con attivi drenanti, stimolanti della circolazione e capillaro-protettori (caffeina, mirtillo, rusco, centella asiatica) per combattere borse ed occhiaie.Se cerchi una crema contorno occhi naturale che agisca su rughe, borse ed occhiaie, puoi utilizzare la Maschera Crema Contorno Occhi Yuniwa CosmeticsUna crema contorno occhi naturale, formulata nel rispetto di una zona del viso fragile e delicata. Rispetta il pH della pelle ed ha una profumazione ipoallergenica, perfetta anche su pelli più sensibili.Il segreto di questa crema contorno occhi è nella sua formulazione, ricca di preziosi attivi naturali super-efficaci e di un attivo brevettato che lavora in 3D!Contiene Attivi decongestionanti: sono quelli che aiutano a ridurre il gonfiore e quindi ti aiutano a contrastare borse, affaticamento ed occhiaie. Attivi elasticizzanti: sono quelli che rendono la pelle più elastica, contrastano la secchezza e la perdita di tono. Attivi anti-ossidanti: sono quelli che proteggono la pelle dai danni dello stress ossidativo, che causa l'invecchiamento cutaneo precoce. Esclusivo mix brevettato di Peptidi che penetra nella pelle, forma un reticolo in 3D che stimola i processi rigenerativi dall'interno. Promuove lo sviluppo dei fibroblasti (cellule che permettono il ricambio cellulare), la proliferazione cellulare e la ricostruzione della pelle poiché stimola la produzione di collagene ed elastina. Puoi usarla come contorno occhi da applicare mattina e sera, come maschera da risciacquare o anche come trattamento intensivo rigenerante notturno, per uno sguardo fresco e riposato ogni mattina.Puoi acquistarla su Yumibio a soli 28,90 € nel formato extra da 50 ml!Acquista OraCome applicare il contorno occhi Per applicare il contorno occhi usa tanta delicatezza: la zona è delicata e con pelle sottile, non va stropicciata! Applica qualche punto di crema sul contorno, seguendo la linea dell'osso orbitale, e picchiettate con l'anulare e/o il mignolo, per garantire una pressione giusta per massaggiare ma non troppo forte. Procedi fino al completo assorbimento avendo cura di coprire tutta la zona.Evita la palpebra mobile: la pelle è troppo sottile ed i rischi di entrare a contatto con l'occhio sono troppo elevati. C'è inoltre il rischio di irritazioni ed arrossamenti, meglio evitare! Come curare il contorno occhi: consigli extra Usa semplici accorgimenti quotidiani per la cura del tuo contorno occhi.Se al mattino hai gli occhi gonfi, puoi riattivare il microcircolo massaggiando la zona con due cucchiaini tenuti in frigo per mezz'ora.Indossa sempre gli occhiali da sole per proteggere la zona perioculare dai raggi UV.Evita di strizzare gli occhi per prevenire la formazione di pieghette a zampa di gallina.Bevi tanta acqua per drenare i liquidi e prevenire le occhiaie mantenendo la zona idratata.Evita detergenti o struccanti aggressivi che possono intaccare e disidratare ulteriormente la zona.

Saperne di più
Doppia detersione: cos'è, come si fa e quali prodotti usare - Il mio negozio

Doppia detersione: cos'è, come si fa e quali prodotti usare

La doppia detersione è una pratica che arriva dalla skincare coreana e ti assicura una pulizia profonda ma delicata della pelle.Scopriamo insieme cos'è la doppia detersione, come si fa e quali prodotti usare per la doppia detersione. Cos'è la doppia detersione? Come si fa la doppia detersione? Quali prodotti usare per la doppia detersione? La doppia detersione va bene per tutti i tipi di pelle? Cos'è la doppia detersione?La doppia detersione è una tecnica che ti permette di avere una pelle perfettamente pulita, pronta per ricevere al meglio tutti i principi attivi presenti nei tuoi prodotti per la skincare.Nella prima fase si utilizza un detergente oleoso che andrà a rimuovere il make-up, i filtri solari e il sebo in eccesso.Nella seconda fase si utilizza invece un detergente a base acquosa, come una mousse on un gel. Questo  detergente ti aiuta a rimuovere eventuali residui del detergente oleoso, le particelle inquinanti e le impurità.L'utilizzo di due detergenti ti assicura una pulizia accurata ed intensa ed evita la sensazione di secchezza che alcuni detergenti possono lasciare sulle pelli più delicate.Come si fa la doppia detersione?Con le mani asciutte, preleva una piccola quantità di detergente oleoso e massaggialo delicatamente sulla pelle del viso asciutto. Massaggia con movimenti circolari e lascia agire per almeno 30 secondi o fino a quando non vedrai che il make-up è perfettamente sciolto.Utilizza un olio specifico per la detersione: nella sua formulazione troverai degli ingredienti emulsionanti che ti aiuteranno a rimuovere più facilmente i residui senza lasciare la pelle unta.Ora inumidisci leggermente le mani, preleva il detergente schiumogeno e massaggia con movimenti circolari per altri 30 secondi.Risciacqua infine con acqua tiepida ed asciuga la pelle tamponando delicatamente con un asciugamano morbido in tessuto naturale.Quali prodotti usare per la doppia detersione?Per la doppia detersione avrai bisogno di un detergente oleoso e di uno schiumogeno.Per un trattamento efficace, ti consiglio di non utilizzare altri prodotti come ad esempio olio di cocco, struccanti bifasici o acqua micellare e di rispettare l'ordine indicato: prima il detergente oleoso e poi quello schiumogeno.Utilizzare prodotti che non sono stati formulati per uso cosmetico o per la detersione del viso, potrebbe rendere il trattamento troppo aggressivo per il tuo viso o non adatto al tuo tipo di pelle.Su Yumibio puoi acquistare il nostro set completo per la doppia detersione, composto da 2 cosmetici 100% naturali, vegani e cruelty free.ACQUISTA ORAPer la prima fase, usa il detergente oleoso Cleansing Balm per rimuovere il trucco e gli eccessi di sebo.Cleansing balm è un gel compatto, che si fonde con il calore della pelle trasformandosi in un olio leggero, facile da massaggiare.Basta un po' d'acqua per trasformare questo detergente oleoso in un latte leggero, che si risciacqua facilmente, senza residui.SCOPRI CLEANSING BALMPassa poi alla Mousse Detergente Viso, un detergente schiumogeno soffice e delicato, ricco di attivi antiossidanti e lenitivi, perfetto anche sulle pelli più fragili e delicate.SCOPRI LA MOUSSE VISOLa doppia detersione va bene per tutti i tipi di pelle?La doppia detersione è adatta a tutti i tipi di pelle e puoi personalizzarla in base alle tue esigenze e alla stagione.Per la doppia detersione su pelle delicata, utilizza una quantità maggiore di detergente oleoso e fai molta attenzione a non utilizzare salviette in microfibra o in tessuti ruvidi che potrebbero irritare la pelle.Se la tua pelle è sensibile, puoi limitare la doppia detersione solo alla skincare serale, così da non stressare troppo la pelle e puoi farla utilizzando prodotti delicati ed idratanti.La doppia detersione per pelle mista è ottima per rispettare le aree in cui la pelle è più secca, mentre deterge a fondo quelle dove la pelle è più grassa.Anche in questo caso, utilizza una quantità maggiore di detergente oleoso, insistendo soprattutto sulla zona T (mento, naso, fronte) in cui il sebo e le impurità tendono ad accumularsi.La doppia detersione per pelle grassa è un trattamento davvero efficace, poiché il doppio passaggio permette di pulire la pelle a fondo liberandola da sebo, impurità e make-up. La presenza del detergente oleoso, ci aiuta a non aggredire troppo la pelle, evitando così di danneggiare il film protettivo naturale.

Saperne di più

×