Salta al contenuto
Donna con lunghi capelli scuri schiumosi in vasca da bagno

Lavaggi alternativi per capelli: come lavare i capelli senza shampoo

I lavaggi alternativi per capelli sono metodi di detersione delicata che permettono di lavare i capelli senza usare lo shampoo tradizionale. Sono ideali quando senti la necessità di lavare spesso la tua chioma—ad esempio se fai sport, sudi molto o durante l’estate—senza però stressare cute e lunghezze.

Gli shampoo, anche quelli naturali e delicati, hanno comunque un potere lavante elevato che non sempre serve quando i lavaggi diventano molto frequenti. Un uso eccessivo può rendere i capelli:

  • più fragili e soggetti a rotture
  • opachi e disidratati
  • con doppie punte
  • più inclini a irritazioni, forfora o produzione di sebo in eccesso

Per questo i lavaggi alternativi sono una soluzione efficace e rispettosa della cute.

In questo articolo vediamo i metodi più semplici e funzionali, come utilizzarli e per chi sono indicati.


In questo articolo parliamo di:


Lavare i capelli senza shampoo: il co-wash

Il co-wash è una tecnica di lavaggio alternativo che utilizza il balsamo al posto dello shampoo. È un metodo molto delicato, perfetto per:

  • capelli secchi
  • capelli ricci
  • chiome crespe o aride
  • cute sensibile che si irrita facilmente

Il co-wash non aggredisce la barriera cutanea e lascia i capelli morbidi, idratati e puliti senza rimuovere troppo sebo naturale.

Come si fa il co-wash?

Quando ho iniziato a occuparmi di cosmesi bio, esisteva un solo modo per fare il co-wash: un balsamo leggero addizionato con zucchero.
Era una soluzione artigianale, economica, ma con molti limiti:

  • lasciava spesso la cute unta perché privo di tensioattivi
  • lo zucchero poteva creare microlesioni
  • era difficile da risciacquare, soprattutto sui capelli lunghi
  • alcune persone aggiungevano bicarbonato (pratica da evitare: può irritare e alterare il pH cutaneo)

Oggi, fortunatamente, il settore è evoluto e esistono prodotti specifici per co-wash, formulati con tensioattivi delicati e ingredienti condizionanti che puliscono la cute senza irritarla.

Come eseguire correttamente il co-wash

Per ottenere un buon risultato, è fondamentale la tecnica:

  • 1. Applica solo sulla cute.
    Soprattutto se hai capelli lunghi o folti, concentra il prodotto direttamente sulla cute ben bagnata. Le lunghezze verranno pulite durante il risciacquo.
  • 2. Dividi in sezioni.
    Distribuisci piccole quantità su varie zone della testa: fronte, tempie, nuca, centro del capo.
  • 3. Abbondante è meglio.
    Usa la giusta quantità: circa una tazzina da caffè. Troppo poco prodotto riduce eccessivamente il potere lavante.
  • 4. Massaggia con cura.
    Il co-wash non fa schiuma: è il massaggio che determina la pulizia.
  • 5. Tempo di posa.
    Dopo aver massaggiato, lascia agire per almeno 5 minuti. Poi emulsiona con un po’ d’acqua e massaggia altri 2 minuti.
  • 6. Risciacquo accurato.
    Rimuovi bene ogni residuo: è fondamentale per evitare sensazione di cute sporca.

Un trucco utile: lavare i capelli a testa in giù permette di raggiungere meglio tutta la superficie della cute.

Lavaggi alternativi: il low poo

Se il co-wash ti sembra troppo leggero, puoi optare per il low poo, un detergente a metà strada tra shampoo e co-wash.

I prodotti low poo:

  • sono formulati con tensioattivi molto delicati
  • fanno poca schiuma
  • puliscono più del co-wash, ma meno di uno shampoo tradizionale
  • rispettano cute e lunghezze, evitando l’effetto “secchessa post lavaggio”

Sono perfetti per chi vuole una detersione bilanciata ma frequente.

Lavare i capelli con le erbe ayurvediche

Aritha

L'Aritha ha proprietà pulenti, antibatteriche, antimicotiche e antiforfora, deterge i capelli lasciandoli morbidi e idratati.

È indicata per capelli grassi, con forfora o per prevenire il prurito.

Puoi preparare l'aritha unendo poca polvere con acqua calda. Applicala sui capelli umidi e lasciala in posa per circa 10 - 15 minuti. Successivamente procedi al risciacquo con acqua tiepida. 


Shikakai

Lo Shikakai ha ottime proprietà lavanti e aiuta a rinforzare i bulbi, stimola la crescita e contrasta la caduta dei capelli. Inoltre non modifica il ph dei capelli e dona volume e luminosità alla chioma. 

Adatta in caso di capelli deboli, fini, grassi, con forfora o in caso di cuoio capelluto sensibile ed irritato. 

Per preparare un detergente naturale per capelli a base di shikakai, unisci 1 o 2 cucchiai di polvere con acqua calda fino a ottenere una crema omogenea, senza grumi, da applicare dalle radici alle lunghezze. Massaggia con i polpastrelli il prodotto e lascia in posa per circa 10 - 15 minuti.

Trascorso questo tempo, risciacqua con acqua tiepida e procedi all'asciugatura della tua chioma che sarà morbida, pulita e leggera. 

Sidr

Il Sidr è una polvere ricca di saponine, minerali, vitamine e mucillagini che detergono la chioma e donano nutrimento e corposità al capello.
È una polvere non schiumogena che lava benissimo la chioma, purifica il cuoio capelluto e contrasta la forfora. 

Puoi preparare il tuo lavaggio alternativo per capelli con sidr, unendo la polvere con acqua calda. fino a ottenere un composto cremoso. Applica il sidr su capelli bagnati, spalmando in maniera uniforme e lascia in posa per circa 10-15 minuti. Procedi poi al risciacquo con acqua tiepida e goditi i tuoi capelli puliti, morbidi, leggeri, idratati e districati.

Ghassoul

Il Ghassoul è un lavaggio alternativo consigliato per ogni tipologia di capello, anche in caso di dermatite seborroica, poiché regola la produzione di sebo e aiuta a contrastare la cute secca o eccessivamente grassa.

Prepara il Ghassoul con acqua calda e lascialo riposare per qualche minuto. Utilizzalo poi per lavare i capelli, proprio come se fosse un normale shampoo, massaggiando la cute con i polpastrelli per favorire l'assorbimento degli attivi.

Lascia agire l'argilla per circa 5 minuti e procedi al risciacquo, prestando particolare attenzione a rimuovere bene tutti i residui.

Messaggio precedente Articolo successivo

lascia un commento

×