Salta al contenuto
skincare-invernale

Come proteggere la pelle dal freddo: routine completa per l’inverno

  La skincare invernale è fondamentale per proteggere la pelle dal freddo, dal vento e dagli sbalzi termici che la rendono più secca e sensibile. Durante i mesi freddi la barriera cutanea si indebolisce, l’idratazione evapora più velocemente e compaiono rossori, screpolature e pelle che tira. Per evitare questi disagi serve una routine mirata che rinforza, nutre e protegge la pelle ogni giorno.  

In questo articolo scopriamo come prendersi cura della pelle in inverno, quali attivi scegliere e quali prodotti usare, con una routine completa pensata per pelli secche, sensibili e spente.

Perché la pelle si secca con il freddo? Le cause principali

  • Riduzione del film idrolipidico: il freddo impoverisce i lipidi naturali della pelle.
  • Aumento della perdita d’acqua (TEWL): l’aria secca e il vento disidratano più rapidamente.
  • Micro-infiammazioni: sbalzi termici e vento irritano la pelle sensibile.
  • Barriera cutanea indebolita: meno ceramidi, più fragilità.

Questi fattori fanno comparire: screpolature, rossori, zone secche e una generale perdita di luminosità.

Routine di skincare invernale: come proteggere la pelle dal freddo

La skincare invernale ha esigenze completamente diverse rispetto ai mesi caldi: il freddo, il vento e l’aria secca degli ambienti riscaldati mettono a dura prova la pelle, che tende a tirare, arrossarsi e perdere luminosità. La barriera cutanea si indebolisce, l’idratazione evapora più rapidamente e molte persone notano zone secche, screpolature e un aumento della sensibilità.

Per questo, in inverno la routine viso deve diventare più ricca, protettiva e mirata. Servono formule che rinforzano la barriera cutanea, ripristinano i lipidi naturali e trattengono l’acqua negli strati più superficiali, evitando la classica sensazione di pelle che “tira”.

Gli attivi più utili sono:

  • Ceramidi e lipidi biomimetici, indispensabili per riparare la barriera cutanea
  • Acido ialuronico, che trattiene l’idratazione
  • Niacinamide, che calma rossori e migliora elasticità
  • Pantenolo, lenitivo e riparatore
  • Vitamina E, protettiva e antiossidante
  • Burro di karité, nutriente e schermante

Una routine invernale viso efficace deve essere costruita con pochi prodotti ben scelti: detergenti delicati, sieri idratanti o ristrutturanti, creme viso ricche che fungono da scudo contro il freddo, SPF quotidiano e un balsamo labbra nutriente da applicare più volte al giorno.

Con i prodotti giusti la pelle resta elastica, morbida e luminosa anche con temperature rigide, evitando rossori e screpolature. L’obiettivo non è appesantire la routine, ma scegliere formule intelligenti che proteggono e rinforzano ogni giorno.

Anche se fai parte del team estate tutto l'anno, non dimenticare che l'inverno ha effetti positivi sul nostro corpo! L'alternanza caldo-freddo stimola il microcircolo aumentando la produzione di collagene e rassodando la pelle.
L'inverno spinge il nostro corpo ad aumentare la produzione di melatonina, l'ormone del sonno, che ci aiuta a riposare meglio. Non dimenticare che il sonno è il primo trattamento di bellezza di cui la nostra pelle ha bisogno: durante la notte il nostro corpo si rigenera e si libera dello stress della giornata!

Author’s image

1. Detergente delicato: la base della skincare anti-freddo

Un detergente delicato è uno dei cardini della skincare invernale, perché preserva i lipidi naturali che proteggono la pelle dal freddo.  Un detergente cremoso o un olio gel è ideale per evitare la perdita di lipidi cutanei. A differenza dei detergenti schiumogeni, questi puliscono senza compromettere il film protettivo. Un buon detergente invernale dovrebbe contenere ingredienti capaci di pulire senza togliere alla pelle ciò che le serve per proteggersi.

  • Oli vegetali (jojoba, mandorla, girasole) → sciolgono impurità e trucco senza intaccare il film idrolipidico.
  • Burro di karité → crea un velo protettivo che evita la sensazione di pelle che tira dopo la detersione.
  • Avena o camomilla → calmano rossori e irritazioni tipiche del freddo.
  • Tensioattivi delicati → puliscono senza sgrassare, ideali per cute sensibile

2. Siero idratante o alle ceramidi: il cuore della routine anti-freddo

Il siero è forse lo step più importante della skincare invernale, perché fornisce idratazione profonda e riparazione immediata.  Penetra in profondità e ripara la barriera cutanea.

  • Ceramidi + Fitosfingosina → riparano gli “spazi” della barriera cutanea, migliorando elasticità e resistenza al freddo.
  • Acido ialuronico → trattiene l’acqua a diversi livelli della pelle e dona un’idratazione immediata e duratura.
  • Niacinamide → riduce i rossori e migliora la funzione barriera, perfetta per pelle sensibile o che si irrita facilmente con il freddo.
  • Aminoacidi → sostengono i processi di rinnovamento e aiutano la pelle a rigenerarsi più rapidamente.

3. Crema barriera ricca: protegge dal vento e dagli sbalzi termici

Una buona crema barriera è indispensabile in ogni skincare invernale, soprattutto se la pelle tende a tirare o arrossarsi  La crema viso invernale deve essere più nutriente rispetto a quella estiva: deve sigillare l’idratazione e creare una barriera protettiva contro freddo e vento.

La crema invernale deve lavorare sia come nutrimento sia come scudo protettivo contro freddo, vento e aria secca.

  • Burro di karité → nutre in profondità e crea un film protettivo naturale senza occludere.
  • Lipidi biomimetici → imitano i grassi naturali della pelle, aiutandola a restare morbida anche con sbalzi termici frequenti.
  • Ceramidi → riparano la barriera cutanea danneggiata e riducono la perdita d’acqua.
  • Pantenolo → lenitivo e cicatrizzante, perfetto per arrossamenti o micro-fessurazioni da freddo.
  • Vitamina E → protegge dallo stress ossidativo e dal peggioramento della secchezza causa vento e riscaldamento.
  • Niacinamide → migliora la grana, rafforza la barriera e riduce le aree più sensibili.

4. Balsamo labbra e contorno occhi: zone più vulnerabili al freddo

Labbra e contorno occhi sono aree particolarmente sensibili al freddo perché hanno una pelle più sottile e quasi priva di lipidi protettivi. Per questo, durante l’inverno, hanno bisogno di formule più ricche e avvolgenti, capaci di creare una barriera che trattiene l’idratazione e previene screpolature e rossori.
Gli ingredienti più efficaci in questa stagione sono quelli nutrienti e protettivi, che aiutano la pelle a recuperare comfort e morbidezza anche nelle giornate più rigide.

  • Burro di karité e burro di cacao → creano un film protettivo molto nutriente, ideale per prevenire screpolature.
  • Olio di jojoba o ricino → ammorbidiscono la pelle e aiutano a ripristinare elasticità e comfort.
  • Cere vegetali → proteggono dal vento e dal freddo, formando una barriera naturale.
  • Vitamina E → previene la secchezza e aiuta la pelle a recuperare più velocemente.
  • Pantenolo → lenisce e ripara, perfetto per labbra irritate o contorno occhi sensibile.

5. Booster notte riparatore (extra consigliato per l’inverno)

La notte è il momento migliore per aiutare la pelle a rigenerarsi, soprattutto quando è stata stressata dal freddo, dal vento o dagli sbalzi termici. Un booster serale ricco di lipidi e attivi riparatori potenzia la crema notte e crea un vero e proprio “effetto trattamento”, perfetto per chi sente la pelle tirare o nota zone più aride.

Gli ingredienti ideali sono quelli che supportano la barriera cutanea e favoriscono il rinnovamento mentre dormi, rendendo la pelle più elastica e luminosa al risveglio.

  • Squalano → idratante leggero che rafforza la barriera senza appesantire.
  • Olio di rosa mosqueta → stimola rinnovamento e riparazione, ideale per pelle provata dal freddo.
  • Ceramidi → durante la notte lavorano al massimo per riparare i danni della giornata.
  • Oli secchi (vinaccioli, albicocca) → nutrimento extra senza untuosità, perfetti da stratificare sopra la crema.

Proteggere la pelle dal freddo non richiede una routine complicata, ma una routine intelligente. In inverno la pelle ha bisogno soprattutto di essere rinforzata, nutrita e protetta, perché ogni giorno affronta vento, sbalzi termici e aria secca che ne mettono alla prova la barriera.

Scegliere un detergente delicato, un siero mirato, una crema barriera ricca e un balsamo quotidiano fa già una grande differenza: sono gesti semplici che, se ripetuti con costanza, trasformano la pelle rendendola più luminosa, elastica e confortevole anche nelle giornate più fredde.

Ascolta la tua pelle, osserva come risponde ai cambiamenti di stagione e concedile ciò di cui ha davvero bisogno: protezione, idratazione e dolcezza. Con i prodotti giusti e qualche accortezza in più, l’inverno diventa il momento perfetto per ritrovare equilibrio e benessere.

lascia un commento

×