Salta al contenuto

Il blog di Yumibio

Come proteggere i capelli durante lo sport - Il mio negozio

Come proteggere i capelli durante lo sport

Proteggere i capelli durante lo sport e la piscina ti aiuta a difendere i capelli dallo stress che sudore, cloro o acconciature troppo strette possono provocare.Lo sport è amico della circolazione, stimola il rilascio della serotonina - l'ormone del buonumore - e ti aiuta a scaricare stress e preoccupazioni.Durante l'attività sportiva però aumenta la produzione di sale e sebo, che sono contenuti nel sudore e che possono seccare i capelli rendendoli opachi.Lo sfregamento che avviene durante il movimento invece, può rendere il capello più fragile e incline alla rottura.Se ami la piscina, il cloro e le cuffie in materiali poco traspiranti, possono seccare ed indebolire il capello, rendendolo spento ed opaco.Ma non preoccuparti, ecco i miei consigli per proteggere i capelli durante lo sport!  Indice   Raccogli i capelli      Lava i capelli dopo l'allenamento      Asciuga con delicatezza      Capelli e piscina    Raccogli i capelliI capelli legati sono indispensabili se pratichi sport ed hai i capelli medio lunghi; spesso però commettiamo l'errore di legarli in maniera errata, scegliendo code di cavallo alte e tiratissime, magari con troppi giri di elastico o forcine che strappano i capelli.La coda di cavallo stretta rischia di spezzare i capelli ed indebolirli e tenere i capelli troppo appiccicati alla testa rischia di bloccare il sudore sul cuoio capelluto limitando la traspirazione.Se il tuo sport lo consente, scegli un'acconciatura morbida, come una treccia o uno chignon morbido, magari legati con un elastico che non spezza i capelli come gli elastici Invisibobble.Se proprio non riesci ad evitare la coda, fai attenzione a non legare sempre i capelli nello stesso punto e sostituisci le forcine con una fascia o una bandana.Lava i capelli dopo l'allenamentoIl sudore può seccare i capelli e può provocare prurito ed irritazioni del cuoio capelluto ed è perciò importante rimuovere il sudore dai capelli dopo l'allenamento.Se i capelli sono puliti ed hai solo bisogno di rimuovere il sudore, non è necessario utilizzare lo shampoo: puoi risciacquare solo con acqua o utilizzare un lavaggio alternativo per capelli.I lavaggi alternativi sono ottimi per avere i capelli puliti e morbidi senza stressare troppo la cute.Puoi provare ad esempio il Co-Wash Yuniwa Cosmetics, una crema corposa dall'azione lavante, districante, rinforzante ed illuminante.Questo Co-Wash profuma di pere e vaniglia e ti permette di avere i capelli puliti, senza stress.Applicalo sui capelli umidi, massaggia con cura, emulsiona con acqua e risciacqua bene. Non hai bisogno di applicare balsamo o maschera dopo la detersione, i tuoi capelli saranno puliti, morbidi e disciplinati!Bonus: puoi usarlo anche per detergere il corpo, così da poter portare un unico prodotto nel tuo borsone!Se invece hai bisogno di lavare i capelli, usa uno shampoo delicato adatto ai lavaggi frequenti, come lo Shampoo delicato YU.Asciuga con delicatezzaDopo aver lavato i capelli, tampona l'acqua in eccesso senza strofinare e districa i capelli con le dita, un pettine a denti larghi o una spazzola di legno.Usa un termoprotettore e asciuga tenendo il phon ad almeno 20 cm dalla testa, selezionando la velocità e la temperatura più basse.Se ti alleni spesso ed hai quindi bisogno di lavare i capelli con molta frequenza, evita -quando possibile- di utilizzare la piastra o il ferro arricciacapelli: le temperature molto elevate mettono a dura prova la nostra chioma!Capelli e piscinaSe ti alleni in piscina, è importante proteggere i capelli dall'azione del cloro, che li secca e li disidrata.Prima di entrare in piscina, bagna i capelli con acqua dolce: il capello così sarà già imbevuto di acqua e tenderà ad assorbire di meno quella della piscina.Se il regolamento della tua piscina lo consente, puoi applicare un impacco sui tuoi capelli così da proteggerli ed idratarli durante l'allenamento.Puoi applicare l'olio di cocco o l'olio di argan, per un impacco nutriente o un impacco rinforzante che idrata i capelli sin dalla radice. L'impacco rinforzante di Yuniwa in travel size, è ottimo da portare comodamente sempre con te, senza occupare spazio nella borsa della palestra!Un ottimo sistema può essere quello di utilizzare una doppia cuffia: raccogli i capelli in una cuffia di lycra morbida e indossa la cuffia in silicone o in lattice sopra. In questo modo i capelli saranno protetti dallo sfregamento con il silicone che può spezzare e tirare i capelli.Se non riesci a lavare i capelli subito dopo l'allenamento, risciacquali con cura con acqua dolce per eliminare i residui di cloro.Se hai i capelli colorati, utilizza prodotti specifici per capelli trattati o anche prodotti dopo-sole per capelli.Conosci i lavaggi alternativi? Sono lavaggi delicati e naturali che ti permettono di rispettare la tua chioma anche quando fai lavaggi frequenti. Scopri tutto nella nostra guida sui lavaggi alternativi!Resta sempre in aggiornamento sui migliori consigli per la tua hair routine leggendo gli articoli della nostra sezione Capelli - Guide e tutorial[ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Plopping: Cos'è e come farlo - Il mio negozio

Plopping: Cos'è e come farlo

Il Plopping è una tecnica di asciugatura semplice indicata per i capelli ricci e mossi.Plopping è un termine che deriva dall'Inglese "to plop" che significa letteralmente "lasciar cadere"! Scopriamo di più!  Indice   Cos'è il plopping      Come si fa il plopping    Cos'è il ploppingSi tratta di un metodo che aiuta a eliminare l'effetto crespo.Ti consiglio questa tecnica se hai capelli di media lunghezza, ricci o mossi: otterrai una chioma voluminosa, definita e priva di effetto crespo. Avrai splendidi capelli morbidi e setosi con ricci definiti.Nonostante non sia particolarmente adatta ai capelli corti, è possibile eseguirla per ottenere un effetto più vaporoso e voluminoso ai capelli. Come si fa il ploppingIl Plopping ha bisogno di pochi accessori e prodotti infatti è importante munirsi di una maglietta o un turbante e di un prodotto Styling Gel, Mousse, Olio, Crema in base alla propria preferenza. È senz'altro un metodo che richiede pazienza e tempo poiché i capelli necessitano di un arco di tempo in cui si asciugheranno lentamente, altrimenti si può completare sul finire l’asciugatura!Ma vediamo come fare il plopping step by step! STEP 1 - LAVARE I CAPELLI Lava i capelli come sempre, ma con uno shampoo scelto per le esigenze del tuo capello e poi applica il balsamo o anche una maschera, in questo caso sarebbero perfetti quelli per capelli ricci o mossi anti-crespo! Le nostre clienti adorano la maschera rinforzante ed illuminante Yuniwa Cosmetics: profuma di pere e vaniglia, districa i capelli in un batter d'occhio e li lascia luminosi e leggeri.Pettina poi i capelli con un pettine e denti larghi, realizzato in legno per limitare danni, effetto crespo ed effetto statico, ideale per per capelli normali, ricci o mossi. Oppure anche solo con le dita! STEP 2 – TAMPONARE PER BENE I CAPELLI Ferma! Non raccoglierli nell’asciugamano!! Tampona con l’asciugamano ma senza fare il classico turbante! STEP 3 – IL PRODOTTO GIUSTO Applica il tuo prodotto preferito di styling per capelli ricci o mossi oppure solo un anticrespo scegliendo la texture che più ti piace Gel, Mousse, Olio, Crema.Deve essere applicabile a capelli umidi  distribuendo per bene con le dita o con un pettine a denti larghi. Parti con un gel a tenuta morbida come il Gel d'aloe arborescens di Yuniwa: leggero e super-idratante, tiene a bada il crespo senza appesantire i capelli. Bonus: è ricco di attivi ad azione lenitiva e puoi massaggiarlo sul cuoio capelluto per un trattamento di benessere per la tua chioma.Puoi aggiungere un altro gel a tenuta maggiore per ricci ed onde più definiti: in questo caso di consigliamo di completare il trattamento con il gel modellante Yuniwa, a tenuta forte e modulabile.Se i tuoi capelli sono molto secchi, potresti avere la necessità di applicare un prodotto più nutriente come una crema per lo styling. Puoi sceglierne una multiuso che contrasta le doppie punte e protegge i capelli dal calore, come la crema rinforzante Yuniwa Cosmetics.STEP 4 – Vai col PLOP!Apri l’armadio e scegli la t-shirt di cotone più grande che hai! La t-shirt è comoda a per il plopping perché ha le maniche ma puoi usare anche un asciugamano di microfibra sempre abbastanza grande.Appoggia la maglietta sul letto o su un tavolo. Ora mettitii a testa in giù e lascia cadere - plop - i capelli al centro della t-shirt in modo che ricadano su sé stessi. Scendi fino a toccare con la testa la maglietta! Prendi la maglietta alla base e ricopri fino alla nuca.Fai poi la stessa cosa con la parte anteriore e infine lega le maniche per fissare il tutto, stile turbante. STEP 5  –   ASCIUGARE! Asciugare ma come? Ci sono più opzioni! La versione “classica” prevede di tenere la maglietta arrotolata almeno 3 ore sulla testa e poi lasciare i capelli asciugare all’aria. Puoi altrimenti completare l'asciugatura con phon a basso calore e con diffusore. Si può lasciare la maglietta un mezz’ora e poi procedere a lasciarli liberi o terminare con il phon. In alternativa puoi tenerli nella t-shirt in casa tutto il giorno oppure anche andare a dormire e tenerli nella maglietta per tutta la notte  Per non perdere tutti i nostri consigli per capelli naturali perfetti, continua a leggere i nostri articoli della sezione Capelli - guide e tutorial.Non perdere inoltre la nostra guida ai lavaggi alternativi, per avere capelli sempre puliti ma in modo naturale e delicato, per non aggredire cute e chioma anche con lavaggi frequenti![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Skincare anti-pollution: proteggi la pelle dall'inquinamento - Il mio negozio

Skincare anti-pollution: proteggi la pelle dall'inquinamento

Indice Skincare routine anti-pollution Consigli extra per la tua skincare antipollution Smog e polveri sottili sono poco salutari per il nostro organismo, inclusa la pelle!Secondo recenti studi, l'inquinamento è uno dei fattori più nocivi per la salute della pelle, secondo soltanto alle radiazioni solari.Ci sono particelle, come le polveri sottili che sono dalle 10 alle 20 volte più piccole di un poro della nostra pelle; le loro dimensioni minuscole, fanno sì che penetrino nella pelle, ostruendo i pori ed aumentando lo stress ossidativo.L'esposizione continua a smog ed inquinamento può causare invecchiamento precoce, comparsa di impurità, acne, eczemi, macchie.Lo smog contribuisce anche ad alterare il pH della pelle, mettendo così a dura prova la sua naturale funzione di barriera protettiva esponendoci alla comparsa di pelle secca ed arrossamenti.Skincare routine antipollutionLa detersione è il passo principale di ogni skincare routine che si rispetti e questo vale ancora di più quando siamo alle prese con una skincare routine anti-pollution: bisogna rimuovere dai pori della pelle le impurità accumulate durante il giorno con un detergente delicato, per evitare di aggredire ulteriormente la pelle.Nella Mousse Viso Yuniwa Cosmetics trovi tensioattivi vegetali super-delicati che puliscono la pelle senza seccarla.La mousse è ricca di attivi lenitivi ed antiossidanti, per contrastare la secchezza e proteggere la pelle dallo stress ossidativo.Dopo la detersione, usa un tonico lenitivo ed astringente: ripristina il pH della cute e aiuta a ridurre l'aspetto dei pori per una pelle sana e levigata.L'idrolato di Hamamelis è un tonico astringente adatto anche alle pelli più sensibili: grazie alla sua azione lenitiva, contrasta rossori ed infiammazioni e prepara la pelle ai trattamenti successivi.Adesso tocca al siero viso! Per questa skincare routine anti-pollution, l'ideale è un siero viso antiossidante, che protegge la pelle dai danni dello stress ossidativo per contrastare l'invecchiamento cutaneo precoce.La Vitamina C pura è un booster cosmetico antiossidante super-potente: contrasta i radicali liberi prodotti dallo stress ossidativo, smog, raggi uv e stimola la produzione di collagene per lasciare la pelle più tonica ed elastica.Completa la tua skincare routine applicando sulla pelle ancora umida 3 gocce di Olio Viso con un mix prezioso di oli, oli essenziali e CBD, un super-attivo antiossidante ed anti-infiammatorio.I fitocannabinoidi sono in grado di ridurre le infiammazioni, favorire il rinnovamento cellulare e regolare la produzione di sebo, proprio ciò di cui hai bisogno per proteggere la pelle dallo smog!Se hai la pelle grassa, non preoccuparti: quest'olio è super leggero e si assorbe rapidamente senza lasciare la pelle unta o appiccicosa!Consigli extra per la tua skincare antipollutionAlla tua skincare abituale, abbina dei trattamenti extra per migliorare lo stato di salute della tua pelle.Ricordati di esfoliare la pelle, per rimuovere a fondo impurità e cellule morte.Puoi farlo grazie ad un peeling enzimatico che è adatto anche alle pelli più sensibili e delicate e lascia la pelle pulita e levigata.Inserisci nella tua routine anche una maschera viso detox, che ti aiuterà a mantenere la pelle sana, pulita, detossinata e dal colorito radioso.Se vuoi sapere tutto su come mantenere la tua pelle naturalmente sana e belle, continua a leggere i nostri articoli nella sezione viso del nostro blog.Mantieni la tua pelle pulita come al centro benessere, con la nostra guida alla pulizia del viso fai da te in casa![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Psoriasi: cause, sintomi e rimedi naturali - Il mio negozio

Psoriasi: cause, sintomi e rimedi naturali

La psoriasi, è una patologia infiammatoria della cute, ha carattere cronico e recidivante ma non contagioso. La psoriasi è una comune e diffusa, senza relazione diretta con sesso oppure età. Nel suo sviluppo sono correlati sia fattori autoimmunitari, sia genetici che ambientali.   Indice Sintomi e forme della psoriasi Le cause piu frequenti della psoriasi I rimedi per la psoriasi Cosmetici naturali per la psoriasi Sintomi e forme della psoriasiLa psoriasi si manifesta con chiazze di pelle a squame rosse o bianche.Ha un decorso ciclico con fasi acute (chiamata anche fase delle esacerbazioni, in cui i sintomi sono severi) e fasi di remissione (i sintomi sono leggeri o inesistenti).Le placche e macchie sulla pelle con psoriasi non sono da confondersi con le chiazze secche della xerosi cutanea,  sono differenti a livello biologico. Quelle della psoriasi sono macchie classificate come eritro squamose ovvero coinvolgono sia i vasi sanguigni che  gli strati più profondi della pelle. Si riconoscono più forme di psoriasi: La Psoriasi a Placche (Psoriasi Vulgaris) è la forma più frequente circa l'80% dei casi. Macchie di colore rosso, spesso gonfie a causa dell'infiammazione e ricoperte da uno strato bianco di pelle desquamata. Sono lesioni che solitamente si trovano sulle ginocchia e sui gomiti, sul cuoio capelluto e sulla parte bassa della schiena. La Psoriasi Guttata è caratterizzata dalle  "lesioni guttate": macchie, piccole rosse e piatte che appaiono sul corpo o sugli arti.  La Psoriasi Invertita si presenta con macchie di colore rosso, lisce e lucide. Appare principalmente nelle pieghe della pelle: le ascelle, l'inguine o sotto i seni o i glutei.  La Psoriasi Pustolosa si manifesta negli adulti ed è caratterizzata da vescicole con pus.  La Psoriasi Eritrodermica è di natura infiammatoria e colpisce spesso la maggior parte della superficie della pelle causando  un rossore diffuso con desquamazione di grandi aree cutanee Le cause piu frequenti della psoriasiLa causa principale della psoriasi è un difetto nella crescita cellulare e alla sua base c'è predisposizione genetica. Altre cause sono  Reazioni infiammatorie sia nello strato profondo del derma che negli gli strati dell’epidermide Alta percentuale di ricambio dei cheratinociti (cellula predominante nella pelle). Un processo di desquamazione delle cellule morte alterato   I fattori che scatenano queste cause sono  Fattori genetici Infezioni batteriche. I batteri e in particolare lo Streptococco, sono gli agenti patogeni più frequenti Lo stress psicologico può scatenare la psoriasi e anche peggiorare la condizione Alcuni farmaci, tra cui litio, gli antimalarici e certi i farmaci per la pressione alta, possono scatenare la Psoriasi. I rimedi per la psoriasi> Farmaci topici come rimedio per la psoriasi Le più comuni terapie per la psoriasi in fase acuta sono prodotti farmacologici ad uso topico che contengono corticosteroidi e agenti cheratolitici che ammorbidiscono  e dissolvono  lo strato corneo dell’epidermide.  Resta importantissimo se non indispensabile l'utilizzo di creme e rimedi naturali per la psoriasi soprattutto in fase remissiva per allungare il tempo tra questa e la fase acuta. Cosmetici naturali per la psoriasiCreme idratanti ed emollienti sono usati sia durante la fase remissiva sia come trattamento complementare nella fase acuta. Le creme, pomate e unguenti emollienti rendono liscia la pelle e riducono la desquamazione.  L'ideale è la Pomata Riparatrice - Prima Pelle 30% di Latte e Luna, un trattamento ad azione lenitiva e riparatrice con effetto barriera, perfetto per contrastare le irritazioni della psoriasi, anche grazie alla spiccata azione antisettica ed igienizzante data dai semi di zucca.Le creme e i gel idratanti sono emollienti arricchiti di fattori di idratazione naturale (NMF). Puoi provare con il Gel Lenitivo Calendula e Camomilla di Yu, ottimo in questo caso perché ha un'interessante azione cicatrizzante ed anti-age, contrasta i rossori ed ha proprietà lenitive e rinfrescanti. L'uso quotidiano e costante di ottime creme idratanti ed emollienti è importantissimo per contrastare i sintomi della psoriasi Vuoi conoscere tutti i segreti per una skincare perfetta? Scopri tutti i nostri consigli per prenderti cura della tua pelle in modo naturale.Cerchi un rimedio naturale eccellente per tantissime problematiche della pelle? In questo articolo ti parliamo di tutte le proprietà dell'aloe arborescens e di come usarla al meglio![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Bava di lumaca: le proprietà cosmetiche - Il mio negozio

Bava di lumaca: le proprietà cosmetiche

La bava di lumaca è ad oggi uno dei cosmetici naturali più ricercati, discussi e utilizzati.Il motivo di tante discussioni è soprattutto un errore che sta alla base del prodotto: la bava di lumaca in realtà non è la bava che tipicamente la intendiamo.Si tratta piuttosto di una secrezione prodotta dalla lumaca.Infatti, nei prodotti che la contengono la troverete con il nome di snail secretion.Superato il primo scetticismo legato all’idea di utilizzare la bava di un animale, non resta che capire meglio di cosa si tratta e perché è così utile e utilizzata nel mondo della cosmesi naturale. Indice Tutto quello che devi sapere sulla bava di lumaca Proprieta e principi attivi della bava di lumaca Perche utilizzare la bava di lumaca nella tua beauty routine Come si estrae la bava di lumaca La bava di lumaca e la storia Tutto quello che devi sapere sulla bava di lumacaCome già detto, la bava di lumaca è un prodotto cosmetico bio più correttamente indicabile come secrezione.Quello che ancora non sai, però, è che questo prodotto è caratteristico di una sola specie di lumaca: la Cornu Aspersum Muller. Quando la Cornu Aspersum Muller si muove, produce la secrezione che puoi utilizzare come prodotto di beauty, ma lo fa con ben altri intenti: aderire meglio al suolo o alle superfici su cui si muove. Infatti, è proprio grazie a questa secrezione che riesce a camminare in verticale! lubrificare il suo corpo. In questo modo riesce a spostarsi anche su superfici non perfettamente piane senza graffiarsi. allontanare i predatori, a cui questa secrezione non piace affatto. Proprietà e principi attivi della bava di lumacaChe questa secrezione sia assolutamente utile per la lumaca che la produce, ormai è molto chiaro.Ma come mai è anche così pregiata nel mondo della cosmesi biologica?La risposta è nascosta nelle proprietà e nei principi attivi di cui è composta la bava di lumaca i MucopolisaccaridiÈ la componente principale della bava di lumaca. Per farti capire meglio quanto siano efficaci i mucopolisaccaridi nel mondo della cosmesi bio, ti basterà scoprire che anche l’acido ialuronico è un mucopolisaccaride!I mucopolisaccaridi conferiscono viscosità e resistenza.Nei mucopolisaccaridi è nascosto il segreto di idratazione della bava di lumaca.AllantoinaÈ una molecola molto nota sia in medicina che in cosmetica. Ha infatti delle note proprietà curative e viene usata per le infezioni, le ulcere e le ustioni.ìHa anche proprietà lenitive e cicatrizzanti, oltre che purificanti.Acido glicolicoHa delle grandissime proprietà esfolianti e riesce a incrementare la produzione di collagene ed elastina.Ha anche azione astringente.CollageneLa proteina principale della pelle. Svolge la funzione di collante per le cellule e aiuta a mantenere la cute idratata, resistente, tonica e levigata.Inoltre, è anche un importante alleato nella protezione della pelle.ElastinaAltra proteina fondamentale per la pelle, insieme al collagene mantiene l’elasticità cutanea e svolge azioni protettive.Come anche per il collagene, il corpo umano tende progressivamente a produrre sempre meno elastina.PeptidiSono composti chimici molto complessi che hanno diverse funzioni. Alcune di queste sono il ricambio cellulare, la difesa dalle aggressioni esterne, la pulizia e la rigenerazione delle cellule della pelle.VitamineEbbene sì, nella bava di lumaca ci sono anche le vitamine A ed E. La prima è tipicamente antiossidante, la seconda è capace di ritardare l’invecchiamento della pelle.Grazie a questi componenti, la bava di lumaca è ricca di grandi proprietà molto utili per la pelle. Infatti la bava di lumaca: Idrata e lenisce Cicatrizza e protegge Nutre Riduce rughe, smagliature e macchie dell’invecchiamento Perché utilizzare la bava di lumaca nella tua beauty routineLa bava delle lumache può essere utilizzata per il trattamento di alcune delle diffuse problematiche estetiche e in tutte le età a partire dagli adolescenti con pelle acneica.Per quanto riguarda gli uomini, la usano con soddisfazione come ingrediente nel post rasatura.Donne e uomini con pelle matura che vogliono combattere le rughe e schiarire le macchie cutanee sul viso o rendere elastica la pelle, utilizzano cosmetici per la skin routine come il Siero Loom di Bioearth, un trattamento per tutti i tipi di pelle, che ti permette di approfittare di tutti i benefici della bava di lumaca.Se vuoi approfittare dei benefici della bava di lumaca sul contorno occhi e labbra, non puoi non provare il Prodigious Helix Serum Eyes & Lips di Eterea Cosmesi Naturale, che riduce le rughe, protegge dallo stress ossidativo e rende la pelle più luminosa ed elastica.Come si estrae la bava di lumacaPrima di tutto controllate sempre che il prodotto sia biologico e cruelty free, vi assicurerete oltre al rispetto dell'animale anche un trattamento di bellezza senza addittivi. La bava dalle lumache viene estratta e purificata per poi venire aggiunta alle formulazioni cosmetiche: sieri concentrati, creme viso, creme corpo, creme per il contorno occhi.I principali metodi di estrazioni sono due: manuale e meccanico.Le lumache producono la bava solo quando si muovono e per questo vanno stimolate.Si può fare manualmente o attraverso macchinari, ma sempre inel benessere della lumaca: la stimolazione non è costante, avviene solo quando le lumache sono pronte, circa ogni 30 giorni. Le lumache non ricevono danno o stress e la produzione avviene in modalità etica e solo in allevamenti adatti con un habitat adeguato alle esigenze delle lumache!La bava di lumaca e la storiaLe grandi proprietà della bava di lumaca erano ben note già nell’antica Grecia.Ippocrate (padre della medicina) infatti, già cita la bava di lumaca nel suo Corpus Hippocraticum come ottimo rimedio contro irritazioni e infiammazioni cutanee.Nel Medioevo, la bava di lumaca era famosa per i trattamenti dell’apparato digerente, come cicatrizzante e come antiemorragico. Infine, quello che è forse l’apice della storia della bava di lumaca, è in Cile negli anni ’80. In quel periodo infatti proliferavano le coltivazioni di lumache con scopi alimentari. I contadini invecchiavano e faticavano quotidianamente sotto il sole rovente tipico del posto.Eppure le loro mani resistevano, rimanendo sempre giovani, morbide e lisce.Sicuramente avrai capito il motivo!Vuoi saperne di più sui migliori ingredienti cosmetici per la tua routine? Nella nostra sezione viso trovi tutte le informazioni che stavi cercando!Scopri i nostri consigli su come eliminare le macchie dalla pelle![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Dermatite seborroica: rimedi naturali e prodotti bio - Il mio negozio

Dermatite seborroica: rimedi naturali e prodotti bio

La dermatite seborroica è probabilmente la più comune fra le disfunzioni delle ghiandole sebacee.Infatti colpisce circa il 5% della popolazione mondiale, con una più alta concentrazione dei maschi rispetto alle femmine. Indice Cos'è la dermatite seborroica Trattamenti bio pre e post-shampoo per la dermatite seborroica Prodotti bio per la dermatite seborroica Cos'è la dermatite seborroicaLa dermatite seborroica è caratterizzata dalla presenza di una forte infiammazione con macchie rosse, desquamazione, prurito e secrezioni.La zona dove si manifesta con più frequenza è il cuoio capelluto, ma può apparire anche nella zona ascellare, dei genitali esterni, del viso e delle orecchie. Ad oggi ancora non conosciamo la causa principale della dermatite seborroica e per questo al momento non siamo in grado di curarla definitivamente.Sappiamo però che esistono dei fattori che possono aggravarla: Stress Cambiamenti climatici Alimentazione scorretta Stile di vita poco sano Alcune patologie Sbalzi ormonali Utilizzo frequente di prodotti aggressivi Inoltre, sappiamo che nelle aree della cute colpite da dermatite seborroica possiamo trovare ceppi di funghi di Malassezia, biologicamente definibile come lievito.Sono loro la causa principale di arrossamenti e pruriti vari.I lieviti tendono a proliferare con l’umidità, ecco perché nei trattamenti di dermatite seborroica troverai anche l’eliminazione di impacchi notturni o con posa lunga, in modo da ridurre i tempi passati con i capelli bagnati.La dermatite seborroica, inoltre, è una patologia clinica e per questo va trattata con medicinali opportunamente prescritti da un dermatologo dopo una visita specialistica.Solo dopo aver trattato la dermatite seborroica con i medicinali prescritti e averla rallentata potrai impiegare i prodotti bio per tenerla stabile.Trattamenti bio pre e post-shampoo per la dermatite seborroica I trattamenti bio pre-shampoo per la dermatite seborroica sono accorgimenti che puoi applicare prima di fare lo shampoo con un prodotto apposito.Ecco alcuni prodotti che puoi utilizzare: Olio di neem che, nonostante l’odore sgradevole, è fra i trattamenti bio migliori da applicare prima dello shampoo Scrub purificante con neem Lozione purificante Scrub del cuoio capelluto Olio di jojoba (prodotto tipicamente sebo-regolatore) Olio di calendula (prodotto tipicamente lenitivo) Ecco invece alcune opzioni che puoi utilizzare post-shampoo: Siero nutriente per cute e capelli Scrub purificante Shampoo riparatore  Il consiglio è di alternare uno shampoo specifico per la dermatite seborroica a uno delicato e lenitivo.Sarebbe perfetto in questo caso, lo Shampoo gel Yuniwa, un detergente delicato ad azione lenitiva, che aiuta a calmare le infiammazioni ed a detergere cute e capelli alla perfezione, senza aggredire.Il balsamo, invece, non essendo applicato sul cuoio capelluto ma solo sui capelli, non intaccherà la pelle irritata da dermatite seborroica.Curare la dermatite seborroica non è ancora possibile, ma con alcune piccole accortezze potrai vedere i primi miglioramenti in poco tempo!Prodotti bio per la dermatite seborroicaTra i prodotti bio per trattare la dermatite seborroica esistono anche le erbe ayurvediche e gli infusi da aggiungere agli impacchi per fortificarne l’effetto.Questi ultimi si possono aggiungere al posto dell’acqua per preparare impacchi a base di erbe ayurvediche o per preparare i gel. Puoi anche utilizzarli per risciacquarti con un prodotto bio capace di lenire e rallentare i sintomi della dermatite seborroica!I migliori infusi da utilizzare in questo ambito sono: Tulsi, noto anche come basilico santo Thè verde Camomilla Calendula Le erbe ayurvediche invece trovano campo di applicazione differente. Possono essere usate per preparare gli infusi (come per il Tulsi) o per migliorare la qualità del lavaggio e del risciacquo al posto dell’acqua normale come per lo Shikakai.Ecco un elenco delle migliori erbe ayurvediche che puoi utilizzare contro la dermatite seborroica: Neem (già citata tra gli oli per le sue grandi proprietà contro questa dermatite) Bhringraj Henné (la classica erba tintoria) Shikakai Come puoi vedere, di prodotti bio per il trattamento della dermatite seborroica ce ne sono molti.Ma ricorda che nessuno di questi può sostituire una terapia medica opportunamente prescritta da uno specialista sono trattamenti che ti permetteranno di convivere meglio con questa problematica.Vuoi conoscere tutti i segreti per prenderti cura del tuo viso? Nella nostra sezione viso trovi i nostri consigli per tutte le tue esigenze!Se cerchi un modo per lavare i tuoi capelli con delicatezza in caso di dermatite, leggi il nostro articolo sui lavaggi alternativi senza shampoo![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più
Qual è la differenza tra punti neri, punti bianchi, filamenti sebacei e pori dilatati? - Il mio negozio

Qual è la differenza tra punti neri, punti bianchi, filamenti sebacei e pori dilatati?

Le imperfezioni cutanee non sono tutte uguali. Sulla nostra pelle possono comparire inestetismi diversi ed i più comuni sono i punti neri, i punti bianchi, i filamenti sebacei e i pori dilatati.In questo articolo ti spiego come distinguerli e come trattarli per ridurre al minimo le imperfezioni ed avere una pelle più sana.In questo articolo ti spiego cosa sono: I punti bianchi I punti neri I filamenti sebacei I pori dilatati I punti bianchiI punti bianchi, noti anche come comedoni chiusi, sono un tipo di acne non infiammatoria che ha la tendenza a formarsi su viso, collo, schiena e braccia. Esclusi alcuni casi, in cui può esserci anche dolore o prurito, i punti bianchi sono semplicemente antiestetici.Li si potrebbe immaginare come i precursori dell’acne. Infatti capita che un punto bianco, passando dallo stadio intermedio di punto nero, tenda a riversare il secreto all’interno e a procurare così acne, un'infiammazione caratterizzata da pustole o papule ripiene di pus. Cause, sintomi e rimedi per i punti bianchiI punti bianchi, come i punti neri, sono direttamente collegati alla produzione di sebo delle ghiandole sebacee e alle produzioni ormonali, colpendo più frequentemente i giovani durante la pubertà e le donne afflitte da ovaio policistico.Esistono molte altre cause connesse ai punti bianchi, tra queste le più comuni sono:• Scarsa pulizia della cute• Detergenti o cosmetici aggressivi• Stress• Ereditarietà• Alterazioni ormonali (ad esempio le mestruazioni o la gravidanza)• Esposizione prolungata ai raggi UV• Alimentazione scorrettaI punti bianchi possono infettarsi o cicatrizzarsi. Anche se non trattati, spesso regrediscono spontaneamente con semplici accortezze nella vita quotidiana come: cambiare i cosmetici convenzionali evitando quelli siliconici e comedogenici scegliere per la propria pelle solo prodotti cosmetici naturali ed ecobio pulire meglio il viso controllare l’alimentazione Attenzione a non confondere i punti bianchi con i grani di miglio!I grani di miglio sono microcisti causate da accumuli di sebo e cheratina e vanno eliminati soltanto da un professionista!Un punto bianco a sinista, grani di miglio a destraI punti neriI punti neri, noti come comedoni aperti, sono inestetismi cutanei molto comuni fra i giovani. Sono tipici delle aree più ricche di ghiandole sebacee come schiena o viso.Nel tempo, un punto nero potrebbe regredire o degenerare in infiammazioni batteriche. Ecco perché anche loro sono considerati i predecessori dell’acne, soprattutto dell'acne giovanile  Cause, sintomi e rimedi per i punti neriI punti neri si formano a seguito dell’apertura dei punti bianchi: l'ossidazione lipidica e la migrazione delle cellule ricche di melanina determinano la formazione tipica del cappello scuro, da cui deriva il nome “punto nero”.Esistono moltissimi fattori capaci di influenzarne la comparsa e spesso concorrono tra di loro. Una pulizia cutanea non accurata può facilitare la comparsa dei punti neri, per esempio.Sono anche tipici della pubertà, e questo è dovuto all’aumentare degli ormoni sessuali (tra cui il principale è il testosterone). Anche alcuni cosmetici particolarmente grassi possono favorirne la presenza.Rimuovere i punti neri schiacciandoli fra le dita è il rimedio più diffuso e più rischioso. Potrebbe infatti favorire infezioni e cicatrici!È possibile rimuoverli senza incorrere in questi rischi con altri sistemi: • Prodotti cosmetici  naturali ad azione esfoliante, capaci di controllare e ridurre l’eccesso di sebo.• Trattamenti dermo-estetici • Una pulizia profonda della pelle con lo skin gritting• Farmaci, consigliati quando i punti neri sono persistenti o tendono a manifestare infiammazioni. Non è comunque pensabile iniziare un trattamento farmacologico senza una visita dermatologica.INSERIRE SHORTCODE 1I filamenti sebaceiÈ facile confondere i filamenti sebacei con punti bianchi o punti neri.I filamenti sebacei sono normali funzioni della cute con il compito di convogliare il flusso di sebo lungo i pori. Può capitare che fuoriescano mostrando parte della struttura filamentosa. Tendono a comparire raggruppati sul naso, sulle guance o sul mento e possono essere grigi, color carne o biancastri.Punti neri a sinistra, filamenti sebacei sulla destraIl sebo, i filamenti sebacei e i trattamentiIl sebo è composto da squalene, gliceridi, cere, colesterolo e acidi grassi. Il suo compito principale è di proteggere e idratare la cute costituendo parte del film idrolipidico. È importante capire però, che non esiste alcun sistema per eliminare definitivamente i filamenti sebacei. Si può solo tentare di contenerli.Per contenerne la fuoriuscita serve lavorare sulla quantità di sebo presente nei pori, pulendoli con maschere al carbone, al caolino o a base di enzimi. Anche i peeling enzimatici  sono ottimi per controllare la produzione di sebo e, di conseguenza, la comparsa dei filamenti sebacei.I pori dilatatiI pori dilatati sono tra gli inestetismi della pelle più comuni.I pori sono vere e proprie aperture della cute di dimensioni quasi invisibili che tendono a coincidere con lo sbocco delle ghiandole sebacee. I pori sono indispensabili per la traspirazione della pelle e per renderla elastica e idratata.Quando si dilatano troppo a causa di un’ostruzione, diventano evidenti e antiestetici.Cause e rimedi per i pori dilatatiLa causa principale della dilatazione dei pori è la cute grassa a seguito di una iperproduzione di sebo, i pori stessi tendono a dilatarsi quando non sono in grado di contenere l’eccesso di sostanze di scarto e cellule morte.Le altre cause possono essere:• Acne cronica• Seborrea• Ormoni sessuali• Predisposizione genetica• Raggi UV• Scarsa cura della cute• InvecchiamentoTrattare i pori dilatati può essere complesso, ma a volte è sufficiente correggere l’alimentazione e instaurare una regolare pulizia del viso, anche con scrub 2-3 volte a settimana.INSERIRE SHORTCODE 2Scopri tutte i segreti per curare la tua pelle in modo naturale, con le nostre guide alla skincare.Vuoi sapere come contrastare i punti neri? Te ne parlo sul Beauty Magazine Yumibio, nell'articolo su come eliminare i punti neri.

Saperne di più
Skin Gritting: pulizia profonda del viso con olio e argilla  - Il mio negozio

Skin Gritting: pulizia profonda del viso con olio e argilla 

Da tempo si sente parlare dello skin gritting, se ancora non conosci questa tecnica, questo è l'articolo che cercavi! Scopriremo cos'è e come fare questa pulizia del viso, perfetta per le pelli miste e grasse, che permette di eliminare in maniera semplice ed efficace i punti neri dal viso!Cosa è lo skin grittingLo Skin Gritting e una tecnica perfetta le pelli miste e grasse soprattutto impure per eseguire una pulizia profonda della pelle del viso. Questo metodo permette la fuoriuscita facile e senza strizzatura dei punti neri, oltre a pulire da tutte le impurità il viso. Si compone di due step: l'oil wash e la maschera all’argilla.  L'oil wash è una tecnica di detersione che lavora per affinità. L'olio è un grasso, esattamente come il sebo della pelle e secondo il principio di affinità riesce a sciogliere unto, grasso e sebo in eccesso oltre che la sporcizia a loro mescolata.   La maschera all'argilla è la maschera purificante che tutti noi conosciamo e che almeno una volta abbiamo fatto se abbiamo la pelle mista o grassa.  Lo skin gritting unisce questi due metodi e prevede di alternarli in tre fasi. Come si fa lo skin grittingCome dicevo poco sopra questo metodo unisce in una sequenza efficace due metodi molto noti di pulizia, per assicurarti una pelle super luminosa! Avrai bisogno di: un olio vegetale o un mix di oli  argilla un panno per uso cosmetico tempo per coccolarti :) ci vorranno almeno 45 minuti Prima fase: oil wash Partiamo con il viso struccato e deterso.Prendiamo il nostro olio vegetale o mix di oli e massaggiamo il viso per almeno cinque minuti per farlo agire al meglio!Usa circa cucchiaio da cucina di prodotto, per far sì che il massaggio scivoli con piacere e che l'olio possa pulire.  Seconda fase: maschera all'argillaPrendiamo un panno morbido per uso cosmetico e rimuoviamo l’olio con delicatezza. Prepariamo la nostra maschera all'argilla e spalmiamola per bene, evitando contorno occhi e contorno labbra, che sono zone molto delicate.Se hai la pelle grassa, scegli l'argilla verde che ha proprietà antinfiammatorie, assorbenti e cicatrizzanti.Se hai la pelle mista o normale, scegli l'argilla rosa o bianca, dall'azione lenitiva e purificante Lascia la maschera di argilla in posa per 10-15 minuti.Solo per lo skin gritting, è necessario che la maschera si secchi sulla pelle.Terza fase: massaggio con olioRimuoviamo la maschera di argilla con acqua tiepida ed  asciughiamo il viso. Ora dobbiamo massaggiare nuovamente la pelle del viso con un altro cucchiaio di olio, stavolta più a lungo, diciamo per circa 10 minuti. Terminato il massaggio, rimuovere  gli eccessi di olio con il panno.Adesso la pelle inizierà davvero a liberarsi delle impurità. I punti neri, ammorbiditi dall'olio, con la pelle "asciugata" dalla maschera e sollecitati dal movimento, dovrebbero uscire senza fatica.Prendi tra le dita una porzione di pelle e tira dolcemente, usciranno senza sforzo e senza la strizzatura del poro che va sempre assolutamente evitata!Procedi ora con la tua solita skincare routine, tonico, siero e crema viso.La tua pelle sarà bella morbida e pulita in profondità!Il mio consiglio è quello di eseguire questa pulizia alla sera, prendendoti tempo per coccolarti. La parte meccanica di massaggio è fondamentale, non basta applicare l’olio e via, si deve massaggiare con cura. Il mio consiglio extraPer rendere più delicato questo trattamento, puoi saltare lo step della maschera viso in argilla o puoi utilizzarne una delicata da non lasciar seccare sulla pelle.In questo caso, ti consiglio la Maschera Detox all'argilla bianca, un cosmetico nato per purificare e rimineralizzare la cute, adatto a tutti tipi di pelle.Estratti di Rucola, Pomodoro, Fragola e vitamina E ricaricano la pelle di antiossidanti e minerali, contrastando secchezza ed irritazioni.MASCHERA VISO DETOXScopri tutte i segreti per curare la tua pelle in modo naturale, con le nostre guide alla skincare.Vuoi sapere come contrastare i punti neri? Te ne parlo sul Beauty Magazine Yumibio, nell'articolo su come eliminare i punti neri.

Saperne di più
Cosa sono i punti neri e come eliminarli - Il mio negozio

Cosa sono i punti neri e come eliminarli

I punti neri sono tra le imperfezioni del viso più frequenti, che si trovano solitamente su naso, fronte e mento.Oggi vediamo insieme come eliminare i punti neri in modo naturale e sicuro per la pelle ed impareremo a distinguerli dalle altre imperfezioni della pelle. Cosa sono i punti neri? Come si formano i punti neri? Come eliminare i punti neri? Come prevenire la formazione dei punti neri? Cosa sono i punti neri?I punti neri sono delle piccole imperfezioni che si formano a causa degli accumuli di sebo, cellule morte, cheratina e batteri all'interno dei follicoli piliferi.Questi accumuli portano alla formazione di punti bianchi (comedoni chiusi) che possono trasformarsi in punti neri (comedoni aperti); questo avviene quando il contenuto di queste sacche viene a contatto con l'aria e si ossida, assumendo il caratteristico colore scuro.Fai attenzione a non confondere i punti neri con i filamenti sebacei o con i pori dilatati: se non sai come riconoscerli ecco l'articolo del nostro magazine in cui parliamo di punti neri, punti bianchi e filamenti sebacei.Come si formano i punti neri?I punti neri si formano a causa di una produzione eccessiva di sebo o a causa di una modifica della composizione del sebo.Il sebo è un elemento importantissimo per la salute della nostra pelle, fa parte del film idro-lipidico che la mantiene idratata e la protegge da infezioni e attacchi esterni.In condizioni normali, il sebo è fluido e trasparente e riveste la pelle senza occludere i pori.Può capitare però che a causa di stili di vita poco sani, uno squilibrio ormonale o una skincare errata il sebo diventi più denso ed oleoso, e possa accumularsi nei pori creando così impurità.Tra le cause più comuni della formazione dei punti neri troviamo: pelle grassa ed impura; mancanza di una skincare adeguata; utilizzo di esfolianti troppo aggressivi; mancata rimozione del make-up; fumo di sigaretta, stress, alimentazione poco equilibrata.  Come eliminare i punti neri?Ci sono diversi modi per eliminare i punti neri senza schiacciare, ad esempio con maschere per punti neri o cosmetici che diminuiscono l'accumulo di impurità nei pori.Schiacciare i punti neri è una tentazione quasi irresistibile, lo so, ma esistono rimedi migliori per togliere i punti neri sul naso; schiacciare i punti neri, inoltre, espone la pelle a rischi di infezione e di arrossamenti su pelle già irritata.Per una pelle pulita, utilizza una maschera viso purificante al carbone, arricchita con Carbone Attivo, Rhassoul, Argilla Bianca e Vitamina C.Cattura le impurità presenti sulla pelle, libera i pori dal sebo in eccesso e aiuta a regolare la produzione di sebo.Gli attivi presenti nella formulazione, aiutano a ridurre punti neri ed imperfezioni e rimineralizzano la pelle per un colorito uniforme e luminoso.ACQUISTA ORAIl mio consiglio è di applicarla dopo la doccia, la sauna o dopo aver lasciato un asciugamano tiepido sul viso per qualche minuto: in questo modo la pelle sarà più morbida e sarà più facile rimuovere le impurità!Tra i rimedi naturali per i punti neri, non può mancare l'argilla: un ottimo modo per togliere i punti neri in modo casalingo è una maschera viso all'argilla verde che rimuove le impurità ed ha un'azione detox sulla pelle.Per un'efficacia ancora maggiore, combina la maschera all'argilla ad un massaggio con l'olio vegetale usando la tecnica dello skin gritting.Se non sai come fare, scoprilo nella miaguida allo skin gritting, per una pulizia profonda del viso con olio e argilla.Come prevenire la formazione dei punti neriPer prevenire la comparsa dei punti neri parti da qui: rimuovi il trucco tutte le sere, prima di andare a dormire. Se te lo stai chiedendo, no, le salviettine non bastano! Usa uno struccante e ricorda sempre di risciacquare. segui una corretta skincare routine: usa prodotti efficaci e delicati, adatti al tuo tipo di pelle. Evita i prodotti troppo purificanti, potrebbero stimolare ancora di più la produzione di sebo! esfolia regolarmente la pelle, con un prodotto adatto a te. Peeling enzimatico o scrub viso, ricorda di esfoliare con regolarità, per contrastare gli accumuli di cellule morte.Per i punti neri sono ottimi i prodotti a base di acido salicilico. non toccare il viso durante il giorno: le mani sporche portano all'accumulo di batteri sulla pelle e alla formazione di impurità. Questo articolo ti è stato utile?Se in questo post hai trovato le informazioni che cercavi, puoi ricevere gli aggiornamenti dal nostro beauty magazine direttamente sulla tua e-mail![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Saperne di più

×