list In: Corpo

Peli incarniti: cause, rimedi e prevenzione

person Pubblicato da: Redazione Yumibio Sopra:

I peli incarniti possono svilupparsi in tutte le aree del corpo soggette a rasatura o depilazione. Nella nostra guida scoprirai come evitare i peli incarniti per avere una pelle liscia e morbida più a lungo.

I peli incarniti possono svilupparsi in tutte le aree del corpo soggette a rasatura o depilazione.Nella nostra guida scoprirai come evitare i peli incarniti per avere una pelle liscia e morbida più a lungo.


I peli incarniti sono una problematica che interessa generalmente adolescenti e adulti nelle zone sottoposte a continua rasatura o depilazione. Non sono altro che peli sottopelle che crescono all'indietro o lateralmente invece di svilupparsi all'esterno. La formazione avviene generalmente negli uomini sulla pelle del viso e nelle donne sulle gambe o nell'inguine per la frequenza di depilazione/rasatura.  

 

Cause dei peli incarniti


Le cause di peli incarniti possono essere molteplici e possono non essere legate sempre alla rasatura o depilazione. 

I peli incarniti sulle gambe possono formarsi in caso di depilazione con ceretta o silk-epil. In questi casi il pelo, dopo esser stato strappato alla radice, trova un passaggio epidermico ostruito e nella sua crescita rimane nello strato sottocutaneo. Si creano così peli sottocutanei che non potranno essere rimossi con la semplice epilazione.


I peli incarniti possono formarsi anche quando si usa il rasoio a causa di una rasatura da frettolosa ed errata. Quando ci radiamo, infatti, tendiamo a tenere la pelle tirata per evitare tagli; quando la pelle torna poi alla sua posizione naturale, il pelo tende a ritirarsi all'interno. Quando prova a ricrescere verso l'esterno e uscire dal bulbo pilifero, trova un'occlusione e quindi cresce curvo.


Anche la pelle secca e non esfoliata aumenta la possibilità di crescita di peli incarniti. I pori occlusi vanno ad accumulare sostanze di rifiuto e cellule morte che non permettono al pelo di fuoriuscire.   


In presenza di peli sottopelle, possono formarsi  infiammazioni ed arrossamenti, che provocano bruciore, sensibilità, piccole lesioni e prurito. 


Come eliminare i peli incarniti


Per eliminare i peli incarniti, parti da una corretta esfoliazione della pelle: rimuovere regolarmente le cellule morte aiuterà ad evitare gli accumuli di cellule nei bulbi piliferi, evitando così di ostacolare la fuoriuscita del pelo.
Puoi esfoliare la pelle con un classico scrub fatto in casa fai-da-te, mescolando zucchero (o sale), insieme ad olio o semplicemente aggiungendolo al tuo bagnodoccia abituale.
Lo sfregamento meccanico andrà a rimuovere le cellule morte, lasciando la pelle liscia e morbida.


Puoi anche esfoliare utilizzando un Gel Esfoliante Enzimatico: gli enzimi della frutta contenuti nel prodotto ti aiutano a rimuovere le cellule morte senza dover sfregare, riducendo il rischio di irritazioni.


gel esfoliante enzimatico yuniwa


Una volta esfoliata la pelle, puoi rimuovere il pelo con molta cura utilizzando una pinzetta pulita e disinfettata.


Se scegli di utilizzare questo metodo, fai molta attenzione poiché potrebbe essere pericoloso: c'è il rischio di far sanguinare la pelle e di creare lesioni e cicatrici che sarebbero esteticamente più visibili (e durature!) del semplice pelo incarnito!

 

Come evitare i peli incarniti


Puoi evitare peli incarniti con alcune semplici abitudini da mettere in pratica prima della depilazione o dell'epilazione.


Prima della depilazione: prepara la pelle.


Se usi il rasoio, ammorbidisci la pelle con acqua calda ed utilizza un detergente a pH neutro per detergere prima della rasatura.
Fai attenzione ad effettuare la rasatura in maniera corretta: rimuovi i peli con il rasoio utilizzando una pressione delicata e seguendo il verso della loro crescita.No al contropelo, quindi se vogliamo prevenire peli incarniti!
Dopo la depilazione: idrata la pelle.
Scegli prodotti idratanti e nutrienti che ti aiuteranno a mantenere la pelle morbida ed elastica per prevenire i peli incarniti.
Usa una crema arricchita con ingredienti lenitivi per coccolare la pelle dopo l'epilazione ed evitare arrossamenti.
Puoi anche scegliere un burro corpo con urea, un ingrediente naturale super-idratante, naturalmente presente sulla nostra cute, che ti aiuta a mantenere la pelle morbida, idratata e senza screpolature.


yuniwa burro corpo


Usa la crema idratante tutti i giorni per mantenere sempre la pelle morbida ed elastica.

Esfolia regolarmente la pelle: l'esfoliazione della pelle è uno step necessario e importantissimo per mantenerla in salute ed eliminare le cellule morte, riattivare il micro-circolo ed evitare la pelle secca.
Ricorda di non esfoliare la pelle subito prima o subito dopo la depilazione: esfolia 2-3 giorni prima di depilarti ed aspetta almeno una settimana prima dello scrub, soprattutto se hai fatto la ceretta.


Scopri nella nostra guida tutto sullo scrub delle gambe, perfetto per prevenire i peli incarniti!


Per non perdere i nostri consigli sui migliori cosmetici ed i tutorial, continua la lettura nella nostra sezione cura del corpo!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work