La dermatite: tipologie, sintomi, cause e rimedi

La dermatite è una problematica cutanea tra le più diffuse sia tra gli adulti che tra i bambini. Vediamo assieme le principali tipologie!
La dermatite è una problematica cutanea tra le più diffuse sia tra gli adulti che tra i bambini.
Il termine indica un generico stato d'infiammazione della pelle che si caratterizza per arrossamento, prurito e irritazione.
Le diverse tipologie di dermatite
Le dermatiti si manifestano con diversi sintomi e presentano fattori scatenanti e cause differenti.
Vediamo assieme le principali tipologie e loro caratteristiche.
La dermatite seborroica
La dermatite seborroica è caratterizzata dalla presenza di una forte infiammazione con macchie rosse, desquamazione, prurito e secrezioni. La zona dove si manifesta con più frequenza è il cuoio capelluto, ma può apparire anche nella zona ascellare, dei genitali esterni, del viso e delle orecchie.
Il fattore scatenante della dermatite seborroica viene spesso identificato con la presenza di un lievito del genere Malassezia, ma le cause non sono ancora stabilite.
La Malassezia furfur è ritenuta l'agente di origine di varie problematiche dermatologiche, questo lievito sembra essere coinvolto anche nella crescita e progressione della psoriasi, follicolite, forfora e alcune forme di dermatite atopica.
La dermatite da contatto
La dermatite da contatto, o dermatite allergica, appare sulla pelle come reazione al suo entrare in contatto con l’allergene: sostanze urticanti o irritanti di origine naturale o chimica. Si caratterizzata con un’infiammazione rossa, pruriginosa e dai contorni indefiniti. Possono, nei casi più acuti, anche manifestarsi vescicole e crosticine.
Una delle più diffuse è l'allergia al nichel e al cobalto.
La dermatite erpetiforme
La dermatite erpetiforme, o dermatite di Duhring, è la manifestazione cutanea di un’intolleranza alimentare: l’intolleranza al glutine e la celiachia.
La pelle infiammata manifesta macchie rosse eritematose, vesciche e bolle che provocano prurito molto forte.
Le vescicole non devono essere grattate per non dare origine piccole emorragie e seguente comparsa di croste e di cicatrici.
Le zone più colpite dalla dermatite di Duhring sono la parte lombare, le ginocchia e i gomiti.
La dermatite da stress
È una forma di infiammazione della pelle che appare quando l'equilibrio psicofisico dell’organismo è compromesso da fattori di stress acuti. La dermatite da stress si presenta spesso con macchie rosse sul viso, sul collo, sulle mani e sui i piedi. L'eruzione provoca bruciore e prurito.
La dermatite periorale
La dermatite periorale appare come eczema con papule, pustole e vescicole simili a quelle dell'acne, spesso associate a bruciore alla bocca. Si manifesta quindi sul viso in modo particolare, come suggerisce il nome, nella zona attorno alle labbra ma può estendersi fino alle guance, il mento e la fronte.
Le cause non sono ancora state scoperte ma sembra plausibile un collegamento con il sistema ormonale e la reazione ad alcune sostanze presenti nei prodotti cosmetici
La dermatite da sudore
La dermatite da sudore, detta anche Miliaria o Sudamina, è un'irritazione cutanea dovuta al sudore.
Se i dotti escretori delle ghiandole sudoripare sono ostruiti il sudore non può uscire e viene rilasciato in forma sottocutanea, provocando un'eruzione con macchie rosse, prurito e la eventuale comparsa di piccole vescicole.
Si manifesta maggiormente con il clima caldo e nelle zone del corpo con più concentrazione di e ghiandole sudoripare come le ascelle, l'incavo delle ginocchia e delle braccia, l’addome, zona inguinale e interno coscia.
Hai mai sofferto di dermatite?
La dermatite atopica è una patologia cutanea, abbastanza comune: la pelle in questo caso diventa molto secca ed irritabile. Scopri tutto sulla dermatite atopica nella nostra guida!
Se non vuoi perdere i nostri consigli per la tua skincare routine, continua la lettura nella nostra sezione Viso, guide e tutorial!