L'acne: cos’è e quali sono le cause e i rimedi

L'acne è una dermatosi infiammatoria, una patologia cutanea. Fa la sua comparsa negli anni della pubertà a cui corrispondono importanti cambiamenti ormonali. L’acne può durare anche fino all’età adulta inoltrata. Scopri come rimediare in maniera naturale!
L'acne vulgaris è una dermatosi infiammatoria, una patologia cutanea.
Ampiamente diffusa nei Paesi più industrializzati, fa la sua comparsa negli anni della pubertà, acne giovanile, a cui corrispondono importanti cambiamenti ormonali. Molti giovani, circa il 20-30% , hanno bisogno di trattamenti farmacologici.
L’acne può durare anche fino all’età adulta inoltrata.
Scopri come trattarla con rimedi naturali.
Come si manifesta l’acne?
L’acne si manifesta con pelle grassa, comparsa di comedoni aperti, i punti neri, e comedoni chiusi, i punti bianchi. Nei casi più gravi la pelle si arrossa e appaiono papule e pustole molto infiammate.
Le parti più colpite sono il viso, il collo, le spalle, il petto e la schiena.
L'acne colpisce anche dal punto di vista emotivo, spesso resta persistente a lungo e può portare iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH) con macchie scure oltre che cicatrici.
Cosa contribuisce alla formazione dell'acne?
I fattori concatenati principali sono seborrea, ipercheratosi, colonizzazione batterica e infiammazione.
La seborrea
Ovvero l’eccessiva produzione di sebo. Le ghiandole sebacee secernono il sebo, una sostanza grassa che lubrifica e protegge la pelle e i capelli.
Ci sono diversi fattori che possono stimolare la formazione di sebo, come gli ormoni, il clima, alcuni farmaci ed una predisposizione genetica possono portare ad uno squilibrio della produzione sebacea che diventa eccessiva.
L'ipercheratosi
L'ipercheratosi è un ispessimento dello strato corneo della pelle, quello più superficiale. Le cellule cutanee morte, i corneociti, ostruiscono i condotti delle ghiandole sebacee e così il sebo rimane all’interno del follicolo pilifero provocando rigonfiamenti e formazione di un comedone chiuso (punto bianco) o un comedone aperto (punto nero).
La colonizzazione microbica
I batteri che popolano normalmente la pelle si moltiplicano in maniera eccessiva e colonizzano i follicoli ostruiti e portano alla formazione di pustole e cisti.
L'infiammazione
La pelle si infiamma e si arrossa. Spesso la parete follicolare esplode rilasciando lipidi, acidi grassi, corneociti, batteri e frammenti di cellule, e questo provoca infiammazioni estese della pelle.
Le cause e i fattori scatenanti dell'acne
Gli ormoni
Hanno un ruolo centrale, da questo ne deriva la maggiore quantità di adolescenti affetti da acne. In adolescenza l’aumento degli ormoni androgeni fa aumentare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Nello sviluppo dell'acne non risulta importante solo la quantità di ormoni presenti ma anche una maggiore sensibilità delle ghiandole sebacee.
La stragrande maggioranza dei casi di acne si risolve in maniera spontanea dopo l’adolescenza ma è importante fare trattamenti mirati per evitare di portarne i segni.
Anche in età adulta gli ormoni incidono, per esempio in casi di sindrome da ovaio policistico o in gravidanza, le donne hanno alta probabilità di soffrire di acne.
Lo stress psicologico
Un fattore che può scatenare l'acne sono i momenti di stress grave psicologico.
La genetica
Se entrambi i genitori hanno avuto l'acne il figlio ha maggiori probabilità di svilupparla
Allo stesso modo, se uno o entrambi i genitori hanno avuto l'acne in età adulta, anche i loro figli hanno una maggiore probabilità di presentare l'acne in età adulta.
I farmaci
Certi farmaci, come gli steroidi e il litio, stimolano la comparsa dell'acne
Alcuni fattori aggravano i sintomi dell'acne:
- una dieta troppo ricca zuccheri e farina bianca
- un consumo eccessivo di latte vaccino
- il fumo di sigaretta
- il trucco convenzionale che ostruisce i pori con siliconi ecc
- prodotti per la pelle comedogenici
Buone norme da seguire per disincentivare l'apparizione o aggravamento dell'acne
- Usare acqua tiepida ed un detergente non aggressivo.
- Non schiacciare i brufoli, facendolo portiamo in giro per la pelle i batteri e scateniamo altre infiammazioni oltre a causare cicatrici.
- Rimuovere sempre il trucco accuratamente,
Rimedi naturali per la pelle acneica
Trattamento perché una vera cura risolutiva non c’è. Chi ha la pelle pura impura con tendenza acneica deve adottare una routine di detergenza e applicazione solo di prodotti appositi.
Se si seguono trattamenti farmacologici per l’acne si deve sempre integrare con un’idratazione adeguata perché possono disidratare la pelle. Ci raccomandiamo di chiedere sempre al medico dermatologo
Se sei alla ricerca dei migliori cosmetici bio per la pelle acneica, ti consigliamo di valutare la linea Sebo-lift di Domus Olea Toscana.
Questa linea è ricca di attivi purificanti, lenitivi, sebo-equilibranti e antinfiammatori, ma al contempo si prende cura dell'idratazione della pelle, garantendo il giusto equilibrio e senza risultare troppo aggressiva e sgrassante.
Spesso infatti sul mercato troviamo cosmetici per pelle acneica che sgrassano troppo la pelle e la aggrediscono, andando a stimolare una maggiore produzione si sebo e peggiorando la situazione delle infiammazioni. Domus Olea garantisce una routine perfettamente bilanciata, che aiuta a tenere a bada questa condizione della pelle ed a trattarla efficacemente.
La linea Sebo-lift di Domus Olea Toscana è una routine completa di ogni trattamento, che comprende detergente, esfoliante, tonico, siero, crema viso, maschera viso e trattamenti localizzati da applicare topicamente sulle imperfezioni.
Riconoscere le imperfezioni della pelle è fondamentale per prendersene cura e trattarle in modo efficace. In questo articolo ti spieghiamo la differenza tra punti neri, punti bianchi, filamenti sebacei e pori dilatati.
Vuoi continuare a scoprire i nostri consigli sulla cura del viso? Continua la lettura nella nostra sezione viso, guide e tutorial!