Qual è la differenza tra punti neri, punti bianchi, filamenti sebacei e pori dilatati?

Sai qual è la differenza tra un punto nero ed un filamento sebaceo? E sai cos'è un punto bianco? Te lo spiego in questo articolo
Le imperfezioni cutanee non sono tutte uguali. Sulla nostra pelle possono comparire inestetismi diversi ed i più comuni sono i punti neri, i punti bianchi, i filamenti sebacei e i pori dilatati.
In questo articolo ti spiego come distinguerli e come trattarli per ridurre al minimo le imperfezioni ed avere una pelle più sana.
In questo articolo ti spiego cosa sono:
I punti bianchi
I punti bianchi, noti anche come comedoni chiusi, sono un tipo di acne non infiammatoria che ha la tendenza a formarsi su viso, collo, schiena e braccia. Esclusi alcuni casi, in cui può esserci anche dolore o prurito, i punti bianchi sono semplicemente antiestetici.
Li si potrebbe immaginare come i precursori dell’acne. Infatti capita che un punto bianco, passando dallo stadio intermedio di punto nero, tenda a riversare il secreto all’interno e a procurare così acne, un'infiammazione caratterizzata da pustole o papule ripiene di pus.
Cause, sintomi e rimedi per i punti bianchi
I punti bianchi, come i punti neri, sono direttamente collegati alla produzione di sebo delle ghiandole sebacee e alle produzioni ormonali, colpendo più frequentemente i giovani durante la pubertà e le donne afflitte da ovaio policistico.
Esistono molte altre cause connesse ai punti bianchi, tra queste le più comuni sono:
• Scarsa pulizia della cute
• Detergenti o cosmetici aggressivi
• Stress
• Ereditarietà
• Alterazioni ormonali (ad esempio le mestruazioni o la gravidanza)
• Esposizione prolungata ai raggi UV
• Alimentazione scorretta
I punti bianchi possono infettarsi o cicatrizzarsi. Anche se non trattati, spesso regrediscono spontaneamente con semplici accortezze nella vita quotidiana come:
- cambiare i cosmetici convenzionali evitando quelli siliconici e comedogenici
- scegliere per la propria pelle solo prodotti cosmetici naturali ed ecobio
- pulire meglio il viso
- controllare l’alimentazione
Attenzione a non confondere i punti bianchi con i grani di miglio!
I grani di miglio sono microcisti causate da accumuli di sebo e cheratina e vanno eliminati soltanto da un professionista!
Un punto bianco a sinista, grani di miglio a destra
I punti neri
I punti neri, noti come comedoni aperti, sono inestetismi cutanei molto comuni fra i giovani. Sono tipici delle aree più ricche di ghiandole sebacee come schiena o viso.
Nel tempo, un punto nero potrebbe regredire o degenerare in infiammazioni batteriche. Ecco perché anche loro sono considerati i predecessori dell’acne, soprattutto dell'acne giovanile
Cause, sintomi e rimedi per i punti neri
I punti neri si formano a seguito dell’apertura dei punti bianchi: l'ossidazione lipidica e la migrazione delle cellule ricche di melanina determinano la formazione tipica del cappello scuro, da cui deriva il nome “punto nero”.
Esistono moltissimi fattori capaci di influenzarne la comparsa e spesso concorrono tra di loro. Una pulizia cutanea non accurata può facilitare la comparsa dei punti neri, per esempio.
Sono anche tipici della pubertà, e questo è dovuto all’aumentare degli ormoni sessuali (tra cui il principale è il testosterone). Anche alcuni cosmetici particolarmente grassi possono favorirne la presenza.
Rimuovere i punti neri schiacciandoli fra le dita è il rimedio più diffuso e più rischioso. Potrebbe infatti favorire infezioni e cicatrici!
È possibile rimuoverli senza incorrere in questi rischi con altri sistemi:
• Prodotti cosmetici naturali ad azione esfoliante, capaci di controllare e ridurre l’eccesso di sebo.
• Trattamenti dermo-estetici
• Una pulizia profonda della pelle con lo skin gritting
• Farmaci, consigliati quando i punti neri sono persistenti o tendono a manifestare infiammazioni. Non è comunque pensabile iniziare un trattamento farmacologico senza una visita dermatologica.
INSERIRE SHORTCODE 1
I filamenti sebacei
È facile confondere i filamenti sebacei con punti bianchi o punti neri.
I filamenti sebacei sono normali funzioni della cute con il compito di convogliare il flusso di sebo lungo i pori. Può capitare che fuoriescano mostrando parte della struttura filamentosa. Tendono a comparire raggruppati sul naso, sulle guance o sul mento e possono essere grigi, color carne o biancastri.
Punti neri a sinistra, filamenti sebacei sulla destra
Il sebo, i filamenti sebacei e i trattamenti
Il sebo è composto da squalene, gliceridi, cere, colesterolo e acidi grassi. Il suo compito principale è di proteggere e idratare la cute costituendo parte del film idrolipidico.
È importante capire però, che non esiste alcun sistema per eliminare definitivamente i filamenti sebacei. Si può solo tentare di contenerli.
Per contenerne la fuoriuscita serve lavorare sulla quantità di sebo presente nei pori, pulendoli con maschere al carbone, al caolino o a base di enzimi. Anche i peeling enzimatici sono ottimi per controllare la produzione di sebo e, di conseguenza, la comparsa dei filamenti sebacei.
I pori dilatati
I pori dilatati sono tra gli inestetismi della pelle più comuni.
I pori sono vere e proprie aperture della cute di dimensioni quasi invisibili che tendono a coincidere con lo sbocco delle ghiandole sebacee. I pori sono indispensabili per la traspirazione della pelle e per renderla elastica e idratata.
Quando si dilatano troppo a causa di un’ostruzione, diventano evidenti e antiestetici.
Cause e rimedi per i pori dilatati
La causa principale della dilatazione dei pori è la cute grassa a seguito di una iperproduzione di sebo, i pori stessi tendono a dilatarsi quando non sono in grado di contenere l’eccesso di sostanze di scarto e cellule morte.
Le altre cause possono essere:
• Acne cronica
• Seborrea
• Ormoni sessuali
• Predisposizione genetica
• Raggi UV
• Scarsa cura della cute
• Invecchiamento
Trattare i pori dilatati può essere complesso, ma a volte è sufficiente correggere l’alimentazione e instaurare una regolare pulizia del viso, anche con scrub 2-3 volte a settimana.
INSERIRE SHORTCODE 2
Scopri tutte i segreti per curare la tua pelle in modo naturale, con le nostre guide alla skincare.
Vuoi sapere come contrastare i punti neri? Te ne parlo sul Beauty Magazine Yumibio, nell'articolo su come eliminare i punti neri.