Fieno Greco: usi cosmetici e proprietà del methi

Il fieno greco, nome comune della Trigonella foenum graecum, chiamata in Hindi methi, è conosciuto e usato da millenni per le sue molteplici funzioni benefiche per la pelle e capelli grazie al suo contenuto di fitoestrogeni, vitamine, sali minerali, amminoacidi, mucillagini, acidi grassi e proteine
Il fieno greco, nome comune della, chiamata in Hindi methi, è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae, da faba = fava meglio conosciute come Leguminose.
Trigonella per la forma triangolare dei suoi semi e fieno greco/foenum graecum perché nell’antichità era di uso per l’alimentazione del bestiame.
Oltre che per il bestiame il fieno greco è stato usato da sempre come alimento di cucina e pianta officinale nelle più antiche medicine per scopi terapeutici e anche cosmetici: sono state trovate tracce dalla Persia all'Antico Egitto, passando per la Grecia e l’Italia fino all’India.
La pianta è originaria del Medio Oriente e del Nord Africa, ama il clima caldo e asciutto.
Il fieno greco: usi del methi in cosmesi
Le foglie e i semi del methi, contenuti nei frutti leguminosi. Vengono usati interi o macinati e ridotti in una polvere che usata in campo cosmetico per la cura della pelle e dei capelli da migliaia di anni.
Contengono numerosi elementi benefici tra cui vitamine A, B, C ed E, Sali minerali come ferro, fosforo e calcio, amminoacidi, mucillagini, acidi grassi, proteine, fitoestrogeni e diosgenina.
Le proprietà cosmetiche del fieno greco sono
- antinfiammatorie
- antisettiche
- nutritive
- ristrutturato
- lenitive
- emollienti
- rassodanti
- stimolanti
- antiossidanti
Attenzione future mamme: se ne sconsiglia l’utilizzo in gravidanza!
Fieno greco: proprietà del methi per la pelle
La mucillagine contenuta nei semi rende la polvere di fieno greco perfetta per la pelle del viso perché favorisce il rinnovamento cellulare oltre ad avere un’azione idratante, nutriente, rigenerante e rassodante.
La pelle risulterà più morbida, tonica e compatta. Ideale quindi per la pelle matura ma anche alla pelle giovane per il potere antisettico che contrasta l’acne e le imperfezioni.
Sul corpo si rende un aiuto efficace nel contrastare la ritenzione idrica e la cellulite.
Ideale anche come rassodante seno per la presenza di fitoestrogeni che sono in grado di grado di replicare le funzioni degli estrogeni.
Fieno greco: proprietà del methi per i capelli
Il methi, fieno greco, applicato come impacco, previene e contrasta la caduta dei capelli e al contempo, promuove la crescita di nuovi grazie alla presenza dei fitoestrogeni.
I capelli saranno più sani, corposi e voluminosi. Contiene anche saponine che conferiscono al methi un’azione lavante e igienizzante perfetto contro la forfora.
Per i capelli è ideale associato all'azione di Brahmi e Bhringraj.
Come di usa il fieno greco - methi
Ecco per voi qualche ricettina da preparare in casa con la polvere di methi!
Provate a usare il fieno greco in sinergia con oli essenziali, dato che l'odore è particolarmente intenso e peculiare.
Per ottenere risultati ottimali ci vuole costanza! La frequenza settimanale ideale e vanno rispettati i tempi di posa
Maschera viso al methi
Questa maschera al fieno greco è perfetta per le pelli giovani per contrastare l'acne e per le pelli mature contro le rughe.
Vi consigliamo di farla prima di andare a dormire!
- Un pentolino
- 50 g di polvere di fieno greco
- 250 ml di acqua
Mentre l'acqua è ancora in ebollizione aggiungete il methi e continuate a mescolare con energia fino a ottenere una soluzione omogenea. Lasciate che si intiepidisca e applicatela, tamponate se necessario con una garzina. Tenete in posa per 15 minuti almeno.
Maschera per i capelli al methi
Una maschera eccezionale al fieno greco per i capelli si prepara con 125 ml di latte di cocco e con aggiunta di polvere di methi fino a ottenere la consistenza dello yogurt. Applicatela ora su cuoio capelluto e capelli e lasciate in posa circa 30 minuti. Risciacquate e fate uno shampoo delicato.
Maschera rassodante per il seno
Questa maschera al fieno greco per il seno lo rassoderà e ne aumenterà il volume!
- 30 g di fieno greco
- 20 g di argilla verde
- 20 gocce di olio essenziale di finocchio.
Mettete tutti gli ingredienti in un contenitore e poi aggiungi acqua mescolando con energia fino a ottenere una un pasta liscia e senza grumi. Stendila sul seno e ricoprite con una pellicola trasparente. Lascia ora in posa per circa 15 minuti e poi risciacqua.
Il gel di methi: come ottenerlo
Avrete tanto sentito parlare del gel di methi, scopriamo come utilizzare i semi di methi per ottenere il gel!
Con i semi di fieno greco è possibile produrre un gel per godere al meglio delle sue proprietà benefiche su pelle e capelli con un odore molto meno forte e intenso di quello della polvere di methi.
In più questo gel di methi sarà perfetto per un impacco idratante per capelli, essere aggiunto ad altri impacchi di erbe ayurvediche, inoltre si può usare come leave in o come gel per lo styling.
Servono
- 2 bicchieri d'acqua
- 1-2 cucchiai di semi di methi
- Un pentolino
- Una calza di nylon pulita
Come procedere
- Lasciare in ammollo i due bicchieri di acqua e 1-2 cucchiai di semi di fieno greco in un pentolino per 12 ore.
- Scaldare, portare a ebollizione e far bollire 15 minuti
- Filtrare, sarà perfetta la calza di nylon pulita
- Rimettere i semi nel liquido filtrato, aggiungere altri 50 ml di acqua e bollire nuovamente
- Filtrare e schiacciare i semi per far uscire il gel, che sarà denso come il miele.
- Ripetere l'operazione se necessario.
Se ti stai appassionando alle erbe ayurvediche ed alle loro formidabili proprietà, potrebbe interessarti saperne di più sull'henné, che non solo colora i capelli in modo naturale, ma ha anche ottime proprietà rinforzanti e ristrutturanti! Scopri tutto sull'henné nella nostra guida!
Continua a scoprire le fantastiche proprietà delle erbe ayurvediche nella sezione del nostro blog dedicata ad henné e tinte naturali!