list In: Henné e tinte naturali

L’Indigo per capelli: proprietà e benefici 

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

L'indigo per capelli è una pianta che ti permette di tingere i tuoi capelli con toni dal castano al nero, senza rovinare i capelli. Scopriamola insieme!

L'Indigo per capelli è una polvere che si ricava dalla fermentazione ed essicazione delle foglie della pianta tropicale Indigofera Tinctoria

L'Indigo per capelli ha proprietà tintorie e viene usata nell'Henné Nero per la sua capacità di dare ai capelli toni scuri che vanno dal castano al nero, con leggere sfumature di blu.
Oltre a tingere i capelli, l'indigo ha proprietà benefiche per i capelli: avvolge le cuticole del capello, proteggendole dagli stress esterni e rendendo la chioma più folta e lucente. 

La polvere di indigo è perciò utile nel trattamento ristrutturante dei capelli fini, fragili o sfibrati; è ottima anche come trattamento dei capelli grassi per la sua azione antibatterica e seboequilibrante. 


Come tingere i capelli con l'indigo?

L'indigo è una tintura completamente naturale che permette di ottenere toni scuri, dal castano al nero.

Per colorare i capelli con indigo, basta miscelare la polvere con acqua calda, aggiungendo un pizzico di bicarbonato o di sale per migliorare il rilascio di pigmenti e per fissare il colore.
Non è necessario far riposare il composto, puoi applicarlo subito sui capelli puliti.

L'indigo da solo non riesce a legarsi alla cheratina del capello e quindi, se utilizzato da solo, tenderà a scaricare molto velocemente.
Per mantenere il colore più a lungo, puoi preparare una miscela tintoria con henné rosso (lawsonia) o con altre erbe a seconda dell'effetto che desideri ottenere.
Per intensificare il colore e fissarlo bene, ti consiglio di fare applicazioni ravvicinate di indigo, anche una volta alla settimana, per consentire ai pigmenti di fissarsi bene sul capello.

Ricorda che l'indigo rilascia un pigmento di colore blu e non può essere utilizzato da solo su capelli biondi o bianchi, che diventerebbero verdi o celesti!

Fai attenzione se utilizzi indigo e vuoi decolorare i capelli: il rischio di riflessi verde-blu è molto alto!


Indigo per capelli: preparazione ed applicazione 

La preparazione dell'Indigo richiede alcuni accessori essenziali per un'applicazione sicura, precisa e pulita. 

Prepara guanti, ciotola, un pennello per l'applicazione, una crema per proteggere la pelle all'attaccatura dei capelli ed asciugamani scuri. 
Ti consiglio di applicare il composto a capelli puliti per ottimizzare la resa del colore.


Quanta polvere di indigo usare?

Le quantità suggerite si riferiscono in linea generica e variano in base alla massa totale dei capelli. Nel dubbio, ti consiglio di preparare una dose più generosa di prodotto: i capelli devono essere ben coperti dal composto. Qualora avanzasse, puoi sempre congelarlo per un'applicazione successiva. 

  • Capelli molto corti: 50 gr 
  • Capelli corti: 100 gr 
  • Capelli sulle spalle: 150 gr
  • Capelli molto lunghi: 200 - 250 gr 


Come preparare l'indigo?

Se non hai capelli bianchi ti basta preparare il composto con acqua calda, mescolando fino ad ottenere una pastella cremosa ed applicarlo sui capelli puliti.

Se hai capelli bianchi, ricorda che l'indigo non copre i bianchi ma li fa arrivare al bluastro. 
Per coprire i capelli bianchi con l'indigo, ti consiglio di procedere con un doppio passaggio:

  • 1° passaggio andrà fatto solo con Lawsonia per tonalizzare i bianchi, con una posa di circa 40 - 50 minuti;
  • 2° passaggio con un mix di Lawsonia ed Indigo per fissare il colore e permettere di ottenere una chioma dal colore pieno ed uniforme. 


Crea una composto denso e che non coli (la consistenza ideale è quella di uno yogurt) e distribuiscilo su tutta la chioma.
Copri con cura i capelli con la pellicola trasparente o una cuffia e lascia agire per almeno 40 minuti.




Per ottenere i maggiori benefici dall'indigo per capelli, assicurati di utilizzare un indigo puro, senza l'aggiunta di additivi chimici.
Spesso, infatti, le polveri di scarsa qualità vengono addizionate con coloranti di sintesi, che ne aumentano il potere tintorio; utilizza sempre un indigo puro, di alta qualità per capelli sempre sani e luminosi.

Il miglior indigo puro


Yumibio Curiosità:

Sai che l'utilizzo dell'indigo è antichissimo?
I popoli dell’Asia usavano l’Indigo per colorare gli indumenti fin dal 2000 a.C. e, insieme a loro, anche gli antichi Egizi la adoperavano allo stesso modo. Esiste persino una antica tavoletta babilonese del VII secolo a.C. che riporta una ricetta per usare questa erba tintoria sulla lana. In Europa, invece, la popolazione usava l’Indigo come erba cosmetica, come medicinale e come pigmento pittorico.


Hai ottenuto un risultato troppo scuro? Puoi scaricare la tua tinta dal risultato non gradito velocemente e in modo naturale! Scopri tutto nella nostra guida!


Se vuoi sapere tutto su come tingere i capelli con l'henné in modo naturale, scopri tutti i nostri consigli nella sezione henné e tinte naturali del nostro blog!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work