Le maschere viso in tessuto: cosa sono e come si usano

Non si può parlare di beauty routine senza citare le maschere viso in tessuto, veri e propri trattamenti specifici e mirati.
Utilizzarle correttamente è fondamentale! Scopri come!
Il mondo delle maschere viso in tessuto
Le maschere viso in tessuto sono prodotti cosmetici concentrati e mirati.
L’utilizzo regolare di questi prodotti dona alla pelle del viso un aspetto fresco, tonico e purificato.
Sebbene la maggior parte delle maschere viso siano in crema, da qualche tempo c’è stato un grande successo fra le maschere viso in tessuto. Entrambe le tipologie sono pronte all’uso e non richiedono alcuna preparazione, vanno semplicemente applicate sulla pelle.
Nello specifico però, le maschere viso in tessuto sono prodotti monouso il cui tessuto è imbevuto di un siero ad alta concentrazione. Rispetto alle creme, questo tipo di prodotto deve la sua miglior efficacia alla possibilità di sfruttare una concentrazione maggiore di principi attivi e all’effetto occlusivo (o “patch”).
Alcune di queste maschere viso in tessuto sono in pura cellulosa e quindi smaltibili con l’organico.
Perché le maschere viso in tessuto sono essenziali nella beauty routine
Se hai una beauty routine e mancano le maschere viso, non hai una beauty routine davvero, davvero efficace :)
Pensa che anche solo con una sola applicazione di maschera viso in tessuto, la pelle può assorbire gli stessi principi attivi che normalmente assorbirebbe in una settimana di applicazione di creme!
Questo è dovuto all’effetto patch che crea le condizioni ideali per l’assorbimento dei principi attivi, oltre a far sì che i benefici siano visibili sin da subito.
Le caratteristiche essenziali di una maschera viso
La maschera viso in tessuto più adatta a voi non dovrebbe solamente rispondere a una serie di requisiti essenziali, deve anche tener conto delle caratteristiche della cute su cui verrà applicata.
Vediamo alcune caratteristiche:
- Idratare le pelli secche.
- Purificare.
- Donare elasticità.
- Stimolare il microcircolo per rendere la pelle omogenea e luminosa.
- Aiutare la pelle nella difesa dalle aggressioni esterne.
- Contrastare l’invecchiamento della pelle con un effetto antiage.
- Favorire l’assorbimento dei principi attivi.
Tantissimi gli ingredienti da poter inserire all'interno di una maschera viso, ingredienti che verranno miscelati e scelti in base all'azione che dovrà avere il prodotto sul viso!
- Ingredienti nutrienti come oli, burri vegetali.
- Ingredienti idratanti come glicerina, acido ialuronico ed aloe vera.
- Ingredienti purificanti e astringenti, per esempio estratti vegetali come il rosmarino o alcune argille.
- Ingredienti ad azione nutriente e riparatrice come vitamina E, ossido di zinco, alcuni oli e burri vegetali.
- Ingredienti anti-age come il già citato acido ialuronico, il bisabolo, l'acido azelaico, estratti di zenzero o argan.
- Ingredienti schiarenti e depigmentanti come l’acido azelaico.
- Ingredienti esfolianti come gli acidi della frutta.
Come funzionano e come si usano le maschere viso in tessuto?
Le sostanze attive super concentrate presenti nelle maschere viso in tessuto vengono liberate grazie al calore naturale della pelle.
Il tempo di posa invece aiuta l’assorbimento del siero.
Prima dell’applicazione
Le maschere viso in tessuto vanno applicate su una pelle ben pulita. Detergere bene la cute con un prodotto, delicato ma efficace, è essenziale.
In seguito dedicati a una pulizia profonda usando un esfoliante viso, preferibilmente a base di silica o cellulosa.
L’applicazione
I passaggi per una corretta applicazione sono semplici:
• Scuoti bene la busta in modo che la maschera assorba quanto più siero possibile: il siero tende a depositarsi al fondo.
• Apri la busta e distendi bene il tessuto sul viso facendolo aderire per bene.
• Lascia in posa per 15-25 minuti e goditi il relax!
• Rimuovi la maschera
Dopo l’applicazione
Può capitare che rimuovendo la maschera resti del residuo di siero. In questi casi è massaggialo delicatamente per favorirne l’assorbimento in modo da sfruttarne al massimo le potenzialità.
È bene ricordare che queste maschere possono essere utilizzate anche 2-3 volte a settimana, possibilmente variandone la tipologia.
I benefici delle maschere viso in tessuto
I benefici che si ottengono dall’utilizzo delle maschere viso in tessuto sono visibili quasi da subito e molto sorprendenti, specie se le si utilizza con costanza e regolarità.
Grazie alle maschere viso in tessuto effetto filler, ad esempio, puoi rimpolpare la pelle e distendere le rughe.
In questa maschera viso in bamboo trovi peptidi ad effetto botox che riducono le rughe ed i segni di espressione ed hanno un'azione rimodellante sull'ovale del viso.
Oltre all'azione levigante immediata, gli attivi anti-age contenuti in questo prodotto, migliorano l'elasticità della pelle, contrastano i danni del foto-invecchiamento, illuminano la pelle.
Se la tua pelle è grassa e tendente ad imperfezioni, allora prova una maschera viso detox con carbone attivo, Rhassoul, Argilla Bianca e Vitamina C.
Rimuove le impurità ed assorbe il sebo in eccesso. Perfetta per purificare a fondo la pelle da impurità, tossine e polveri sottili che causano imperfezioni e colorito spento.
Se sul tuo viso noti macchie scure o se vuoi illuminare la pelle, usa la maschera viso antimacchia con Acido Salicilico, Acido mandelico, Vitamina C.
Perfetta per purificare ed esfoliare delicatamente, contrastando macchie, punti neri e pori dilatati, adatta a tutti i tipi di pelle quando hai bisogno di luce extra!
Se ami le maschere viso in tessuto, non potrai non trovare interessante il face taping! In questo articolo ti spieghiamo tutto sul face taping, a cosa serve e come farlo!
Continua a scoprire tutto sulla cura del viso nella nostra sezione guide e tutorial per il viso!