Follicolite: cause e rimedi naturali

La follicolite è un'infezione della pelle che interessa la parte superiore del follicolo pilifero. La pelle è infiammata ed arrossata, con prurito e successiva formazione di brufoli.
Scopri nella nostra guida come risolvere questo problema con rimedi naturali!
La follicolite è un'infezione della pelle che interessa la parte superiore del follicolo pilifero. La pelle è infiammata ed arrossata, con prurito e successiva formazione di brufoli.
Si parla di follicolite quando appaiono i classici brufoletti in corrispondenza del pelo.
Possono quindi apparire in una qualsiasi zona della pelle tranne i palmi delle mani e le piante dei piedi.
Nell’uomo la follicolite tende a manifestarsi principalmente nella zona della barba e nella donna nella pelle di braccia, gambe e glutei. tutte zone spesso soggette a rasatura e depilazione.
I follicoli piliferi
Siamo ricoperti, letteralmente, da oltre 5 milioni di follicoli piliferi: sono piccolissime strutture anatomiche
La parte visibile del pelo, quella che emerge dalla pelle si chiama fusto, la parte radicata nella cute si chiama appunto radice.
A ogni follicolo pilifero corrisponde una ghiandola sebacea e un muscolo erettore del pelo, che “drizza” il pelo secondo gli stimoli. (avete presente la pelle d’oca?)
Il follicolo ha anche un bulbo che vascolarizza il follicolo.
Le cause
Molteplici sono i fattori scatenanti della follicolite, per quella infettiva i principali sono
- Batteri come lo Staphylococcus aureus o lo Pseudomonas aeruginosa
- Funghi come Candida albicans, miceti del genere Malassezia e Trichophyton rubrum
- Virus come l’Herpes simplex
La forma di follicolite infettiva più diffusa è quella da Staphylococcus aureus, che dà il via a molteplici problematiche infettive fra cui questa.
Gli elementi scatenanti principali sono
- Sudorazione eccessiva
- Occlusione dei follicoli piliferi per esempio quando si usano molto di frequente abiti aderenti
- Rasatura e depilazione contro pelo
- Lesioni
- Patologie
In alcuni casi, invece, le cause scatenanti la follicolite potrebbero non essere di origine batterica, fungina o virale.
La più comune delle follicoliti non infettive è quella detta pseudofollicolite da barba: prima ancora di uscire dal follicolo pilifero i peli della barba spingono e penetrano la pelle, irritando e infiammando.
Appaiono quindi i "brufoletti" tipici della follicolite pur non essendoci infezione batterica.
Sintomi
La follicolite superficiale si caratterizza per la presenza di piccoli foruncoli rossi o con pus in corrispondenza del follicolo pilifero. La pelle si arrossa e la zona prude.
Se la follicolite coinvolge gli strati più profondi della pelle si manifesta dolore e una conseguenza è la formazione di cicatrici.
Prevenzione e rimedi Naturali
Le follicoliti superficiali richiedono un'accurata igiene e l'utilizzo esclusivo di saponi estremamente delicati.
-
- Se possibile è da preferire l'uso del rasoio elettrico. Evitare di radersi finché la cute non sarà tornata sana.
- Prediligere bagnodoccia nutrienti e delicati con formule compatibili con il pH cutaneo.
- Fare subito una doccia quando si verificano casi di eccessiva sudorazione per limitare la proliferazione batterica.
- Esporre l'area all'aria fresca.
- Non condividere asciugamani per evitare ulteriore sensibilizzazione della zona reattiva e irritata e preferire un cambio quotidiano di essi.
- Utilizzare creme lenitive per calmare e disarrossare la zona, ideale Prima Pelle 30% di Latte e Luna è una pomata ad azione lenitiva e riparatrice con effetto barriera per l'utilizzo anche su pelle sensibile ed in caso di cute lesa ed irritata.
- Effettuare impacchi tiepidi, con un asciugamano bagnato, per calmare la zona, alleviare il disturbo ed evitare l'infezione si espanda.
- Seguire un'alimentazione sana, evitando l'uso eccessivo di grassi o cibi raffinati che potrebbero appesantire il fegato generando varie reazioni cutanee.
- Utilizzare un unguento alla Propoli dall'azione disinfettante e preventiva nella formazione della crosticina. Utile poiché aiuta ad asciugare il follicolo e riportare la zona arrossata alla normalità.
- Utilizzare una generosa quantità di Gel d'Aloe Vera, non appena compare la follicolite, per rinfrescare, idratare, calmare, lenire, disarrossare e svolgere un'azione cicatrizzante e antibatterica. Noterete già dopo pochi minuti un valido miglioramento.
- Se possibile è da preferire l'uso del rasoio elettrico. Evitare di radersi finché la cute non sarà tornata sana.
Ora che sai come comportarti in caso di follicolite, non perdere la nostra guida alla prevenzione e trattamento dei peli incarniti!
Vuoi saperne di più sulla cura del corpo? Scopri tutte le nostre guide alla body care!