list In: Corpo

Assorbenti lavabili: risposte alle domande frequenti

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Gli assorbenti lavabili sono un'alternativa molto valida ai classici assorbenti usa e getta. Indicati sia in caso di cute delicata, sensibile e soggetta ad irritazioni ma anche per godere di un maggior confort e benessere durante i giorni di ciclo mestruale. 

Gli assorbenti lavabili sono un'alternativa molto valida ai classici assorbenti usa e getta.
Indicati sia in caso di cute delicata, sensibile e soggetta a irritazioni ma anche per godere di un maggior comfort e benessere durante i giorni di ciclo mestruale.
Puoi utilizzare gli assorbenti lavabili anche insieme alla coppetta mestruale, scegliendoli ad esempio nei giorni di flusso più debole o come protezione ulteriore, soprattutto durante i primi utilizzi della coppetta.

Gli assorbenti lavabili sono disponibili in diverse taglie, formati e colori assortiti (bianchi, colorati o a fantasia).


Assorbenti Lavabili: Cosa sono?

Gli assorbenti lavabili hanno la stessa forma anatomica degli assorbenti usa e getta con diversi strati di tessuto che servono ad assorbire il flusso.
Sono dotati di comode ali che permettono all'assorbente di stare fermo: ti basterà piegare le ali e chiudere il bottoncino automatico a pressione.
Gli assorbenti lavabili sono assorbenti traspiranti e naturali disponibili in tessuto di cotone biologico o pile dall'effetto asciutto e molto semplici da pulire.

Puoi scegliere gli assorbenti lavabili in due diversi formati: All-in One e Pocket.
Il formato All-in-One è un pezzo unico all'esterno con tessuto impermeabile ovvero realizzato con un unico tessuto assorbente cucito insieme al tessuto idrorepellente.
Il Formato Pocket è dotato di una tasca dove si inserisce l'inserto assorbente. Questa Tasca è molto funzionale poichè permette all'acqua di passare attraverso le fibre per pulirle correttamente. Inoltre è possibile scegliere la quantità di inserti da inserire in base alla quantità di flusso.


Assorbenti Lavabili: Perché Sceglierli?

Puoi scegliere gli assorbenti lavabili per diversi motivi:

  • sono delicati sulla pelle ed aiutano a evitare eventuali irritazioni cutanee;
  • sono economici: gli assorbenti lavabili durano circa 5-6 anni
  • sono ecologici: basta ad usa e getta in plastica che impiegano decine di anni per degradarsi.

Assorbenti Lavabili: Quando Utilizzarli?

È possibile utilizzare gli assorbenti lavabili in diverse situazioni e costanti della vita:

  • durante il periodo del ciclo mestruale o qualche giorno prima, per evitare di macchiarsi e sporcarsi;
  • insieme alla coppetta mestruale per una maggiore sicurezza;
  • dopo il parto, invece di usare i classici usa e getta;
  • in caso di leggere incontinenze;
  • nei giorni di ovulazione per evitare di sporcarsi a causa delle varie perdite;
  • in caso di spotting.

Assorbenti Lavabili: Quanti Pezzi Acquistare?

Se hai deciso di acquistare gli assorbenti lavabili, ti aiuto a scegliere il numero giusto di pezzi da acquistare.

Se durante le mestruazioni vuoi utilizzare solo assorbenti lavabili, parti considerando il numero medio giornaliero di assorbenti usa e getta utilizzati, comprandone una scorta valida per 3 giorni.

Se vuoi alternarli agli usa e getta o alla coppetta parti con un acquisto dai 3 ai 6 pezzi.

Se sei ancora incerta e non sai se questa tipologia possa andar bene per te, puoi acquistare un set che contiene tutte le misure, per renderti conto della qualità, efficacia e differenza.

Assorbenti Lavabili: Come si lavano?

Gli assorbenti lavabili hanno una durata di circa 5-6 anni e si possono lavare insieme alla propria biancheria, prestando attenzione ad evitare l'uso di candeggina o smacchiatori che potrebbero rovinare il tessuto e renderlo meno efficace.

Dopo l'acquisto: i primi lavaggi.

Per migliorare l'assorbenza e pulirli da eventuali residui di lavorazione, lava i tuoi assorbenti appena acquistati.
Ti suggerisco di preparare i tuoi assorbenti facendo 3 lavaggi iniziali a 60 gradi: per il primo lavaggio utilizza un sapone delicato, effettua gli altri due invece senza detersivo.

Dopo l'utilizzo

Quando l'assorbente è sporco, sciacqualo con abbondante acqua fredda per rimuovere il sangue. Sciacqua con cura, fino a quando l'acqua non è pulita. Usa soltanto acqua fredda: l'acqua calda tende a fissare il sangue alle fibre.

 Se sei fuori casa, riponi l'assorbente usato in un a busta di plastica, per mantenere l'assorbente umido ed evitare che possa sporcare tutto. Una volta a casa potrai risciacquare l'assorbente con acqua fredda.

Una volta sciacquato puoi tenerlo in un contenitore con coperchio fino al lavaggio in lavatrice; puoi tenere gli assorbenti umidi o tenerli in ammollo in acqua. Se scegli questa seconda soluzione, ricordati di cambiare l'acqua almeno una volta al giorno, per evitare cattivi odori.

Non aspettare più di 3 giorni prima del lavaggio in lavatrice, per non rischiare di rovinare il tessuto.
Se ci sono macchie che si sono seccate, puoi strofinare delicatamente con sapone di marsiglia, facendo attenzione a non rovinare lo strato in PUL.
Risciacqua con cura i residui di sapone per non rovinare il tessuto.

Non è necessario fare una lavatrice apposita: puoi lavarli con le tue asciugamani o con altri vestiti. L'importante è non utilizzare ammorbidente, perché crea uno strato sulle fibre che impedisce il corretto assorbimento.

Se l'assorbente è macchiato, lavalo in lavatrice ad una temperatura inferiore ai 40°. Se invece non ci sono macchie e vuoi fare un lavaggio più approfondito, puoi lavarlo anche a 60°.


I migliori assorbenti lavabili


Se vuoi tutelare l'ambiente, valutare la coppetta mestruale potrebbe essere un'ottima alternativa agli assorbenti lavabili! Scopri la nostra guida completa alle coppette mestruali!


Continua a leggere tutti i nostri consigli per la cura del corpo naturale!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work