Il blog di Yumibio
La Dermatite Atopica: cause, sintomi e rimedi
La Dermatite Atopica è una patologia cutanea, abbastanza comune: pelle che diventa molto secca ed irritabile.Colpisce adulti, bambini e neonati. Colpisce il 10% della popolazione globale - fra il 10-20% dei bambini e il 2-5% degli adulti - e la più alta concentrazione di persone affette la troviamo nel mondo Occidentale.Questa condizione infiammatoria della pelle sta aumentando esponenzialmente: negli ultimi 30 anni i casi sono aumentati del 200-300%.Cos'è la Dermatite Atopica?La Dermatite Atopica, o Eczema Atopico, è una patologia cutanea cronica non contagiosa che si manifesta con pelle del viso e/o del corpo costantemente secca, pruriginosa e irritata. Troviamo chiazze secche e desquamate sul cuoio capelluto, sulla fronte, intorno agli occhi e dietro le orecchie. Le eruzioni sono anche molto frequenti sulle guance, in particolare nei neonati.I neonati e i bambini piccoli sono i più colpiti, circa il 90% dei pazienti ha avuto sintomi prima dei cinque anni di età e l'80% prima dei due anniLa sintomatologia può comunque variare da persona a persona, persino da stagione a stagione e addirittura di giorno in giorno. La condizione di Dermatite Atopica ha due fasi: la fase attiva o fase acuta in cui si manifesta un'eruzione cutanea. In questa fase compare il prurito e la pelle è infiammata con evidenti arrossamenti, è gonfia, dolente, squamosa e con piccole emorragie. la fase inattiva o di remissione durante la quale la pelle può essere secca o molto secca, lievemente screpolata, irritabile. Durante le fasi inattive è indispensabile proteggere adeguatamente la pelle per prolungare i periodi tra una fase acuta e l'altra.I fattori scatenanti della Dermatite AtopicaFattori scatenanti e non cause, perché una vera causa per la Dermatite Atopica non è stata trovata e nemmeno una cura definitivamente risolutiva. Conoscere ed evitare i fattori scatenanti, seguire una cura intensiva oltre che quotidiana può prolungare le fasi in cui la malattia non è presente mentre seguire dei trattamenti specifici per le fasi acute può aiutare la pelle a liberarsi dei sintomi.Ci sono una serie di teorie per i fattori scatenanti e di sviluppo della Dermatite Atopica: La dermatite atopica è strettamente correlata all’asma e alla febbre da fieno. Se entrambi i genitori hanno la dermatite atopica, anche i loro figli hanno una probabilità del 60 - 80% di ereditare la malattia dai genitori. Le donne hanno una tendenza maggiore degli uomini a sviluppare la Dermatite Atopica Vivere in una zona con un clima particolarmente freddo, sembra aumentare il rischio di sviluppare la dermatite atopica. Città con molto smog: vivere in un'area con livelli di inquinamento elevati aumenta il rischio di sviluppare la dermatite atopica. In più troviamo quattro fattori patogenetici della Dermatite Atopica: Carenza ereditaria di Filaggrina, una carenza di fattori idratanti naturali (FMN), come gli amminoacidi. Disturbo al metabolismo dei lipidi epidermici (ceramidi, colesterolo e acidi grassi liberi) e formazione alterata della barriera lipidica cutanea. Senza quella protezione per gli agenti infettivi è facile penetrare l’epidermide Attacco dei batteri (Staphylococcus Aureus) e la secrezione di superantigeni. Influenze derivanti dall'ambiente come sostanze irritanti, allergeni e inquinamento. Si innesca quindi il Ciclo Atopico Una barriera danneggiata causa una pelle disidratata e danneggiata Questo porta o infiammazioni e prurito. Ci si gratta e si danneggia la barriera cutanea favorendo la formazione di un ambiente adatto ai batteri. Ulteriori fattori contribuentiAlcuni altri fattori possono aggravare i sintomi già esistenti: Alimenti specialmente latticini, noci, crostacei e alcool) Allergeni come gli acari della polvere, polline Formaldeide Detersivi aggressivi Stress Insonnia Sudorazione Fumo di sigaretta Rimedi ai sintomi della Dermatite Atopica Nonostante non ci sia una cura risolutiva per la Dermatite Atopica, i sintomi possono essere tenuti sotto controllo grazie a una gestione attenta e costante. Gli emollienti sono la chiave del benessere della pelle pelle, di tutti. Lo sappiamo quanto sia importante prendere cura. Dobbiamo usarli ogni giorno. A maggior ragione sulla pelle affetta da dermatite atopica. Il ruolo degli emollienti è di prevenire lo scatenamento delle fasi acute della Dermatite Atopica. Gli emollienti includono lozioni, creme per il viso, unguenti e prodotti per la detersione. Una buona idratazione della pelle aiuta a prevenire il prurito e a ridurre la frequenza delle riacutizzazioni.Alcuni consigli extra per alleviare i sintomi della dermatite atopica: Evitiamo il più possibile la sudorazione, cerchiamo sempre un ambiente fresco, soprattutto durante la notte; Appunta su un diario cosa fai e i sintomi del giorno, per capire cosa influenza il benessere della tua pelle; Quando possibile, fai le tue vacanze in località con clima benefico come mare e l'alta montagna; Scegli abiti in fibre naturali; Quando il prurito si manifesta sfrega leggermente senza grattare forte; Dopo la doccia tampona la pelle con un asciugamano morbido senza sfregare; Utilizza sempre spugne super delicate e morbide; Da un punto di vista olistico cerca di evitare lo stress, rilassati. Segui un corso di meditazione, yoga, mindfulness. e concediti pause solo per te. Le spugne di mare sono ottime per la pelle stressata grazie alla loro delicatezza e morbidezza. Scopri tutto sulle spugne di mare nella nostra guida!Vuoi continuare a scoprire i nostri consigli? Continua la lettura nella sezione corpo del nostro blog![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùIl sudore: come conviverci senza cattivi odori
Il sudore è il risultato di un processo fisiologico del nostro corpo al fine di controllare la propria temperatura corporea.La sudorazione è influenzata da fattori esterni, come una temperatura ambientale elevata, l'attività fisica, oppure fattori interni, come stai emotivi o condizioni fisiologiche ad esempio l’adolescenza o la menopausa. Che cos'è il sudore?Il sudore è liquido incolore rilasciato rilasciato attraverso le ghiandole sudoripare come prodotto di un processo di termoregolazione del nostro organismo.L’unico modo che il corpo ha di raffreddarsi è la sudorazione e la perdita di energia termica attraverso l’evaporazione.Il sudore è secreto da milioni di ghiandole collocate nello strato intermedio della cute umana. Queste ghiandole sono concentrate soprattutto nella zona della fronte, del cuoio capelluto, delle ascelle, del palmo della mani e delle piante dei piedi.Come sempre è il nostro cervello che decide: non appena percepisce che la nostra temperatura corporea è salita sopra i 37°C invia segnali alle ghiandole sudoripare per produrre e rilasciare il sudore che rinfresca così la superficie della pelle evaporando. Ogni persona possiede tra 25.000 e 50.000 ghiandole sudoripare solamente sotto le ascelle. In totale sono tra circa 1.6 e 4 milioni sparse in tutto il corpo. Esistono due tipi di sudore, in base a quali ghiandole sudoripare lo producono: le eccrine o le apocrineLe ghiandole eccrine si trovano in tutto il corpo e ne controllano la temperatura. Il sudore prodotto da queste ghiandole di solito è inodore e incolore. Contiene il 99% di acqua e vari sali e aminoacidi. Le ghiandole apocrine sono concentrate solo in alcune parti del corpo, come le ascelle, i genitali o il cuoio capelluto e possono essere stimolate dallo stress. Sono molto attive durante gli anni la pubertà e menopausa e producono sudore ricco di proteine e lipidi.Di conseguenza ci sono due diversi tipi di sudore: Durante la sudorazione termica indotta dalle temperature elevate o dall'attività fisica si attivano e ghiandole sudoripare eccrine sono attive. Durante le situazioni di stress emotivo o a causa di situazioni ormonali particolari,sono attive sia le ghiandole eccrine che le apocrine. Perché il sudore ha cattivo odore? Il sudore in sé non è maleodorante, sono i batteri che lo metabolizzano che possono provocare sgradevoli odori.Questi batteri vivono sulla nostra pelle e ne costituiscono la microflora, molto importante per l'organismo. Quando il sudore entra in contatto con questa flora batterica questa si attiva ed emette delle sostanze solforate responsabili dell'odore. Perché sudiamo ?I fattori che influenzano la sudorazione sono molteplici, primo tra tutti il clima, ma non solo! la genetica, che determina la nostra predisposizione individuale patologie come una banale febbre o alcune malattie del sangue la tensione emotiva lo sforzo fisico i cambiamenti ormonali come la pubertà, la gravidanza o la menopausa alcune malattie metaboliche Incidono anche fattori come le droghe, l'alcool, la nicotina e il caffè, come il cibo speziato o molto piccante. Deodorante sì, ma quello giusto! Sappiamo che il sudore fa proliferare batteri che causano un cattivo odore, sotto le ascelle e piedi soprattutto perché sono parti del corpo spesso coperte dove si crea un habitat perfetto per la moltiplicazione batterica. Vediamo come le sgradevoli conseguenze della sudorazione possono essere ridotte.Dal punto di vista cosmetico convenzionale, ci sono due modi per trattare il sudore sotto le ascelle: Deodoranti e Deodoranti Anti-TraspirantiIn un'ottica di cosmesi ecobiologica invece solo uno: un ottimo deodorante. Perché? Vediamo come agiscono!I deodoranti contengono delle sostanze che assorbono i batteri che producono odore (chiamati batteriostasi) o che ne rallentano la riproduzione: gli antisettici riducono la quantità di batteri e facilitano la conversione in pH acido sulla superficie della pelle che ne rallenta la proliferazione.Per fare un esempio il bicarbonato di sodio è veramente molto efficace e inoffensivo per l’organismo: assorbe i cattivi odori nella propria struttura. Anche gli oli essenziali antibatterici come quello di tea tree o salvia sono sono eccezionali. I deodoranti non hanno effetto sulla quantità di sudore prodotto, mentre tutti i deodoranti anti-traspiranti contengono i sali di alluminio come l'Alluminio Cloridrato (ACH) o l'Alluminio Chloride (AC). Questi agiscono chiudendo parzialmente ed in entrambe le direzioni il dotto della ghiandola sudoripara stessa e riducono quindi la quantità di sudore emesso. SI tratta quindi di bloccare un processo assolutamente necessario del nostro organismo, l’unico modo che ha per termoregolarsi. In più attraverso la sudorazione possiamo liberarci di alcuni metalli pesanti che il nostro corpo assorbe dall’esterno, oltre che di alcune tossine. Ecco il motivo per esempio per cui la sauna è un vero toccasana, sudare fa bene! Non dobbiamo mai impedire la sudorazione, ma imparare a conviverci e attenuare gli effetti sgraditi. Come ridurre la sudorazione: consigli pratici e rimediPrima ancora di pensare a deodorante dobbiamo seguire alcune piccole accortezze: Detergere in maniera corretta e mirata la pelle con un detergente a pH acido, abbiamo visto che è sgradito ai batteri. Prestare attenzione all'alimentazione evitando cibi come cipolle, aglio, spezie, cibi fritti e bevande contenenti caffeina. Indossare abiti con fibre naturali come il lino e il cotone, che consentono alla pelle di traspirare e di far evaporare il sudore Depilare le zone più soggette a sudorazione poiché i peli in eccesso intrappolano i batteri, aumentando le probabilità di emanare cattivo odore. Infine pensiamo ad utilizzare deodoranti ecobio con ingredienti delicati e ad alta compatibilità cutanea. I deodoranti naturali sfruttano il potere della natura per limitare la proliferazione batterica senza rinunciare a sentirsi freschi, puliti e asciutti! Sono concepiti non per eliminare il sudore ma per neutralizzare gli effetti negativi, come il cattivo odore, senza intaccare l'equilibrio fisiologico.In questa guida ti spiego come scegliere il deodorante naturale : ti parlo degli ingredienti da preferire e ti rivelo qualche piccolo segreto per una tenuta extra!Vuoi scoprire tutti i nostri consigli? Continua la lettura nella sezione corpo del nostro blog!
Saperne di piùCome scegliere il deodorante naturale
Il Deodorante Naturale è un cosmetico con attivi che tengono a bada gli odori senza occludere o modificare la traspirazione della pelle.Un cosmetico che ci accompagna giornalmente nella nostra vita e va scelto in maniera precisa e mirata per evitare un prodotto scarsamente funzionale o non adatto alla nostra pelle. La scelta del deodorante naturale va fatta prediligendo un cosmetico traspirante con azione antimicrobica, antibatterica e rinfrescante.Come scegliere il Deodorante Naturale: il SudoreIl Sudore è un liquido secreto dalle ghiandole sudoripare ed è indispensabile per il nostro corpo perchè elimina le tossine e regola la temperatura corporea.Esistono due tipi di ghiandole sudoripare: eccrine, sparse su tutto il corpo che producono un liquido composto al 99% da acqua; apocrine, localizzate ad esempio sulle ascelle, che producono un liquido ricco di materie organiche e feromoni. Quando il sudore prodotto dalle ghiandole apocrine viene in contatto con i batteri naturalmente presenti sulla nostra pelle, questi vanno a degradare le materie organiche presenti al suo interno generando il tanto temuto cattivo odore. Come scegliere il Deodorante Naturale: gli Attivi Deodoranti Puoi valutare diverse opzioni di deodoranti naturali, prediligendo quello che contiene l'attivo deodorante più adatto e funzionale alle tue esigenze.Zinco: è un deodorante naturale che agisce bloccando ed assorbendo le molecole causa di cattivi odori senza interferire sulla normale traspirazione. Profumo e Oli essenziali: utilizzati per coprire il cattivo odore, sconsigliati in caso di pelle sensibile. Alcool: è una sostanza con ottima azione antimicrobica ed antibatterica che blocca la proliferazione batterica ma può seccare e sensibilizzare la cute. Triethyl Citrate: è un antibatterico che limita la proliferazione batterica ed agisce formando acido citrico che abbassa il ph ed impedisce la formazione degli acidi grassi causa dei cattivi odori. Bicarbonato: sostanza batteriostatica con ph basico che contrasta i cattivi odori. La sua funzionalità è data dal fatto che altera la salinità con conseguente rallentamento e riduzione della proliferazione batterica. Antiossidanti: come ad esempio la vitamina C e la vitamina E che proteggono la cute e prevengono l'ossidazione del sudore apocrino Un buon deodorante deve contenere attivi deodoranti combinati tra loro per un'azione di maggiore efficacia e funzionalità insieme ad estratti emollienti e lenitivi che mantengono la zona idratata e protetta da arrossamenti e rossori. Come scegliere il Deodorante Naturale: Tipologie ed Utilizzo È possibile scegliere il Deodorante Naturale più adatto a sè, prediligendo una delle cinque tipologie: spray roll-on stick crema solido - per una scelta super green Lo Sprayè un deodorante adatto all'uso comune ed è generalmente adatto a tutti i tipi di pelle.LoStick, il Roll-On e il Solidosono deodoranti facili da utilizzare masconsigliati per l'uso condivisonel rispetto di buone norme igieniche. Il Deodorante in Cremaè una tipologia che va distribuita per bene ed assicuraun'azione intensivaanche in caso di sudorazione elevata, adatto anche alle pelli più sensibili e secche.Applica il deodorante su ascella pulita, detersa con sapone antibatterico, distribuendolo con un delicato massaggio (deo in crema), facendolo scivolare in tutta l'area ascellare (deo stick o roll-on) o vaporizzandolo sull'area interessata (deo in spray).I miei consigli extra Evita l'uso del deodorante nelle ore immediatamente successive alla depilazione, quando la pelle è più sensibile e delicata. Evita di dormire con il deodorante, vai a letto con la pelle fresca, pulita e appena detersa. Se hai la pelle molto delicata, evita i deodoranti con alcool ai primi posti nella lista ingredienti. L'alcool rinfresca e riduce la carica microbica, ma potrebbe irritare la pelle e renderla secca. Evita gli anti-traspiranti: i sali di alluminio bloccano il flusso del sudore, la sudorazione non andrebbe mai bloccata! Puoi usare in alternativa deodoranti naturali con ingredienti leggermente astringenti, come ad esempio olio essenziale di tea tree.In ogni caso, se la sudorazione è davvero eccessiva, potrebbe essere il caso di parlarne con il tuo medico. Evita deodoranti antibatterici (ad esempio clorexidina e triclosan): l'equilibrio microbiotico della cute è importantissimo ed eliminare i batteri significa distruggere anche la flora batterica buona. I miei deodoranti naturali preferiti Deodoranti naturali spray Il Deodorante Spray Dinamico all'Argento n.87 di Bioturm è un deodorante spray antibatterico grazie alla sua formula con argento e minerali naturali. Deodorante a lunga durata, indicato anche per la pelle sensibile. Profumazione legnosa ed a base di erbe. Il micro-argento utilizzato è una forma trattata appositamente di argento puro, combinato con lo zinco e ciò aiuta a calmare la pelle ed idratare la cute. Deodoranti naturali roll-on Il Deomilla Deodorante Bio Roll-on Fiori di Primavera di Alkemilla è un deodorante dalla formula innovativa e naturale che lascia la pelle asciutta, fresca e morbida. Formulato con Estratto di Bardana dalle proprietà astringenti e con estratti di Liquirizia e Camomilla lenitivi. Deodoranti naturali crema Il Deoly So Wow di Latte e Luna è un Deodorante Naturale in Crema, privo di profumazione, ad azione assorbente, anti-enzimatica ed antiossidante. Il Deo CO.SO. Sciccoso di Officina Naturae è un deodorante profumato con note cipriate di Orchidea, Iris e Ambra, per tutti i tipi di pelle. Formulato con Bicarbonato di Sodio impalpabile che regola il ph e blocca la proliferazione dei batteri. Il Triethyl Citrate limita la formazione dei cattivi odori mentre l'Olio di Cocco soffoca i batteri, avvolgendoli. L'uso corretto di un buon Deodorante Naturale regalerà ascelle pulite, fresche, profumate e libere di respirare. {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"cesbgg-kq.myshopify.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977194951042","title":"Deo crema all'Arancia Candita","currencyCode":"EUR","price":"7.50","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/3ed8d25947fe57137efbb0a208122a1f.jpg?v=1746352483&width=600","urlStore":"https://3ezmyjsf7rc16d86-90653294978.shopifypreview.com/products_preview?preview_key=1e0b38f04a6bc1beb42736e17590e54c","altImage":""},{"id":"gid://shopify/Product/14976909410690","title":"Biodeo Solido Esotico - Summer Crash","currencyCode":"EUR","price":"6.12","compareAtPrice":"6.80","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/biodeo-solido-esotico-summer-crash-la-saponaria-yumibio-555.webp?v=1752595487&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/biodeo-solido-esotico-summer-crash","altImage":"Biodeo Solido Esotico - Summer Crash - La Saponaria"},{"id":"gid://shopify/Product/14977024885122","title":"Deodorante Ipoallergenico","currencyCode":"EUR","price":"7.50","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/deodorante-ipoallergenico-eau-thermale-jonzac-yumibio-771.webp?v=1752708178&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/deodorante-ipoallergenico","altImage":"Deodorante Ipoallergenico - Eau Thermale Jonzac"},{"id":"gid://shopify/Product/14976954007938","title":"Deodorante Spray Melograno","currencyCode":"EUR","price":"8.50","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/deodorante-spray-melograno-greenatural-yumibio-433.webp?v=1752538625&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/deodorante-spray-melograno","altImage":"Deodorante Spray Melograno - Greenatural"},{"id":"gid://shopify/Product/14975808635266","title":"Deodorante Riequilibrante in Stick con Thè Verde","currencyCode":"EUR","price":"7.65","compareAtPrice":"9.00","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/deodorante-riequilibrante-in-stick-con-the-verde-alkemilla-yumibio-909.webp?v=1752487519&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/deodorante-riequilibrante-in-stick-con-the-verde","altImage":"Deodorante Riequilibrante in Stick con Thè Verde - Alkemilla"},{"id":"gid://shopify/Product/14977408008578","title":"DeoBrividino Stick","currencyCode":"EUR","price":"9.50","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/deobrividino-stick-radici-toscane-yumibio-851.webp?v=1752709802&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/deobrividino-stick","altImage":"DeoBrividino Stick - Radici Toscane"}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"hidden":false,"locked":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"blockName":"Product"} Deo crema all'Arancia Candita EUR 7.50 Vai al prodotto Biodeo Solido Esotico - Summer Crash EUR 6.12 EUR 6.80 Vai al prodotto Deodorante Ipoallergenico EUR 7.50 Vai al prodotto Deodorante Spray Melograno EUR 8.50 Vai al prodotto Deodorante Riequilibrante in Stick con Thè Verde EUR 7.65 EUR 9.00 Vai al prodotto DeoBrividino Stick EUR 9.50 Vai al prodotto Vuoi saperne di più sul sudore? Ecco il nostro approfondimento!Continua a scoprire i nostri consigli perprenderti cura del corpo in modo naturale con i migliori cosmetici eco-bio!
Saperne di piùAssorbenti lavabili: risposte alle domande frequenti
Gli assorbenti lavabili sono un'alternativa molto valida ai classici assorbenti usa e getta. Indicati sia in caso di cute delicata, sensibile e soggetta a irritazioni ma anche per godere di un maggior comfort e benessere durante i giorni di ciclo mestruale. Puoi utilizzare gli assorbenti lavabili anche insieme alla coppetta mestruale, scegliendoli ad esempio nei giorni di flusso più debole o come protezione ulteriore, soprattutto durante i primi utilizzi della coppetta. Gli assorbenti lavabili sono disponibili in diverse taglie, formati e colori assortiti (bianchi, colorati o a fantasia). Assorbenti Lavabili: Cosa sono?Gli assorbenti lavabili hanno la stessa forma anatomica degli assorbenti usa e getta con diversi strati di tessuto che servono ad assorbire il flusso. Sono dotati di comode ali che permettono all'assorbente di stare fermo: ti basterà piegare le ali e chiudere il bottoncino automatico a pressione. Gli assorbenti lavabili sono assorbenti traspiranti e naturali disponibili in tessuto di cotone biologico o pile dall'effetto asciutto e molto semplici da pulire.Puoi scegliere gli assorbenti lavabili in due diversi formati: All-in One e Pocket. Il formato All-in-One è un pezzo unico all'esterno con tessuto impermeabile ovvero realizzato con un unico tessuto assorbente cucito insieme al tessuto idrorepellente. Il Formato Pocket è dotato di una tasca dove si inserisce l'inserto assorbente. Questa Tasca è molto funzionale poichè permette all'acqua di passare attraverso le fibre per pulirle correttamente. Inoltre è possibile scegliere la quantità di inserti da inserire in base alla quantità di flusso. Assorbenti Lavabili: Perché Sceglierli?Puoi scegliere gli assorbenti lavabili per diversi motivi: sono delicati sulla pelle ed aiutano a evitare eventuali irritazioni cutanee; sono economici: gli assorbenti lavabili durano circa 5-6 anni sono ecologici: basta ad usa e getta in plastica che impiegano decine di anni per degradarsi. Assorbenti Lavabili: Quando Utilizzarli?È possibile utilizzare gli assorbenti lavabili in diverse situazioni e costanti della vita: durante il periodo del ciclo mestruale o qualche giorno prima, per evitare di macchiarsi e sporcarsi; insieme alla coppetta mestruale per una maggiore sicurezza; dopo il parto, invece di usare i classici usa e getta; in caso di leggere incontinenze; nei giorni di ovulazione per evitare di sporcarsi a causa delle varie perdite; in caso di spotting. Assorbenti Lavabili: Quanti Pezzi Acquistare?Se hai deciso di acquistare gli assorbenti lavabili, ti aiuto a scegliere il numero giusto di pezzi da acquistare.Se durante le mestruazioni vuoi utilizzare solo assorbenti lavabili, parti considerando il numero medio giornaliero di assorbenti usa e getta utilizzati, comprandone una scorta valida per 3 giorni.Se vuoi alternarli agli usa e getta o alla coppetta parti con un acquisto dai 3 ai 6 pezzi.Se sei ancora incerta e non sai se questa tipologia possa andar bene per te, puoi acquistare un set che contiene tutte le misure, per renderti conto della qualità, efficacia e differenza.Assorbenti Lavabili: Come si lavano?Gli assorbenti lavabili hanno una durata di circa 5-6 anni e si possono lavare insieme alla propria biancheria, prestando attenzione ad evitare l'uso di candeggina o smacchiatori che potrebbero rovinare il tessuto e renderlo meno efficace.Dopo l'acquisto: i primi lavaggi.Per migliorare l'assorbenza e pulirli da eventuali residui di lavorazione, lava i tuoi assorbenti appena acquistati.Ti suggerisco di preparare i tuoi assorbenti facendo 3 lavaggi iniziali a 60 gradi: per il primo lavaggio utilizza un sapone delicato, effettua gli altri due invece senza detersivo.Dopo l'utilizzoQuando l'assorbente è sporco, sciacqualo con abbondante acqua fredda per rimuovere il sangue. Sciacqua con cura, fino a quando l'acqua non è pulita. Usa soltanto acqua fredda: l'acqua calda tende a fissare il sangue alle fibre. Se sei fuori casa, riponi l'assorbente usato in un a busta di plastica, per mantenere l'assorbente umido ed evitare che possa sporcare tutto. Una volta a casa potrai risciacquare l'assorbente con acqua fredda.Una volta sciacquato puoi tenerlo in un contenitore con coperchio fino al lavaggio in lavatrice; puoi tenere gli assorbenti umidi o tenerli in ammollo in acqua. Se scegli questa seconda soluzione, ricordati di cambiare l'acqua almeno una volta al giorno, per evitare cattivi odori.Non aspettare più di 3 giorni prima del lavaggio in lavatrice, per non rischiare di rovinare il tessuto.Se ci sono macchie che si sono seccate, puoi strofinare delicatamente con sapone di marsiglia, facendo attenzione a non rovinare lo strato in PUL.Risciacqua con cura i residui di sapone per non rovinare il tessuto.Non è necessario fare una lavatrice apposita: puoi lavarli con le tue asciugamani o con altri vestiti. L'importante è non utilizzare ammorbidente, perché crea uno strato sulle fibre che impedisce il corretto assorbimento.Se l'assorbente è macchiato, lavalo in lavatrice ad una temperatura inferiore ai 40°. Se invece non ci sono macchie e vuoi fare un lavaggio più approfondito, puoi lavarlo anche a 60°. {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"cesbgg-kq.myshopify.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977409319298","title":"Kit Prova Assorbenti Lavabili - Delicious Donuts set da 4 pezzi","currencyCode":"EUR","price":"12.80","compareAtPrice":"25.60","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/kit-prova-assorbenti-lavabili-delicious-donuts-set-da-4-pezzi-960.webp?v=1752696946&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/kit-prova-assorbenti-lavabili-delicious-donuts-set-da-4-pezzi","altImage":"Kit Prova Assorbenti Lavabili - Delicious Donuts set da 4 pezzi - Charlie Banana"},{"id":"gid://shopify/Product/14977190592898","title":"Set Misto di Assorbenti Riutilizzabili","currencyCode":"EUR","price":"39.96","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/set-misto-di-assorbenti-riutilizzabili-bambaw-yumibio-996.jpg?v=1751254076&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/set-misto-di-assorbenti-riutilizzabili","altImage":""}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"hidden":false,"locked":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"blockName":"Product"} Kit Prova Assorbenti Lavabili - Delicious Donuts set da 4 pezzi EUR 12.80 EUR 25.60 Vai al prodotto Set Misto di Assorbenti Riutilizzabili EUR 39.96 Vai al prodotto Se vuoi tutelare l'ambiente, valutare la coppetta mestruale potrebbe essere un'ottima alternativa agli assorbenti lavabili! Scopri la nostra guida completa alle coppette mestruali!Continua a leggere tutti i nostri consigli per la cura del corpo naturale![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùCoppetta mestruale, cos'è, come si usa e come sceglierla
La coppetta mestruale è un'alternativa economica ed ecologica ai classici tamponi ed assorbenti che utilizziamo normalmente durante il ciclo mestruale.Diversamente dalle altre opzioni, la coppa mestruale raccoglie il flusso senza assorbirlo, ed è riutilizzabile innumerevoli volte: infatti, se utilizzata correttamente, può durare fino a 10 anni con un notevole risparmio economico e riducendo enormemente la quantità di rifiuti prodotti!La coppetta, inoltre, ti aiuta a contrastare la sensazione di secchezza vaginale che può manifestarsi durante il ciclo mestruale. Gli assorbenti tradizionali, infatti, oltre al flusso mestruale assorbono anche il muco cervicale, un potente antibatterico e lubrificante naturalmente prodotto dalla vagina, che aiuta a proteggerla da batteri ed organismi estranei. Indice Come si usa la coppetta mestruale Come piegare la coppetta Come inserire la coppetta mestruale Come togliere la coppetta mestruale Quando svuotare la coppetta mestruale Come pulire la coppetta mestruale Quali sono le opinioni dei ginecologi in merito alla coppetta Quali sono i prezzi delle coppette mestruali Posso usare la coppetta se ho l'utero retroverso Posso usare la coppetta se sono vergine? Come usare la coppetta per la prima volta? Come pulire la coppetta in un bagno pubblico Dove conservare la coppetta? Cosa fare se non riesco proprio ad usare la coppetta? Come si usa la coppetta mestrualeLa coppetta mestruale va inserita, opportunamente piegata, all'interno della vagina.Una volta inserita si aprirà automaticamente, aderendo alle pareti e creando una sorta di sottovuoto; grazie a questo non ci saranno fuoriuscite di sangue e sarà possibile stare sdraiate, fare sport o nuotare senza rischio di perdite.La coppetta mestruale è perciò adatta per chi pratica sport, anche in acqua, o per gestire al meglio il ciclo al mare.Per inserire la coppetta è necessario piegarla in modo tale che risulti poco voluminosa e possa essere comodamente tenuta con una sola mano. La coppetta va svuotata dalle 2 alle 4 volte al giorno, in base all'abbondanza del flusso e alla capienza della coppetta scelta.Una volta svuotata basta sciacquarla velocemente con acqua corrente o pulirla con un fazzolettino prima di inserirla nuovamente. La coppetta va sempre toccata con le mani pulite e va sterilizzata prima del suo primo utilizzo e tra una mestruazione e l'altra.Come piegare la coppettaEsistono varie tecniche di piegatura, le più pratiche sono quelle "a C", la "push down" e quella ad "angolo retto", ma ne esistono altre varianti che possono essere più adatte rispetto ad altre in base alla morbidezza della coppetta e alle preferenze personali. Piegatura a C: schiaccia la coppetta nella metà con due dita e piegala a metà, formando una piccola C Piegatura Push Down: partendo dalla coppetta aperta, spingi il bordo verso l'interno ed unisci le estremità Piegatura ad angolo retto: schiaccia la coppetta nella metà con due dita ed unisci uno dei bordi superiori con il bordo inferiore opposto. Come inserire la coppetta mestrualeiLa coppetta mestruale va inserita all'interno della vagina, una volta all'interno la sensazione è molto simile a quella di un tampone.Piega la coppetta e tienila con la mano con cui solitamente scrivi. Guidala verso il canale vaginale, usando l'altra mano per aprire le piccole labbra e facilitare l'inserimento.I fluidi vaginali dovrebbero essere sufficienti per agevolarti nell'inserimento ma, se ne sentissi la necessità, puoi usare un lubrificante a base d'acqua per facilitarti.Per le prime volte potrebbe essere utile provare ad inserirla da accovacciata sul bidet per far pratica, ma col tempo capirai qual è la posizione e la tecnica più adatta al tuo corpo. Se vuoi controllare che la coppetta sia ben inserita e aperta, ti basta inserire un dito in vagina e seguire il contorno della base della coppetta: se senti la parte inferiore ben bombata ed aperta allora è posizionata correttamente.Qualora la sentissi leggermente chiusa, puoi tirarla leggermente per il gambo per aiutarla a posizionarsi meglio o ti basterà rimuoverla e reinserirla nuovamente.Se senti dolore o fastidio, significa che la coppetta non è posizionata correttamente: alle volta basta solo mezzo centimetro più in alto o più in basso per modificare completamente la sensazione e trovare la posizione perfetta e comoda per te. Come togliere la coppetta mestrualeUna volta inserita la coppetta, si crea un effetto ventosa che permette al flusso di restare all'interno della coppetta senza perdite. Per questo motivo la coppetta non va mai rimossa tirando, poiché proveresti solo dolore e rischieresti di danneggiare i capillari in una zona così delicata e sensibile. Per rimuovere la coppetta afferra la base schiacciando leggermente e facendo piccoli movimenti a zig-zag così che si creino delle piccole aperture che permettano all'aria di entrare facendo sì che la coppetta si stacchi dalle pareti e possa esser tolta senza dolore.Fai attenzione durante la fase di uscita che, soprattutto durante le prime volte, può essere leggermente fastidiosa.Quando svuotare la coppetta mestrualePer capire quando svuotare la coppetta, l'unico modo è quello di imparare a conoscere il proprio flusso.Per farlo ti basterà provare la coppetta e cambiarla all'inizio ogni 3-4 ore, per capire quanto si è riempita e se è necessario svuotarla. Gli assorbenti usa e getta ci hanno abituato a percepire il nostro flusso mestruale come più abbondante rispetto a quanto sia in realtà: poche gocce di sangue si espandono rapidamente dandoci la percezione di un assorbente pieno da cambiare.Con la coppetta avrai la reale percezione del tuo flusso e anche la durata delle mestruazioni sarà inferiore: la vagina è un canale chiuso e stretto e le ultime perdite scendo lo lentamente prolungando la durata delle mestruazioni. La coppetta, mantenendo il canale aperto, agevola la fuoriuscita del flusso riducendo la durata delle mestruazioni.In ogni caso, ricordati di svuotare la coppetta almeno una volta ogni 8 ore.Come pulire la coppetta mestrualeAl primo utilizzo e tra un ciclo mestruale e l'altro, la coppetta va disinfettata in modo tale da eliminare eventuali batteri che potrebbero provocare infezioni. In condizioni normali, quindi in assenza di infezioni come ad esempio la candida, è sufficiente lavare la coppetta con acqua e un detergente delicato tra un cambio e l'altro e bollirla in acqua tra un ciclo e l'altro.La bollitura può essere effettuata in un pentolino per 5 minuti dall'ebollizione o in un apposito contenitore per microonde, alla massima potenza, per 6-7 minuti.In casi estremi, quindi in caso di infezione o se magari la coppetta è caduta in un bagno, può esser fatta una disinfezione più accurata con una soluzione apposita per la pulizia dei biberon e delle attrezzature per neonati. In questo caso, risciacquate molto bene la coppetta dopo, poiché il contatto tra le mucose e i detergenti potrebbe provocare irritazioni.Quali sono le opinioni dei ginecologi in merito alla coppettaSempre più ginecologi sono favorevoli all'utilizzo della coppetta mestruale: se svuotata regolarmente infatti, riduce i rischi legati al ristagno prolungato di sangue che può invece esserci in caso di utilizzo di assorbenti interni. La coppetta, inoltre, essendo realizzata con materiali sicuri come il silicone, non rilascia sostanze pericolose per il nostro corpo come accade invece in caso di utilizzo di tamponi ed assorbenti esterni: è stato infatti dimostrato come questi, a contatto con la vagina e le mucose, rilascino le sostanze chimiche che vengono utilizzate come ad esempio profumazioni, sbiancanti ottici e sostanze in grado di migliorarne l'assorbenza.Quali sono i prezzi delle coppette mestrualiUna coppetta di buona qualità costa in media 20 euro. L'investimento iniziale è quindi più alto rispetto a quello di un pacco di assorbenti usa e getta ma considerato che una coppetta dura dai 5 ai 10 anni il risparmio sarà evidente già dopo il primo anno di utilizzo!Posso usare la coppetta se ho l'utero retroverso?Sì, non c’è nessuna controindicazione. Con un utero molto inclinato il posizionamento perfetto della coppetta probabilmente richiede più tempo per essere trovato ma per la maggior parte delle donne le coppette si adattano bene. Se l'utero è retroverso potresti essere più comoda ad inserire la coppetta con un’angolazione un po' verso l'alto. Posso usare la coppetta se sono vergine?Sì la coppetta può essere utilizzata anche se non hai mai avuto un rapporto sessuale. La verginità è un concetto legato al rapporto sessuale ed usare una coppetta non la farà perdere.Tuttavia, l'utilizzo della coppetta mestruale può -in alcuni casi, alterare l'imene: tienilo in conto se attribuisci alla sua integrità un significato religioso o culturale. Come usare la coppetta per la prima volta?Per prima cosa mettiti comoda e leggi per bene le istruzioni ed avvertenze, ogni coppetta che trovate sul nostro sito le ha e ben dettagliate! Fai pratica e con pazienza, come ogni cosa nuova all'inizio può sembrare macchinosa ma è solo questione di pratica. Inizia a portarla nei giorni di flusso leggero in modo da non avere timori e prendere confidenza. Nei primi giorni di utilizzo con flusso abbondante metti un salvaslip in cotone, per proteggerti da eventuali perdite nel caso non fosse posizionata alla perfezione.Come pulire la coppetta in un bagno pubblicoRaramente accade di doverla svuotare in un bagno pubblico ma se dovesse capitare, svuotala, asciugala con un fazzoletto pulito e riposizionala. Se hai una bottiglietta d’acqua con te allora la puoi anche sciacquare. Evita l’utilizzo delle salviettine umidificate perché sono imbevute di sostanze non adatte a entrare in contatto con la mucosa interna.Dove conservare la coppetta?Le coppette arrivano spesso con il loro sacchettino in cotone per custodirle tra una mestruazione e l’altra. In ogni caso non usare mai buste di plastica o contenitori ermetici, si può creare muffa. Usa solo tessuti naturali traspiranti. Cosa fare se non riesco proprio ad usare la coppetta?La coppetta non è l'unica alternativa ai classici assorbenti usa e getta inquinanti! Puoi provare gli assorbenti in cotone biologico che si gettano via nell'umido, gli assorbenti ed i proteggi-slip lavabili ed anche i slip mestruali!Tutte le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo e non sostituiscono in alcun modo la consulenza medica che è invece sempre consigliata. Durante il ciclo anche tu hai la sensazione di avere gambe gonfie e pesanti? In questo articolo ti sveliamo 6 rimedi naturali per alleviare le gambe stanche!Continua a seguire i nostri consigli nella sezione cura del corpo del nostro blog![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùCura della pelle doposole: come aiutare la sua rigenerazione
Sole sole sole quanto amiamo il sole e stare all’aria aperta nelle belle giornate estive! Sappiamo bene però che il sole e i suoi raggi UV possono fare danni alla pelle! Proteggersi è indispensabile così come anche prendersi cura della pelle con una routine doposole! Prendersi cura della pelle doposoleIl sole caldo asciuga e secca la nostra cute. La pelle dopo l'esposizione al sole ha bisogno di una vera cura doposole che la idrati adeguatamente. Soprattutto se abbiamo sbagliato SPF e siamo incorse in una scottatura, ma anche normalmente con la nostra protezione corretta e ben spalmata la pelle ha bisogno di essere curata e idratata perché possa rigenerarsi.Naso, mento, guance, spalle e décolleté oltre alle gambe sono le parti più esposte e che richiedono maggiori attenzioni! Quali sono i 4 prodotti must-have della cura doposole? Crema doposole, gel d’aloe vera, idrolati e booster tutti ecobio! I prodotti doposole sono fondamentali perché supportano la pelle nella sua autoguarigione e le consentono di completare il processo nel giro di 12 ore. I dopo sole devono anche essere senza additivi, senza profumi di sintesi e senza parabeni che potrebbero irritare la pelle già più sensibile. Il Burro corpo idratante e rassodante di Yuniwa è una soffice emulsione, facile da spalmare, che si assorbe velocemente e lascia la pelle soffice, vellutata e lenita, grazie alla sua formula a base di urea, glucosio, sorbitolo, acqua di miele. Ingredienti speciali come Kigelia Africana, proteine del grano ed acido lattico, si prendono cura della giovinezza della pelle, grazie alla loro azione antiossidante, tonificante ed elasticizzante. Il Gel d’Aloe Vera è un vero immancabile dell'estate, perfetto per le sue capacità di idratazione, antinfiammatorie e lenitive. Indispensabile in caso di scottatura solare per donare sollievo e dare un boost alla guarigione della pelle! Il Gel Puro di Aloe Vera 99% di Yu è un trattamento lenitivo ed idratante che ripara e rigenera la pelle. L'aloe utilizzata per questo gel è spremuta a freddo, così da lasciare intatte tutte le sue fantastiche proprietà! Lenisce e rinfresca la pelle, perfetto da utilizzare come trattamento SOS in caso di scottature solari, screpolature, arrossamenti e punture di insetti. Gli Idrolati, perfetti anche per i bambini, sono una ventata fresca e lenitiva che dà sollievo immediato alla pelle accaldata e sensibilizzati!L'Idrolato di camomilla Yuniwa è un'acqua floreale rilassante, lenitiva e rinfrescante, ottenuta con distillazione ad ultrasuoni, un procedimento completamente naturale che mantiene intatte tutte le proprietà della pianta. Usalo come mist durante la giornata per rinfrescare, lenire ed idratare la pelle arrossata e stressata dal sole.I booster viso sono trattamenti da aggiungere alla tua skincare al bisogno, e ti vengono in soccorso durante la stagione estiva anche in caso di arrossamenti, scottature e disidratazione!L'Hydra Booster di Yuniwa Cosmetics è un siero viso ad azione idratante, lenitiva e levigante. Grazie a Aminoacidi, Vitamina B5 e Fattore Naturale di Idratazione è un trattamento perfetto per coccolare la pelle ed offrirle idratazione extra quando ne ha bisogno, come dopo l'esposizione solare!Gli scrub corpo ti aiutano a rigenerare la pelle, renderla più luminosa ed ad eliminare cellule morte, impurità e discromie. Scopri in questo articolo tutto sullo scrub alla gambe!Continua a leggere tutti i nostri consigli sulla body routine perfetta nella sezione corpo del nostro blog![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùRughe collo e décolleté: come prevenirle e combatterle
Le rughe sul collo e sul décolleté sono alcuni dei segni del passare del tempo, che diversamente dalle rughe del viso, sono spesso visibili anche su pelli giovani.Così come le rughe del viso, anche le rughe di collo e décolleté possono comparire sulla pelle per una combinazione di fattori: genetica, stili di vita, abitudini e postura. In questo articolo vediamo insieme come prevenirle e contrastarle grazie ai cosmetici giusti e qualche piccolo consiglio extra!Come si formano le rughe su collo e décolleté?La pelle di collo e decolleté è molto fragile e sottile, come quella del contorno occhi: qui la barriera cutanea è più debole, la pelle produce meno lipidi e, con il passare del tempo, meno collagene ed elastina. Questo fa sì che le rughe che si formano in questa zona, possano essere fino a 5 volte più profonde rispetto alle rughe del viso!Inoltre questa è una zona molto sollecitata dai movimenti ripetitivi, come ad esempio piegare il collo verso il basso; questo atteggiamento è incentivato dall'utilizzo di smartphone che danno il nome al nuovo fenomeno del Tech neck (collo da tecnologia).Tenere il collo flesso comprime la pelle ed aumenta le tensioni muscolari, favorendo così la comparsa delle famose "collane di Venere", le rughe orizzontali del collo, che iniziano così ad essere sempre più frequenti anche sulle pelli più giovaniOltre alle abitudini tecnologiche, ci sono altri fattori che incidono sulla comparsa di rughe, come il fumo, l'esposizione al sole, un'alimentazione poco varia che non fa bene alla pelle. Come contrastare le rughe su collo e décolleté Per prevenire e contrastare le rughe sul collo e i segni sul decolleté è fondamentale una corretta skincare routine quotidiana, proprio come per il viso!Non dimenticare collo e decolleté nella tua beauty routine quotidiana (e, già che ci siamo, ricorda di trattare anche i lobi delle orecchie!)Detergi viso, collo e decollété mattina e sera, con un detergente delicato adatto alla tua pelle. Se per il viso usi un detergente purificante, puoi usare per questa zona un detergente neutro o un detergente per pelli secche.Applica poi il tonico, siero e crema, con un massaggio delicato dal basso verso l'alto e dall'interno verso l'esterno.Scegli cosmetici specifici per questa zona del corpo, come quelli che trovi nella Routine Anti-age Collo e Décolleté Yuniwa CosmeticsUna routine studiata per le esigenze di questa zona del corpo, con ingredienti preziosi come Polvere di Diamante, Bakuchiol, Caffeina, Estratti di Thé Verde, Peptidi Biomimetici che contrastano i cedimenti cutanei, prevengono rughe, macchie e perdita di elasticità.Puoi usare la Routine Anti-Age in vari modi, in base alle esigenze della tua pelle:Se hai la pelle giovane e vuoi prevenire i segni del tempo, la routine adatta a te è questa qui: applica il siero collo e décolleté una volta al giorno, su pelle detersa, massaggiando leggermente per favorire l'assorbimento. una volta alla settimana, applica la maschera collo e décolleté dopo aver esfoliato la pelle. Lascia agire 10 minuti e rimuovi gli eccessi con un panno umido. Non è necessario risciacquare. Se hai più di 30 anni, se dormi di lato ed inizi a notare segni sul décolleté al risveglio, se noti discromie sulla pelle questa è la routine perfetta per te: utilizza il siero collo e décolleté al mattino, massaggiando leggermente per favorire l'assorbimento. utilizza la maschera collo e décolleté come maschera notturna: applica una piccola quantità di prodotto prima di andare a dormire, sulla pelle detersa e asciutta. Non serve risciacquare. Se hai la pelle matura, i segni su collo e décolleté iniziano ad essere più marcati, se la pelle inizia a diventare più sottile, usa così i prodotti di questa routine: utilizza il siero collo e décolleté al mattino, massaggiando leggermente per favorire l'assorbimento. prima di andare a dormine, applica il siero collo e décolleté e lascia assorbire per bene. Successivamente applica la maschera e massaggia fino ad assorbimento. una volta alla settimana, applica la maschera collo e décolleté dopo aver esfoliato la pelle. Lascia agire 10 minuti e rimuovi gli eccessi con un panno umido. Non è necessario risciacquare. Rughe collo e décolleté: i consigli extra Come abbiamo visto, tenere il collo abbassato a lungo provoca una pressione sulla pelle che porta alla formazione di rughe.Ecco i miei consigli extra per contrastare le rughe del collo: Occhio alla postura! Tieni il mento alto, con lo sguardo rivolto in avanti. Le spalle e il collo sono dritti, ma rilassati: anche la cervicale ringrazierà! Quando usi il cellulare o il tablet, portalo ad altezza viso, piegando il braccio a 45°. Quando parli al telefono, non tenerlo mai tra spalla ed orecchio; se hai bisogno di avere le mani libere, gli auricolari sono la scelta migliore. Regola l'altezza del monitor del PC: il tuo sguardo deve essere rivolto in avanti, non verso il basso. Una buona routine antirughe, continua anche a letto! Per prevenire le rughe di collo e décolleté la posizione migliore in cui dormire è a pancia in su, così da non schiacciare la zona. Collo e décolleté rivelano molto facilmente i segni del tempo. Ma anche le mani possono farlo in modo molto visibile! Scopri in questo articolo la nostra guida per avere mani sempre perfette e idratate!Continua a scoprire tutti i nostri consigli sulla body routine perfetta nella sezione corpo del nostro blog![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùGambe gonfie e pesanti: 6 rimedi per te
Le gambe gonfie e pesanti sono un fastidio comune e diffuso, soprattutto durante la stagione più calda o tra chi passa molto tempo in piedi, ma anche in chi passa molte ore seduto.La sensazione di pesantezza può portare ad un fastidio diffuso che parte dalle caviglie e arriva fino alle cosce, accompagnato alle volte da crampi che rendono i movimenti dolorosi e difficili.Vediamo insieme quali sono le cause più frequenti delle gambe gonfie e pesanti e quali accorgimenti possiamo utilizzare per avere gambe più leggere.Gambe gonfie e pesanti: quali sono le cause?Il gonfiore e la pesantezza alle gambe sono causati da accumulo dei liquidi nei tessuti, dovuto solitamente ad una cattiva circolazione: il sangue fa fatica a ritornare verso il cuore e questo aumenta la pressione venosa che favorisce il passaggio di liquidi dal sangue ai tessuti interstiziali.Se questi liquidi non vengono drenati correttamente dal nostro sistema linfatico, si accumulano causando gonfiore e pesantezza.Tra le cause più frequenti troviamo la vita sedentaria, il sovrappeso, stress, fumo e l'alimentazione scorretta.Il caldo incide negativamente sulle gambe gonfie, poiché ha un effetto vasodilatatore; anche gli ormoni influenzano la sensazione di pesantezza alle gambe. Nella settimana che precede le mestruazioni, i livelli di progesterone sono molto alti ed hanno un effetto vasodilatatore; gli ormoni sono responsabili dei piedi gonfi in gravidanza.Gambe gonfie e pesanti, quali sono i rimedi?Se senti le gambe gonfie e doloranti, inizia ad inserire nella tua routine quotidiana piccoli e semplici abitudini che ti aiuteranno ad avere gambe più leggere. Se il gonfiore e la pesantezza sono persistenti ed intensi, rivogliti al tuo medico che saprà consigliarti tutti i rimedi più adatti alle tue esigenze.1. Partiamo dal movimentoIl movimento dei muscoli delle gambe attiva la cosiddetta "pompa plantare", che aiuta il sangue a ritornare dalle gambe al cuore ed evita così i ristagni di liquidi.Se passi molto tempo nella stessa posizione, seduta o in piedi, fai delle pause periodiche (meglio se una volta l'ora) in cui fare una piccola passeggiata.Puoi anche restare fermo sul posto salendo e scendendo sulle punte per riattivare la circolazione.Preferisci le scale all'ascensore ogni volta che puoi e, se riesci, ritagliati una mezz'ora di tempo tutta per te per una passeggiata a passo regolare o un giro in bicicletta che farà bene alle gambe e alla mente.Se ami lo sport, gli sport acquatici sono perfetti per contrastare le gambe pesanti: l'acqua riduce il peso su gambe ed articolazioni, per un benessere ancora maggiore!Consiglio extra: se passi molto tempo seduta, non accavallare le gambe!Le gambe accavallate o incrociate impediscono la naturale circolazione sanguigna, oltre a provocare danni alla schiena e al collo! 2. Come ti vesti? Quando scegli i tuoi abiti, assicurati che siano comodi e non vadano a comprimere le gambe e a limitare la circolazione: se trovi segni sul corpo quando ti spogli, non sono gli indumenti giusti!Utilizza abiti comodi, ampi ed in tessuti traspiranti e scegli scarpe comode: quella ideale ha un tacco di altezza tra i 3 ed i 5 cm ed una pianta sufficientemente larga da permetterti di appoggiare il piede a terra correttamente.Se usi scarpe con i lacci, non stringerli al massimo, anche qui vale la solita regola, se lascia segni sul corpo è troppo stretto!Puoi utilizzare calze a compressione graduata che agiscono sulla circolazione favorendo il ritorno venoso. 3. Cura l'alimentazione Per contrastare la pesantezza è importante mantenere sempre un'idratazione corretta: bevi molta acqua durante il giorno e consuma frutta e verdure ricche di vitamina C e flavonoidi, come agrumi, kiwi, carciofi, ananas.Riduci l'apporto di sale e cibi troppo grassi, poiché favoriscono il ristagno di liquidi.Valuta insieme ad un professionista se è necessario ridurre il peso corporeo: il sovrappeso e l'obesità incidono negativamente sulla circolazione e sul gonfiore alle gambe. 4. Via libera ai massaggiI massaggi possono aiutarti a contrastare i ristagni di liquidi.Prenditi 5 minuti di tempo ogni sera per un automassaggio drenante fai da te che parte dalla pianta del piede fino ad arrivare all'inguine. Fai dei movimenti circolari e degli sfioramenti, con pressione graduale: più forte sulle caviglie e a mano a mano più leggera risalendo sulle cosce.Puoi massaggiare le gambe utilizzando del talco per far scivolare le mani o utilizzare un cosmetico drenante per amplificare l'effetto del massaggio.La Crema anti-cellulite drenante lipolitica di Yuniwa Cosmetics è l'ideale per coadiuvare i tuoi massaggi drenanti. La sua texture infatti, è perfetta per accompagnare il tuo trattamento anticellulite con i massaggi. Ha un formula ricca di attivi riducenti, drenanti, rimodellanti e puoi usarla su gambe, cosce, glutei, pancia e braccia. Ha inoltre un'ottima azione antiage che permette di ottenere una pelle più liscia, luminosa e morbida. Tra le sue caratteristiche speciali, trovi l'assenza di alghe ed oli essenziali, così da essere sicura per tutti, anche in caso di gravidanza, allattamento e patologie tiroidee.Consiglio extra: il massaggio con la crema drenante è ottimo per contrastare le gambe gonfie e pesanti quotidianamente. Ma se hai bisogno di un trattamento extra ad azione urto, ti consiglio di provare il Bendaggio salino Yuniwa Cosmetics, un cosmetico di qualità professionale, studiato per drenare i liquidi in eccesso, causa di gonfiore e pesantezza alle gambe.5. A gambe in suCi sono piccoli e semplici esercizi che puoi fare la sera a letto, prima di andare a dormire, per sgonfiare le gambe.Appoggiare le gambe sul muro, formando un angolo di 90° e cammina sulla parete, dall’alto verso il basso per 3-5 volte.Resta con le gambe appoggiate al muro per 10 minuti per favorire la circolazione.Se non riesci a tenere le gambe così in alto, basta anche un semplice cuscino sotto le gambe; in questo caso puoi tenerlo anche tutta la notte per svegliarti con gambe più leggere al mattino.Consiglio extra: utilizza un cuscino freddo per avere benefici ancora maggiori!Io mi trovo benissimo poggiando sul mio cuscino un tappetino rinfrescante per cani e gatti o un cuscino con noccioli di ciliegia tenuto in frigo per almeno 2 ore. 6. Resta al fresco Abbiamo visto che la vasodilatazione provocata anche dal caldo, peggiora la sensazione di gambe gonfie.Evita di esporre le gambe al calore eccessivo o al sole intenso.Se sei al mare, rinfrescati spesso camminando in acqua mentre se sei al lavoro o a casa, puoi utilizzare una crema rinfrescante per le gambe.Per una sensazione di freschezza ancora maggiore, prova ad applicare questo rimedio naturale per gambe gonfie sulla pelle leggermente umida! {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"cesbgg-kq.myshopify.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977071251842","title":"Crema Gambe Rinfrescante","currencyCode":"EUR","price":"11.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/crema-gambe-rinfrescante-officina-naturae-yumibio-425.webp?v=1752708855&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/crema-gambe-rinfrescante","altImage":"Crema Gambe Rinfrescante - Officina Naturae"},{"id":"gid://shopify/Product/14975783731586","title":"Crio Gel Defaticante per Gambe","currencyCode":"EUR","price":"14.02","compareAtPrice":"16.50","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/crio-gel-defaticante-per-gambe-alkemilla-yumibio-765.webp?v=1752502888&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/crio-gel-defaticante-per-gambe","altImage":"Crio Gel Defaticante per Gambe - Alkemilla"},{"id":"gid://shopify/Product/14976914489730","title":"Gel Corpo Bio Tonificante Rinfrescante","currencyCode":"EUR","price":"16.00","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/gel-corpo-bio-tonificante-rinfrescante-naturaequa-yumibio-490.webp?v=1752494925&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/gel-corpo-bio-tonificante-rinfrescante","altImage":"Gel Corpo Bio Tonificante Rinfrescante - Naturaequa"},{"id":"gid://shopify/Product/14976975634818","title":"Gel Defaticante per Gambe Leggere","currencyCode":"EUR","price":"13.26","compareAtPrice":"15.60","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/gel-defaticante-per-gambe-leggere-biofficina-toscana-yumibio-427.webp?v=1752498568&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/gel-defaticante-per-gambe-leggere","altImage":"Gel Defaticante per Gambe Leggere - Biofficina Toscana"},{"id":"gid://shopify/Product/14977015939458","title":"Spray Sos Gambe - Emulsione Rinfrescante e Riequilibrante","currencyCode":"EUR","price":"21.00","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/spray-sos-gambe-emulsione-rinfrescante-e-riequilibrante-domus-olea-122.webp?v=1752681422&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/spray-sos-gambe-emulsione-rinfrescante-e-riequilibrante","altImage":"Spray Sos Gambe - Emulsione Rinfrescante e Riequilibrante - Domus Olea Toscana"}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"hidden":false,"locked":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"blockName":"Product"} Crema Gambe Rinfrescante EUR 11.90 Vai al prodotto Crio Gel Defaticante per Gambe EUR 14.02 EUR 16.50 Vai al prodotto Gel Corpo Bio Tonificante Rinfrescante EUR 16.00 Vai al prodotto Gel Defaticante per Gambe Leggere EUR 13.26 EUR 15.60 Vai al prodotto Spray Sos Gambe - Emulsione Rinfrescante e Riequilibrante EUR 21.00 Vai al prodotto Consiglio extra: termina la doccia con un getto di acqua fredda che risale dalle caviglie fino alle ginocchia o regalati un pediluvio con acqua fredda per un effetto super-tonificante!Lo scrub alle gambe può essere un validissimo alleato per contrastare la sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe. In questo articolo ti spieghiamo tutto sullo scrub alle gambe e quali sono i migliori!Continua a scoprire tutti i nostri consigli sulla bodycare naturale nella sezione corpo del nostro blog!
Saperne di piùDrenante o lipolitico? Scopri il trattamento adatto a te
Arriva l'estate e tutte ci prepariamo a mostrare il nostro corpo al meglio, iniziamo a cercare il prodotto giusto e ci ritroviamo in una piccola giungla in cui appaiono ripetuti gli aggettivi anticellulite, snellente, rassodante e non ne capiamo bene la differenza. Confusi e scambiati spesso per la stessa cosa, queste tre caratteristiche dei prodotti sono in realtà collegate a problematiche ben distinte tra loro. Tendiamo sempre a fissarci un poco con la celeberrima nemica delle donne, la cellulite ma se in realtà tu non l'avessi e il tuo problema fosse differente? Quell'inestetismo che non ti piace può essere semplice ritenzione idrica oppure un cedimento cutaneo oppure un accumulo di adipe. Per non confonderle fra loro scopriamo quali sono le differenze tra cellulite e ritenzione idrica, partendo dalle diverse caratteristiche biologiche che le distinguono: la ritenzione idrica è una delle cause principali della cellulite, ma è cosa ben diversa! Indice Cause e caratteristiche della ritenzione idrica Cause e caratteristiche della cellulite Come distinguere ritenzione e cellulite Anticellulite per combattere la cellulite Snellenti per gli accumuli adiposi Rassodanti per la perdita di tono Cause e caratteristiche della ritenzione idricaLa ritenzione idrica è il ristagno di liquidi e tossine nei tessuti, negli spazi interstiziali tra cellula e cellula. Le sue cause primarie sono gli ormoni femminili, l'alimentazione scorretta e la scarsa attività fisica o sedentarietà. Problema tipicamente femminile è causato dalle oscillazioni ormonali del ciclo mestruale. Nella fase successiva all'ovulazione, quella premestruale, si abbassano i livelli di estrogeni e si alzano quelli di progesterone, il sistema linfatico fatica nel suo lavoro di drenaggio di liquidi e possono comparire i tipici gonfiori ed edemi della ritenzione idrica.Facciamo attenzione ad alimentazione e sedentarietà: limitiamo l'utilizzo di sale, beviamo molta acqua e mangiamo molta frutta e verdura. Inserisci nella tua routine quotidiana un po' di attività fisica. Bastano 30 minuti al giorno per aiutare il nostro sistema linfatico nel drenaggio dei liquidi ed espulsione delle tossine. Cause e caratteristiche della celluliteLa cellulite è tecnicamente un’alterazione del tessuto connettivo adiposo sottocutaneo. La cellulite è in primis una questione di fortuna visto che una delle prime cause è la predisposizione genetica. Contribuiscono poi alla comparsa delle cellulite anche gli ormoni, l'alimentazione scorretta e la sedentarietà.La cellulite inizia a formarsi quando la microcircolazione sanguigna rallenta e si forma un ristagno di liquidi edemi, ovvero la ritenzione idrica. Se la ritenzione non viene curata, allora le cellule adiposevanno incontro ad una infiammazione cronica e progressivamente la cellulite avanzata nei suoi quattro stadi: primo stadio definito "edematoso", caratterizzato principalmente da ritenzione idrica e "pelle a buccia d’arancia" secondo stadio è quello "fibroso", nel quale iniziano a formarsi piccoli noduli e la pelle diventa a materasso. il terzo e quarto hanno la cellulite "sclerotica molle" e la cellulite "sclerotica", nei quali i noduli aumentano progressivamente di dimensione diventando più duri e dolenti. Come distinguere ritenzione e celluliteCome abbiamo visto, cellulite e ritenzione idrica non sono la stessa cosa, anche se spesso tendiamo a confonderli.La ritenzione idrica è un accumulo di liquidi che può contribuire allo sviluppo della cellulite vera e propria, che invece è un'alterazione del tessuto sottocutaneo.Per distinguere tra ritenzione idrica e cellulite, è importante osservare alcuni aspetti chiave:Ritenzione idrica: Gonfiore: La zona colpita appare gonfia e pastosa, soprattutto alla fine della giornata o dopo periodi di prolungata sedentarietà. Pressione: Premendo sulla pelle con un dito, si forma un'impronta bianca che scompare lentamente. Dolore: Non è generalmente associata a dolore, ma può causare sensazione di pesantezza e disagio. Localizzazione: Colpisce prevalentemente le gambe, le caviglie, i fianchi e l'addome. Cellulite: Aspetto a buccia d'arancia: La pelle appare irregolare e con fossette, simile alla buccia di un'arancia. Noduli: Premendo sulla pelle, si percepiscono noduli o piccoli grumi sotto la superficie. Dolore: In alcuni casi, può causare dolore o fastidio al tatto. Localizzazione: Colpisce prevalentemente cosce, glutei, fianchi e braccia. Oltre a queste differenze, ecco alcuni altri consigli per distinguere tra ritenzione idrica e cellulite:Effetto pizzicotto: Pizzicando la pelle tra le dita, se si formano dei "buchetti", è più probabile che si tratti di cellulite.Evoluzione nel tempo: La ritenzione idrica tende a fluttuare nel tempo, mentre la cellulite è un problema più cronico che tende a peggiorare se non trattata.Ricorda: sia la ritenzione idrica che la cellulite possono essere combattute con successo adottando uno stile di vita sano che includa un'alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e, se necessario, l'utilizzo di prodotti specifici o trattamenti professionali. Anticellulite per combattere la celluliteI migliori prodotti anticellulite riportano tra i loro principi attivi i drenanti quali Drosera, Ananas, Betulla, Centella, Troxerutina e Bakuchiol. Sono sostanze che combattono la ritenzione idrica e favoriscono il drenaggio dei liquidi. Serve costanza! Vanno applicati con massaggio almeno due volte al giorno, in questo modo si innesca un meccanismo di drenaggio e l'aspetto della pelle migliora sensibilmente.Per migliorare la tua routine anticellulite, ti consiglio di provare la Crema corpo rimodellante di Yuniwa Cosmetics, un cosmetico ad azione anti-cellulite, drenante, lipolitica, formulato per contrastare cellulite ed adiposità localizzate. Ottimo per tutti, grazie alla sua formula senza alghe ed oli essenziali, che ne permette l'uso anche in gravidanza, allattamento e con patologie tiroidee.ACQUISTA CREMA CORPO RIMODELLANTESnellenti per gli accumuli adiposiI migliori trattamenti snellentin hanno al loro interno principi attivi dall’azione lipolitica, cioè che sciolgono i grassi, come la già citata caffeina, estratti di alghe, oli essenziali di rosmarino, cipresso o fosfatidilcolina, un attivo specifico che riduce la grandezza delle cellule adipose.Per un'azione migliore vanno applicati due volte al giorno, con un massaggio mirato dal basso verso l’alto e movimenti circolari con pizzicotti. Come trattamento snellente, semplice da applicare ed ad azione prolungata, ti consiglio di provare il Gel corpo rimodellante di Yuniwa, dalla texture fresca e scorrevole, a rapido assorbimento. Grazie ad alghe rosse e brune, ed agli oli essenziali di rosmarino, cipresso ed origano, contrasta la formazione di accumuli adiposi e riduce quelli esistenti, contrastando contemporaneamente la cellulite edematosa e fibrosa.ACQUISTA GEL RIMODELLANTE Rassodanti per la perdita di tonoHai la sensazione che la forza di gravità abbia avuto la meglio sulla tua pelle?Quello di cui hai bisogno è prodotto rassodante che aiuti a riacquistare elasticità. Rassodare non ha a che vedere con il grasso o con la ritenzione idrica ma solo con il tono della pelle. Succede spesso di aver bisogno di rassodare il corpo dopo un dimagramento per esempio, oppure dopo un lungo periodo di sedentarietà e mancanza di attività fisica oppure semplicemente per il tempo che passa: dopo i 40 anni si inizia gradualmente a perdere il collagene, la proteina responsabile della compattezza cutanea. Le zone del corpo più colpite sono l’interno braccia e cosce. Anche qui la costanza è la migliore alleata assieme ai prodotti più adatti, ovviamente ecobio.Prova ad esempio il Burro corpo idratante e rassodante di Yuniwa Cosmetics, una soffice nuvola che si fonde con la pelle, dandoti il giusto tempo per un massaggio che coccola e rassoda. Grazie ad urea, zuccheri naturali, proteine del grano e Kigelia Africana, dona alla pelle tono, elasticità, morbidezza ed idratazione profonda, preservandola dai cedimenti e dai segni del tempo.ACQUISTA BURRO CORPOTi interessano altri consigli sulla cellulite? Scopri la nostra guida ai rimedi naturali anti-cellulite!Continua a scoprire i nostri consigli sulla body routine naturale nella sezione corpo del nostro blog![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di più