Salta al contenuto
La Dermatite Atopica: cause, sintomi e rimedi - Il mio negozio

La Dermatite Atopica: cause, sintomi e rimedi

La Dermatite Atopica è una patologia cutanea, abbastanza comune: pelle che diventa molto secca ed irritabile.
Colpisce adulti, bambini e neonati. 
Colpisce il 10% della popolazione globale - fra il 10-20% dei bambini e il 2-5% degli adulti - e la più alta concentrazione di persone affette la troviamo nel mondo Occidentale.

Questa condizione infiammatoria della pelle  sta aumentando esponenzialmente: negli ultimi 30 anni i casi sono aumentati del 200-300%.

Cos'è la Dermatite Atopica?

La Dermatite Atopica, o Eczema Atopico, è una patologia cutanea cronica non contagiosa che si manifesta con pelle del viso e/o del corpo costantemente secca, pruriginosa e irritata. 

Troviamo chiazze secche e desquamate sul cuoio capelluto, sulla fronte, intorno agli occhi e dietro le orecchie. Le eruzioni sono anche molto frequenti sulle guance, in particolare nei neonati.

I neonati e i bambini piccoli sono i più colpiti, circa il  90% dei pazienti ha avuto sintomi prima dei cinque anni di età e l'80% prima dei due anni

La sintomatologia può comunque variare da persona a persona, persino da stagione a stagione e addirittura di giorno in giorno. 

La condizione di Dermatite Atopica ha due fasi:  

  • la fase attiva o fase acuta in cui si manifesta un'eruzione cutanea. In questa fase compare il prurito e la pelle è infiammata con evidenti arrossamenti, è gonfia, dolente, squamosa e con piccole emorragie.
  • la fase inattiva o di remissione durante la quale la pelle può essere secca o molto secca, lievemente screpolata, irritabile.

Durante le fasi inattive è indispensabile proteggere adeguatamente la pelle  per prolungare i periodi tra una fase acuta e l'altra.

I fattori scatenanti della Dermatite Atopica

Fattori scatenanti e non cause, perché una vera causa per la Dermatite Atopica non è stata trovata e nemmeno una cura definitivamente risolutiva. 

Conoscere ed evitare i fattori scatenanti, seguire una cura intensiva oltre che quotidiana può prolungare le fasi in cui la malattia non è presente mentre seguire dei trattamenti specifici per le fasi acute  può aiutare la pelle a liberarsi dei sintomi.

Ci sono una serie di teorie per i fattori scatenanti e di sviluppo della Dermatite Atopica:

  • La dermatite atopica è strettamente correlata all’asma e alla febbre da fieno.
  • Se entrambi i genitori hanno la dermatite atopica, anche i loro figli hanno una probabilità del 60 - 80% di ereditare la malattia dai genitori.
  • Le donne hanno una tendenza  maggiore degli uomini a sviluppare la Dermatite Atopica
  • Vivere in una zona con un clima particolarmente freddo, sembra aumentare il rischio di sviluppare la dermatite atopica. 
  • Città con molto smog: vivere in un'area con livelli di inquinamento elevati aumenta il rischio di sviluppare la dermatite atopica.
 

In più troviamo  quattro fattori patogenetici della Dermatite Atopica:

 

  1. Carenza ereditaria di Filaggrina, una carenza di fattori idratanti naturali (FMN), come gli amminoacidi.
  2. Disturbo al metabolismo dei lipidi epidermici (ceramidi, colesterolo e acidi grassi liberi) e formazione alterata della barriera lipidica cutanea. Senza quella protezione per gli agenti infettivi è facile penetrare l’epidermide
  3. Attacco dei batteri (Staphylococcus Aureus) e la secrezione di superantigeni.
  4. Influenze derivanti dall'ambiente come sostanze  irritanti, allergeni e inquinamento.
 

Si innesca quindi  il Ciclo Atopico 

  • Una barriera danneggiata causa una pelle disidratata e danneggiata
  • Questo porta o infiammazioni e prurito.
  • Ci si gratta e si danneggia la barriera cutanea favorendo la formazione di un ambiente adatto ai batteri.

Ulteriori fattori contribuenti

Alcuni altri fattori possono aggravare i sintomi già esistenti: 
  • Alimenti specialmente latticini, noci, crostacei e alcool)
  • Allergeni come gli acari della polvere, polline 
  • Formaldeide
  • Detersivi aggressivi 
  • Stress
  • Insonnia
  • Sudorazione
  • Fumo di sigaretta

Rimedi ai sintomi della Dermatite Atopica 

Nonostante non ci sia una cura risolutiva per la Dermatite Atopica, i sintomi possono essere tenuti sotto controllo grazie a una gestione attenta e costante.

 Gli emollienti sono la chiave del benessere della pelle pelle, di tutti. 

Lo sappiamo quanto sia importante prendere cura. Dobbiamo usarli ogni giorno. A maggior ragione sulla pelle affetta da dermatite atopica. 

Il ruolo degli emollienti è di prevenire lo scatenamento delle fasi acute della Dermatite Atopica. Gli emollienti includono lozioni, creme per il viso, unguenti e prodotti per la detersione. Una buona idratazione della pelle aiuta a prevenire  il prurito e a ridurre la frequenza delle riacutizzazioni.

Alcuni consigli extra per alleviare i sintomi della dermatite atopica:

  • Evitiamo il più possibile la sudorazione, cerchiamo sempre un ambiente fresco, soprattutto durante la notte; 
  • Appunta su un diario cosa fai e i sintomi del giorno, per capire cosa influenza il benessere della tua pelle;
  • Quando possibile, fai le tue vacanze in località con clima benefico come mare e l'alta montagna;
  • Scegli abiti in fibre naturali;
  • Quando il prurito si manifesta sfrega leggermente senza grattare forte;
  • Dopo la doccia tampona la pelle con un asciugamano morbido senza sfregare; 
  • Utilizza sempre  spugne super delicate e morbide; 
  • Da un punto di vista olistico cerca di evitare lo stress, rilassati. Segui un corso di meditazione, yoga, mindfulness. e concediti pause solo per te.


Le spugne di mare sono ottime per la pelle stressata grazie alla loro delicatezza e morbidezza. Scopri tutto sulle spugne di mare nella nostra guida!


Vuoi continuare a scoprire i nostri consigli? Continua la lettura nella sezione corpo del nostro blog!

[ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]

Messaggio precedente Articolo successivo

lascia un commento

×