list In: Skincare Routine

Skincare pelle secca: la beauty routine passo dopo passo

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

La tua pelle è poco elastica e fragile? Dopo la detersione senti la pelle che tira e appare sottile e desquamata?


Continua a leggere questo articolo per scoprire tutti i passaggi della skincare per la pelle secca!


La tua pelle è poco elastica e fragile? Dopo la detersione senti la pelle che tira e appare sottile e desquamata?


Continua a leggere questo articolo per scoprire tutti i passaggi della skincare per la pelle secca!

Caratteristiche della pelle secca


La nostra pelle è ricoperta da un sottile strato, il film idrolipidico, che la protegge dalle aggressioni e dagli agenti esterni.


Questa barriera è composta da:

  • il 5% di molecole che idratano la pelle e trattengono l'acqua
  • il 95% di sostanze grasse che servono da barriera.


Quando il film idrolipidico si altera, la pelle diventa secca e ruvida, perde elasticità ed iniziano a comparire opacità e rughe.


Tra le cause della pelle secca troviamo fattori genetici ed ambientali, ma anche abitudini errate come ad esempio l'utilizzo di cosmetici aggressivi o di scarsa qualità, la mancanza di prodotti idratanti nella routine, l'esposizione scorretta ai raggi solari.

Riconoscere la pelle secca


La pelle secca è sottile e poco elastica, al tatto è ruvida e alla vista appare opaca.


I pori sono quasi invisibili, punti neri e brufoli sono molto rari ma compaiono spesso rossori o aree screpolate, soprattutto attorno al naso e alle labbra.


Dopo la detersione la pelle "tira" e può esserci una sensazione di prurito.


Questo tipo di pelle è soggetta ai segni dell'invecchiamento precoce, come piccole rughe sottili attorno agli occhi e alla bocca.

Skincare pelle secca

La skincare routine per la pelle secca che ti propongo ti aiuterà a ripristinare un corretto livello di idratazione per la tua pelle, ristabilire il film idrolipidico e ad attenuare i rossori. Questa routine ti aiuta a:

  • mantenere la pelle elastica, per rendere le rughe meno profonde ed evidenti
  • migliorare il turn-over cellulare, per combattere l'opacità cutanea
  • liberare la pelle dalle tossine in eccesso, che causano irritazioni ed infiammazioni
  • riequilibrare la produzione di sebo per limitare rossori e secchezza


Qui di seguito trovi tutti i passaggi per la skincare pelle secca: ricorda, è importante scegliere i prodotti giusti e, soprattutto, utilizzarli con costanza, in un piccolo rituale quotidiano per il benessere della tua pelle.



Struccante

Una buona skincare routine parte dalla rimozione di trucco ed impurità, così da lasciare la pelle libera di assorbire tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Per rimuovere il make-up senza stressare la pelle, utilizza un balsamo struccante che, grazie all'alta percentuale di oli in formula, scioglie il trucco e lascia la pelle morbida e levigata.


I migliori struccanti viso pelle secca


Cleansing Balm Yuniwa Cosmetics 
è uno struccante delicato, per viso ed occhi, che rimuove il trucco delicatamente, senza strofinare.

Massaggia delicatamente sulla pelle asciutta per rimuovere trucco ed impurità. Bagna con acqua, per trasformare il balsamo in latte e risciacquare tutto facilmente, senza residui oleosi.


Cleansing Balm è perfetto come struccante per la pelle secca perché, diversamente da altri burri struccanti, puoi rimuoverlo solo con acqua, senza strofinare!


A contatto con l'acqua, infatti, si trasforma in un latte leggero, che si risciacqua via facilmente, senza residui.


L'Olio di Avocado contrasta la secchezza e nutre la pelle; ricco di vitamine e sali minerali ricarica la pelle mantenendola morbida ed elastica. Amla, Camomilla e Malva hanno un'azione lenitiva per combattere irritazioni ed arrossamenti.

Detergente


Una volta rimosso il make-up, passiamo alla detersione. Se non hai usato trucco o se sei alla routine del mattino, questo sarà il tuo primo step.


Il detergente giusto per la pelle secca deve essere delicato e facile da risciacquare, con attivi delicati ed un pH leggermente acido, che rispetta il film idrolipidico e aiuta a regolare la produzione di sebo. Evita i prodotti senza risciacquo, che possono depositarsi sulla pelle causando irritazioni ed impurità.


I migliori detergenti per pelle secca


La Mousse Viso Yuniwa Cosmetics è un detergente soffice e delicato, che aiuta a mantenere l'idratazione della pelle.


Bagna il viso con acqua tiepida, preleva un pump di prodotto e massaggia delicatamente sulla pelle leggermente umida per circa 60 secondi. Risciacqua con acqua fresca e asciuga tamponando delicatamente


La Mousse Viso è formulata con Acido Ialuronico, un attivo super-idratante che mantiene la pelle morbida e liscia, prevenendo secchezza e segni di espressione; contiene Estratti di Mirtillo, che proteggono il micro-circolo cutaneo, riducendo gli arrossamenti e contrastando gli effetti dello stress ossidativo. Gli Estratti di Calendula hanno un'azione lenitiva contro prurito ed irritazioni.


Il consiglio extra: prova la Doppia Detersione


Se hai la pelle secca, prova la doppia detersione almeno una volta alla settimana! Questa pratica arriva dalla skincare coreana ed è perfetta per una detersione più accurata per tutti i tipi di pelle.


Come dice il nome, è una detersione in due fasi:

  • detergenza oleosa, che agisce per affinità: usando Cleansing Balm
  • detergenza schiumogena, che agisce per contrasto: usando la Mousse Viso

Tonico


Dopo la detersione, utilizza un tonico senza alcool per ristabilire l'equilibrio della pelle. Spruzzalo sulla pelle asciutta e picchietta delicatamente fino a completo assorbimento.


I migliori tonici per pelle secca




L'Idrolato di Camomilla è perfetto come tonico per pelle secca, sensibile, con arrossamenti o couperose.


La camomilla ha un'azione lenitiva ed è ricca di mucillagini, che idratano la pelle e contrastano la disidratazione. Ha anche ottime proprietà antinfiammatorie ed è perciò ottima per contrastare rossori, prurito ed irritazioni.


Il Consiglio extra
: usalo come mist


Porta l'idrolato di camomilla sempre con te e spruzzalo all'occorrenza se senti la pelle secca e che tira. Puoi usarlo anche sopra il make-up: in questo caso spruzzalo ad una distanza di almeno 30 cm dal viso.

Idratazione


La pelle secca tende a perdere acqua e quindi a disidratarsi; perciò è fondamentale idratare la pelle con prodotti che riescono ad essere assorbiti facilmente e possano distendere e rimpolpare.


Un prodotto indispensabile in una skincare per pelle secca è di sicuro l'acido ialuronico. L'acido ialuronico è un attivo super-idratante che viene normalmente prodotto dalla nostra pelle: con il tempo però, il nostro corpo riesce a produrne sempre meno ed è perciò fondamentale integrarlo nella nostra skincare, così da avere una pelle sempre ben idratata.


L'Acido Ialuronico a multiplo peso molecolare è perfetto per mantenere la pelle idratata a lungo: ogni peso molecolare agisce su uno strato diverso dell'epidermide, idratando a fondo per un'azione idratante profonda.


Per potenziare l'azione dell'Acido Ialuronico, abbinalo ad un booster viso idratante, come Hydra Booster, un siero viso super idratante che contiene Fattori Naturali di Idratazione, un mix di ingredienti naturalmente presenti sulla nostra pelle, che mantengono l'idratazione.


Hydra booster yuniwa


Usalo dopo il tonico, bastano 2 o 3 gocce da massaggiare delicatamente fino ad assorbimento. Puoi usarlo anche in aggiunta alla tua crema viso e prima della protezione solare, per mantenere la pelle idratata e liscia.


Hydra Booster contiene anche estratti di Lievito di Birra, che migliorano la salute della barriera cutanea, per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne.

Nutrire la pelle secca


La pelle secca ha bisogno anche di essere nutrita con ingredienti oleosi, che rigenerano la pelle e ripristinano il film idrolipidico.


Puoi usare nella tua skincare una pelle viso per pelle secca, ricca di attivi nutrienti come ad esempio burro di karité, olio di argan, olio di rosa mosqueta, che mantengono la pelle morbida ed elastica.


Un'ottima soluzione per nutrire la pelle secca è quella di utilizzare un olio, da applicare a pelle bagnata; gli oli per il viso senza l'aggiunta di conservanti sono perfetti anche per le pelli più secche, sensibili e delicate.


L'Olio Multiattivo è un mix di 9 pregiati oli vegetali, come l'olio di Argan che ristruttura la pelle, l'olio di Rosa Mosqueta ad zione anti-age e ricostitutiva, l'olio di Andiroba dall'alto potere antiinfiammatorio.


olio multiattivo yuniwa


In questo olio viso per pelle secca, trovi il prezioso estratto di CBD, un potente antiinfiammatorio naturale, che contrasta le irritazioni cutanee, i rossori, i pruriti e le irritazioni ed è perfetto per il trattamento della pelle secca, sensibile e delicata.


Ti bastano 2-3 gocce di olio, si applica sulla pelle umida e si massaggia fino ad assorbimento. Puoi mescolare nel palmo della mano 3 gocce di olio e 3 gocce di Hydra Booster per ottenere un trattamento per pelle secca idratante, lenitivo e levigante

Protezione solare


La scorretta esposizione ai raggi solari porta ad un'aumento della secchezza della pelle e, soprattutto nel caso di pelle secca, può portare ad una formazione precoce di rughe profonde e macchie solari.


Se passi molto tempo all'aperto, utilizza per il giorno una crema con fattore di protezione solare, l'ideale sarebbe un prodotto con SPF 30 o 50.


Il Fluido Protezione Solare Viso e Corpo ti assicura un'adeguata protezione della pelle dai raggi UVA ed UVB. Formulata soltanto con filtri fisici, è arricchita da ingredienti antiossidanti (vitamina C e vitamina E), ingredienti nutrienti (olio di girasole, olio di oliva) ed ingredienti lenitivi (bisabololo).

Trattamenti Extra


Abbiamo appena visto gli step quotidiani per la skincare routine per la pelle secca. Ci sono però altri step periodici della skincare come l'esfoliazione e la maschera viso.


Scrub viso pelle secca


L'esfoliazione è una parte importante della skincare, perché aiuta a rimuovere le cellule morte e le impurità, lasciando la pelle più compatta e luminosa; l'esfoliazione ti aiuta anche a migliorare la resa dei trattamenti di skincare, poiché gli attivi presenti nei nostri cosmetici riusciranno ad agire al meglio.


Puoi esfoliare la pelle secca con uno scrub per pelle secca, con granuli meccanici, o con un peeling per pelle secca, che agisce grazie all'azione di acidi o enzimi.


Usa il tuo prodotto dopo la detersione, sulla pelle asciutta e pulita; l'esfoliazione va fatta in base alle esigenze dalla tua pelle, solitamente una volta alla settimana in caso di pelle secca.


I migliori scrub per pelle secca


Maschera viso pelle secca


Per un trattamento intesivo, utilizza una maschera viso specifica per la pelle secca. Le maschere viso per pelle secca contengono ingredienti lenitivi, nutrienti ed idratanti per il benessere della tua pelle.


La maschera viso pelle secca con argilla bianca, ha un'azione purificante e regola la produzione di sebo, lasciando la pelle purificata e luminosa. Amido di riso, ossido di zinco ed estratti di camomilla, leniscono rossori ed irritazioni, mentre acido ialuronico ed oli vegetali nutrono ed idratano.


Effettua la maschera subito dopo lo scrub, sulla pelle asciutta, così da poter sfruttare appieno tutti gli attivi!


Le migliori maschere viso per pelle secca


Sai che puoi realizzare con semplici ingredienti una maschera viso pelle secca fai da te?


Ti basta un avocado maturo e qualche goccia di olio per una maschera viso all'avocado: contiene acido folico e vitamine, aumenta l'elasticità e riduce le rughe.


Schiaccia la polpa del frutto e aggiungi qualche goccia di olio per potenziare il trattamento: perfetto l'Olio Multiattivo o anche l'olio di oliva! Applica la maschera sulla pelle asciutta e lascia agire per 15 minuti; rimuovi tutto con un pad o una spugnetta e procedi con la tua routine partendo dal tonico!



Molto spesso la pelle secca è soggetta a sensibilità di vario tipo. Continua a scoprire di più nella nostra guida alla skincare per pelle sensibile!



Non perdere tutte le nostre guide alla cura della pelle nella sezione skincare routine!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work