list In: Capelli | Guide e Tutorial

Risciacquo acido: cos'è e come farlo per avere capelli morbidi e lucidi

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Se i tuoi capelli sono spenti ed opachi, è arrivato il momento di provare il risciacquo acido. Scopri come avere capelli lucenti, morbidi e senza crespo!

ll risciacquo acido è uno step fondamentale nella nostra routine di bellezza, per avere capelli lucidi, sani e morbidi.

Durante lo shampoo, infatti, la temperatura dell'acqua e il pH dei prodotti che utilizziamo per la detersione, possono portare le squame del capello ad aprirsi, lasciando la chioma crespa ed opaca.






Cos'è il risciacquo acido e a che serve?

Il risciacquo acido è un procedimento semplice che consiste nell'effettuare l'ultimo risciacquo con acqua fredda resa leggermente acida con l'aggiunta di limone o aceto. 
Serve a ripristinare il pH naturale del capello e a sciogliere i residui di calcare, per avere una chioma sana e luminosa.

La struttura esterna del capello può essere paragonata a quella di un tetto con le tegole: la superficie è infatti rivestita da piccole squame che, se restano chiuse e compatte, proteggono il capello dagli agenti atmosferici e lo rendono lucido e morbido.

Durante lo shampoo le squame tendono ad aprirsi, per effetto del calore dell'acqua e del pH dei detergenti, dando al capello un aspetto sciupato e opaco. Inoltre il calcare, presente naturalmente nell'acqua del rubinetto, si deposita sui capelli facendoli diventare duri e crespi.



Come si fa il risciacquo acido?

Preparare il risciacquo acido è molto semplice e bastano comuni ingredienti che troviamo in cucina. Ci sono diversi metodi per acidificare l'acqua necessaria per l'ultimo risciacquo.



Risciacquo acido con aceto

Puoi utilizzare l'aceto di vino o l'aceto di mele, quelli che trovi normalmente al supermercato e che utilizzi in cucina.

  • 1 litro d'acqua fredda. 
  • 1 cucchiaio di aceto 

L'aceto contiene, oltre all'acido acetico, sali minerali, vitamine e zuccheri, che andranno ad idratare il capello.

Non preoccuparti per l'odore: a capelli asciutti non sarà più percepibile! 

In ogni caso, se non ami l'odore troppo forte, ti consiglio di utilizzare l'aceto di mele, che ha un odore più delicato ed un pH più simile a quello del capello, risultando così più delicato!

  

Risciacquo acido con succo di limone

Se in casa hai del limone o se proprio non sopporti l'odore dall'aceto, puoi utilizzare il risciacquo acido con succo di limone. 

  • 1 litro d'acqua fredda. 
  • 1 cucchiaio di succo di limone  

Non esagerare con il dosaggio, per evitare di ottenere l'effetto opposto!



Risciacquo acido con Acido Citrico

Il risciacquo acido con acido citrico è la soluzione che preferisco perché ecologica e completamente inodore.

L'acido citrico viene ricavato dal limone e si presenta sotto forma di polverina bianca. Essendo estremamente concentrato, ne basta davvero poco per acidificare l'acqua. 

  • 1 puntina di cucchiaino 
  • 1  litro d'acqua fredda

Tuttavia, io trovo più comodo preparare prima una soluzione di acido citrico: basta mettere 100 gr di acido citrico in una bottiglietta d'acqua distillata da mezzo litro, agitando bene per far sciogliere tutta la polvere.

Al momento del lavaggio, diluisco 

  • 1 cucchiaio di questa soluzione 
  • 1 litro di acqua fredda 

Et voilà il mio risciacquo acido è pronto!

L'acido citrico è la soluzione più ecologica, perché si tratta di un ingrediente leggero da fabbricare e trasportare!




Quando va usato il risciacquo acido?

Il risciacquo acido va usato sempre, dopo ogni shampoo e balsamo.
Una volta risciacquati con cura shampoo e balsamo, effettua un ultimo risciacquo con la tua soluzione acidificata.

Puoi versare l'acqua direttamente sui capelli, partendo dalla cute e facendola colare sulle lunghezze o puoi immergere per qualche secondo i capelli in una bacinella con il tuo risciacquo acido.
Il risciacquo acido non va risciacquato, è l'ultimo step della nostra routine di lavaggio.



Se lavi i capelli molto spesso, ti consiglio di alternare il risciacquo acido ad un idrolato naturale
, per evitare di seccare troppo i capelli.

Puoi usare un Idrolato di Rosmarino, ad azione tonificante e lucidante, che ti aiuta a richiudere le squame del capello con delicatezza ed ha un'azione rinforzante ed illuminante.
Perfetto su tutti i tipi di capelli, è particolarmente indicato per capelli deboli e che cadono, per cute grassa ed impura, in caso di forfora.


Se hai il cuoio capelluto secco ed irritato, se i tuoi capelli sono fragili e sottili e tendono a cadere, prova l'Idrolato di Hamamelis, rinfrescante, lenitivo e tonificante.


Se vuoi ravvivare i riflessi dorati dei tuoi capelli non perdere l'Idrolato di Camomilla rinfrescante e profumato, adatto anche in caso di cuoio capelluto irritato, con eczema e psoriasi.


I migliori risciacqui acidi bio

Ti stai chiedendo come eliminare il crespo dai capelli? L'antipatico effetto nuvola è un cruccio per tante persone! Ecco la nostra guida per tenere a bada i capelli crespi in modo naturale!


Non perdere tutti i nostri consigli per la cura naturale dei capelli nella nostra sezione dedicata alle guide ed ai tutorial per capelli!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work