Come riconoscere il tipo di capelli

Desideri una chioma sempre al top, sana e lucente ma invece è crespa, indomita e opaca? Non riesci a trovare i prodotti giusti per realizzare il tuo desiderio? Probabilmente non conosci il tuo tipo di capello! In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere il tipo di capelli!
Desideri una chioma sempre al top, sana e lucente ma invece è crespa, indomita e opaca? Non riesci a trovare i prodotti giusti per realizzare il tuo desiderio? Probabilmente non conosci il tuo tipo di capello!
Come per una skincare routine efficace è bene sapere qual è il tuo tipo di pelle tanto è importante per la hair care routine quale è il proprio tipo di capelli!
Lisci mossi o ricci ma non solo! Le tipologie di trama del capello sono ben 12!
Tra le variabili si aggiungono poi la quantità di sebo, la porosità e il tipo di cuoio capelluto, quest'ultimo troppo spesso trascurato! Il cuoio capelluto non è visibile ma è assolutamente importante, è dove i nostri capelli affondano le radici!
Trama
La trama è ciò che definisce il capello liscio, mosso o riccio! Ecco le 12 categorie da lisci a riccissimi!
1A Lisci e sottili
1B Lisci e spessi
1C Lisci ondulati
2A Mossi e sottili
2B Mossi e spessi
2C Mossi e foltissimi
3A Riccio morbido dal diametro ampio
3B Ricci a spirale
3C Ricci a cavatappi
4A Ricci strettissimi
4B Ricci Z-shaped o S-shaped
4C Ricci afro
Per scoprire di che trama sono i tuoi capelli fai solo uno shampoo neutro e lasciali asciugare all’aria senza spazzolarli e senza applicare prodotti.
Ora osservali da asciutti e saprai che trama hanno!
Struttura
La struttura del capello è quello che definisce un capello fine, normale o spesso e fa riferimento al loro diametro! La struttura influisce non di poco sullo styling!
Per riconoscere la struttura del tuo capello hai bisogno di un foglio di carta, un filo di cotone da cucito di un colore simile alla tua chioma e un tuo capello rimasto nel pettine. Appoggia sul foglio bianco il tuo capello e il filo e confrontali.
- Capelli fini: il tuo capello è più sottile del filo
- Capelli normali: il tuo capello è come il filo
- Capelli spessi: il tuo capello è più consistente del filo
Porosità
I tuoi capelli assorbono o sono refrattari a umidità e prodotti? La loro capacità di assorbimento è determinata dalla loro porosità!
Ma come capire la porosità dei tuoi capelli? Se hai i capelli lunghi prendi una ciocca dei tuoi capelli e appoggiala in una bacinella d’acqua.
- Affonda completamente? i tuoi capelli hanno un’alta porosità, ovvero assorbono molto l’umidità!
- Galleggia ma sotto la superficie? I tuoi capelli hanno una media porosità!
- Galleggia sulla superficie dell’acqua? I tuoi capelli hanno una bassa porosità!
Se la porosità dei capelli è elevata hanno sicuramente piccole lacerazioni intorno alla cuticola che li rendono anche secchi e fragili.
Secrezione sebacea
Un’ulteriore classificazione dei capelli è quella legata alla secrezione sebacea del cuoio capelluto, di quest’ultimo parleremo poco sotto.
Le ghiandole sebacee posizionate alla base del follicolo pilifero che da cui cresce il capello secernono il sebo che forma il mantello idro-lipidico che protegge il cuoio capelluto e umetta, protegge dagli esterni e diminuisce la permeabilità del fusto dei capelli.
Per capire se hai capelli secchi, crespi, normali o grassi è bene dargli un’occhiata il giorno dopo il lavaggio effettuato con solo con shampoo naturale e neutro e senza aver applicato prima o dopo alcun prodotto.
- Capelli secchi: si sporcano dopo qualche giorno dal lavaggio, non appaiono unti, sono delicati, si spezzano con facilità e alla vista appaiono sfibrati con doppie punte all'estremità.
- Capelli crespi: sono capelli secchi indomabili, si gonfiano e reagiscono subito alle condizioni atmosferiche, sono fragili, opachi e ruvidi al tatto.
- Capelli normali: si possono lavare, in condizioni le normali, ogni tre giorni. Appaiono lucenti e morbidi. Sono i capelli che tutte vogliamo!
- Capelli grassi: si sporcano già il giorno dopo il lavaggio, appaiono subito unti alla radice.
Queste condizioni sono strettamente legate alla salute del cuoio capelluto!
Cuoio capelluto
Come sta il tuo cuoio capelluto? È secco, grasso o normale? Lo stato di salute del cuoio capelluto è determinante per la salute dell’intera chioma, da lì infatti trae nutrimento!
Come ormai hai imparato, lava i capelli con shampoo naturale e neutro. Non applicare prodotti prima o dopo e poi dai una controllatina al tuo cuoio capelluto!
- Il cuoio capelluto in ottima forma: è rosa chiaro, liscio e non si desquama. Le cellule morte cadono in maniera impercettibile
- Il cuoio capelluto secco: non riesce a sbarazzarsi in tempo delle cellule morte che quindi si accumulano creando desquamazione e, prurito, forfora secca. Se si irrita molto può causare la dermatite seborroica.
- Il cuoio capelluto grasso: produce in maniera eccessiva il sebo che si deposita alla base del capello che si unge e spesso prude. Spesso si associa la forfora grassa, una desquamazione bianca a grosse scaglie e unta a cui si associa prurito. È dovuta all’accumulo e untuosità delle cellule morte che non riescono a cadere. soffocamento da parte del sebo dall'aumento del ricambio cellulare della cute.
- Il cuoio capelluto sensibile: nessuna anomalia visibile ma è un cuoio capelluto che prude e, brucia ed è ipersensibile. I capelli” fanno male” se vengono mossi o legati. Spesso le cause esterne sono dovute a shampoo aggressivi, inquinamento, stress, farmaci particolari oppure da cause interne come cambiamenti ormonali.
Ora che sai come riconoscere il tipo di capelli, puoi passare allo step successivo! Scopri in questo articolo come scegliere i prodotti per i tuoi capelli!
Continua a leggere i nostri articoli per scoprire come avere sempre capelli sani e belli in modo naturale nella nostra sezione guide e tutorial per capelli!