list In: Corpo

Il sudore: come conviverci senza cattivi odori

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Il sudore è il risultato di un processo fisiologico del corpo al fine di controllare la propria  temperatura corporea. Come conviverci senza cattivi odori!

Il sudore è il risultato di un processo fisiologico del nostro corpo al fine di controllare la propria  temperatura corporea.

La sudorazione è influenzata da fattori esterni, come una temperatura ambientale  elevata, l'attività fisica, oppure fattori interni, come stai emotivi o condizioni fisiologiche ad esempio l’adolescenza o  la menopausa.

 

Che cos'è il sudore?

Il sudore è liquido incolore rilasciato rilasciato attraverso le ghiandole sudoripare come  prodotto di un processo di termoregolazione del nostro organismo.

L’unico modo che il corpo ha di raffreddarsi è la sudorazione e la perdita di energia termica attraverso l’evaporazione.

Il sudore è secreto da milioni di ghiandole collocate nello strato intermedio della cute umana. 

Queste ghiandole sono concentrate soprattutto nella zona della fronte, del cuoio capelluto, delle ascelle, del palmo della mani e delle piante dei piedi.

Come sempre è il nostro cervello che decide: non appena percepisce che la nostra temperatura corporea è salita sopra i  37°C  invia segnali alle ghiandole sudoripare per produrre e rilasciare il sudore che rinfresca così la superficie della pelle evaporando. 

Ogni persona possiede tra 25.000 e 50.000 ghiandole sudoripare solamente sotto le ascelle.  In totale sono tra circa 1.6 e 4 milioni sparse in tutto il corpo.  

Esistono due tipi di sudore, in base a quali ghiandole sudoripare lo producono: le eccrine o le apocrine

Le ghiandole eccrine si trovano in tutto il corpo e ne controllano la temperatura.  Il sudore prodotto da queste ghiandole di solito è inodore e incolore. Contiene il 99% di acqua e vari sali e aminoacidi. 

Le ghiandole apocrine sono concentrate solo in alcune parti del corpo, come le ascelle, i genitali o il cuoio capelluto e possono essere stimolate dallo stress. Sono  molto attive durante  gli anni la pubertà e menopausa e  producono sudore ricco di proteine e lipidi.

Di conseguenza ci sono due diversi tipi di sudore:

  • Durante la sudorazione termica indotta dalle temperature elevate o dall'attività fisica si attivano e ghiandole sudoripare eccrine sono attive.
  • Durante le situazioni di stress emotivo o a causa di situazioni ormonali particolari,sono attive sia  le ghiandole eccrine che le apocrine. 

 

Perché il sudore ha cattivo odore? 

Il sudore in sé non è maleodorante, sono i batteri che lo metabolizzano che possono provocare sgradevoli odori.

Questi batteri vivono sulla nostra pelle e ne costituiscono la microflora, molto importante per l'organismo. 

Quando il sudore entra in contatto con questa flora batterica questa si attiva ed emette delle sostanze solforate responsabili dell'odore. 

Perché sudiamo ?

I fattori che influenzano la sudorazione sono molteplici, primo tra tutti il clima, ma non solo! 

  • la genetica,  che determina la nostra predisposizione individuale
  • patologie come una banale febbre  o alcune malattie del sangue
  • la  tensione emotiva
  • lo sforzo fisico
  • cambiamenti ormonali come la pubertà, la gravidanza o la menopausa 
  • alcune malattie metaboliche

Incidono anche fattori come le droghe, l'alcool, la nicotina e il caffè, come il cibo speziato o molto piccante

 

Deodorante sì, ma quello giusto! 

Sappiamo che il sudore fa proliferare batteri che causano un cattivo odore, sotto le ascelle e piedi soprattutto perché sono parti del corpo spesso coperte dove si crea un habitat perfetto per la moltiplicazione batterica. 

Vediamo come le sgradevoli conseguenze della sudorazione possono essere ridotte.

Dal punto di vista cosmetico convenzionale, ci sono due modi per trattare il sudore sotto le ascelle: Deodoranti  e Deodoranti Anti-Traspiranti

In un'ottica di cosmesi ecobiologica invece solo uno: un ottimo deodorante. 

Perché? Vediamo come agiscono!

deodoranti contengono delle sostanze che assorbono i batteri che producono odore (chiamati batteriostasi) o che ne rallentano la riproduzione: gli antisettici riducono la quantità di batteri e facilitano la conversione in pH acido sulla superficie della pelle che ne rallenta la proliferazione.

Per fare un esempio il bicarbonato di sodio  è veramente molto  efficace e inoffensivo per l’organismo: assorbe i cattivi odori nella propria struttura. Anche gli oli essenziali antibatterici come quello di tea tree  o salvia  sono sono eccezionali. 

I deodoranti non hanno  effetto sulla quantità di sudore prodotto, mentre tutti i deodoranti anti-traspiranti contengono i sali di alluminio come l'Alluminio Cloridrato (ACH) o l'Alluminio Chloride (AC). Questi agiscono chiudendo parzialmente ed in entrambe le direzioni il dotto della ghiandola sudoripara stessa e riducono quindi  la quantità di sudore emesso. 

SI tratta quindi di bloccare un processo assolutamente necessario del nostro organismo, l’unico modo che ha per termoregolarsi. 

In più attraverso la sudorazione possiamo liberarci di alcuni metalli pesanti che il nostro corpo assorbe dall’esterno, oltre che di alcune tossine.  Ecco il motivo per esempio per cui la sauna è un vero toccasana, sudare fa bene! 

Non dobbiamo mai impedire la sudorazione, ma imparare a conviverci e attenuare gli effetti sgraditi. 

 

Come ridurre la sudorazione: consigli pratici e rimedi

Prima ancora di pensare a deodorante dobbiamo seguire alcune piccole accortezze: 

  1. Detergere in maniera corretta e mirata la pelle con un detergente a pH acido, abbiamo visto che è sgradito ai batteri. 
  2. Prestare attenzione all'alimentazione evitando cibi come cipolle, aglio, spezie, cibi fritti e bevande contenenti caffeina.
  3. Indossare abiti con fibre naturali come il lino e il cotone, che consentono alla pelle di traspirare e di far evaporare il sudore
  4. Depilare le zone più soggette a sudorazione poiché i peli in eccesso intrappolano i batteri, aumentando le probabilità di emanare cattivo odore.

 

Infine pensiamo ad  utilizzare deodoranti ecobio con ingredienti delicati e ad alta compatibilità cutanea. 

I deodoranti naturali sfruttano il potere della natura per limitare la proliferazione batterica senza rinunciare a sentirsi freschi, puliti e asciutti! 

Sono concepiti non per eliminare il sudore ma per neutralizzare gli  effetti negativi, come il cattivo odore, senza intaccare l'equilibrio fisiologico.

In questa guida ti spiego come scegliere il deodorante naturale : ti parlo degli ingredienti da preferire e ti rivelo qualche piccolo segreto per una tenuta extra!


Vuoi scoprire tutti i nostri consigli? Continua la lettura nella sezione corpo del nostro blog!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work