Macchie sulla pelle: come prevenirle ed eliminarle

Le macchie sulla pelle, dette anche discromie cutanee, possono essere di diversi tipi: macchie scure della pelle, macchie rosse, macchie bianche. Vediamo insieme quali sono le tipologie, come prevenirle e come trattarle
Le macchie sulla pelle, le discromie cutanee, possono essere di diversi tipi: macchie scure dovute all'iper-pigmentazione, macchie rosse post-brufolo o macchie bianche.
Le macchie della pelle hanno varie cause e vari trattamenti che vedremo insieme in questo articolo:
Le cause delle macchie sulla pelle
Le macchie della pelle possono essere di diversi colori e sono principalmente legate alla melanina: in base alla sua quantità, possono essere più o meno scure.
Le macchie iniziano a formarsi quando la melanina non ha una distribuzione uniforme e tende quindi a creare macchie di colore diverso, come macchie brune, macchie nere o anche macchioline bianche.
Le macchie sulla pelle possono essere legate ad esempio a:
- fattori genetici, come nel caso di lentiggini ed efelidi;
- fattori ormonali, come melasma e cloasma (la "maschera gravidica");
- sostanze irritanti, che possono far comparire macchie rosse;
- patologie della pelle, come couperose, vitiligine, pitiriasi;
- farmaci e cure mediche, che in alcuni casi possono macchiare la pelle;
- età, le lentigo senili;
- danni da raggi UV, le lentigo solari.
Quali sono i tipi di macchie della pelle
Le macchie della pelle più comuni sono le
Lentigo senili
macchie di colore e grandezza variabili che si manifestano su viso, mani, braccia e in generale sulle zone maggiormente esposte al sole.
Dall'aspetto molto simile ci sono le Lentigo senili, dette anche macchie dell'età proprio perché rientrano tra i sintomi dell'invecchiamento cutaneo, e possono peggiorare con l'esposizione solare, lo stress, il fumo ed uno stile di vita poco equilibrato.
Lentigo Senili
Altre macchie molto comuni sono
Lentiggini ed efelidi
, piccole macchie sulla pelle del viso che hanno un'origine genetica. Il loro colore può variare leggermente tra estate ed inverno, a causa dell'esposizione solare.
Lentiggini
Melasma e cloasma
sono macchie scure della pelle causate dagli sbalzi ormonali: gli estrogeni possono infatti incidere sull'attività dei melanociti e alterare la produzione di melanina.
Questo tipo di macchie cutanee si riscontrano spesso in chi assume farmaci come la pillola anticoncezionale, terapia ormonale sostitutiva o donne in menopausa.
Proprio l'attività degli ormoni fa sì che questo tipo di macchie di colore grigio o marrone si presenti anche durante la gravidanza: proprio per questo vengono chiamate anche macchie da gravidanza o maschera gravidica.
Melasma
Possiamo poi avere della macchie rosse, solitamente
Macchie post-brufolo
. Le macchie post-brufolo si fanno vive soprattutto nei casi in cui abbiamo schiacciato il brufolo e possono durare dai 3 mesi ad un anno. Il nostro corpo aumenta l'afflusso di sangue nella zona della lesione, per favorirne la guarigione e questo provoca questo arrossamento; se l'infiammazione aumenta, ad esempio a causa di trattamenti aggressivi, le macchie possono trasformarsi da rosse a scure a causa della produzione di melanina.
Macchie rosse post-brufolo
Possiamo trovare anche macchie bianche sulla pelle, che possono essere causati da eccessiva esposizione al sole, ma anche dovute a patologie autoimmuni come la vitiligine o all'infezione di alcuni funghi.
Macchie bianche sulla pelle
Come eliminare le macchie sulla pelle
Quando parliamo di macchie sulla pelle del viso e del corpo, l'ideale sarebbe una buona prevenzione con una corretta esposizione solare e l'utilizzo di creme solari con SPF 50 tutto l'anno, per proteggersi dai danni dei raggi UV.
Nel caso di macchie bianche sulla pelle, ti consiglio di rivolgerti al più presto ad un dermatologo che saprà indicarti il trattamento più indicato alla tipologia di macchie.
Se le macchie sono legate a cause momentanee, come ad esempio nella maschera gravidica o di un trattamento farmacologico, ti consiglio di aspettare. Questo tipo di macchie dovrebbe infatti scomparire autonomamente entro qualche mese dalla fine del trattamento o dell'allattamento.
Per eliminare le macchie scure dovute all'età o al sole, puoi utilizzare una crema o un siero antimacchia, che stimola il ricambio cellulare e va ad ostacolare la formazione di nuovi pigmenti.
Puoi utilizzare un prodotto che contenga ingredienti schiarenti ed esfolianti come:
- bava di lumaca
- vitamina C
- liquirizia
- fitoretinolo
- AHA
Utilizza il tuo trattamento antimacchia con costanza, rispettando le indicazioni sulla confezione e ricorda che sono necessari almeno 28 giorni di utilizzo continuo prima di iniziare ad avere i primi risultati apprezzabili e ricorda di utilizzare sempre una protezione solare con SPF30 o SPF50.
Per eliminare le macchie rosse post-brufolo ed acne usa una combinazione di attivi lenitivi e schiarenti; l'arrossamento significa che la pelle si sta ancora rigenerando ed è quindi necessario utilizzare attivi che contrastino l'infiammazione.
Abbina prodotti schiarenti con Vitamina C, AHA o Bava di Lumaca a prodotti che contengono ingredienti lenitivi come:
- probiotici
- aminoacidi
- niacinamide