Hennè per Capelli: cos'è, come sceglierlo e come utilizzarlo

L'henné è un metodo per coprire i capelli bianchi in modo naturale e senza danneggiarli. Scopri la nostra guida per tingere i tuoi capelli con l'henné!
L'henné per capelli è un prodotto utilizzato da millenni per la cura dei capelli: tracce di questa pianta colorante sono state ritrovate addirittura nei capelli della mummia del Faraone Ramses!
In Africa, India e in generale nel mondo Orientale, l'henné viene utilizzato per impreziosire mani, unghie, piedi e capelli soprattutto in vista d'importanti cerimonie, come ad esempio i matrimoni.
In Occidente l'henné per capelli veniva utilizzato già dalle matrone romane, che lo sceglievano per colorare le proprie chiome e, anche oggi, possiamo utilizzare questa pianta per curare i nostri capelli in modo naturale e senza tinte chimiche.
Che cos'è l'henne
L'henné si ricava dalla Lawsonia Inermis, una pianta che cresce alta e rigogliosa in zone dal clima caldo e secco, come Africa, Medio Oriente e India. Nelle sue foglie è contenuto un pigmento colorante, il Lawsone, che può tingere i capelli di rame, rosso chiaro o mogano, a seconda di variabili individuali come il colore di partenza e la struttura cheratinica, ma anche in base alla tipologia di henné che viene utilizzato.
L'henné acquisisce caratteristiche diverse a seconda del clima e del suolo e ogni raccolto è unico e diverso dagli altri. La percentuale di lawsone contenuta nelle foglie va dall'1 al 5% e maggiore è la quantità di pigmento, più scuro e intenso sarà il colore ottenuto.
Solitamente le foglie di henné con la quantità più elevata di Lawsone, vengono riservate alla bodyart ma, risulta ottimo anche per i capelli, grazie alla quantità più elevata di pigmento e alla polverizzazione più fine, che consente di ottenere un composto più cremoso e spalmabile.
Come funziona
Il fusto dei nostri capelli è formato da lipidi, minerali e da una proteina, la cheratina, che li rende robusti forti ed elastici. La colorazione è determinata da un pigmento, la melanina, che si trova nella corteccia, la parte più spessa e fibrosa del capello; quest'area è protetta da un sottile strato di cellule, la cuticola, che la protegge dalle aggressioni e dagli stress esterni.
Quando utilizziamo una tinta chimica sui capelli, questa agisce principalmente grazie a due ingredienti principali, l'ammoniaca e l'acqua ossigenata, che fanno rigonfiare il capello aprendone le cuticole e lo privano della sua colorazione originale, andando a distruggere la melanina al suo interno per "sostituirla" con nuove molecole colorate che saranno a tutti gli effetti il risultato della tintura scelta.
La colorazione dei capelli con l'henné ha invece un processo diverso.
Quando applichiamo il composto cremoso ottenuto mescolando semplicemente la polvere di henné con acqua tiepida, il colore migra lentamente all'interno della corteccia del capello, dove si lega con la cheratina contenuta naturalmente al suo interno.
Il colore finale che otterremo sarà quindi un colore unico e personalizzato, creato solo per noi dalla natura, dal mix della nostra colorazione naturale e dal tono dell'henné. Inoltre, con il susseguirsi dei trattamenti, i capelli saranno sempre più spessi, robusti e voluminosi.
Come tingere i capelli con henne
Utilizzare l'henné per tingere i capelli è molto semplice e ti spiegherò come fare passo per passo.
Ma prima una piccola precisazione: l'henné, il vero henné, tinge i capelli soltanto di rosso, con tutte le sue sfumature. Quelli che troviamo in commercio con la dicitura henné nero, henné biondo, henné castano, sono in realtà mix di henné e altre erbe tintorie che permettono di coprire i capelli bianchi ottenendo il tuo colore preferito.
Tingere i capelli con l'henné o con i mix di henné ed erbe tintorie, è molto semplice e, utilizzando i giusti accorgimenti, non noterai nessuna differenza rispetto all'applicazione di una tintura chimica da supermercato.
1. Prepara il composto
Un henné in polvere di buona qualità si presenta come una polvere sottile e liscia. Mescola la polvere di henné con acqua calda, mescolando bene per creare un composto omogeneo, dalla consistenza dello yogurt.
Lascia riposare il composto per qualche minuto e procedi con l'applicazione. In alcuni casi può essere necessario lasciar ossidare il prodotto per qualche ora.
2. Applica
Puoi applicare l'henné come una normale tintura, utilizzando il pennello o anche le mani. Parti dalle radici e prosegui sulle lunghezze, coprendo bene tutta la chioma. Utilizza sempre i guanti per evitare di colorare anche mani e unghie!
Quando hai finito, copri i capelli con pellicola trasparente o, meglio ancora, una cuffia di plastica che può essere lavata e riutilizzata, in ottica zero-waste!
Indossa un asciugamani caldo o un cappello, per aiutare l'henné a penetrare meglio nei capelli compiendo la sua magia!
3. Attendi
Il tempo di posa per tingere i capelli con l'henné, varia da chioma a chioma e in base al risultato che vogliamo ottenere: tempi di posa più lunghi daranno vita a colori più intensi e profondi, mentre una posa breve ci regalerà riflessi caldi e ramati.
In generale per ottenere un buon risultato è consigliabile lasciare il prodotto in posa per almeno due ore ma, se vogliamo un colore molto freddo, possiamo anche tenerlo in posa per 6-8 ore.
4. Risciacqua
Lava via l'henné con acqua tiepida, risciacquando fino a quando l'acqua non sarà pulita. In questa fase sarebbe preferibile non utilizzare lo shampoo, per evitare di far scaricare già il colore.
Tuttavia, se senti di non esser riuscita a sciacquar bene tutta la polvere, puoi fare uno shampoo diluito per rimuovere tutto ed evitare prurito alla cute nei giorni successivi.
Se hai bisogno utilizza il balsamo per districare i capelli ed eliminare il composto in eccesso. L'ideale è un balsamo leggero, dalla formula con pochi oli, che ti permette eliminare i residui e rendere i capelli più morbidi, senza andare ad intaccare la colorazione ottenuta, dato che gli oli fanno scaricare più velocemente l'henné. A questo scopo, prova il Balsamo per capelli Yuniwa Cosmetics, che ha una formula leggera e grazie alle sue proprietà illuminanti, ti permetterà di ottenere a fine trattamento capelli ancora più lucidi e sani.
Se il colore non ti soddisfa, aspetta qualche giorno prima di procedere a una nuova applicazione: l'henné infatti continua a ossidarsi per circa 3 giorni dal trattamento e in questo lasso di tempo il colore si modificherà leggermente prima di assestarsi definitivamente.
Ricorda che applicazioni ravvicinate faranno stratificare il colore, virando su toni più scuri; se preferisci conservare toni più chiari e accesi ti consigliamo di alternare la tintura all'henné con trattamenti riflessanti come la sherazade.
I migliori henne rossi
Vuoi ottenere il tuo rosso dei sogni? Qui trovi i nostri henné rossi preferiti, perfetti per la facilità d'uso e per il risultato che permettono di ottenere!
Polveri già pronte dalla texture fine, che si lascia amalgamare facilmente senza lasciare grumi, con soli ingredienti naturali, per una chioma bella e sana!
Scegli la tua tonalità di rosso preferita: rosso tiziano, rosso freddo, rosso caldo, ramato, ciliegia e tanto altro ancora!
Hai dei domande sul mondo delle tinte naturali? Scopri in questo articolo tutte le faq più richieste sull'henné!
Vai alla nostra sezione dedicata a tutte le guide per l'hennè e le erbe tintorie per scoprire tutti i nostri consigli sulla colorazione naturale dei capelli!