Hennè: Domande Frequenti

Le domande frequenti sull'henné raccolte in una guida da consultare per chiarire tutti i tuoi dubbi!
Utilizzare l'henné e le tinture vegetali è un modo sicuro per coprire i capelli bianchi, senza rovinare la nostra chioma. Spesso ci si approccia a questo mondo con il timore di ottenere risultati poco soddisfacenti, perciò ho raccolto in un unico post tutte le vostre domande frequenti su hennè ed erbe tintorie, così da poter chiarire alcuni dei dubbi ricorrenti.
Se avete altre domande sarò felice di leggervi nei commenti o nei messaggi, così da poter chiarire le vostre perplessità ed ampliare insieme la nostra guida!
Indice
- Cos'è l'henné
- Che colore posso ottenere con henné ?
- Henné su capelli decolorati o tinti
- Dopo aver fatto henné posso ritornare alle tinte chimiche o decolorare i capelli ?
- Copre i capelli bianchi ?
- Posso schiarire i capelli con henné ?
- L'henné secca i capelli ?
- Cosa significa che l'henné stratifica ?
- Come si prepara ?
- Perché si aggiungono sostanze acide all'henné ?
- Tempo di posa
- Posso usare un olio nell'henné ?
- Si puo fare l'henné con la permanente ?
- Si puo fare la permanente con l'henné ?
- L'henné rovina i capelli ?
- L'henné liscia i capelli ricci ?
- Posso usare strumenti di metallo con l'henné ?
- Si fa con i capelli asciutti o bagnati ?
- Si fa con i capelli puliti o sporchi ?
- L'henné é lavante ?
- Dopo l'henné non posso lavare i capelli per tre giorni ?
- Posso usare il balsamo quando tolgo l'henné ?
- Il risciacquo acido altera il colore ?
- Dopo quanti lavaggi il colore va via ?
- Le erbe tintorie vanno sempre fatte con henné ?
- Vuoi scoprire di più sull'henné ?
Cos'è l'henné ?
L'henné è una polvere tintoria ricavata dalle foglie della Lawsonia Inermis. l'henné è naturalmente ricco di sostanze che nutrono, danno corpo e lucidano i capelli oltre a essere di grande beneficio alla cute.
Che colore posso ottenere con henné ?
L'henné puro tinge esclusivamente di rosso; il risultato ottenuto varia in base al colore di partenza e sarà più evidente su capelli bianchi e chiari mentre, su capelli scuri, si otterranno principalmente dei riflessi.
In commercio si trovano prodotti definiti spesso henné biondo, henné castano, henné nero etc ma sono in realtà dei mix di erbe tintorie.
Henné su capelli decolorati o tinti
Sì, puoi fare l'henné sui capelli tinti o decolorati, a patto di utilizzare un hennè puro senza l'aggiunta di picramato.
Tieni presente che il colore che otterrai sulla zona decolorata, sarà diverso da quello che avrai sulla tua base naturale; per esser certa di ottenere un risultato di tuo gradimento, effettua un test su una ciocca di capelli presa dalla spazzola, prima di procedere con la colorazione di tutti i capelli.
Se vuoi utilizzare indigo puro o mix che lo contengono, dovrai effettuare un doppio passaggio sui capelli decolorati: l'indigo, infatti, tinge i capelli di colore blu e potresti ritrovarti con degli antiestetici riflessi verdi!
Dopo aver fatto henné posso ritornare alle tinte chimiche o decolorare i capelli ?
Sì, ma sarai talmente soddisfatta dei risultati da non voler tornare indietro! In ogni caso, se hai utilizzato henné puri, non corri rischi nel ritornare alla tinta chimica.
Per quanto riguarda la decolorazione, dipende invece dalle erbe che hai utilizzato: se hai usato solo hennè puro puoi decolorare tranquillamente, ma il risultato finale che otterrai non sarà biondo ma ramato.
Assolutamente no alla decolorazione se hai utilizzato indigo, poiché potresti ritrovarti con i capelli verdi!
Copre i capelli bianchi ?
L'henné puro (lawsonia inermis) copre i capelli bianchi in maniera definitiva, poiché si lega con la cheratina del capello. Il risultato finale, sui capelli bianchi, sarà un rosso ramato molto intenso che, però, potrebbe non piacere a tutte.
In questi casi, basta miscelare l'henné puro con altre erbe tintorie, come il Katam o l'Indigo, che aiuteranno a smorzare il rosso regalando alla chioma sfumature di castano, cioccolato o mogano.
Se i capelli bianchi sono molti o se vuoi toni scuri molto intensi, come nero/blu, corvino o melanzana, è necessario procedere con una colorazione in due fasi: in una prima fase copriremo i bianchi utilizzando soltanto lawsonia pura, da tenere in posa per almeno due ore.
Dopo aver risciacquato possiamo applicare katam o indigo puri, così da ottenere un colore più intenso. Il mio consiglio è di utilizzare una percentuale di lawsonia anche per questo secondo passaggio, così da permettere al colore di fissarsi meglio.
Posso schiarire i capelli con henné ?
No, con le erbe tintorie non è possibile schiarire. Ci sono diversi metodi per ottenere delle schiariture graduali in maniera naturale, tono su tono.
L'henné secca i capelli ?
L'henné assorbe il sebo in eccesso ed è infatti ottimo in caso di cute grassa; sui capelli normali o secchi può dare un effetto di secchezza ma può essere contrastato facilmente aggiungendo un gel idratante al composto o applicando un balsamo leggero, senza oli, a risciacquo ultimato.
Cosa significa che l'henné stratifica ?
Con il susseguirsi delle applicazioni, l'henné tende a stratificarsi all'interno del capello e a scurire il colore. Questo è perfetto se vuoi ottenere toni scuri e freddi ma, se preferisci un tono caldo, devi evitare la stratificazione.
Per evitare la stratificazione, ti basta usare l'hennè puro solo sulle radici per coprire la ricrescita e trattare le lunghezze soltanto ogni due mesi; un altro metodo è quello di utilizzare un mix diverso per le lunghezze, con un'alta percentuale di cassia per smorzare il potere tintorio dell'henné o, ancora, mescolare l'hennè con una maschera o un balsamo per fare una sherazade.
Come si prepara ?
L'henné si prepara miscelando la giusta quantità di polvere con acqua calda, non bollente.
La temperatura ideale è tra i 50 e i 70 gradi: questo permetterà all'henné di rilasciare i pigmenti tintori in maniera ottimale.
La consistenza giusta del composto è quella di uno yogurt, liscia e senza grumi.
Una pastella troppo densa potrebbe portare a risultati poco omogenei, mentre una troppo liquida potrebbe colare ovunque rendendo la posa poco confortevole.
Perchè si aggiungono sostanze acide all'henné ?
Secondo alcuni le sostanze acide aiutano a rilasciare più pigmento e quindi a rendere l'henné più colorante.
Tuttavia non sono ingredienti necessari, poiché una polvere di buona qualità rilascia il colore semplicemente grazie all'acqua calda.
L'aggiunta di sostanze acide, potrebbe modificare il tono dell'henné, facendolo virare su toni mattone.
Personalmente, non utilizzo sostanze acide nel composto poiché ho il cuoio capelluto sensibile e non amo avere sostanze acide a contatto con la cute per molte ore.
C'è chi però preferisce il colore ottenuto in ambiente acido, quindi non ti resta che sperimentare per scoprire qual è la modalità che funziona meglio sui tuoi capelli.
Se utilizzi indigo, la miscela non va acidificata, poiché queste erbe lavorano meglio in ambiente basico: puoi aggiungere un cucchiaino di sale o di bicarbonato nell'acqua con cui preparerai la miscela, per ottenere toni scuri molto intensi.
Tempo di posa
Sono diversi i fattori che determinano il tempo di posa, primo fra tutti la pazienza!
Un henné di buona qualità tinge i capelli già dopo 2 ore dall'applicazione, ma è possibile prolungare ulteriormente per ottenere dei colori più intensi.
C'è chi protrae l'applicazione anche per diverse ore, facendo pose notturne anche di 8 o 9 ore.
Se sei ai primi henné ti sconsiglio pose così lunghe, poiché potresti ottenere un colore troppo intenso o potresti scoprire di avere la cute particolarmente sensibile al preparato.
Parti con un tempo di posa breve: 90 minuti/2 ore saranno più che sufficienti per capire come reagiscono i tuoi capelli ai pigmenti naturali e, se ne sentirai l'esigenza, potrai aumentare di volta in volta i tempi di posa.
Per esperienza personale ti consiglio di non superare le 4 ore di posa, scegliendo applicazioni più frequenti se preferisci intensificare il colore.
Posso usare un olio nell'henné ?
Lo sconsiglio perché l'olio forma un film sui capelli e limita la resa dell'impacco e della tinta. Tuttavia, ci sono alcune ragazze che hanno notato un maggior rilascio di colore aggiungendo olio alla pastella.
Se vuoi sperimentare, ti consiglio di usare un cucchiaio di olio di jojoba e capire come si comporta il tuo henne!
Si puo fare l'henné con la permanente ?
Sì, senza problema!
Si puo fare la permanente con l'henné ?
Sì, senza problema!
L'henné rovina i capelli ?
Esattamente l'opposto! L’henné li rende più belli, forti e corposi!
L'henné liscia i capelli ricci ?
L’ henné ingrossa appesantisce leggermente la chioma ma non liscia il riccio! Anzi lo disciplina e definisce!
Posso usare strumenti di metallo con l'henné ?
Sì, puoi usare tranquillamente i tuoi utensili da cucina in acciaio.
Si fa con i capelli asciutti o bagnati ?
Puoi usare l'hennè sia sui capelli asciutti sia sui capelli bagnati. Sui capelli umidi è più semplice applicare il composto, soprattutto se hai tanti capelli o se i tuoi capelli sono molto ricci. Se soffri di emicranie, cervicalgie o altri problemi, ti consiglio di applicare l'hennè a capelli asciutti.
Si fa con i capelli puliti o sporchi ?
Meglio puliti perché, come gli oli, il sebo potrebbe ostacolare il rilascio di colore.
L'henné é lavante ?
No, perché non contiene saponine. Se lavi spesso i tuoi capelli e vuoi provare una detersione più delicata, puoi consultare la nostra
Dopo l'henné non posso lavare i capelli per tre giorni ?
No, non è vero si possono lavare i capelli con lo shampoo. In realtà di norma non serve perché se si sono lavati appena prima di usare l'henné è sufficiente.
Posso usare il balsamo quando tolgo l'henné ?
Sì, ti aiuterà a districare i capelli e a rimuovere eventuali residui di polvere.
Il risciacquo acido altera il colore ?
No, per nulla! Il risciacquo acido ti aiuta a chiudere le squame del capello e a renderlo più morbido e brillante.
Dopo quanti lavaggi il colore va via ?
L’henné si lega alla cheratina ed è quindi permanente, avrete un colore più sbiadito e scaricato con il tempo ma non andrà via.
Le erbe tintorie vanno sempre fatte con henné ?
Sì, se vogliamo renderle durature perché la lawsonia contenuta solo nell'henné è l’unica in grado di legarsi alla cheratina dei capelli.
Vuoi scoprire di più sull'henné ?
Con l'henné puoi coprire i capelli bianchi ed ottenere il colore che desideri!
Scopri quali sono le erbe più adatte ai tuoi capelli e realizza da sola il colore che hai sempre sognato!
Vuoi continuare a scoprire il mondo dell'henné e delle tinte naturali? Continua la lettura nella nostra sezione dedicata a tutte le guide per l'hennè e le erbe tintorie.
Una volta amato l'henné non potrai più fare a meno delle erbe eyurvediche e dei loro poteri. Sapevi che puoi utilizzarle anche per lavare i capelli? Scopri di più nella nostra guida ai lavaggi alternativi.