Guida agli idrolati: cosa sono e come si usano

L'idrolato è un prodotto multiuso, indispensabile in ogni beauty routine!
Puoi usare l'idrolato per la skincare, ma anche per la cura dei capelli, del corpo o come aiuto per l'aromaterapia.
In questo articolo vediamo insieme cos'è un idrolato e come puoi utilizzarlo al meglio!
L'idrolato è un prodotto multiuso, indispensabile in ogni beauty routine!
Puoi usare l'idrolato per la skincare, ma anche per la cura dei capelli, del corpo o come aiuto per l'aromaterapia.
In questo articolo vediamo insieme cos'è un idrolato e come puoi utilizzarlo al meglio!
In questo articolo parliamo di:
Cos’è l’idrolato?
L’idrolato è un’acqua distillata aromatica che conserva molte proprietà della pianta da cui deriva!
L’idrolato si ricava dalla distillazione a vapore attraverso cui si estraggono gli oli essenziali dalle piante.
Durante la distillazione il fiore, o la foglia o la corteccia, della pianta viene permeato dal vapore e i suoi tessuti vengono rotti, così da rilasciare il prezioso olio essenziale che viene portato via dal vapore stesso. Quando il vapore si condensa si ottengono idrolato e olio essenziale che restano ben separati per il diverso peso specifico.
L'idrolato mantiene quindi, oltre al profumo anche molte della proprietà della pianta di origine e rispetto al suo compagno olio essenziale ha un grande vantaggio: non ha nessuna controindicazione o rischi e si può usare puro.
In più, grazie al suo pH leggermente acido trova grandissimo utilizzo nella cosmesi perché affine al pH naturale di pelle e capelli.
Come si usa l'idrolato?
Gli idrolati hanno davvero tantissimi utilizzi! Si possono usare soli o miscelati per sfruttare le differenti proprietà.
Puoi usare l'idrolato come:
- Tonico viso: spruzzalo sul viso dopo la detersione e picchetta fino ad assorbimento. Ora che il pH della pelle è stato ripristinato, puoi procedere con li step successivi della tua skincare routine!
- Mist rinfrescante: l'idrolato con flacone spray è ottimo per rinfrescare la pelle durante il giorno e contrastare la secchezza provocata da sole, vento, riscaldamento e condizionatori. In estate conserva il tuo idrolato in frigo per amplificare la sensazione di freschezza!
- Decongestionante occhi e pelle: perfetto per borse e occhiaie o per gonfiori cutanei. Ottimo l'impacco con un dischetti imbevuti d'idrolato alla camomilla o hamamelis, meglio ancora se freschi di frigo.
- Fissatore per il trucco in polvere: bagna il pennello con idrolato per amplificare il colore di pigmenti e ombretti in polvere. A trucco ultimato, spruzza il tuo idrolato da una distanza di 20 cm dal viso, per fissare i pigmenti sul volto e avere un make-up a lunga durata.
- Base per maschere viso: se ami preparare maschere viso all'argilla o alle erbe ayurvediche, sostituisci l'acqua con idrolato per arricchire il tuo trattamento con l'energia delle piante.
Puoi spruzzare l'idrolato anche durante il tempo di posa della maschera per mantenerla umida per tutta l'applicazione. - Diluizione dello shampoo: gli shampoo bio e naturali sono molto concentrati e diluirli ti aiuta a distribuirli meglio e senza sprechi. Puoi diluire lo shampoo con idrolato per un trattamento al cuoio capelluto durante la detersione.
- Risciacquo acido: gli idrolati hanno un pH acido che aiuta a chiudere le squame del capello e a rimuovere i residui di calcare, per capelli morbidi e lucenti. Spruzzalo sui capelli dopo il risciacquo finale e procedi con il tuo styling.
- Lozione per il cuoio capelluto: massaggia il cuoio capelluto con l'idrolato di rosmarino per stimolare la crescita, contrastare la forfora e le impurità del cuoio capelluto. Se hai il cuoio capelluto sensibile, puoi usare l'idrolato di camomilla o di hamamelis.
- Relax con aromaterapia: spruzzali sui tessuti per regalarti benessere e relax. Ogni idrolato ha il suo segreto di benessere!
Quale idrolato scegliere?
Se hai scelto di usare l'idrolato per la tua skincare routine o per la cura dei capelli, ecco un breve riassunto delle caratteristiche degli idrolati più comuni!
Idrolato di Rosmarino: ha proprietà tonificanti, astringenti, antisettiche; è perfetto per per pelli grasse, miste, impure e per i capelli con forfora, cute grassa, tendenza alla caduta.
In aromaterapia il rosmarino aiuta a contrastare l'ansia, stimola la concentrazione e migliora la memoria.
Idrolato di Camomilla: amato per la sua azione rilassante, lenitiva e rinfrescante. Si presta al trattamento delle pelli secche, sensibili, soggette a couperose o arrossamenti e per il trattamento del cuoio capelluto in caso di eczema e psoriasi o per illuminare i capelli chiari.
In aromaterapia aiuta a contrastare lo stress, l'insonnia, l'irritabilità, l'ansia e il mal di testa.
Idrolato di Hamamelis: è un cosmetico ad azione rigenerante, lenitiva e purificante. Questo idrolato è ideale per la cura della pelle mista, impura, sensibile o in caso di arrossamenti ed è perfetto per il trattamento di capelli fragili che cadono.
Idrolato di Rosa Damascena: un idrolato speciale per la sua azione idratante, lenitiva ed anti-age, perfetto per il trattamento di pelli secche, mature soggette a couperose ed arrossamenti e per il trattamento di forfora ed irritazioni sullo scalpo.
In aromaterapia la rosa damascena allontana i pensieri negativi e lo stress, riporta l'equilibrio e la serenità
Quali sono i principali idrolati?
Scopri tutti i principali idrolati e le loro caratteristiche!
Idrolato di Abete: è tonico e purificante, pulisce l’aria e libera il respiro, ideale per la pelle acneica.
Idrolato di Alloro: tonificante e purificante e balsamico per la pelle ideale contro l'affaticamento muscolare. Il suo profumo balsamico aiuta a respirare meglio.massaggiatelo sul torace in caso di tosse o raffreddore. Ideale in caso di forfora o cute grassa per diluire sul momento lo shampoo oppure per fare delle frizioni al cuoio capelluto.
Idrolato di Cipresso: ha proprietà astringenti, balsamiche, tonificanti e anti batteriche perfetto per il trattamento della forfora, delle pelli impure e acneiche, e per contrastare cellulite e ritenzione idrica in aggiunta ai fanghi e argille perché stimola la circolazione.
Idrolato di Citronella: caratterizzato da un potente azione antiossidante e astringente. Può essere applicato anche sui capelli, rendendoli morbidi e lucidi. Si dimostra perfetto anche come dopobarba e come repellente per insetti, addio zanzare!
Idrolato di Elicriso: è un acqua purificante, rinfrescante, idratante e lenitiva per la pelle, ideale tutti i tipi di pelle, anche le più delicate.
Idrolato di Eucalipto: purificante, rinfrescante e stimolante, ideale per la cura della pelle acneica e per respirare meglio in caso di raffreddamento.
Idrolato di Fiori di Arancio: è tonificante, lenitivo e rinfrescante, ottimo per la pelle secca. In aromaterapia, come anche l’idrolato di lavanda, viene usato per le anche proprietà calmanti e distensive del sistema nervoso.
Idrolato di Gelsomino: ha proprietà calmanti, lenitive e ringiovanenti. Adatto a pelle sensibile, pelle irritata, pelle secca e pelle acneica.
Idrolato di Geranio: dall'azione lenitiva, antisettica e rinfrescante che aiuta a calmare le irritazioni della pelle e donare una sensazione di freschezza profonda. Perfetto contro la forfora.
Idrolato di Ginepro :dalle proprietà antisettiche, astringenti e purificanti per pelle grassa e impura e per il trattamento del cuoio capelluto grasso, con forfora e seborrea. Drenante e anti-cellulite se massaggiato in corrispondenza degli accumuli adiposi. Aggiunto all’olio di Jojoba può essere usato per massaggiare il cuoio capelluto per incoraggiare una crescita sana del capello.
Idrolato d'Incenso: aiuta il corpo a ricaricarsi e recuperare le sue energie vitali. Rigenera la pelle e dona un colorito uniforme e schiarito. È adatto soprattutto per la pelle matura e contro la carnagione spenta. L'aroma è fresco e resinoso.
Idrolato d'Iperico: ricco di Flavonoidi e Iperforina, che conferiscono proprietà antibiotiche e coadiuvanti per il sistema nervoso. Inoltre presenta attività antinfiammatorie e cicatrizzanti. L'iperico trova oggi indicazione nel trattamento medico di sindromi depressive come depressione stagionale e depressione climaterica. Viene utilizzato anche nel trattamento d'infiammazioni della cute e per favorire la guarigione di ferite e bruciature.
Idrolato d'Isoppo: proprietà antiossidanti, lenitive e riequilibranti lo rendono ideale per il trattamento di pelle matura, sensibile e impura.
Idrolato di Lavanda: rinfrescante, lenitivo, rilassante, antinfiammatorio e decongestionante, ideale per la cura di tutti i tipi di pelle anche quando irritata, ottimo doposole. In aromaterapia è trattamento per eccellenza rilassante sul sistema nervoso.
Idrolato di Lentischio: astringente, cicatrizzante e antibatterico coadiuvante in caso di varici, stasi venosa, pesantezza delle gambe, emorroidi e piaghe.Ossigena la pelle del viso e rinforza i capelli, ottimo anche per la cura della psoriasi, forfora e capelli grassi,.
Idrolato di Limone: ideale per schiarire l’incarnato, astringente e purificante, particolarmente efficace su pelle e capelli grassi e cute con imperfezioni acneiche. Idrata in profondità e stimola la circolazione. È caratterizzato da una profumazione floreale gradevolissima. Perfetto contro cellulite e vene varicose.
Idrolato di Melissa: rivitalizzante, lenitivo ed emolliente, è utile per la cura delle pelli mature, secche e irritate. In Aromaterapia è utilizzato per il suo effetto rilassante per combattere lo stress e i disturbi del sonno.
Idrolato di Menta: decongestionante, purificante e rinfrescante, stimolante può essere utilizzato contro la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite. Svolge un'azione purificante e rinfrescante. Ideale da usare dopo la detersione sulla pelle impura e mista, ma anche come lenitivo dopo-sole o dopobarba. Inoltre è efficace anche per alleviare il prurito delle punture d'insetto e per calmare il mal di testa.
Idrolato di Mirto: purificante, tonificante, equilibrante, ideale per la cura della pelle grassa e impura. E’ altresì noto come agente anti-age per il trattamento del contorno occhi e come decongestionante di occhi gonfi e occhiaie. Da provare anche come rimedio contro l’alitosi o per diffondersi nell’aria per purificare la sua casa
Idrolato di Neroli: azione tonificante, lenitiva, rinfrescante e rigenerante specialmente su pelle secca che calma e distende. Aiuta ad alleviare paure e tensioni.
Idrolato di Palissandro: Adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, è noto per le sue proprietà lenitive, tonificanti e rigeneranti che rendono il suo utilizzo ideale contro le smagliature e le irritazioni della cute. Il suo potere astringente fa si che il prodotto possa essere utilizzato anche come deodorante, oltre che come tonico e additivo per creme e lozioni.
Idrolato di Petitgrain: ha un profumo di verde. Ci può venire in aiuto quando abbiamo bisogno di un rilassamento profondo o anche in caso di tosse. Nel caso tu abbia della tensione, anche nel corpo, potrai fare un bagno o un pediluvio o un massaggio con questo idrolato. È molto indicato anche per chi soffre d'insonnia, in questo caso diffondilo nella camera da letto una mezz'ora prima di andare a dormire.
Idrolato di Salvia: per la cura e la bellezza di pelle e capelli grassi e impuri che regolare la traspirazione eccessiva e la cura dei capelli. Ha potenti proprietà antisettiche e antibatteriche che riducono l’eccessiva produzione di sebo, riequilibrando la cute. Inoltre rigenera e lenisce la pelle soggetta a dermatiti, eczemi, rossori localizzati e irritazioni cutanee.
Idrolato di Timo: ha proprietà purificanti, antibatteriche, sebo regolatrici e stimolanti del microcircolo. Inoltre la sua azione antimicotica e cicatrizzante aiuta a calmare e sfiammare le irritazioni della pelle ed è un valido aiuto contro l'acne.
Idrolato di Tea Tree: antibatterico, disinfettante e tonico cutaneo. L'effetto eccellente dell'olio di tea tree è noto da tempo. L'idrolato di melaleuca ha un profumo più delicato e meno fastidioso dell'olio puro. Può essere utilizzato come aiuto nella cura contro acne, eczema, psoriasi. È inoltre perfetto come spray deodorante per ascelle e piedi. Altamente raccomandato come spray per le punture d'insetti, graffi, abrasioni o ferite superficiali.