Conoscere la pelle: i fattori che influiscono sulla pelle

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, ci mette in contatto con il mondo e ci protegge anche dai fattori ambientali come gli agenti irritanti, gli allergeni e i microbi. Regola la temperatura corporea per farci stare al meglio.
I fattori che influiscono sulla pelle e influenzano il suo benessere sono molteplici: interni ed esterni al nostro corpo.
Su alcune influenze non possiamo fare nulla, ma sul alcune possiamo intervenire in maniera positiva: trattamenti efficaci la aiutano a proteggersi e a mantenere un aspetto a lungo più giovane.
I fattori endogeni che influiscono sulla pelle
Parlando di fattori endogeni, cioè fattori interni che influiscono sulla pelle comprendiamo i fattori genetici, le condizioni ormonali e le condizioni di salute specifiche del corpo.
La genetica
Il patrimonio genetico di un individuo determina ogni singola cellula e quindi anche il tipo di pelle (normale, secca, grassa o mista) ed influisce sulle sue condizioni.
La genetica ha un ruolo centrale sull’invecchiamento biologico cutaneo ovvero: compromissione del rinnovo cellulare, diminuzione delle secrezioni delle ghiandole sebacee e di quelle sudoripare, degenerazione del tessuto connettivo e perdita di compattezza, minore elasticità cutanea.
L'invecchiamento biologico della pelle non è l'invecchiamento cutaneo precoce.
L’invecchiamento precoce della pelle è invece causato da fattori esogeni ovvero esterni, come l'esposizione al sole o il fumo.
I fattori genetici determinano oltre all'invecchiamento biologico e tipo di pelle e anche la predisposizione a particolari condizioni come Dermatite Atopica, Psoriasi ed Ittiosi. Per fare un esempio, chi nasce con la mancanza di filaggrina, una proteina, ha una pelle sensibile e predispone alla dermatite atipica perché la loro barriera cutanea è compromessa.
Ne consegue che sarò determinate seguire una skincare routine adeguata per proteggere la pelle il più possibile.
Alcune malattie
Il diabete, patologie renali e altre – possono influire sulle condizioni della pelle.
Ormoni
I cambiamenti ormonali come menopausa, gravidanza, adolescenza e pubertà hanno un impatto rilevante sulla pelle.
Basta pensare alla tipica pelle acneica degli adolescenti.
Durante la gravidanza gli ormoni possono stimolare la melanina e generale il melasma, una forma di iperpigmentazione che causa macchie cutanee.
Negli anni della menopausa i livelli di estrogeni femminili diminuiscono. Questi ormoni influiscono positivamente sull'equilibrio idrico della pelle e la loro diminuzione genera cambiamenti strutturali alla cute oltre che aridità.
I fattori esogeni che influiscono sulla pelle
I fattori esogeni, cioè esterni dipendono dall’ambiente che ci circonda e dal nostro stile di vita. Fumiamo, amiamo il sole, usiamo detergenti senza sapere cosa contengono…
La luce solare
Sole è vita. Ma con moderazione!
Esposizioni troppo lunghe e senza adeguata protezione danneggia sensibilmente la pelle causando un radicale invecchiamento precoce.
I raggi del sole influiscono sulla pelle con scottature solari, i raggi UVA sono stati collegati al cancro della pelle, fotoinvecchiamento, eritemi solari, iperpigmentazione e macchie cutanee. L'esposizione prolungata al sole scatena laformazione dei radicali liberi.
Temperatura
Le temperature climatiche estreme influiscono sulla pelle.
In un clima molto freddo la pelle chiude i pori per evitare dispersione di calore e si riduce la secrezione delle ghiandole sebacee e causando secchezza.
La scarsa umidità negli ambienti chiusi e con il riscaldamento centralizzato, può disidratare la pelle renderla molto sensibile.
Alcune condizioni, per esempio la rosacea, possono essere scatenate dalle alte temperature.
I prodotti aggressivi
Il pH della pelle è leggermente acido, compreso tra 4.7 e 5.75.
Molti detergenti che si trovano in commercio usano al loro interno tensioattivi aggressivi con un pH alcalino e danneggiano la barriera cutanea, rendendo anche la pelle normale sensibile o ipersensibile.
Una pelle ipersensibile è soggetta a infezioni cutanee e dermatiti.
Scegliamo sempre prodotti eco biologici adatti alla nostra pelle così ci assicureremo di non incorrere in problematiche di questi tipo.
Igiene
Anche lavarsi in continuazione danneggia la nostra pelle.
La pelle si disidrata e diventa più ruvida.
Alimentazione
Seguire una dieta sana ed equilibrata aiuta a mantenere tutto il corpo e anche la pelle sani.
Cosa fa bene alla nostra pelle? Acqua acqua e ancora acqua e poi vitamina C, la frutta, la verdura, i cereali integrali e le proteine povere (il pesce).
Stile di vita
Lo stile di vita influisce su tutto il corpo, pelle compresa!
Alcuni consigli utili per a ritardare l’invecchiamento cutaneo e prevenire i problemi di pelle:
Impariamo a gestire lo stress, facciamo attività fisica, godiamoci le giuste ore di sonno per dare alle cellule la possibilità di rigenerarsi. Soprattutto, se fumiamo, smettiamo di farlo!
Il fumo della sigaretta è una delle principali fonti di rilascio di radicali liberi.
Fumare fa apparire la pelle più vecchia e aumenta le rughe. Quando si smette di fumare nel giro di poco tempo la pelle torna visibilmente più sana