list In: Casa Ecologica

Come rimuovere le macchie: la nostra guida

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Come rimuovere le macchie di sangue, olio, vino, pennarello, make-up dai tessuti con detersivi ecologici.

Oggi sul blog Yumibio parliamo di come togliere le macchie dai tessuti, utilizzando detersivi ecologici e naturali.

I detersivi tradizionali sono spesso formulati con ingredienti che inquinano l'ambiente, sono tossici per le specie acquatiche e sono dannosi per l'uomo. 

I detersivi ecologici sono ben diversi dai detersivi tradizionali perchè contengono ingredienti di origine naturale che rispettano la pelle e l'ambiente e perchè sono più concentrati così hai bisogno di usare meno prodotto.

E per quanto riguarda l'efficacia? I detersivi ecologici sono ormai efficaci quanto i detersivi tradizionali e puoi utilizzarli con sicurezza per tutta la casa e per il tuo bucato, anche per quello dei più piccoli.

Ecco come usare i detersivi ecologici per togliere le macchie più comuni dai tuoi tessuti.

Come rimuovere le macchie di caffè e the

Si consiglia sempre di procedere tempestivamente per rimuovere le macchie di caffè e thè quando la macchia è ancora fresca poiché si tratta di bevande che tendono ad ossidarsi facilmente in pochi minuti. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di caffè e the.

Prima di tutto, è importante procedere tamponando la macchia con un panno asciutto e pulito in modo da rimuovere gli eccessi di sporco. Successivamente si procede ad applicare uno sgrassatore o una soluzione smacchiante da lavorare sulla macchia con un panno pulito. 

  • Si può utilizzare il Sapone di Marsiglia con acqua da strofinare sulla macchia fino a scioglierla completamente.
  • È possibile diluire 1 dose di aceto di mele con 3 dosi di acqua distillata, da versare in un flacone con spruzzino e vaporizzare sulla macchia. Lasciar agire circa dieci minuti, strofinando fino a far sparire la macchia. In caso di tessuto pregiato, consigliamo di immergerlo in acqua calda ed aceto di mele, lasciandolo ammollo per tutta la notte ed evitando il lavaggio in lavatrice. 
  • Per trattare tessuti di cotone consigliamo di unire acqua calda o tiepida con poche gocce di acqua ossigenata sulla zona macchiata. 

Infine procedete al normale lavaggio in lavatrice, seguendo il ciclo raccomando sulle etichette dei capi, con l'ausilio di detersivi eco-biologici. 

Se la macchia si trova su moquette o tappetti è bene trattare la macchia con un mix di lisciva e sale con cui ricoprirla e lasciarla agire per circa mezz'ora. Successivamente alla rimozione e pulizia della zona con l'uso di un panno pulito.

Come togliere le macchie di crema solare

Una corretta esposizione solare richiede l'uso di creme solari che talvolta possono causare macchie difficili da togliere.
Il rischio di macchiare i vestiti con una crema solare si presenta sia utilizzando filtri fisici che utilizzando filtri chimici, tranne nel caso in cui l'azienda specifica offra prodotti solari formulati in modo da non macchiare i capi. 

Quando ci accorgiamo di aver macchiato un capo con crema solare la prima cosa da fare è agire tempestivamente così da essere sicuri di riavere il nostro capo nuovamente pulito. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di crema solare.

  • Sapone di Marsiglia: inumidisci la zona con acqua fredda e strofina delicatamente il sapone di Marsiglia. Infine, copri la zona con percarbonato di sodio e lasciarlo assorbire. Passa poi a lavare il capo in lavatrice. 
  • Smacchiatore: Diluisci in lavatrice con il detersivo o applica una piccola quantità nella macchia da trattare lasciando agire per almeno un'ora. Successivamente procedi al lavaggio.
  • Spray Multiuso: Ideale come pre-trattante da spruzzare sulla macchia da trattare, lasciar agire qualche minuto e procedere al lavaggio in lavatrice. 
  • Detersivo per il bucato: utilizza un detersivo per il bucato capace di sgrassare lo sporco senza alterare e rovinare i tessuti. Si consiglia di applicare una piccola quantità nella macchia da trattare, strofinando delicatamente. Successivamente procedere al lavaggio. 
  • Amido di Mais: Nel tessuto asciutto, applicare l'amido di mais sulla macchia in modo uniforme. Lasciar agire per circa 5 minuti e poi procedere a strofinare la zona con uno spazzolino, per circa 2 minuti. Successivamente andare ad applicare uno smacchiatore pre-trattante. Completa poi il lavaggio a mano o in lavatrice.

Come rimuovere la macchie di inchiostro

Le macchie di inchiostro sono resistenti e difficili da rimuovere poiché l'inchiostro è un pigmento formulato con diluente a base di acqua ed olio, a rapida asciugatura, insieme ad additivi, coloranti ad altre sostanze. 

È importante riuscire a trattare la macchia d'inchiostro quando è fresca per evitare che penetri nei tessuti del capo. Si può procedere a tamponare un panno morbido sugli eccessi di inchiostro.

Successivamente si pre-tratta la zona con l'ausilio di vari alleati utili come il sapone di Marsiglia, il latte, il succo di limone ed il talco.

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di inchiostro.

  • Il Sapone di Marsiglia è un ottimo smacchiatore da strofinare delicatamente nella macchia, lasciare in posa per qualche minuto e poi risciacquare con acqua tiepida. 
  • Il latte è un'ottimo alleato in cui immergere il capo per circa 5 o 6 ore con azione smacchiante per rimuovere completamente la macchia, tamponando per eliminare i residui di sporco. 
  • Il succo di limone possiede proprietà sbiancanti e pulenti che agiscono sulla macchia come pre-trattante. Si consiglia di abbinarlo al sale che insieme al limone riuscirà ad intrappolare ed attirare le particelle di sporco che verranno attratte in superficie, pronte per essere eliminate. 
  • Inoltre la combinazione di talco e sale fino è ideale, da lasciare in posa per circa un minuto e poi spazzolare con delicatezza per rimuovere i residui di inchiostro. 

Dopo aver pre-trattato la macchia, si procede al lavaggio in lavatrice con il proprio detersivo eco-biologico, prediligendo un lavaggio con solo quell'indumento per evitare di macchiare o sporcare gli altri capi.Se durante il lavaggio la macchia non è completamente svanita, si procede a ripetere l'operazione evitando l'uso dell'asciugatrice che potrebbe fissare ancor di più la macchia ai tessuti. 

<

Come rimuovere le macchie di olio e grasso

Le macchie di olio e di grasso possono risultare difficili e fastidiose da rimuovere. Si tratta di macchie ostinate che possono danneggiare i tessuti del nostro capo pur essendo molto comuni. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di olio e grasso.

  • Il talco è un ottimo rimedio per rimuovere l'olio dai tessuti dei capi. È sufficiente ricoprire la macchia di talco e, quando inizia a solidificarsi, rimuoverlo con un cucchiaio o con della carta assorbente.
  • Lavate la zona con un po' di sapone liquido ed acqua e poi spazzolate la zona con uno spazzolino da denti. Infine mettete il capo in lavatrice seguendo le istruzioni presenti in etichetta. 
  • Il sale è un altro valido rimedio per togliere le macchie di olio e di grasso dai tessuti. Si procede sfregando la carta assorbente nella zona interessata e ricoprendola con un po' di sale. Si lascia agire per circa cinque minuti e poi si procede a mettere il capo in un bacinella con acqua tiepida e sapone liquido per almeno 30 minuti. Infine si procede al risciacquo. 
  • Anche il Sapone di Marsiglia è un perfetto pre-trattante in grado di sciogliere e rimuovere qualsiasi macchia. Si procede ad inumidire la zona interessata e si strofina il sapone sulla macchia lasciando agire il prodotto per almeno mezz'ora. Infine si procede al risciacquo ed a un lavaggio intensivo in lavatrice. 
  • È possibile trattare le macchie di olio e di grasso con l'utilizzo del sapone liquido: si versa una piccola dose direttamente sulla zona macchiata e si lascia agire per qualche minuto. Successivamente si mette il capo in ammollo con acqua tiepida per almeno mezz'ora, si strofina la macchia e si mette in lavatrice. In tal modo la macchia dovrebbe svanire. Se rimane un piccolo alone, ripetere l'operazione per rimuoverla completamente.
  • Anche il Bicarbonato di Sodio riesce ad eliminare il grasso e lo sporco ostinato, impedendo al tessuto di assorbirlo. Basta sfregarlo sulla macchia inumidita e poi procedere a spazzolarlo sulla zona.

Come rimuovere le macchie di pastello a cera

Il colore del pastello a cera è un po' fastidioso poiché tende a creare una duplice macchia dovuta non solo alla cera ma anche alla tinta colorata che danneggia il tessuto.

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di pastello a cera.

In primis è importante procedere alla rimozione della cera, evitando di lasciare il capo macchiato di colore. Si può mettere il capo nel congelatore per circa 30 minuti, al fine di far indurire la cera del pastello e raschiare per rimuoverla tutta. Si consiglia di procedere, grattando nella direzione opposta con l'ausilio di un utensile poco affilato per evitare di danneggiare o bucare il tessuto. Invece, in caso di capi molto delicati come la seta, è bene utilizzare un cucchiaio. 

Un'altra alternativa è quella di applicare un pezzo di carta assorbente sulla macchia e passarvi sopra con il ferro da stiro caldo per attirare i residui di sporco che si attaccheranno alla carta assorbente. 

Se dopo la rimozione della cera il capo rimane sporco, vi consigliamo di applicare un detersivo o uno smacchiatore per pre-trattarla prima del lavaggio in lavatrice alla temperatura più alta, in base al tessuto del capo macchiato.
In alternativa è possibile applicare del bicarbonato sulla macchia, da lasciar agire per qualche minuto. Si procede a strofinare il tessuto e poi ad effettuare il lavaggio in lavatrice. 

Se il capo rimane macchiato dopo il primo lavaggio, non farlo asciugare in asciugatrice poiché ciò tenderebbe a fissare ancor di più la macchia.

Come rimuovere le macchie di pennarello

La macchia del pennarello è molto semplice da trattare e rimuovere se si procede subito, in modo da evitare che il colore aderisca alla fibra del tessuto. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di pennarello.

  • Yogurt: si procede tamponando un fazzoletto sul tessuto per far assorbire più colore possibile. Successivamente si applica lo yogurt sulla macchia e poi si procede al normale lavaggio. 
  • Dentifricio in Pasta e Bicarbonato di Sodio: si procede tamponando un fazzoletto sul tessuto per far assorbire più colore possibile. Successivamente si applicano sulla macchia e poi si procede al normale lavaggio. 
  • Alcool: in caso di macchie asciutte e più resistenti, si procede tamponando un panno imbevuto di alcool sul tessuto macchiato da strofinare delicatamente per evitare di rovinare il capo. Successivamente si procede al lavaggio. 
  • Soluzione di Latte, Aceto e Succo di Limone: si prepara una soluzione di latte, aceto e succo di limone unendo i tre ingredienti con l'uso di dosi uguali. Si procede ad applicare direttamente sulla macchia il composto con una spugna per qualche secondo e poi si procede al lavaggio. 
  • Smacchiatore: È possibile spruzzarlo direttamente sulla macchia come pre-trattante da lasciar agire qualche minuto prima di procedere al classico lavaggio in lavatrice. 
  • Aceto: utilizzarlo in caso di tessuti resistenti, lasciando il capo in ammollo per almeno un'ora. 
  • Detersivo per i piatti: utilizzare una goccia di questo detersivo sulla macchia da pennarello prima di metterlo in lavatrice. 

Come rimuovere le macchie di rossetto e make-up

Il Make-up è uno delle prime cause di macchie sui vestiti che può avvenire indossando o togliendo un capo o semplicemente appoggiandolo accanto ai nostri cosmetici. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di make-up.

Se la macchia è fresca si può procedere alla rimozione della stessa tamponando un panno umido e risciacquando con acqua fresca. È importante evitare di strofinare la macchia che potrebbe degenerare ed allargarsi ancor di più. 

  • L'Aceto Bianco è un valido alleato per rimuovere le macchie di rossetto e di make-up dai vestiti lavabili ma anche dai capi delicati. Si procede tamponando la macchia con un panno umido imbevuto di Aceto Bianco e poi risciacquando con acqua tiepida. 
  • L'Amido di Mais è un alleato utile da utilizzare per trattare capi e indumenti come giacche, cappotti, pantaloni con tessuti come il Camoscio o la Pelle. Si consiglia di spargerlo sulla zona fino a quando non verrà assorbito e poi procedere con il normale lavaggio in lavatrice.
  • Il Percarbonato di Sodio è uno sbiancante naturale ed ecologico perfetto per rimuovere le macchie di make-up. È sufficiente utilizzarlo come pre-trattante nella macchia interessata o direttamente nel cestello della lavatrice, seguendo le indicazioni di lavaggio presenti nell'etichetta dell'indumento. 
  • Il Sapone di Marsiglia rappresenta da sempre il sapone per eccellenza ideale per sgrassare, pulire e rimuove macchie profonde. In caso di macchie di Rossetto e Make-up, è sufficiente procedere sciogliendo la macchia con poche gocce di struccante non oleoso e procedendo con l'applicazione del Sapone di Marsiglia fino a rimuoverla completamente. Infine concludere con il lavaggio in lavatrice. 

Come rimuovere le macchie di sangue

Almeno una volta nella vita vi sarete trovati di fronte ad una macchia di sangue che non sapete come trattare.

La prima cosa da fare è sciacquare il capo con acqua fredda per rimuovere tempestivamente gli eccessi di sangue dal tessuto.
È importante non trattare mai la zona con acqua calda poiché ciò farebbe legare ancor di più la macchia alle fibre del tessuto. 

Nel caso in cui la macchia da trattare non sia di sangue vostro, è bene munirsi di guanti da indossare per evitare di contrarre malattie. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di sangue.

  • Se la macchia di sangue è fresca allora sarà più facile da trattare, risciacquando ed asciugando con un panno umido gli eccessi di sangue. Si procede poi a trattarla con acqua fredda e sapone di Marsiglia, strofinando nell'area da trattare fino a scioglierla completamente o quasi. 
  • Si può anche vaporizzare una soluzione di acqua fredda e sale sulla zona da trattare, tamponando con un panno asciutto ed uno spazzolino da denti per distribuire bene il prodotto nella zona interessata. Si consiglia di ripetere il processo finché la macchia non è completamente svanita. 
  • Se la macchia di sangue è asciutta e secca sarà importante pretrattare la zona intensamente prima di procedere al lavaggio in lavatrice.  Si può utilizzare l'acqua fredda con acqua ossigenata da lasciare in posa per alcune ore, in modo da agire in profondità sulle fibre permettendo il distaccamento dal sangue. È un trattamento ideale da utilizzare anche in caso di macchie sul materasso, completandolo con talco per assorbire l'umidità e favorire la normale asciugatura del tessuto.  Si può anche lasciare a bagno il capo per diverse ore, in modo da reidratare ed inumidire la macchia di sangue, applicando un asciugamano imbevuto di acqua ossigenata e passandovi sopra con il ferro da stiro caldo che scioglierà la macchia. L'uso dell'acqua ossigenata è sconsigliato su capi delicati come la seta.

Come rimuovere le macchie e gli aloni di sudore

Le macchie e gli aloni di sudore sono molto comuni nella zona a livello delle ascelle o nella zona del collo. Si tratta di macchie gialle che vanno ad intaccare il tessuto e a provocare un odore sgradevole. 

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di sudore.

  • Il Bicarbonato di Sodio è un ingrediente adatto a smacchiare un capo sintetico e neutralizzare il cattivo odore. Si tratta di creare una soluzione con una parte di acqua e quattro di bicarbonato, da applicare sulla zona interessata con una spugna e lasciare agire per circa un'ora. In caso di macchie difficili è consigliabile far agire il composto per almeno due ore. 
  • L'Aceto Bianco è ricco di acido acetico che scioglie le macchie e lo sporco lasciando gli indumenti puliti. Si versa direttamente sulla macchia, si strofina il tessuto e poi si mette direttamente in lavatrice seguendo le indicazioni presenti nell'etichetta dell'indumento. 
  • Il Sale da Cucina è un'ottimo alleato per trattare i capi bianchi e colorati. Si utilizzano 10 gr di sale sul tessuto inumidito, si strofina per bene affinché penetri nel tessuto e si lascia agire il composto per circa 12 ore in ammollo. Infine si lava ed elimina il sale in eccesso. 

Come togliere le macchie di vino rosso

Le macchie di vino rosso tendono ad assorbirsi facilmente grazie all'alta percentuale di tannini che si aggrappano saldamente alle fibre del tessuto. Per rimuovere la macchia è importante riuscire a rompere o indebolire questo legame e senz'altro trattarla fin da subito è la cosa giusta. 

Tratta tempestivamente il tessuto ancora umido con l'ausilio di un panno pulito o un pezzo di carta assorbente senza mai sfregare la macchia per evitare di peggiore la situazione. 

Puoi rimuovere una macchia fresca di vino rosso con uno smacchiatore, da spruzzare direttamente sulla macchia prima di procedere al lavaggio in lavatrice. Se sei fuori casa, puoi provare a distribuire dell'acqua frizzante sulla macchia, per inibire l'assorbimento ed attenuarla.

Se la macchia è già secca, è importante pre-trattarla prima di procedere al lavaggio in lavatrice. Puoi farlo con sapone di Marsiglia, strofinato direttamente sul capo inumidito prima di procedere al lavaggio in lavatrice.

Ecco i rimedi naturali per togliere le macchie di vino rosso.

  • Bicarbonato di Sodio: il suo utilizzo direttamente sulla macchia aiuta ad eliminarla completamente. Nel caso di macchie più importanti è consigliabile immergere il capo in acqua con bicarbonato di sodio. Successivamente procedere ad un lavaggio in lavatrice per rimuoverla completamente.
  • Dentifricio: si tratta di un ottimo alleato per rimuovere macchie secche e resistenti. Va distribuito nella macchia da trattare e lasciato agire per almeno un'ora prima di procedere al lavaggio in lavatrice. Vi sconsigliamo l'uso di un dentifricio sbiancante che potrebbe svolgere un'azione similare a quella della candeggina. 
  • Succo di Limone: si tratta di un'ottimo ingrediente pretrattante, da utilizzare direttamente sulla macchia insieme a poche gocce di sapone liquido. Lasciare agire per qualche minuto e poi procedere al normale lavaggio in lavatrice. 
  • Alcool Denaturato ed Aceto Bianco: si tratta di un'ottima soluzione pre-trattante per capi delicati prima di lavarli in lavatrice. 

Durante il lavaggio in lavatrice evita le alte temperature che potrebbero rovinare il tessuto del capo. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work