list In: Capelli | Guide e Tutorial

Perché ho la forfora? Cause e rimedi della forfora grassa e secca

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

La forfora ti perseguita anche se  lavi i capelli spesso e usi i prodotti antiforfora? Scopriamo insieme cause e rimedi di questo fastidioso problema! 

La forfora ti perseguita anche se lavi i capelli spesso e usi i prodotti antiforfora? 

La pelle del cuoio capelluto riveste un ruolo centrale per il problema forfora!
Come la pelle del viso e del corpo interno, anche quella del cuoio capelluto può essere secca, grassa o mista.

E da cosa è determinato? Dipende dal sebo! 



Cos’è il sebo e cosa c’entra con la forfora?

Il sebo è una sostanza oleosa che viene prodotta dai follicoli piliferi. La sua funzione è quella di proteggere la pelle e mantenerla idratata.

Se la produzione di sebo è troppa, siamo di fronte a un a pelle grassa e oleosa, spesso anche impura. Può accadere anche al capelluto. Il sebo infatti sul cuoio capelluto si accumula anche alla base del capello e lo appesantisce, rendendolo unto. Al contempo questo deposito di sebo si accumula e può dare prurito alla cute e desquamazioni oleose

E se il sebo è troppo scarso? La cute è secca e può dare origine a desquamazioni. Con una produzione eccessiva di sebo andiamo Incontro a una forfora grassa, con una produzione scarsa a una forfora secca. 

Quali sono le differenze tra forfora secca e forfora grassa?

Una produzione di sebo eccessiva del cuoio capelluto può presentare forfora grassa. 
La cute si desquama in pezzetti biancastri o gialli, grassi e solitamente spessi. La forfora è causata da un aumento del ricambio cellulare della cute “soffocata” dal sebo in eccesso.

Le squame della forfora grassa difficilmente si riescono a rimuovere con il movimento dei capelli o con lo shampoo.

Le cause della forfora grassa possono essere molteplici, di seguito le più comuni, da cui partire per rimediarvi! 

  • Fattori ormonali
    Uno squilibrio ormonale o una condizione ormonale particolare, l’adolescenza per esempio, possono aumentare notevolmente la produzione di sebo. 

  • Pelle del viso grassa
    Se già di tuo hai la pelle del viso grassa e con imperfezioni è molto probabile che anche il tuo cuoio capelluto sia grasso e presenti la forfora grassa.


  • Alimentazione non equilibrata.
    Siamo quello che mangiamo! L'alimentazione incide tantissimo sulla salute e conseguente aspetto della nostra pelle e dei nostri capelli! Privilegia cibi sani e bevi tanta acqua!

  • Stress.
    Lo stress scatena il cortisolo e altri ormoni! Responsabili dell’aggravarsi di situazioni infiammatorie e di cute grassa e impura.

  • Lavaggi troppo frequenti
    Eh sì! Vedi la forfora e ti lavi con maggior frequenza? Magari con shampoo aggressivi? Sappi che il cuoio capelluto si squilibra ancora di più e la produzione di sebo aumenta! 

  • Utilizzo di shampoo aggressivi 
    Come sopra, uno shampoo aggressivo non fa altro che irritare e indebolire la barriera cutanea e la pelle risponde proteggendosi, aumentando la produzione di sebo! 

  • Disbiosi del microbiota del cuoio capelluto
    Il microbiota cutaneo è l’ecosistema pelle che comprende tutti i microrganismi presenti naturalmente sulla cute: batteri, virus e funghi. Alcuni sono “buoni” e altri “cattivi”. Se i secondi prendono il sopravvento siamo di fronte a una disbiosi, uno squilibrio importante. 

Quando si ha una cute sensibile e irritabile, che si arrossa subito, brucia e si desquama facilmente siamo in presenza di forfora secca! 

Anche per la forfora secca molto dipende dal nostro tipo di pelle, se hai una pelle secca e sensibile del viso potresti andare incontro alla formazione di forfora secca sul cuoio capelluto! 

La forfora secca si caratterizza con piccole, piccolissime squame bianche che si depositano su cute e capelli. Anche per la forfora secca si associa al disagio estetico anche un fastidioso prurito. 

Le cause della forfora secca sono molteplici, di seguito le più comuni, da cui partire per rimediarvi! 

 

  • Pelle del viso secca e disidratata 
    Se già di tuo hai la pelle del viso secca è molto probabile che anche il tuo cuoio capelluto sia secco e con tendenza alla desquamazione! 
  • Alimentazione non equilibrata
    Siamo quello che mangiamo! L'alimentazione incide tantissimo sulla salute e conseguente aspetto della nostra pelle e dei nostri capelli! Privilegia cibi sani e bevi tanta acqua! 

  • Lavaggi troppo frequenti
    Se con la forfora e ti lavi con maggior frequenza, magari con shampoo aggressivi allora sappi che il cuoio capelluto si squilibra ancora di più e la produzione di sebo aumenta! 

  • Utilizzo di shampoo aggressivi 
    Come sopra, uno shampoo aggressivo non fa altro che irritare e indebolire la barriera cutanea e la pelle risponde proteggendosi, aumentando la produzione di sebo! 

  • Trattamenti invasivi ai capelli 
    La colorazione, decolorazione e permanente incidono anche sul cuoio capelluto e ne alterano l’equilibrio.

  • Danni meccanici 
    Se ti prude non grattarti forte e vacci piano con spazzole e pettini! 

  • Invecchiamento cutaneo 
    La pelle produce meno sebo con l’avanzare dell’età e si disidrata. 

I rimedi naturali per la forfora

Poco sopra ti raccontavo del microbiota, mantenere quell’equilibrio e curare la barriera cutanea lipidica è fondamentale per porre rimedio alla forfora grassa.

Si deve quindi prestare attenzione alle nostre abitudini

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Usa uno shampoo delicato antiforfora che non contenga SLS e SLES

  • Prenditi cura dei tuoi capelli con pre-trattamenti con lozioni purificanti e scrub che rimuovano le cellule morte senza intaccare microbiota e barriera! 

  • Quando lavi i capelli massaggia il cuoio capelluto per stimolare il microcircolo! Darai maggiore nutrizione al bulbo pilifero! 

  • Quando asciughi i capelli tieni il phon a una buona distanza dal cuoio capelluto. L’eccesso di calore stressa il capello e fluidifica il sebo rendendo i capelli subito più unti.

  • Usa cosmetici per lo styling delicati

I migliori I rimedi naturali per la forfora

La forfora può essere causata anche da shampoo troppo aggressivi o da un uso troppo frequente. Potrebbero esserti utili i lavaggi per capelli alternativi, naturali e delicati, che non stressano la cute, minimizzando il rischio forfora. Scopri tutto nella nostra guida agli shampoo alternativi


Non perdere tutti i nostri consigli sulla cura dei capelli nella nostra sezioneguide e tutorial!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work