list In: Viso | Guide e Tutorial

Spugna marina per la bellezza della pelle

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

La Natura come sempre ci fornisce davvero tutto per noi e per la cura della nostra pelle! Conoscete già la spugna marina? Una grande alleata di bellezza!

La Natura come sempre ci fornisce davvero tutto per noi e per la cura della nostra pelle! Conoscete già la spugna marina naturale? Una grande alleata di bellezza conosciute sino dai tempi antichi!
 
Completamente biodegradabili hanno, oltre a un impatto quasi nullo sull’ambiente, anche vantaggi cosmetici!


Cos'è la spugna marina naturale?

Le spugne naturali, morbide, elastiche e assorbenti sono lo scheletro di collagene organico di animali marini del gruppo dei Poriferi (Phylum Porifera) nome che deriva dai latini porus e ferre e significa “portatori di pori”.  Viste in acqua sono molto molto simili al corallo.

Vengono allevate nel mare, a circa 40 metri di profondità. 
La più conosciuta ed apprezzata è la spugna mediterranea Spongia Officinalis il cui utilizzo cosmetico  è documentato già dal IV secolo A.C. Sono spugne di buona buona qualità anche le spugne marine dei Caraibi. 


Proprietà nella cura della pelle

Pensate che essendo naturale si usuri di più? No! Le spugne naturali sono più forti e durature di quelle plastiche!
Oltre ad avere un impatto ambientale quasi a zero!


Un’altra caratteristica è quella di donare un leggero e delicato peeling, le cellule morte cutanee vengono rimosse con dolcezza! 
Il loro passaggio stimola la circolazione sanguigna, questo ha un effetto drenante e rassodante! 

Le spugne naturali sono così morbide e delicate che possono anche essere utilizzate sul viso, purché la pelle non sia infiammata, e vanno bene anche per la rimozione del trucco e la detergenza.


Cura della spugna marina naturale 

A ogni utilizzo ricordiamoci di risciacquare con molta cura la spugna e lasciarla asciugare completamente all'aria per evitare che i batteri si accumulino e prolifichino. 

Essendo naturali il loro colore varia nel tempo.

Per riavviare  il colore  versate un cucchiaio di bicarbonato di sodio in una ciotola d’acqua calda, non oltre i 50°, e immergete la spugna per poi strizzarla e reimmergersi un paio di volte poi la spugna e strizzata per un paio di volte, poi lasciatela ammollo per 15 minuti circa.
Finito l’ammollo, risciacquate alla perfezione con acqua corrente e fatela asciugare all’aria.


Le migliori spugne di mare per la pelle


Conosci le spugne Konjac? Sono un tipo di spugna naturale che in base al colore assume diverse proprietà, utili ai vari tipi di pelle. Leggi la nostra guida completa alle spugne konjac!

Continua a leggere tutti i nostri consigli nella sezione del nostro blog Viso | Guide e Tutorial!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work