list In: Viso | Guide e Tutorial

Spugna konjac: cos'è e come si usa

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

La spugna konjac è un accessorio indispensabile nella nostra skincare routine: completamente naturale e facile da utilizzare ti aiuterà ad avere la pelle che desideri!

La spugna konjac è un accessorio indispensabile nella nostra skincare routine: completamente naturale e facile da utilizzare ti aiuterà ad avere la pelle che desideri!

Grazie alla sua struttura porosa pulisce la pelle in profondità e la esfolia delicatamente, lasciandola morbida e luminosa.


Cos'è la spugna konjac?

La spugna konjac si ricava da una specie di patata che cresce in Asia, ad alta quota, dove l'aria è più pura ed è ricchissima di minerali.

Da questa pianta si ricava la spugna konjac, vegetale al 100% e totalmente biodegradabile, che può essere utilizzata per la detersione quotidiana del viso e del corpo.

Il pH di questa spugna è alcalino ed è quindi perfetto per riequilibrare l'acidità della pelle, rendendola più luminosa e sana.

La spugna tradizionale è una mezza sfera, di solito grande quanto il palmo della mano, corredata da un cordino che serve per permettere un'asciugatura perfetta del prodotto.


Come si usa la konjac sponge?

La spugna konjac può essere utilizzata mattina e sera per la detersione del viso, da sola o abbinata al tuo detergente preferito. 

Se è il tuo primo utilizzo, immergi la spugna in acqua tiepida per 5-10 minuti per farla ammorbidire per bene.
Schiaccia la spugna tra le mani, per rimuovere l'acqua in eccesso; non strizzare mai la spugna, le sue fibre sono molto delicate e potrebbero danneggiarsi.
Massaggia la spugna sulla pelle con piccoli movimenti circolari, dal centro verso l'esterno del viso; puoi usare la spugna con o senza detergente viso, se scegli di usare il detergente ne basta una piccola quantità!

Una volta terminata la detersione, risciacqua bene la spugna con acqua corrente e lasciala asciugare appendendola per il suo cordino.

Quanto dura la spugna konjac?

La spugna konjac ha una durata di 2-3 mesi dal primo utilizzo, poi inizierà a sbriciolarsi naturalmente.

Per prolungare la vita della tua spugna, risciacquala sempre bene dopo ogni utilizzo e lasciala asciugare completamente. Ti consiglio di non conservare la spugna in bagno, poiché l'umidità potrebbe impedire alla spugna di asciugarsi bene.

La spugna konjac può essere smaltita buttandola nell'umido/organico.


Quanti tipi di spugne konjac esistono?

La spugna konjac tradizionale è bianca, molto porosa, di forma sferica. In commercio si trovano spugne già imbevute in acqua distillata, già pronte all'uso, ma io preferisco quelle essiccate, che permettono di ridurre l'utilizzo di imballaggi.

Da qualche anno è possibile trovare anche spugne colorate, arricchite con attivi benefici per la nostra pelle, scopriamo insieme quali:

  • Spugna Konjac al Carbone di Bamboo: la spugna konjac nera al carbone è perfetta per le pelle grassa ed acneica e può essere utilizzata anche dagli adolescenti. Gli attivi purificanti naturalmente presenti nel carbone attivo assorbono il sebo in eccesso e rimuovono lo sporco in profondità, prevenendo la comparsa di foruncoli e punti neri. 

  • Argilla Verde: la spugna con argilla verde è l'ideale per purificare la pelle eliminando le tossine in eccesso. Lascia il viso tonificato e compatto ed è un valido alleato per contrastare i pori dilatati. Perfetta per pelli grasse e miste.

  • Argilla Rosa: se hai la pelle delicata e sensibile, la spugna ckonjac con argilla rosa è perfetta per te! Deterge gentilmente e lenisce la pelle irritata dall'esposizione a stress ambientali come freddo, sole o aria condizionata. Migliora l'elasticità della pelle ed ha un effetto illuminante sull'incarnato.

  • Argilla Rossa: la spugna arricchita con argilla rossa è perfetta per pelli secche e mature, ma anche per pelli problematiche che hanno bisogno di migliorare il tono e ridurre i rossori. Consigliata in caso di eczema, ma anche per pelli soggette a psoriasi o rosacea, proprio per l'effetto lenitivo dell'argilla rossa.

  • Camomilla: delicatissima e dall'effetto lenitivo, indicata per pelli molto sensibili ed irritate, per l'effetto calmante della camomilla

  • Thè Verde: una spugna ricca di antiossidanti, per proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e contrastare l'invecchiamento cutaneo.

Le migliori spugne konjac naturali



Attenzione alla scelta della spugna! Esistono in commercio molti prodotti di scarsa qualità, realizzati con materiali sintetici e coloranti. Scegli sempre un prodotto naturale certificato, per essere certa di ottenere i maggiori benefici dalla tua routine.


Per una detersione del viso davvero super, scopri tutti i segreti della doppia detersione, un metodo per pulire il viso in grado di eliminare tutti i residui di sporco e make-up, in modo delicato ed efficace!


La cura del viso non è mai stata così semplice e naturale! Scopri tutti i nostri consigli nella sezione del nostro blog Viso | Guide e Tutorial!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work