Acido Salicilico nella cosmesi: cos'è e a cosa serve

L'acido salicilico è un ingrediente importante contenuto in molti prodotti di uso sia dermatologico che cosmetico.
Un acido con eccezionali qualità che lo rendono un toccasana per la pelle!
L'acido salicilico è un ingrediente importante contenuto in molti prodotti di uso sia dermatologico che cosmetico.
Un acido con eccezionali qualità che lo rendono un toccasana per la pelle!
Ha infatti capacità esfolianti, che lo rendono particolarmente indicata per il trattamento di problematiche della cute del viso, ad esempio quando si è in presenza di imperfezioni e acne, o della pelle del corpo quando si manifesta ipercheratosi, ossia l'aumento eccessivo dello strato epiteliale che provoca un fastidioso e antiestetico ispessimento della cute.
Cos'è l'acido salicilico?
Una sostanza ampiamente diffusa in natura e presente in piante e in alcuni frutti.
La salicina veniva estratta già in tempi antichi dal salice bianco: varie patologie tra cui febbre e infiammazioni venivano curate masticando direttamente la corteccia del salice!
A livello cosmetico viene usato, in diverse concentrazioni, per curare patologie cutanee e inestetismi per le sue proprietà antisettiche, cicatrizzanti e soprattutto cheratolitiche: può sciogliere parte dello strato corneo della pelle senza aggredire le cellule sottostanti.
Acido salicilico per il trattamento degli inestetismi cutanei
Per questo motivo viene impiegato per la creazione di creme dalle proprietà esfolianti e come trattamento per
- eliminare macchie della pelle
- effettuare peeling
- combattere l’acne
- combattere la forfora
- trattare calli, duroni e verruche (ipercheratosi)
- favorire il rinnovamento cellulare
Questa acido presenta inoltre interessanti proprietà: è antibatterico e disinfettante naturale quindi velocizza la guarigione delle lesioni cutanee e combatte eventuali infiammazioni e infezioni.
Come accennavamo poco sopra la sua funzione primaria in cosmesi è quella cheratolitica ovvero rimuove lo strato più superficiale della pelle: le sue cellule morte. Un eccezionale peeling con un effetto di rinnovo sulla cute che diventa immediatamente più sana e luminosa.
Niente paura! L’acido salicilico rimuove solo la parte “dura” superficiale cheratinizzata: la pelle ha tra i 15 e i 20 strati di cellule morte, i corneociti.
Questo peeling migliora sensibilmente l’assorbimento dei successivi trattamenti.
L'abbinamento migliore quello con l'acido ialuronico, che dona alla pelle idratazione ed elasticità.
Acido salicilico in cosmesi è quindi sinonimo di ricambio cellulare e azione anti-età!
Cosmetici naturali all’acido salicilico
L'acido salicilico nei cosmetici è con una concentrazione massima pari all’1-2%. Si trova in maggiori concentrazioni solo nei prodotti medicali.
Ecco alcuni dei nostri preferiti!