Il blog di Yumibio
Come usare i campioncini, senza sprechi
Quanto è bello ricevere in regalo i campioncini con un acquisto? Tanti prodotti da provare!Capita però spesso che dopo l’entusiasmo iniziale vengano riposti e dimenticati in un cassetto.Finiscono accumulati a occupare spazio e scaduti! E quello per cui tanto li amiamo, ovvero farci provare nuovi prodotti, non viene sfruttato! Ecco i nostri consigli per permetterti di utilizzarli al meglio! Come sfruttare al massimo i campioncini? Il primo passo è: non accumulare i campioncini. Quando acquisti su Yumibio puoi sempre scegliere i campioncini che desideri ricevere, in base alle tue esigenze, così da non ritrovarti con prodotti che non potrai utilizzare.Cerca di utilizzare i campioncini quanto prima e di tenerli in un luogo in cui siano visibili, sarebbe un peccato farli finire dimenticati sul fondo di un cassetto!Organizzali per bene, divisi per funzione. campioncini crema viso campioncini siero viso campioncini contorno occhi campioncini detersione capelli campioncini styling capelli campioncini makeup viso … e via così! Se sono davvero tanti puoi dividerli anche in base alla marca! I campioncini vengono definiti come monodose, ma ci sono prodotti, come ad esempio creme viso e contorno occhi, in cui un solo campioncino è sufficiente per più di un utilizzo.Per sfruttare al meglio il contenuto di tutta la bustina, puoi utilizzare due diversi metodi: travasa il contenuto della bustina all'interno di una jar vuota, pulita ed asciutta. Questo ti permetterà di dosare il prodotto ad ogni utilizzo, senza sprechi. Trovo questa tecnica molto utile nel caso di prodotti liquidi come shampoo, balsami e bagnodoccia che altrimenti colerebbero ovunque una volta aperta la bustina; non aprire la bustina seguendo lo strappo, ma fai un piccolo buchino con un ago pulito. Il forellino ti permetterà di prelevare di volta in volta solo il prodotto necessario. Questa tecnica è la mia preferita in caso di contorno occhi, sieri e creme viso, in cui è necessario usare poco prodotto per volta. Portali in giro Se vai in palestra, fai sport o balli allora inserisci nel tuo beauty che metti in borsa i campioncini così da poterli usare e senza occupare spazio con i fullsize! Allo stesso modo in viaggio, soprattutto se viaggi in moto o in aereo non sprecherai spazio e supererai senza problema i controlli in aeroporto! Viaggerai leggera ma senza rinunciare a nessuno step della tua beauty skincare routine!I campioni gratuiti sono anche ideali da tenere sempre in borsetta! Crema mani per secchezza improvvisa e make up, come mascara e fondotinta, sono perfetti per un ritocco necessario all’improvviso.Regala i campioncini che non puoi usare!Sei allergica a un ingrediente? Hai un camioncino per pelle secca ma la hai grassa? Colore di fondotinta avorio e tu sei caffelatte? Fai un sample swap party! Organizza un pomeriggio di scambio campioncini con le tue amiche! Eviterai di buttarli e sarà utile ricevere campioncini adatti a te! Divertiti con le amiche Organizza una serata di esperimenti di beauty e makeup con le tua amiche! Divertiti anche con makeup mai utilizzati e prodotti curiosi! Dimezzerai i campioni omaggio e ti divertirai. Data importante in vista ? Calendario dell’avvento! Non solo a Natale! Crea un calendario dell’avvento per il compleanno della tua amica del cuore, un sacchettino con un campioncino beauty per ognuno dei 25 giorni che precedono il suo compleanno, per arrivare poi al regalo nel giorno più importante! Una simpatica idea d anche per le neo-mamme! Donali a chi non può permettersi di comprare i cosmetici Un’altra ottima idea è quella di donare i tuoi campioncini omaggio a un’associazione di beneficenza e supporto per le donne. Informati ce ne sono in ogni città, farai una buona azione e non sprecherai prodotti!Profuma il bagno Se hai dei campioncini di profumi che indosso proprio non senti piacevoli allora usali per profumare il bagno! Basterà spruzzare qualche puff all'interno del tubo della carta igienica! Un trucchetto per avere sempre il bagno perfettamente profumato
Saperne di piùPerchè scegliere i profumi naturali e in olio
Creare un profumo è una vera e propria arte che si fonde con la storia dell'uomo: i primi profumi di cui abbiamo traccia risalgono alla civiltà Egizia, che utilizzava unguenti profumati nei rituali religiosi, per avvicinare l'uomo alla divinità.Il primo profumo per uso cosmetico di cui abbiamo traccia è infatti il Kyphi, il profumo dei faraoni, composto da numerosi ingredienti naturali come ginepro, cannella, incenso e mirra, e che veniva utilizzato per rilassare la mente e per migliorare la vita sessuale.I profumi erano composti a base oleosa che venivano aromatizzati con fragranze naturali che, a contatto con la pelle, rilasciavano il proprio aroma. Quando l'arte venne trasportata in Medio Oriente i profumi divennero a base acquosa e fu soltanto nell XV secolo, grazie a Caterina de' Medici, che nacque il profumo a base d'alcool come lo conosciamo oggi.Ci sono ingredienti dannosi nei profumi tradizionali?Sì, purtroppo sì. Nei profumi tradizionali troviamo un enorme quantità di materie odorose sintetiche (per alcuni profumi possono essere utilizzate anche più di 100 diversi elementi profumati) che, in alcune tipologie di prodotti possono raggiungere una concentrazione del 40%.Analisi commissionate da Greenpeace per il suo report "Eau de Toxines" hanno dimostrato come, nei profumi tradizionali, siano presenti sostanze tossiche come ftalati, che possono essere dannosi per la salute e per l'ambiente.La soluzione? I profumi naturali in olio!Per la creazione di profumi naturali, vengono utilizzate materie prime di alta qualità che portano con sé tutti i benefici dell'aromaterapia.I profumi in olio sono profumi naturali in cui l'alcool viene sostituito dall'olio, solitamente di mandorle dolci o di argan.I profumi in olio rappresentano un concetto diverso di profumeria: le note profumate vengono bilanciate in maniera diversa e si fondono con la nostra pelle.I profumi in olio non lasciano "scia", le note olfattive sono meno diffuse, più discrete e persistenti. Il profumo sarà una piacevole scoperta solo per chi ti sarà vicino.I profumi naturali hanno una persistenza più bassa rispetto a quelli tradizionali, proprio per la scelta delle materie prime con cui sono realizzati; tuttavia con il profumo in olio è possibile avere una persistenza maggiore anche nei profumi naturali! Quali sono i vantaggi del profumo in olio? I profumi in olio sono più concentrati, gli oli riescono a trattenere meglio le note profumate per maggiore intensità e durata. Il profumo in olio si fonde con la pelle e viene intensificato dal calore del tuo corpo. Si diffonde gradualmente e in maniera delicata e discreta, ma puoi rinnovare l'applicazione ogni volta che vuoi: hanno confezioni pratiche da portare sempre con te, anche nelle pochette più ridotte! Il profumo in olio è adatto a tutti i tipi di pelle: l'alcool è una sostanza che può seccare ed irritare le pelli più delicate e sensibili.L'olio, oltre a far durare il profumo più a lungo, nutre la pelle ed è perciò adatto anche alla pelle secca. Le fragranze in olio si dosano più facilmente rispetto ai profumi in spray: l'applicatore in roll-on ti permette di controllare perfettamente dove applichi il profumo e quanto ne utilizzi. Puoi rinnovare l'applicazione ogni volta che vuoi: i roll-on sono pratici da portare con te, senza ingombranti flaconi in vetro! I profumi a base oleosa non hanno alcool e perciò sono cosmetici halal, cioè cosmetici che possono essere utilizzati anche dai credenti musulmani. Profumi in olio: come si usano?I profumi in olio hanno solitamente un applicatore con roll-on che ti aiutano a dosare con precisione la quantità di prodotto utilizzata e di fare un'applicazione mirata.Applica il profumo sui polsi e ricorda di non strofinarli tra loro: lo sfregamento rompe le molecole del profumo e surriscalda la zona, facendo durare meno la fragranza.Puoi applicare il profumo in olio anche sul collo: non contenendo alcool non corri il rischio di irritazioni e macchie, anche se ti esponi al sole.Se vuoi, puoi applicare il profumo anche sui pulse point, le parti del corpo dove fluisce più sangue e quindi le più calde: interno del gomito, retro del ginocchio e caviglie.Il mio consiglio extraSe ami i capelli profumati, i profumi in olio sono la soluzione giusta per te!I profumi classici possono danneggiare i capelli e seccarli per via dell'alcool e i profumi per capelli possono appesantirli.Per profumare i tuoi capelli fai così: fai scorrere la rotellina del roll-on sul palmo della mano, distribuiscilo tra le mani ed applicalo sulle punte dei capelli: in questo modo avrai capelli morbidi e profumati!PROVA I PROFUMI IN OLIO
Saperne di piùFedera in seta: ecco tutti i benefici
Leggera, elegante e morbida, la federa in seta migliora la qualità del sonno e diventa uno dei tuoi alleati di bellezza.Grazie alla sua texture liscia e levigata, evita l'effetto crespo sui capelli e ti aiuta a prevenire rughe e segni del sonno sulla pelle.Qui sul Beauty Blog Yumibio ti ho già parlato deibenefici del sonno per la tua bellezza: dormire bene ti aiuta a rigenerare la pelle e a migliorare il tuo benessere.Oggi ti racconto i benefici della federa di seta che forse non conoscevi e ti parlo di un'alternativa alla seta 100% vegana e sostenibile!I benefici della setaTi consiglio sempre, per la qualità del tuo riposo, di scegliere sempre e solo tessuti naturali per la biancheria da letto e per il pigiama. Poliestere, acrilico e tessuti sintetici favoriscono irritazioni, sudore ed arrossamenti.La seta è un tessuto anallergico ed è indicato soprattutto se hai la pelle sensibile, delicata e reattiva. Vediamo insieme tutti i suoi benefici AntirugheCon il passare del tempo la pelle perde tono ed elasticità e capita spesso di svegliarsi con segni del cuscino sul viso, collo e décolleté.La federa in seta, essendo più morbida e liscia del cotone, ti aiuta a contrastare i segni del cuscino, lasciando la pelle fresca e levigata al risveglio.Per contrastare le rughe, ti consiglio anche una routine specifica anti-age per collo e décolleté che contrasta le rughe orizzontali sul collo e i segni verticali. AnticrespoDurante la notte lo sfregamento dei capelli sul cuscino può provocare danni alla chioma. I capelli possono seccarsi, spezzarsi e diventare secchi ed aridi.La texture liscia e morbida della federa in seta ti permette di mantenere i capelli morbidi, idratati e lucenti.Skincare-friendlyLa seta è un tessuto naturale che mantiene costante la temperatura della pelle. Questo ti assicura un riposo migliore, ma anche meno irritazioni da sudore ed imperfezioni.La seta è un materiale che trattiene l'umidità ed è perciò adatta anche a chi ha la pelle secca.Il tessuto liscio della seta, non assorbe sebo, impurità e nemmeno i tuoi trattamenti cosmetici, per una pelle sempre bella e sana.Seta vegana ed eco-friendlySe sei qui su Yumibio è perché anche tu, come noi, ami il Pianeta ed i suoi abitanti.Per questo motivo, potresti essere alla ricerca di un'alternativa naturale e vegana alla seta.Si trovano spesso in commercio alternative alla seta realizzate con tessuti sintetici come il poliestere. Anche se sono lisci come la seta e ti aiutano perciò a contrastare il crespo, i tessuti sintetici non hanno per la tua pelle gli stessi benefici dei tessuti naturali.Per questo motivo, su Yumibio, siamo andati alla ricerca di un'alternativa alla seta, 100% naturale ed abbiamo scoperto per te le Federe in Seta Vegana di Bambù.Lisce e morbide, ipoallergeniche, traspiranti e fresche sono l'alternativa vegetale alla seta, totalmente naturale e cruelty free.SCOPRI LE FEDERE IN SETA VEGANA
Saperne di piùCalendario lunare 2025 - Quando tagliare e tingere i capelli
Il calendario lunare si basa sui cicli della luna e sulle sue fasi, dette lunazioni. La luna piena o luna nuova, luna crescente o luna calante possono avere secondo alcune teorie la capacità di influenzare la crescita dei capelli o il risultato del taglio. Per sapere quando tagliare i capelli secondo il calendario lunare abbiamo preparato per te una semplice tabella da salvare sul tuo cellulare, per poter organizzare la cura dei tuoi capelli, la cura del corpo e la tua skincare. Quando tagliare i capelli secondo il calendario lunare? Se vuoi tagliare i capelli seguendo le fasi della Luna i momenti migliori sono quando la Luna si trova in Leone o in Vergine. Tagliare i capelli con la luna in leone ti permetterà di renderli più foltiTagliare i capelli con la luna in vergine, ti aiuterà invece a farli crescere più velocemente. Anche osservare le fasi della Luna ti permetterà di decidere qual è il momento migliore per il taglio in base alle tue necessità. Se hai i capelli ribelli, potrebbe esserti utile tagliare i capelli durante la fase di luna nuova; il novilunio infatti favorisce una crescita lenta e questo ti aiuterà a mantenere il taglio gestibile più a lungo. Quando tingere i capelli secondo il calendario lunare? Anche per quanto riguarda l'applicazione di henné e tinte, possiamo lasciarci guidare dalla luna. Sembra infatti che le fasi del nostro satellite possano influire anche sulla resa del colore e sulla sua durata. Per un colore brillante più a lungo, tingi i tuoi capelli durante le fasi di luna crescente. Se invece vuoi schiarire i capelli puoi anche scegliere la luna calante: in questo periodo i capelli tendono a legarsi meno ai pigmenti e ti permettono quindi di ottenere un risultato migliore per questi trattamenti. Calendario Lunare Agosto 2025 – Quando tagliare e tingere i capelli Vuoi ottenere il massimo dai tuoi trattamenti di bellezza? Seguire il calendario lunare può aiutarti a scegliere i momenti migliori per tagliare i capelli, applicare henné o tinte naturali, lavare i capelli e prenderti cura della pelle. In questo calendario troverai le date ideali per ogni trattamento, così potrai sfruttare al meglio l’influenza della luna sulla tua bellezza. Maschere viso Se vuoi una pelle luminosa e purificata, questi sono i giorni ideali per applicare maschere nutrienti o purificanti:1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 24, 25, 27, 28, 29, 30 agosto Shampoo e lavaggi dei capelli Questi sono i giorni più favorevoli per lo shampoo per ottenere capelli più sani e voluminosi:3, 5, 8, 9, 12, 13, 17, 19, 26, 31 agosto Tinta e henné Se vuoi applicare l’henné o tingere i capelli in modo naturale, questi giorni sono perfetti per garantire una maggiore durata e intensità del colore:8, 26, 27 agosto Taglio capelli Scegli il giorno giusto per il taglio in base al tuo obiettivo:Taglio con la Luna in Leone → per capelli più folti: 3, 4, 5 agostoTaglio con la Luna in Vergine → per una crescita più veloce: 21, 22, 23, 25 agosto Depilazione e cura del corpo Se vuoi una depilazione più efficace o prenderti cura della pelle, questi sono i giorni consigliati:10, 11, 14, 15, 16, 18, 20 agosto Salva il calendario e lasciati ispirare dalla Luna per i tuoi rituali di bellezza naturali! 🌿🌙
Saperne di piùSonno e bellezza: i ritmi circadiani per la tua pelle
Luce e buio regolano il funzionamento del nostro corpo, stimolando il rilascio di sostanze diverse che ci predispongono al relax o all'azione. Scopri i ritmi circadiani e come utilizzarli per una pelle perfetta. Cosa sono i ritmi circadiani?Piante, animali ed esseri umani sincronizzano il proprio ciclo vitale in base all'alternanza di luce e buio.Il comportamento, i livelli ormonali, il sonno, la temperatura corporea e il metabolismo sono regolati da un orologio biologico interno che si regola in base alla luce.Il nostro orologio biologico interno è sincronizzato con il ciclo temporale dell'ambiente esterno e, quando i due si sfalsano, possono esserci condizioni di stress.Una prova? Il Jet Lag il disagio che colpisce i viaggiatori che si trovano ad attraversare diversi cambi di fuso in maniera repentina!Conosci il tuo orologio biologico?Buio e luce regolano il rilascio di ormoni che predispongono al relax o all'attività, secondo meccanismi molto complessi. Tra le 6 e le 12 del mattino, aumenta il rilascio di cortisolo, ormone che induce nell'organismo uno stato di allerta. Siamo pronti e reattivi per affrontare le sfide della giornata e anche la memoria a breve termine funziona meglio! Tra le 12 e le 18 è il momento migliore per il nostro corpo! I muscoli sono più tonici, la temperatura corporea aumenta in maniera naturale e migliora la coordinazione. Dalle 18 in poi il corpo inizia a prepararsi gradualmente al riposo. Inizia il rilascio di melatonina, che ci predispone al sonno notturno e alla rigenerazione. Ritmi circadiani e pelleI ritmi circadiani influenzano anche i ritmi della pelle: al mattino la funzione barriera è ai massimi livelli, per proteggere da sole, smog e agenti atmosferici durante il riposo notturno, invece, la pelle si assottiglia e si rigenera, rendendo più efficaci alcuni trattamenti. Per questo motivo è importante scegliere le formulazioni in base al momento di applicazione. La Skincare routine del mattinoAl mattino la pelle è in una condizione di forte stress: deve proteggerci da raggi UV, smog, vento e ora anche dagli infrarossi e dalla luce blu!Inizia la giornata con una detersione delicata, per rimuovere sebo e impurità accumulate durante la notte, usa un buon tonico per richiudere i pori e applica siero e crema ad azione idratante e protettiva.Scegli la crema viso adatta alle tue esigenze: prediligi una crema ricca se hai una pelle particolarmente secca, opta invece per una crema o un gel leggeri e sebo-equilibranti se hai una pelle grassa tendente a impurità Se la tua pelle è normale, senza particolari esigenze, puoi anche utilizzare una routine viso ad azione detox, con attivi che sequestrano le particelle inquinanti ed evitano che si accumulino sulla pelle!Se passerai molto tempo all'aria aperta, utilizza la protezione solare, anche in inverno, e rinnovala nel corso della giornata, se necessario. {"layoutMobile":2,"layoutDesktop":3,"buttonAlign":"Center","buttonText":"Vai al prodotto","productTitle":{"hue":213,"saturation":0,"brightness":0,"alpha":1},"priceColor":{"hue":0,"saturation":1,"brightness":0},"discountPrice":{"hue":356,"saturation":0.74,"brightness":1},"buttonColor":{"hue":26.67,"saturation":0.037,"brightness":0.9529,"alpha":1},"textBottomColor":{"hue":0,"saturation":0,"brightness":0.018750000000000044,"alpha":1},"activeTitleButton":false,"moreProduct":"View all","moreProductUrl":"www.yumibio.com","rowNumber":1,"dynamicProductId":[{"id":"gid://shopify/Product/14977171161474","title":"2 Scrub Solidi Viso - Delicato allo Zucchero","currencyCode":"EUR","price":"11.90","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/2-scrub-solidi-viso-delicato-allo-zucchero-sensonaturale-yumibio-103.webp?v=1752694947&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/2-scrub-solidi-viso-delicato-allo-zucchero","altImage":"2 Scrub Solidi Viso - Delicato allo Zucchero - SensoNaturale"},{"id":"gid://shopify/Product/14977171095938","title":"2 Scrub Solidi Viso - Purificante al Sale","currencyCode":"EUR","price":"9.52","compareAtPrice":"11.90","imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/2-scrub-solidi-viso-purificante-al-sale-sensonaturale-yumibio-330.webp?v=1752515356&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/2-scrub-solidi-viso-purificante-al-sale","altImage":"2 Scrub Solidi Viso - Purificante al Sale - SensoNaturale"},{"id":"gid://shopify/Product/14976920617346","title":"2-in-1 Blush + Rossetto - Fiery Red","currencyCode":"EUR","price":"22.50","compareAtPrice":null,"imagesUrl":"https://cdn.shopify.com/s/files/1/0906/5329/4978/files/2-in-1-blush-rossetto-fiery-red-lebube-yumibio-992.jpg?v=1751234479&width=600","urlStore":"https://www.yumibio.com/products/2-in-1-blush-rossetto-fiery-red","altImage":""}],"typeSearch":"product","device":"desktop","decimalsPrice":2,"aspectRatio":"3 / 4","isAutoPlay":false,"isNavigation":false,"isPriceDisplay":false,"rowDynamic":"mot","activeDecimals":false,"positionPrice":false,"currencyCodeCustom":"$","activeDynamicProd":true,"componentId":"undefined","hidden":false,"locked":false,"blockName":"Product"} 2 Scrub Solidi Viso - Delicato allo Zucchero EUR 11.90 Vai al prodotto 2 Scrub Solidi Viso - Purificante al Sale EUR 9.52 EUR 11.90 Vai al prodotto 2-in-1 Blush + Rossetto - Fiery Red EUR 22.50 Vai al prodotto La Skincare routine della seraLa sera il nostro corpo produce melatonina, che contribuisce a rilassare corpo e mente. I muscoli del viso si rilassano, la pelle diventa più sottile e recettiva.La notte, nello specifico tra le 23 e le 4, è il momento in cui il nostro corpo produce la maggior quantità di collagene, la proteina che mantiene la pelle tonica e compatta.Se usi trattamenti anti-age e rigeneranti questo è il momento perfetto!Detergi la pelle a fondo, scegliendo la doppia detersione se necessario.Una o due volte alla settimana esfolia con delicatezza, per rimuovere cellule morte ed impurità: il peeling enzimatico è la soluzione perfetta per stimolare il turn-over cellulare ed è adatto anche alle pelli più sensibili, grazie all'assenza di esfolianti meccanici!Puoi aiutare la tua pelle a rigenerarsi durante la notte anche grazie a prodotti formulati con ingredienti che sostengono questa funzione.La melatonina liposomiale, ad esempio, è un ingrediente perfetto per stimolare la rigenerazione della pelle. La melatonina regola i ritmi circadiani del nostro corpo e, a livello cutaneo, interviene a regolare la proliferazione e la differenziazione cellulare.Sulla nostra pelle sono presenti recettori della melatonina che lavorano per contrastare le infiammazioni e migliorare la rigenerazione cutanea. Con il passare del tempo questi recettori della melatonina diventano meno efficaci e la pelle riduce le sue capacità di sfruttarne il potere ricostituente.L'applicazione della melatonina a livello locale può contrastare gli effetti dell'invecchiamento cutaneo.Trovi la melatonina liposomiale in Night Elixir, una linea per la skincare serale formulata con ingredienti di lusso, efficaci e funzionali per una pelle più sana già dalle prime applicazioni.In Night Elixir trovi tre prodotti per la cura della tua pelle:Siero Cuoio Capelluto Anticaduta - Night ElixirUn trattamento intensivo per il cuoio capelluto che: lenisce rossori, irritazioni, prurito e desquamazione, grazie a Probiotici, Ectoina, Acido Ialuronico, Malva, Camomilla, Propoli contrasta la caduta e stimola la crescita di capelli più forti e corposi grazie a Serenoa Repens e Mela Annurca SCOPRILO ORABooster Contorno Occhi - Night ElixirUn siero leggero dal rapido assorbimento ad azione filler ed anti-age, idratante e levigante migliora le barriere cutanee (interno-esterno ed esterno-interno) e contrasta la perdita di volume della pelle grazie ai probiotici e agli ingredienti brevettati Dermocea® ed Algyl® leviga le rughe e riduce l'aspetto dei segni del tempo grazie a Peptidi Biomimetici, Oro Puro Colloidale, Platino Colloidale, Polvere di Diamante contrasta i danni del photoaging e le infiammazioni, grazie all'estratto di Ribes Nero dall'azione cortison-like SCOPRILO ORA Fluido Viso Antiage - Night ElixirUn siero cremoso ad azione urto su rughe, tono ed elasticità cutanea. migliora tono ed elasticità, aiutando le cellule a ripararsi dai danni subiti durante il giorno grazie ad Acido Lattobionico ed Acido Ferulico ha un'azione botox-like che distende immediatamente le rughe grazie al peptide biomimetico Palmitoyl Hexapeptide 19 leviga le rughe e riduce l'aspetto dei segni del tempo grazie a Peptidi Biomimetici, Oro Puro Colloidale, Platino Colloidale, Polvere di Diamante SCOPRILO ORA Preparati ad una notte super-riposante, con i nostri Yumibio Consigli Arieggia ogni giorno la camera da letto Se vivi in una strada rumorosa cerca di insonorizzare la camera il più possibile Bevi una tisana rilassante che rasserena la mente e accompagna verso la notte. Leggi un libro, non portare cellulare, tablet e pc a letto. Scegli sempre per il tuo letto biancheria in tessuti naturali come lino o cotone. Per dare un boost alla tua skincare e contrastare i capelli crespi, scopri tutti ibenefici delle federe in seta e seta vegana!
Saperne di piùCosa fare se l'erogatore airless non funziona?
Hai la crema dei tuoi desideri finalmente a casa con te, finalmente tra le tue mani, arriva il momento della skincare e l'erogatore airless non funziona. Cosa fare? Cos’è l’erogatore airlessL'airless è un sistema di confezionamento dei cosmetici, soprattutto di quelli d’alta gamma, per proteggere nella maniera migliore il prodotto dalle contaminazioni esterne. Al cosmetico viene garantita la massima protezione dall’aria e dai batteri. Ogni flacone airless ha un fondo mobile che sale spingendo verso l’alto il prodotto ogni volta che viene premuto l’erogatore. È un sistema non pressurizzato composto da una pompa meccanica dentro a un flacone a doppia camera. Le due camere sono separate da un pistone interno.Questo permette al prodotto contenuto di non venire mai a contatto con l'aria dell’ambiente esterno e in più il prodotto non viene prelevato toccando tutto il contenuto ma ne esce solo la quantità che verrà effettivamente utilizzata, proteggendolo così da ogni tipo di contaminazione.Il tuo cosmetico risulta quindi sempre perfettamente conservato e si deteriora meno velocemente, PAO e scadenza saranno quindi più lunghi. I vantaggi dell'airless sono molti: La qualità del prodotto viene tutelata al massimo. Vengono utilizzati molti meno conservanti, fino a quattro volte in meno rispetto al cosmetico in tubo o vasetto. Oltre alla maggiore sicurezza il prodotto è anche più igienico se utilizzato da più persone in famiglia. Ti fa risparmiare perché permette di avere un dosaggio preciso del prodotto. Si evita ogni spreco perché il sistema a pompa fa salire completamente tutto il prodotto fino all’ultima goccia, niente più tubetti tagliati malamente con la forbice per raccogliere la rimanenza sulle pareti. A volte però l’erogatore airless sembra non funzionare! Cosa fare se dal flacone airless non esce la crema? Se il prodotto è nuovo e non esce nulla, nessun problema! Prima di tutto verifichiamo di aver sbloccato l’erogatore a pompa girandolo in senso antiorario. Premi la pompa un po’ di volte, il prodotto uscirà dopo qualche push. Se anche dopo aver premuto più volte ancora non esce il prodotto allora verifica di non aver ruotato troppo a sinistra l’erogatore: gira un poco la pompa in senso orario. Ancora niente? Tieni il flacone fermo con una mano, schiaccia l'erogatore tenendo il buchino di uscita chiuso con un dito. Nel flacone si forma spesso una mini bollicina d'aria che blocca tutto. Facendo così il sistema airless si attiva.Se l'erogazione ancora non funziona si può procedere in altri due modi Scuoti il flacone verso il basso, il gesto è quello che si fa quando devi scaricare il termometro! Sul fondo del flacone c'è un forellino, infila un ago all'interno e spingi in su il pistoncino che si trova all'interno! Ora goditi il tuo cosmetico preferito! Come sapere quanto prodotto resta nel flacone airless?Se il tuo flacone airless non è trasparente, puoi vedere quanto prodotto resta nel flacone in un modo semplicissimo!Prendi il tuo cellulare ed accendi la torcia.Appoggia il flacone sulla torcia accesa e vedrai l'altezza esatta in cui si trova il pistoncino dell'airless! Tutto quello che c'è al di sopra è il prodotto che resta!Le hai provate tutte, ma ancora non funziona? Alle volte capita! Se hai acquistato il prodotto da noi, contattaci e ti offriremo la miglior assistenza possibile!
Saperne di piùAlcool nei cosmetici: fa male? E a cosa serve?
L'alcool nei cosmetici: amico o nemico? Spesso demonizzato, l'alcool svolge in realtà un ruolo importante in molti prodotti. Approfondiamo la conoscenza dell'alcool e delle sue proprietà per sfatare alcuni miti. L'indice Cos'è l'alcool nei cosmetici? Proprietà cosmetiche dell'etanolo L'alcool è dannoso per la pelle? Alcoli cosmetici: quali scegliere? Cos'è l'alcool nei cosmetici?È più corretto parlare di alcoli, un gruppo di composti organici con diverse caratteristiche. L'alcool puro, o etanolo, è un liquido incolore, infiammabile, dall'odore e sapore intenso. Prodotto dalla fermentazione di zuccheri o biomasse contenenti amidi, l'etanolo trova impiego sia nella produzione cosmetica che in rimedi naturali.Proprietà cosmetiche dell'etanoloL'etanolo nei cosmetici offre diverse proprietà: lipolitiche (scioglie i grassi), conservanti, battericide, antinfiammatorie, deodoranti e igroscopiche (assorbe l'umidità). Funge anche da solvente, permettendo di miscelare ingredienti altrimenti insolubili in acqua, come alcuni oli essenziali volatili.L'alcool è dannoso per la pelle?Dipende dalla concentrazione e dal tipo di pelle. L'azione lipo-sgrassante e igroscopica dell'etanolo, se presente in quantità elevate, può compromettere la barriera lipidica cutanea, causando secchezza. Per questo, le creme per pelli secche non dovrebbero contenere alte concentrazioni di alcool, indicato come "Alcohol" nell'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) in cima alla lista degli ingredienti. Una concentrazione fino al 5% di etanolo è generalmente ben tollerata, anche dalle pelli secche, poiché evapora durante l'applicazione, svolgendo una funzione principalmente solvente e battericida. Al 7%, l'etanolo agisce come conservante, spesso preferibile alle alternative sintetiche come i parabeni, che vengono assorbiti dalla pelle.Alcoli cosmetici: quali scegliere?In cosmesi, non si utilizza solo l'alcool etilico puro. L'alcool denaturato, comune nella cosmesi convenzionale, è spesso legato a ftalati, plastificanti potenzialmente dannosi per il sistema endocrino e riproduttivo se assorbiti nel sangue a lungo termine. Esistono, invece, alcoli derivati da grassi vegetali e cere, che agiscono come tensioattivi delicati, non tossici e biodegradabili. Questi alcoli, pur avendo la stessa base chimica dell'etanolo, hanno un'azione completamente diversa: idratano, ammorbidiscono e riducono le irritazioni cutanee. Alcuni esempi sono: Cetyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Stearyl Alcohol, Lanolin Alcohol e Behenyl Alcohol. La dicitura "senza alcool" sull'etichetta indica l'assenza di alcool puro (etanolo) con effetto sgrassante e disidratante, ma non esclude la presenza di altri alcoli emollienti.In conclusione, gli alcoli nei cosmetici sono diversi tra loro. Leggere attentamente l'INCI è fondamentale, soprattutto per le pelli secche, evitando prodotti con "Alcohol" in cima alla lista degli ingredienti. Se l'alcool etilico è presente in fondo alla lista, non c'è da preoccuparsi: evaporerà all'applicazione.
Saperne di piùScadenza, PAO e metodi di conservazione dei cosmetici
Scadenza, PAO e corretta conservazione dei cosmetici sono fondamentali per utilzzare i nostri prodotti in sicurezza e senza sprechi.Soprattutto quando usiamo cosmetici naturali e biologici è bene prestare la massima attenzione per così da evitare qualsiasi tipo di contaminazione batterica. Ogni cosmetico presenta in etichetta PAO o data di scadenza, secondo la normativa europea, per fornirci indicazioni utili sul periodo di conservazione e garantire la sicurezza del consumare dopo l'acquisto. Data di scadenza dei cosmetici e PAO sono indicazioni diverse, che ti aiutano a capire per quanto tempo il tuo prodotto potrà essere usato in sicurezza.In questo articolo parliamo di data di scadenza dei cosmetici, di PAO e di come conservare al meglio i tuoi prodotti.Data di scadenza o PAO?La maggior parte dei cosmetici sono formulati a base di acqua dove vive una flora batterica che può intaccare le caratteristiche del prodotto cosmetico. Per poter utilizzare un prodotto in tutta sicurezza, vengono inseriti in formula dei conservanti che vanno a preservarla da funghi, muffe, batteri e lieviti. Questi conservanti assicurano al prodotto stabilità ed integrità per un determinato lasso di tempo, che viene valutato attraverso rigorosi test.Se il periodo di conservazione di un prodotto sigillato è inferiore ai 30 mesi, la legge prevede che venga indicata in etichetta la data di scadenza.Questa data è legata al momento di produzione del prodotto e non influisce con la sua data di apertura.La data di scadenza viene indicata stampando mese ed anno entro cui consumare il prodotto; la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato e garantisce che entro questo lasso di tempo, il cosmetico preserva tutte le sue funzioni e sicurezza. Cos'è il PAO?Il PAO di un cosmetico è il periodo dopo l'apertura entro il quale utilizzare il prodotto. Viene indicato dal simbolo di un barattolino aperto con all'interno un numero che rappresenta il numero di mesi entro i quali va utilizzato un prodotto dopo la sua apertura.Se ad esempio trovi l'indicazione "6M" significa che il PAO di quel prodotto è di 6 mesi dalla data di apertura. Il PAO viene indicato per legge su tutti i prodotti che hanno una data di scadenza superiore ai 30 mesi dalla produzione.Cosa fare se il prodotto è scaduto o oltre il PAO?PAO del cosmetico e data di scadenza rappresentano quindi dei periodi entro i quali il produttore ci assicura che quel prodotto, se ben conservato, è sicuro al 100% e mantiene inalterate le sue proprietà.Superati PAO e data di scadenza, però, non è detto che debba essere buttato immediatamente: se un prodotto non ha cambiato il suo odore o la sua consistenza possiamo adoperare qualche accorgimento per utilizzarlo e per ridurre gli sprechi!Se il prodotto è scaduto da poche settimane o se il PAO e trascorso da poche settimane, valutiamone forma, odore e colore: le fasi (acquosa e oleosa) si sono separate o la consistenza è perfetta? Sono presenti grumi o macchie? il colore è cambiato? la profumazione sa di rancido o è semplicemente svanita? Se hai risposto "sì" ad almeno una di queste domande, allora è il caso di gettar via il prodotto! Se il prodotto invece è ancora inalterato, puoi continuare ad usarlo cercando di finirlo nel minor tempo possibile.Attenzione: alcuni prodotti subiscono cambiamenti che non possono essere visibili ad occhio nudo. Questo accade soprattutto con prodotti che si contaminano facilmente, come ad esempio il make-up ed i prodotti in barattolo.In questo caso è meglio gettare via il prodotto anziché rischiare dermatiti o irritazioni!Anche nel caso di creme con SPF, ti sconsiglio di utilizzarli oltre il PAO e la data di scadenza: in questo caso non sarebbe possibile infatti esser sicuri dell'efficacia dei filtri solari all'interno del prodotto e ci troveremmo quindi a rischiare di esporci al sole senza un'adeguata protezione.Conservazione cosmetici: norme da seguire per una corretta conservazione.Per assicurare una corretta conservazione dei tuoi cosmetici, puoi seguire dei piccoli consigli durante l'utilizzo: Lava le mani: È fondamentale lavare le mani prima di prelevare una crema poiché le mani sporche possono essere causa di contaminazione batterica e deposito di sporco al suo interno. Se utilizzi cosmetici in vasetto, ti consiglio di utilizzare una palettina per prelevare la quantità necessaria ad ogni utilizzo. Non lasciare i contenitori aperti: evita di lasciare il contenitore aperto, se non per il tempo strettamente necessario, per prevenire un eventuale deposito di batteri presenti nell'aria o l'evaporazione dell'acqua presente in formula. Conserva in luogo fresco e asciutto: prediligi luoghi freschi, asciutti e lontano da luce e calore per la conservazione dei tuoi cosmetici poiché le alte temperature potrebbero alterarne la formula, rendendola meno performante e funzionale. Non diluire i cosmetici: se vuoi diluire un prodotto (es. lo shampoo), versa la dose necessaria in un altro contenitore apposito e usala interamente nel più breve tempo possibile. L'acqua che scorre nei rubinetti è ricca di batteri che potrebbero intaccare la conservazione. Valuta i 3 aspetti fondamentali: è bene valutare costantemente 3 aspetti fondamentali forma, colore e odore che assicurano la corretta conservazione del prodotto. Se noti alterazioni in uno di questi parametri, il prodotto non può più essere utilizzato. Mantieni il packaging pulito: per una conservazione corretta e duratura è bene pulire il packaging eliminando eventuali accumuli o residui di prodotto, soprattutto nelle aree attorno a tappi ed erogatori. Annota il primo utilizzo: annota su un block notes o direttamente in etichetta il giorno in cui hai aperto il prodotto per tenere sempre sotto controllo il PAO. Prediligi un uso personale: per evitare contaminazioni batteriche è bene fare un uso personale di alcuni tipi di cosmetici, come ad esempio make-up o prodotti con applicatori che vanno a diretto contatto con la pelle (ad esempio roll-on). Frigorifero: tieni prodotti in frigorifero solo se presente tra le indicazioni in etichetta poiché le basse temperature potrebbe intaccare la funzionalità della formula in modo analogo alle alte temperature. Accessori puliti: è bene usare i cosmetici con accessori puliti per evitare di contaminare la formula e applicare sul viso accessori che potrebbero essere causa di allergia o dermatiti. Non aprire i cosmetici nei negozi: evita di aprire i cosmetici nei negozi poiché ciò andrà a intaccarne la durata e darà inevitabilmente inizio al periodo valido per l'uso (nonostante il cosmetico non sia stato ancora acquistato). Infezioni o irritazioni: In caso di infezioni o irritazioni cutanee, non utilizzare il cosmetico nella zona interessata per evitare di contaminarlo. Se hai utilizzato un prodotto in una zona con infezioni, è bene buttarlo.
Saperne di più