Per curare la pelle asfittica, è importante prima individuarla. Non si tratta infatti di una normale tipologia di pelle, in quanto è piuttosto una condizione temporanea di squilibri cutanei. Viene spesso confusa per una pelle grassa, acneica o disidratata.

In realtà, si tratta di una condizione della pelle che viene mal detersa con prodotti troppo sgrassanti o scrub e accessori di pulizia troppo aggressivi, oppure viene trattata con creme e cosmetici troppo ricchi, che vanno ad appesantire la pelle e la conducono ad una produzione di sebo eccessiva. La pelle asfittica è quindi una pelle stressata, dall'incarnato spento, la grana ruvida e secca, ma che al contempo presenta impurità, zone lucide e produzione elevata di sebo.

Questi elementi, impediscono una corretta traspirazione cutanea, il che porta la nostra pelle a soffocare, e diventare quindi asfittica. In sintesi, si definisce pelle asfittica una pelle secca in superficie e seborroica negli strati inferiori.

Segui i consigli di Yumibio per creare la tua routine per la pelle asfittica.

Detergente viso per pelle asfittica

Per la detersione della pelle asfittica è importante utilizzare detergenti viso molto delicati, ed effettuare questo step rigorosamente due volte al giorno. I detergenti viso indicati per la pelle asfittica sono gel, mousse o fluidi ad azione riequilibrante e lenitiva. Puliscono il viso in modo efficace, ma non alterano la barriera protettiva della cute.

Yumibio ti suggerisce di aggiungere alla tua routine per la pelle asfittica uno di questi detergenti.

group_work