list In: Cosmesi Bio

Perchè scegliere i profumi naturali e in olio

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Il profumo è un accessorio indispensabile per donne e uomini. Nei profumi tradizionali troviamo spesso ingredienti tossici. La soluzione? I profumi naturali!

Creare un profumo è una vera e propria arte che si fonde con la storia dell'uomo: i primi profumi di cui abbiamo traccia risalgono alla civiltà Egizia, che utilizzava unguenti profumati nei rituali religiosi, per avvicinare l'uomo alla divinità.

Il primo profumo per uso cosmetico di cui abbiamo traccia è infatti il Kyphi, il profumo dei faraoni, composto da numerosi ingredienti naturali come ginepro, cannella, incenso e mirra, e che veniva utilizzato per rilassare la mente e per migliorare la vita sessuale.

I profumi erano composti a base oleosa che venivano aromatizzati con fragranze naturali che, a contatto con la pelle, rilasciavano il proprio aroma. Quando l'arte venne trasportata in Medio Oriente i profumi divennero a base acquosa e fu soltanto nell XV secolo, grazie a Caterina de' Medici, che nacque il profumo a base d'alcool come lo conosciamo oggi.


Ci sono ingredienti dannosi nei profumi tradizionali?

Sì, purtroppo sì. Nei profumi tradizionali troviamo un enorme quantità di materie odorose sintetiche (per alcuni profumi possono essere utilizzate anche più di 100 diversi elementi profumati) che, in alcune tipologie di prodotti possono raggiungere una concentrazione del 40%.

Analisi commissionate da Greenpeace per il suo report "Eau de Toxines"  hanno dimostrato come, nei profumi tradizionali, siano presenti sostanze tossiche come ftalati, che possono essere dannosi per la salute e per l'ambiente.

La soluzione? I profumi naturali in olio!

Per la creazione di profumi naturali, vengono utilizzate materie prime di alta qualità che portano con sé tutti i benefici dell'aromaterapia.

I profumi in olio sono profumi naturali in cui l'alcool viene sostituito dall'olio, solitamente di mandorle dolci o di argan.

I profumi in olio rappresentano un concetto diverso di profumeria: le note profumate vengono bilanciate in maniera diversa e si fondono con la nostra pelle.

I profumi in olio non lasciano "scia", le note olfattive sono meno diffuse, più discrete e persistenti. Il profumo sarà una piacevole scoperta solo per chi ti sarà vicino.

I profumi naturali hanno una persistenza più bassa rispetto a quelli tradizionali, proprio per la scelta delle materie prime con cui sono realizzati; tuttavia con il profumo in olio è possibile avere una persistenza maggiore anche nei profumi naturali!


Quali sono i vantaggi del profumo in olio?

  • profumi in olio sono più concentrati, gli oli riescono a trattenere meglio le note profumate per maggiore intensità e durata.

  • Il profumo in olio si fonde con la pelle e viene intensificato dal calore del tuo corpo.
  • Si diffonde gradualmente e in maniera delicata e discreta, ma puoi rinnovare l'applicazione ogni volta che vuoi: hanno confezioni pratiche da portare sempre con te, anche nelle pochette più ridotte!
  • Il profumo in olio è adatto a tutti i tipi di pelle: l'alcool è una sostanza che può seccare ed irritare le pelli più delicate e sensibili.
    L'olio, oltre a far durare il profumo più a lungo, nutre la pelle ed è perciò adatto anche alla pelle secca.

  • Le fragranze in olio si dosano più facilmente rispetto ai profumi in spray: l'applicatore in roll-on ti permette di controllare perfettamente dove applichi il profumo e quanto ne utilizzi. Puoi rinnovare l'applicazione ogni volta che vuoi: i roll-on sono pratici da portare con te, senza ingombranti flaconi in vetro!

  • I profumi a base oleosa non hanno alcool e perciò sono cosmetici halal, cioè cosmetici che possono essere utilizzati anche dai credenti musulmani.

profumo-naturale-olio

Profumi in olio: come si usano?

I profumi in olio hanno solitamente un applicatore con roll-on che ti aiutano a dosare con precisione la quantità di prodotto utilizzata e di fare un'applicazione mirata.

Applica il profumo sui polsi e ricorda di non strofinarli tra loro: lo sfregamento rompe le molecole del profumo e surriscalda la zona, facendo durare meno la fragranza.

Puoi applicare il profumo in olio anche sul collo: non contenendo alcool non corri il rischio di irritazioni e macchie, anche se ti esponi al sole.

Se vuoi, puoi applicare il profumo anche sui pulse point, le parti del corpo dove fluisce più sangue e quindi le più calde: interno del gomito, retro del ginocchio e caviglie.

Il mio consiglio extra

Se ami i capelli profumati, i profumi in olio sono la soluzione giusta per te!
I profumi classici possono danneggiare i capelli e seccarli per via dell'alcool e i profumi per capelli possono appesantirli.

Per profumare i tuoi capelli fai così: fai scorrere la rotellina del roll-on sul palmo della mano, distribuiscilo tra le mani ed applicalo sulle punte dei capelli: in questo modo avrai capelli morbidi e profumati!

PROVA I PROFUMI IN OLIO

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work