list In: Viso | Guide e Tutorial

Probiotici per la skincare: a cosa servono e come usarli

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Pelle secca, irritazioni, acne, dermatiti e molte altre problematiche cutanee possono nascere da una barriera cutanea alterata; i probiotici ci aiutano a ripristinarla andando a rinforzare il nostro microbiota cutaneo.

I probiotici nella skincare sono un ingrediente innovativo ed indispensabile in ogni routine viso: ti aiutano a proteggere la pelle e a riequilibrarla.

Pelle secca, irritazioni, acne, dermatiti e molte altre problematiche cutanee possono nascere da una barriera cutanea alterata; i probiotici ci aiutano a ripristinarla andando a rinforzare il nostro microbiota cutaneo.

Cos'è e come funziona il microbiota cutaneo

Immagina il nostro corpo come un piccolo Universo, dove vivono miliardi di microrganismi che influenzano il nostro benessere generale. Quanti sono? Tanti, tantissimi in realtà: si stima che arrivino a comporre fino il 3% del nostro peso corporeo.
Questo insieme di organismi, il microbioma, è diverso nelle varie parti del corpo ed è unico per ogni essere umano: non esiste in tutto l'Universo un microbioma uguale all'altro!


Di sicuro hai sentito parlare dei batteri che formano la flora batterica intestinale e ti sarà capitato di inserire nella tua dieta cibi per mantenerla in salute o integratori per ripristinarne gli squilibri, magari dopo cure di antibiotici.

Anche sulla nostra pelle vivono dei batteri, che hanno il compito di tenerla in salute e proteggerla dalle aggressioni esterne. In un solo centimetro quadrato di cute, possono vivere oltre 2 milioni di batteri di 500 specie: proprio una bella squadra!

L'insieme di questi batteri "buoni" prende il nome di microbiota ed ha un ruolo fondamentale per la salute della nostra pelle: la protegge dalle aggressioni esterne, dalle irritazioni e dalle infiammazioni.

Cosa succede se il microbiota si altera?

La nostra pelle ha il compito di proteggere l'organismo dagli agenti esterni e il microbiota la aiuta in questo. Ma se il microbiota non funziona bene, la pelle diventa più soggetta ad attacchi esterni che possono causare irritazioni, secchezza o problematiche cutanee come rosacea, acne, forfora, eczema, dermatite.

Il microbiota è un sistema dall'equilibrio delicato, che può essere alterato da cattive abitudini come stress, alimentazione scorretta, esposizione ai raggi UV, detergenti e cosmetici non adatti alla propria pelle. Infatti, alcuni ingredienti presenti nei cosmetici possono danneggiare i batteri "buoni" che vivono sulla nostra pelle e provocare reazioni come rossore, pizzicore ed imperfezioni.



Cosa sono i probiotici?

Ora che ti ho presentato il microbioma e abbiamo visto quanto è importante il suo ruolo per il benessere dell'organismo, è ora di capire come mantenerlo in salute.

Oltre ad una dieta sana e bilanciata, possiamo prenderci cura dei nostri batteri con ingredienti che li "nutrono" come i probiotici.

Applicati sulla pelle, i probiotici riescono a:

  • migliorare la barriera cutanea: i probiotici aiutano a ridurre il pH della pelle, favorendo il benessere dei batteri "buoni" e riducendo la crescita di quelli nocivi;
  • migliorare il grado di idratazione della pelle;
  • proteggere dai radicali liberi;
  • proteggere da stati infiammatori come acne, dermatiti, eczema;
  • supportare le pelli sensibili e fragili, riducendo arrossamenti ed irritazioni e rendendole più resistenti alle sollecitazioni esterne.

I probiotici sono quindi un ingrediente consigliato per tutti i tipi di pelle, soprattutto per pelli stressate ed infiammate. Se la tua pelle è normale, puoi inserire nella tua skincare un siero viso con probiotici per sostenerla nei cambi di stagione o in periodi di stress.



Come uso i probiotici per la skincare?

Puoi inserire i probiotici nella tua skincare con un tonico mist ed un siero booster da utilizzare insieme alla tua routine abituale.


Probiotic Mist è un tonico per il viso idratante e lenitivo, con attivi anti-age e rigeneranti.
Grazie ai probiotici e ad un esclusivo complesso brevettato di origine vegetale, aiuta la pelle a rafforzare la sua naturale funzione barriera contro le aggressioni esterne.
Già dalla prima applicazione la pelle sarà più morbida, idratata e protetta.
Grazie a Vitamina C, Niacinamide, Acido ialuronico ed attivi rivitalizzanti, dona luminosità alla pelle, previene macchie, pori dilatati ed imperfezioni della pelle.




probiotic mist yuniwa


Spruzzalo sul viso asciutto subito dopo la detersione e picchietta leggermente fino ad assorbimento.
Puoi anche applicare il prodotto nel corso della giornata se senti la pelle che tira o che ha bisogno di idratazione extra!

Probiotic Booster è il siero booster con probiotici che ti aiuta ad arricchire la tua routine con attivi che nutrono il tuo microbiota.

probiotic-booster


Questo booster è arricchito con Vitamina E, un ingrediente dalla potente azione antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi e la rende morbida e levigata.
Completano la formula bisabololo ed estratti di camomilla, ad azione lenitiva, anti-infiammatoria, aiuta a ridurre i rossori e protegge la pelle dagli stress ambientali.

Leggero e dal rapido assorbimento, Probiotic Booster è testato a Nichel, Cadmio, Piombo, Cromo, Cobalto ed è privo di profumazioni, perfetto anche sulle pelli più sensibili e delicate.

Puoi applicare il siero booster ai probiotici direttamente dopo Probiotic Mist o puoi aggiungere qualche goccia ai tuoi trattamenti viso abituali.
Se il freddo, il caldo o lo stress mettono a dura prova la tua pelle, puoi aggiungere quale goccia di booster ai probiotici anche ai tuoi prodotti per la cura del corpo e del cuoio capelluto!

Sei hai curiosità di conoscere altri ingredienti formidabili per la cura della tua pelle, scopri tutto sui peptidi: cosa sono, a cosa servono e quali sono le tipologie migliori!


Non perdere i nostri consigli sulla cura del viso, continua la lettura nella nostra sezione dedicata ai tutorial ed alle guide sulla cura del viso.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work