Un siero lenitivo è un siero di cui abbiamo tutti bisogno, da tenere sempre in casa e utilizzare all’occorrenza od...
Perchè scegliere i profumi naturali
Sono ormai diversi anni che sono appassionata del mondo bio e se agli inizi trovare prodotti cosmetici era difficile, trovare profumi naturali era praticamente impossibile.
Nei profumi tradizionali, infatti, la fragranza è composta principalmente con l'utilizzo di estratti sintetici che, spesso, si sono rivelati dannosi per la nostra salute e per il nostro ambiente.
Per fortuna negli ultimi anni le cose sono cambiate e sono sempre più le case cosmetiche che si avvicinano al mondo dei profumi naturali, creando prodotti unici che conservano intatta l'energia delle piante.
Cosa sono i profumi naturali?
Creare un profumo è una vera e propria arte che si fonde con la storia dell'uomo: i primi profumi di cui abbiamo traccia risalgono alla civiltà Egizia, che utilizzava unguenti profumati nei rituali religiosi, per avvicinare l'uomo alla divinità.
Il primo profumo per uso cosmetico di cui abbiamo traccia è infatti il Kyphi, il profumo dei faraoni, composto da numerosi ingredienti naturali come ginepro, cannella, incenso e mirra, e che veniva utilizzato per rilassare la mente e per migliorare la vita sessuale.
I profumi erano composti a base oleosa che venivano aromatizzati con fragranze naturali che, a contatto con la pelle, rilasciavano il proprio aroma. Quando l'arte venne trasportata in Medio Oriente i profumi divennero a base acquosa e fu soltanto nell XV secolo, grazie a Caterina de' Medici, che nacque il profumo a base d'alcool come lo conosciamo oggi.
Gli ingredienti principali erano estratti naturali, talvolta anche di origine animale, che venivano miscelati tra loro per ottenere essenze uniche. Con il passare del tempo però gli oli essenziali sono stati sostituiti dalle cosiddette "materie odorose", elementi di origine sintetica che richiamano le più svariate note profumate.
Queste essenze di sintesi vengono preferite alle essenze naturali principalmente per il costo estremamente ridotto ma, anche, per la varietà di aromi che mettono a disposizione: attualmente esistono più di 2.000 materie odorose, mentre le fragranze naturali sono appena 200.
I profumi naturali sono profumi che contengono soltanto queste fragranze naturali e, in molti casi, l'alcool che viene utilizzato per la miscelazione è di origine vegetale, da fermentazione di mais o dalla lavorazione della barbabietola, ad esempio.
Ci sono ingredienti dannosi nei profumi tradizionali?
Sì, purtroppo sì.
Nei profumi tradizionali troviamo un enorme quantità di materie odorose sintetiche (per alcuni profumi possono essere utilizzate anche più di 100 diversi elementi profumati) che, in alcune tipologie di prodotti possono raggiungere una concentrazione del 40%.
Questa miscela, oltre a essere potenzialmente molto allergizzante, può mettere in serio pericolo la nostra salute.
Analisi commissionate da Greenpeace per il suo report "Eau de Toxines" hanno dimostrato come, nei profumi tradizionali, siano presenti sostanze tossiche come ftalati, utilizzati come solventi, e muschi sintetici, utilizzati in sostituzione del muschio naturale.
Studi scientifici hanno dimostrato che gli ftalati, in particolare il dietilftalato DEP, penetrano la pelle e vengono assorbiti dal corpo: negli adulti la concentrazione di queste sostanze è più del doppio rispetto ai bambini e i livelli nelle donne sono i più elevati in assoluto.
Questi ftalati possono essere dannosi per il sistema riproduttivo e potrebbero esserci relazioni tra l'assorbimento di queste sostanze e l'insorgenza di alcune forme di asma, allergie e tumore.
I muschi sintetici invece, come galaxolide HHCB e tonalide AHTN sono stati invece indicati come contaminanti del sangue umano e del latte materno; inoltre essendo composti particolarmente persistenti, sono stati riscontrati in concentrazioni elevate nel sistema acquatico, dalla pioggia all'ambiente marino.
La soluzione? I profumi naturali!
Come abbiamo visto prima, i profumi naturali sono fragranze a base di alcool puro di origine vegetale, in cui sono disciolti Oli essenziali estratti direttamente dalle piante, mediante spremitura o vapore.
Per la creazione di questi profumi naturali, vengono utilizzate materie prime di alta qualità che restituiscono all'utilizzatore del profumo, il potere vitale delle piante e la loro energia aromaterapica.
È stato infatti dimostrato che i profumi che inaliamo hanno la capacità d'influenzare i nostri stati d'animo e che possono quindi essere utilizzati per ristabilire la serenità in periodi di stress o per stimolare la concentrazione nei momenti di lavoro e studio.
Se cerchi un profumo naturale in grado di ripristinare gli equilibri energetici, puoi scoprire le Acque Profumate Olfattiva, realizzate artigianalmente in Italia, con piante raccolte nel rispetto dei cicli lunari e lavorate secondo le antiche tradizioni della profumeria botanica.
I profumi naturali Olfattiva sono realizzati mixando diverse essenze per trasformare ogni profumo in un vero e proprio trattamento aromaterapico, che può essere utilizzato sulla pelle, sui vestiti, ma anche per rendere più accoglienti ambienti domestici e lavorativi.
Se invece preferisci un profumo a nota singola che riporti la tua mente a momenti di benessere, non puoi che provare i profumi The Library of Fragrance.
Questi profumi naturali sono ispirati alla vita quotidiana e possono essere combinati tra loro per creare il tuo profumo perfetto!
Puoi anche optare per un profumo naturale solido, come i Profumini La Saponaria, contenuti in comode scatoline di latta che li rendono perfetti anche da tenere in borsetta o da portare in aereo.
Noi adoriamo Il Profumino Bio Grace di La Saponaria è una fragranza fresca e dolce all'aroma di primavera. L'essenza è un profumatissimo insieme d'incantevoli odori: rose, gelsomini, giacinti e ylang ylang, bergamotto e spezie si fondono estasiando l'olfatto. La formula, semplicemente unica, rende il profumo indimenticabile.
Questi profumi solidi sono realizzati con olio di mandorle bio e burro di karitè bio e, grazie alla base oleosa, possono essere utilizzati anche da pelli particolarmente sensibili all'alcool e addirittura come profumi naturali per capelli!
Insomma, il mondo dei profumi naturali è davvero ampio e ci aiuta a uscire dallo schema della fragranza di "design" sintetica e uguale per tutte, per permetterci di realizzare la nostra personale firma olfattiva!
E i profumi bio possono anche essere profumi funzionali, come la linea Seguimi di Domus Olea Toscana che ha coniugato grande efficacia nella frivolezza del profumo!
Tre fragranze femminili e tre unisex ricche di potenti antiossidanti della foglia d'oro dell'Olivo !
Una delle preferite è Il Profumo Bio Antiossidante Spray - Seguimi Controcorrente di Domus Olea Toscana è un profumo unisex ad azione antiossidante grazie alla presenza di Foglia d'Olivo che protegge la pelle dai radicali liberi e contrasta l'invecchiamento precoce dalla fragranza floreale, speziata e legnosa.
Commento di Facebook