list In: Cosmesi Bio

Oli Essenziali per pelle, bambini, aromaterapia

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente presenti nelle piante che possono essere usati per la realizzazione di prodotti cosmetici, ma anche per la diffusione in ambiente per beneficiare dell'aromaterapia.
In questa guida scopriremo insieme come utilizzare gli oli essenziali in maniera sicura e come scegliere l'olio essenziale per le tue esigenze.

Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente presenti nelle piante che possono essere usati per la realizzazione di prodotti cosmetici, ma anche per la diffusione in ambiente per beneficiare dell'aromaterapia.
In questa guida scopriremo insieme come utilizzare gli oli essenziali in maniera sicura e come scegliere l'olio essenziale per le tue esigenze.



Cosa sono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono sostanze liquide e volatili, insolubili in acqua o scarsamente solubili, dalla profumazione caratteristica. 

Sono sostanze naturali al 100% e infatti prive di componenti chimiche e tossiche. 

Ognuno di essi ha proprietà eccellenti e specifiche trattanti il benessere di corpo e anima.

Gli oli essenziali, essenza della pianta, sono presenti in particolari cellule che possono trovarsi nel tronco, nelle radici, nei rami, all'interno del fiore, nelle foglie, nei semi o nei frutti. 

Vengono estratti solitamente per spremitura a freddo, per estrazione dalla buccia dei frutti, nel caso degli agrumi come Limone, Arancio, Mandarino e per distillazione a vapore, in contenitori in acciaio inox, per la maggior parte delle piante aromatiche. 



Come usare gli oli essenziali per la pelle

La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo ed è sottoposta quotidianamente a stress quali sbalzi atmosferici e agenti esterni (smog, fumo, stress) che sono causa di sensibilizzazione, secchezza, rossore e squilibri cutanei. 

Gli oli essenziali sono un prezioso alleato che viene in soccorso della pelle poiché è possibile impiegarli in tantissimi modi differenti.

In natura esistono moltissimi oli essenziali ideali per trattare le differenti esigenze dei vari tipi di pelle.
Gli oli essenziali sono altamente concentrati di principi attivi che potrebbero risultare irritanti, e devono perciò essere sempre utilizzati diluiti utilizzando un olio vettore come Olio di Sesamo, Olio di Jojoba, Olio di Mandorle Dolci, Olio di Argan, Olio di Nocciolo di Albicocca, scegliendo quello più adatto in base al tipo di pelle. 
Si possono anche utilizzare diluendo poche gocce nella propria crema per un'azione intensiva e mirata. 

Alcuni oli essenziali risultano irritanti nel contatto con la pelle e ti consiglio perciò di non utilizzarli per preparati fai da te. Tra questi vi sono gli oli essenziali di Cannella, di Lemograss, di Melissa, di Angelica, di Finocchio, di Agrumi ed di Chiodi di Garofano.

Quali oli essenziali scegliere per la pelle

- Oli essenziali per la Pelle Normale

In caso di pelle normale puoi usare l'olio essenziale di Rosa Mosqueta, un ottimo riequilibrante, ideale per ogni tipo di pelle, l'olio essenziale di Camomilla Romana come idratante e l'olio essenziale di Ylang Ylang che è un ottimo antisettico.

- Oli essenziali per la Pelle Grassa

Per la pelle grassa sono ottimi l'olio essenziale di Arancio astringente e antisettico, olio essenziale di Limone antisettico, disinfettante ed astringente, olio essenziale di Mirto purificante e sebo-regolatore ed olio essenziale di Rosmarino dall'azione schiarente e riequilibrante.

- Oli essenziali per la Pelle Impura ed Acneica

Una pelle con impurità diffuse o localizzate come brufoli, punti neri e foruncoli può trarre beneficio dall'utilizzo dell'olio essenziale di Tea Tree e l'olio essenziale di Cajeput.
In caso di acne, sono ottimi gli oli essenziali di Patchouli e di Ginepro

- Oli essenziali per la Pelle Secca e Sensibile

Questo tipo di pelle viene idratata, calmata e lenita con validi alleati come gli oli essenziali di Lavanda e Camomilla. Ottimi anche l'olio essenziale di Cipresso cicatrizzante e lenitivo e l'olio essenziale di Carota, dall'azione cicatrizzante. 

- Oli essenziali per la Pelle Matura

Su pelle matura, puoi utilizzare l'olio essenziale di Rosa Mosqueta ottimo antirughe, l'olio essenziale di Geranio per combattere rughe e segni di espressione. Per la rilassatezza cutanea, olio essenziale di Patchouli. Nel caso di macchie puoi usare l'olio essenziale di Limone ad azione schiarente o l'olio essenziale di Carota, un ottimo anti-age.


- Oli essenziali Anti-Cellulite

Questo inestetismo può essere trattato con olio essenziale di Arancio stimolante della circolazione sanguigna, olio essenziale di Cipresso che migliora la circolazione venosa e linfatica e olio essenziale di Zenzero che migliora la circolazione. 



Oli essenziali per bambini

Questo approfondimento sugli oli essenziali per bambini è stato scritto dalla dott.ssa Annarita Marino,
specializzanda in Chirurgia Pediatrica. 

Quali oli essenziali vanno assolutamente evitati:

    • Olio essenziale di Canfora: utilizzato negli stati influenzali, nei bambini gli effetti collaterali principali sono associati all’assunzione orale, accidentalmente perché presente in alcuni medicinali o in alcuni preparati omeopatici. Ma è anche facilmente assorbibile attraverso la cute determinando effetti collaterali minori ma comunque gravi.
Tra gli effetti indesiderati si annoverano nausea e vomito, ed in casi più gravi tossicità epatica.

    •  Olio di Wintergreen  o tè del Canada utilizzato nelle infezioni respiratorie, ha profumo simile alla menta rendendolo appetibile ai bambini, viene metabolizzato ad acido salicilico determinando gli effetti tossici dell’aspirina. 

    • Olio essenziale di Tea Tree : uno dei più utilizzati nel trattamento di acne e stati infiammatori, se ingerito può causare alterato stato mentale ed a livello cutaneo è fortemente allergizzante determinando irritazioni cutanee nei bambini.

Quali oli essenziali da usare con cautela :

    • Olio di Lavanda : i suoi effetti calmanti e rilassanti sono abbondantemente documentati, ma nei bambini specialmente se molto piccoli può determinare dermatiti da contatto anche molto importanti, se ne consiglia per questo l’uso diluito o qualche goccia sul cuscino o nell’acqua del bagnetto.

    • Olio di eucalipto: raramente risulta tossico se inalato ma la sua assunzione orale può determinare nausea, vomito e persino coma.

Quindi quali olii essenziali utilizzare e come:

Tutti gli olii essenziali non vanno utilizzati puri sulla pelle dei bambini fino ai 6 anni di età, l’ideale può essere l’utilizzo attraverso diffusori per aromi, o nebulizzati sui vestitini.

La lavanda, ad esempio contribuisce al rilassamento ed allenta le tensioni, la vaniglia con il suo aroma dolce dona serenità e rende l’ambiente rilassante e giocoso, il limone calma ed insieme al mandarino migliorano il tono dell’umore.

Ricordatevi sempre di scegliere olii essenziali puri, senza coloranti e da agricoltura biologica, utilizzateli per un momento di coccola per il bambino o per rendere piacevole il suo ambiente di gioco. 

Può essere una buona idea anche spruzzare il profumo sul nostro corpo in modo da rafforzare il legame mamma figlio e creare nuovi ricordi.  

Ve ne consiglio alcuni che io trovo molto delicati e che potrebbero essere perfetti per i vostri momenti di coccole. Tra i miei preferiti c’è sicuramente Carezza di Olfattiva che oltre ad avere un none adorabile contiene vaniglia, limone e mandarino, un profumo delicato e rilassante come un abbraccio. Anche Nuvola di Crema è un profumo adatto a mamma e bimbo, con le sue note dolci e aromatiche di vaniglia e limone. Se cerchi una fragranza rilassante, perfetta per le coccole prima della nanna, allora non puoi perdere Abbraccio, con lavanda e bergamotto per portare equilibrio ed ottimismo.

Bibliografia:

The Essentials of Essential Oils, Rebecca M. Plant, MD et al, Advances in Pediatrics j (2019).

Goldfrank's Toxicologic Emergencies, Tenth Edition 

Jager W, Buchbauer G, Jirovetz L, et al. Percutaneous absorption of lavender oil from a massage oil. J Soc Cosmet Chem 1992;43:49–54.


Come usare gli oli essenziali per l'aromaterapia

L’Aromaterapia utilizza gli oli essenziali per raggiungere il benessere ed equilibrio di mente corpo ed emozioni. 

Puoi usare gli oli essenziali per l'aromaterapia in diversi modi:

  • I pot pourri di fiori secchi sono modo semplice ed efficace per diffondere il profumo degli oli essenziali nelle stanze, aggiungete qualche goccia ai fiori secchi
  • Il vapore di una pentolina con 250 ml di acqua bollente e 3/6 gocce di olio essenziale profumerà tutta la casa 
  • Diffusori per aromaterapia sono molto pratici e in ceramica
  • Incenso forse la più antica forma aromaterapica. Potete aggiungere all'incenso 1 goccia ogni 10 cm di bastoncino di olio essenziale
  • Nell'acqua del bagno o sotto la doccia. Nella vasca da bagno, si possono aggiungere fino a 10 gocce di olio essenziale. Sotto la doccia poter mettere 3 /4 gocce sulla spugna.
  • Nei contenitori umidificatori dei termosifoni mettetene qualche goccia nell'acqua dell’umidificatore da termosifone



Quali oli essenziali scegliere per l'aromaterapia

Aromaterapia Rilassante:

Per rilassare corpo e mente, cacciar via i pensieri negativi e lo stress puoi utilizzare gli oli essenziali di Arancio Amaro, Camomilla, Gelsomino, Incenso, Lavanda, Mandarino, patchouli, Vaniglia.

Usali singolarmente o crea il tuo mix personale per i tuoi ambienti.

Aromaterapia Energizzante:

In cucina, nel tuo studio o in ufficio, puoi diffondere oli essenziali che stimolano energia e concentrazione, portando il buonumore nella tua giornata.
Tra gli oli essenziali energizzanti troviamo quelli di Bergamotto, Geranio, Limone, Rosmarino, Zenzero.

Aromaterapia Balsamica:

Puoi purificare l'ambiente per portare un tocco di freschezza in casa tua utilizzando gli oli essenziali di Menta Piperita, Eucalipto, Timo, Tea Tree. Sono ottimi anche in caso di raffreddori e naso chiuso!

Aromaterapia Afrodisiaca:

I profumi possono aiutarti a liberare corpo e mente, anche nei momenti più intimi! Per una serata da ricordare, puoi diffondere nell'ambiente oli essenziali di Cannella, Rosa, Sandalo, Vetiver, Ylang Ylang.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work