Il pH della pelle: cos'è e a cosa serve?

La pelle protegge il nostro organismo dall’esterno, con il quale anche ci mette in contatto e il pH ha un ruolo fondamentale!
La pelle svolge molte funzioni, la principale è quella di proteggere il nostro organismo dall’esterno, con il quale anche ci mette in contatto.
La buona notizia è che il pH ha un ruolo centrale e indispensabile per garantire questa barriera protettiva perfettamente funzionante.
La cattiva notizia è che il pH della pelle viene messo sotto continuo attacco dalle aggressioni esterne: smog, sbalzi di temperatura, sostanze chimiche.
I prodotti per la cura della pelle aiutano a mantenere il pH al suo livello ideale e quindi anche la pelle stessa a essere protetta.
Cos'è il pH
Il pH è una grandezza fisica, scoperta nei primi anni del 1900, che indica il grado di acidità o basicità di una soluzione.
Il valore neutro del pH è 7, ovvero quello dell'acqua pura a 25°. Il valore generale del pH della pelle è compreso fra 4,7 e 5,75. Un valore inferiore a 7 è acido e superiore alcalino, se consegue che il pH naturale della pelle è leggermente acido per questo si parla di mantello acido.
Il pH della pelle di ogni persona varia leggermente in base al sesso, alla parte del corpo e a vari fattori tra cui gli ormoni quindi non resta identico nel corso degli anni.
Perché è importante il pH della pelle?
Parlando di pH facciamo riferimento al mantello acido cutaneo che è importantissimo per la salute della barriera protettiva.
- Neutralizza le sostanze aggressive alcaline.
- Diminuisce la proliferazione batterica.
- Mantiene l'ambiente ideale per la flora batterica naturale della pelle.
Se il pH della pelle viene alterato, il naturale equilibrio della barriera cutanea viene compromesso.
In queste condizioni la pelle si disidrata, diventa più sensibile e reattiva ai fattori ambientali e più incline a infezioni, eczemi, dermatite
I fattori esterni che più stressano la pelle sono
- agenti chimici
- cosmetici a base alcalina
- sbalzi di temperatura e di umidità
- inquinamento e sporcizia
- lavaggi troppo frequenti o con acqua molto calda
Esistono poi dei fattori interni che modificano il pH
- Genetica, età biologica e ormoni influiscono sul pH della pelle.
- Per esempio la pelle di un neonato ha il mantello acido protettivo non ancora completamente formato e una pelle super delicata.
- Nei periodi di cambiamento ormonale, come pubertà, gravidanza e menopausa), anche il pH della pelle cambia.