list In: Henné e tinte naturali

Henné Mogano: cosa è e come farlo?

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:


L'henné puro colora grazie al contenuto di pigmento, ovvero le molecole di lawsone, e tinge solo ed esclusivamente di rosso acceso. Legandosi alla cheratina il risultato ottenuto sarà differente in base al colore di partenza. Ma allora cos'è l'henné mogano? 


L’henné
 è la polvere che si ricava dalle foglie essiccate di una pianta, la Lawsonia Inermis, un arbusto spinoso che cresce rigoglioso nelle zone del mondo dal clima caldo e secco come Africa, Medio Oriente e India. 


La Lawsonia Inermis contiene nelle sua foglie un pigmento colorante, il lawsone, che tinge di un arancio-rosso intenso.


L'henné viene utilizzato sin dall'antichità per colorare i capelli, tingere tessuti e adornare il corpo con tatuaggi.  


Questo colorante naturale non solo colora ma è anche molto ricco di di sostanze nutritive, protettive e rinvigorenti per cute e capelli.


La polvere di henné colora la chioma legandosi alla cheratina, riempiendo le squame dei capelli che vengono anche resi più corposi! Si rivela quindi perfetto per chi ha capelli molto sottili, fragili o con doppie punte 


L'henné puro colora grazie al contenuto di pigmento, ovvero le molecole di lawsone, e tinge solo ed esclusivamente di rosso. Legandosi alla cheratina il risultato ottenuto sarà differente in base al colore di partenza. 


Ma allora cos'è l'henné mogano? 

 

Cos'è l'henne mogano


Il termine henné si è allargato abbracciando tutte quelle erbe tintorie naturali per capelli.  


I  prodotti definiti henné biondo, henné castano, henné nero vengono così chiamati così per comodità di linguaggio ma oltre all’henné puro contengono una miscela di erbe tintorie.


Quello mogano, declinato nell sue varianti di tonalità,  conterrà al suo interno una percentuale di lawsonia inermis a cui verranno aggiunte altre erbe come la indigofera detta anche indigo, per un mogano più freddo  o il katam, per un mogano più caldo. 


Vi consigliamo sempre di fare delle prove per vedere il risultato che potrete ottenere sul vostro capello. 


La molecola di lawsone, contenuta solo nell'henné puro e dal colore rosso aranciato, è l’unica in grado di legarsi alla cheratina dei capelli e rendere la colorazione permanente. In base alla percentuale contenuta l'henné sarà più o meno duraturo, anche se per natura tende a scaricare con il passare del tempo. 


Non utilizzate mai miscele tintorie contenenti Indigo se avete  capelli decolorati perché rischeireste di ottenere una colorazione che vira al verde! 

Come prepararlo


Puoi ottenere una tintura vegetale a base di erbe di colore mogano utilizzando erbe come l'Indigo  la Robbia o l'Ibisco  per i toni freddi oppure il Katam e il sandalo per i toni caldi da miscelare con Hennè Rosso per fissare il colore al capello e migliorarne la tenuta nel tempo.


Infatti, l'henne rosso è l'unica tra le erbe tintorie che riesce a legarsi alla cheratina dei capelli, facendo così in modo che il colori si fissi a lungo sul capello.


Se invece preferisci evitare di mixare da sola le varie erbe per ottenere toni mogano, puoi utilizzare uno dei mix già pronti che trovi in commercio, con erbe già miscelate nelle giuste proporzioni.  


Per preparare l'hennè mogano con toni molo caldi e ramato allota puoi preparare il composto con acqua calda aggiungendo limone, karcadè, the ed infusi vari. 


La temperatura perfetta dell'acqua è tra i 50° e i 60°, per mantenere intatto il potere colorante ed evitare che vengano messi in risalto eccessivo i toni rame/arancio.

 

Copre i capelli bianchi

 


Per coprire i capelli bianchi ed ottenere un mogano, ci sono varie opzioni.


Se hai pochi capelli bianchi, puoi applicare direttamente l'hennè mogano sulla tua base naturale. In base alla ricetta scelta, i capelli bianchi resteranno più chiari ma riusciranno ad amalgamarsi bene con la base;


Se hai molti capelli bianchi, se la tua base naturale è molto chiara o se hai una decolorazione, è necessario effettuare una colorazione in due passaggi:

  • al primo step solo hennè rosso per pigmentare il capello e creare una base uniforme
  • al secondo step  con il tuo mix per i toni mogano.


In questo caso ti baserà preparare un primo hennè rosso, da tenere in posa per almeno 45-60 minuti, come sempre coperto da cuffietta e telo per tenere tutto al caldo. Finita questa prima applicazione, risciacqua con acqua calda, tampona bene i capelli o asciugali se preferisci ed applica il tuo hennè mogano . Se sei più comoda puoi anche fare il secondo passaggio il giorno dopo!

 


Non sempre il doppio passaggio è necessario,
 ci sono capelli che riescono ad assorbire il pigmento meglio di altri ed hanno risultati ottimi già con un passaggio unico; in seguito potrai decidere di fare il doppio passaggio solo sui ritocchi della ricrescita, così da ottimizzare e ridurre i tempi di posa!

 


Importante:
 se la tua base naturale è bionda, naturale, tinta o decolorata, è necessario effettuare un primo passaggio con hennè rosso puro, per evitare di avere strane sfumature verdognole.

I migliori henne mogano naturali

Vuoi raggiungere il tuo color mogano dei sogni? Qui trovi i nostri henné mogano preferiti, perfetti per la facilità d'uso e per il risultato che permettono di ottenere!

Henné mogano

Sei alle prime armi oppure hai dei dubbi sul mondo delle tinte naturali? Scopri in questo articolo tutte le faq più richieste sull'henné!


Continua la lettura nella nostra sezione dedicata a tutte le guide per l'hennè e le erbe tintorie per non perdere i nostri consigli sulla colorazione naturale dei capelli!

 

 

 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work