list In: Viso | Guide e Tutorial

Dermatite seborroica: rimedi naturali e prodotti bio

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:


La dermatite seborroica è probabilmente la più comune fra le disfunzioni delle ghiandole sebacee.


Infatti colpisce circa il 5% della popolazione mondiale, con una più alta concentrazione dei maschi rispetto alle femmine.



La dermatite seborroica è probabilmente la più comune fra le disfunzioni delle ghiandole sebacee.

Infatti colpisce circa il 5% della popolazione mondiale, con una più alta concentrazione dei maschi rispetto alle femmine.


Cos'è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è caratterizzata dalla presenza di una forte infiammazione con macchie rosse, desquamazione, prurito e secrezioni.


La zona dove si manifesta con più frequenza è il cuoio capelluto, ma può apparire anche nella zona ascellare, dei genitali esterni, del viso e delle orecchie. 

Ad oggi ancora non conosciamo la causa principale della dermatite seborroica e per questo al momento non siamo in grado di curarla definitivamente.

Sappiamo però che esistono dei fattori che possono aggravarla:

  • Stress
  • Cambiamenti climatici
  • Alimentazione scorretta
  • Stile di vita poco sano
  • Alcune patologie
  • Sbalzi ormonali
  • Utilizzo frequente di prodotti aggressivi


Inoltre, sappiamo che nelle aree della cute colpite da dermatite seborroica possiamo trovare ceppi di funghi di Malassezia, biologicamente definibile come lievito.


Sono loro la causa principale di arrossamenti e pruriti vari.

I lieviti tendono a proliferare con l’umidità, ecco perché nei trattamenti di dermatite seborroica troverai anche l’eliminazione di impacchi notturni o con posa lunga, in modo da ridurre i tempi passati con i capelli bagnati.

La dermatite seborroica, inoltre, è una patologia clinica e per questo va trattata con medicinali opportunamente prescritti da un dermatologo dopo una visita specialistica.

Solo dopo aver trattato la dermatite seborroica con i medicinali prescritti e averla rallentata potrai impiegare i prodotti bio per tenerla stabile.

Trattamenti bio pre e post-shampoo per la dermatite seborroica



I trattamenti bio pre-shampoo per la dermatite seborroica sono accorgimenti che puoi applicare prima di fare lo shampoo con un prodotto apposito.



Ecco alcuni prodotti che puoi utilizzare:

  • Olio di neem che, nonostante l’odore sgradevole, è fra i trattamenti bio migliori da applicare prima dello shampoo
  • Scrub purificante con neem
  • Lozione purificante
  • Scrub del cuoio capelluto
  • Olio di jojoba (prodotto tipicamente sebo-regolatore)
  • Olio di calendula (prodotto tipicamente lenitivo)


Ecco invece alcune opzioni che puoi utilizzare post-shampoo:

  • Siero nutriente per cute e capelli
  • Scrub purificante
  • Shampoo riparatore 


Il consiglio è di alternare uno shampoo specifico per la dermatite seborroica a uno delicato e lenitivo.


Sarebbe perfetto in questo caso, lo Shampoo gel Yuniwa, un detergente delicato ad azione lenitiva, che aiuta a calmare le infiammazioni ed a detergere cute e capelli alla perfezione, senza aggredire.


58 dermatite seborroica yuniwa shampoo gel texture


Il balsamo, invece, non essendo applicato sul cuoio capelluto ma solo sui capelli, non intaccherà la pelle irritata da dermatite seborroica.


Curare la dermatite seborroica non è ancora possibile, ma con alcune piccole accortezze potrai vedere i primi miglioramenti in poco tempo!


Prodotti bio per la dermatite seborroica


Tra i prodotti bio per trattare la dermatite seborroica esistono anche le erbe ayurvediche e gli infusi da aggiungere agli impacchi per fortificarne l’effetto.


Questi ultimi si possono aggiungere al posto dell’acqua per preparare impacchi a base di erbe ayurvediche o per preparare i gel. Puoi anche utilizzarli per risciacquarti con un prodotto bio capace di lenire e rallentare i sintomi della dermatite seborroica!


I migliori infusi da utilizzare in questo ambito sono:

  • Tulsi, noto anche come basilico santo
  • Thè verde
  • Camomilla
  • Calendula


Le erbe ayurvediche invece trovano campo di applicazione differente. Possono essere usate per preparare gli infusi (come per il Tulsi) o per migliorare la qualità del lavaggio e del risciacquo al posto dell’acqua normale come per lo Shikakai.


Ecco un elenco delle migliori erbe ayurvediche che puoi utilizzare contro la dermatite seborroica:

  • Neem (già citata tra gli oli per le sue grandi proprietà contro questa dermatite)
  • Bhringraj
  • Henné (la classica erba tintoria)
  • Shikakai

Come puoi vedere, di prodotti bio per il trattamento della dermatite seborroica ce ne sono molti.


Ma ricorda che nessuno di questi può sostituire una terapia medica opportunamente prescritta da uno specialista sono trattamenti che ti permetteranno di convivere meglio con questa problematica.


Vuoi conoscere tutti i segreti per prenderti cura del tuo viso? Nella nostra sezione viso trovi i nostri consigli per tutte le tue esigenze!


Se cerchi un modo per lavare i tuoi capelli con delicatezza in caso di dermatite, leggi il nostro articolo sui lavaggi alternativi senza shampoo!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work