list In: Cosmesi Bio

Alcool nei cosmetici: fa male? E a cosa serve?

person Pubblicato da: Daiana Esposito Sopra:

Lalcool nei cosmetici fa male?

L'alcool nei cosmetici viene spesso demonizzato come ingrediente dannoso, ma in realtà spesso svolge un'importante funzione.

Conosciamo meglio l’alcool e le sue proprietà!

Che cos'è l'alcool?

Dovremmo in modo più corretto parlare di alcool al plurale.

Gli alcoli sono sostanze che appartengono tutte allo stesso gruppo di composti organici.

L’alcool allo stato puro è l'alcool etilico e si chiama anche etanolo. 

Le sue caratteristiche sono l’altissima infiammabilità, l'odore e sapore molto forti ed è incolore. 

 Viene prodotto tramite prodotto tramite la fermentazione di zuccheri oppure di  biomasse contenenti amidi. 

L'etanolo ci interessa perché viene utilizzato nella produzione cosmetica oltre che per rimedi naturali.


Proprietà cosmetiche dell'alcool puro: etanolo

L’alcool puro nei cosmetici viene spesso inserito in formula per le sue proprietà: 

  • Lipolitiche 
  • Conservanti
  • Battericide 
  • Sfiammanti
  • Deodoranti
  • Igroscopiche

Viene utilizzato anche come solvente per miscelare gli ingredienti altrimenti insolubili in acqua, per esempio molti oli essenziali volatili.

 

L'alcool è dannoso per la pelle?

La risposta a questa domanda risiede nel dosaggio e nella sua relazione con il nostro tipo di pelle. 

Abbiamo detto poco sopra che l’etanolo è lipolitico e igroscopico, ovvero scioglie i grassi e attrae a sé l’acqua

Significa che in quantità elevate il risultato è quello di rovinare la barriera lipidica naturale della cute e di asciugare e rendere molto secca la pelle.

Va da sé che una crema per pelle secca non deve essere formulata con alto contenuto di alcool, ovvero la dicitura "alcohol" nei primi posti dell'INCI - la nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici che troviamo su ogni etichetta prodotto. 

Una concentrazione fino al 5% di etanolo in formulazione non dà ha nessun problema anche alle pelli più secche perché evapora completamente durante la fase di applicazione.  La funzione di una concentrazione di alcool di questo tipo è solamente solvente e battericida.

Con una concentrazione del 7% agisce come conservante ed è altamente preferibile rispetto ai conservanti chimici di sintesi come i parabeni che vengono assorbiti completamente dalla pelle ed entrano nell'organismo. 

 

Gli alcool nei cosmetici: quelli sì e quelli no. 

Poco sopra dicevamo che esistono diversi tipi di alcool e in cosmesi non viene usato solo l'alcol etilico o etanolo in INCI ”Alcohol".

Questo, che sarebbe perfetto, viene però frequentemente denaturato e, nel processo di denaturazione, legato agli ftalati, dei plastificanti.

Questo alcool denaturato, largamente diffuso nelle formule della cosmesi convenzionale, è da evitare proprio in funzione del fatto che è legato agli ftalati.  

Gli ftalati, già vietati in concentrazioni nei giochi per bambini per la loro tossicità, se usati per lunghi periodi possono interferire, una volta nel sangue, con l'apparato endocrino e riproduttivo.

Esistono poi altri tipi di alcool che derivano da grassi vegetali e cere. 

La loro funzione cosmetica è quella di tensioattivi, delicati, non tossici e biodegradabili.  

Sono alcool come base chimica ma assolutamente diversi dall’etanolo, non seccano la pelle e sono idratanti ed emollienti, riducono le irritazioni.

Alcuni esempi in INCI sono:

  • Cetyl Alcohol
  • Cetearyl Alcohol,
  • Stearyl Alcohol,
  • Lanolin Alcohol,
  • Behenyl Alcohol

 

Una cosa importante da sapere è che se in etichetta trovate “senza alcool” questo significa “senza alcool puro” dall'effetto sgrassante e seccante. Il prodotto potrà invece contenere gli altri tipi di alcool emollienti della lista sopra.

Abbiamo imparato che gli alcool sono tanti e molto differenti tra loro, il consiglio è quello di soffermarsi sempre a leggere per bene gli INCI e in caso di pelle molto secca, evitare di usare prodotti con alcool etilico ai primi posti. 

Se invece è negli ultimi posti non c’è problema, evaporerà alla prima spalmata! 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
group_work