Booster - SOS Sensitive
Glicerolo e Glicerina: cosa sono
Glicerolo e Glicerina in cosmesi sono usati largamente nella formulazione di diversi prodotti come creme, saponi, gel doccia e shampoo, ma cosa sono?
Il glicerolo è una parte costitutiva di tutti i grassi e gli oli presenti in natura.
La glicerina è un prodotto ricavato: la glicerina può essere di origine vegetale, ricavata da oli vegetali come, palma, soia, cocco, e altri; animale, ricavata da grassi animali; di derivazione petrolchimica dal propilene.
Glicerina e glicerolo sono la stessa cosa?
Il glicerolo è la sostanza pura mentre la glicerina è un derivato che contiene circa il 95% di glicerolo.
Il glicerolo è presente nell’organismo di uomini e animali, prodotto dal metabolismo degli acidi grassi: idrolisi o transesterificazione dei lipidi (oli e grassi) e dei fosfolipidi o glicolipidi.
La glicerina si presenta come un liquido, viscoso, inodore e trasparente.
La glicerina vegetale è ottenuta come sottoprodotto della saponificazione dei grassi per idrolisi.
L'idrolisi è un metodo privo di solventi e agenti chimici che avviene per una reazione con l’acqua che rompe le particelle di glicerina. Queste si separano dagli acidi grassi presenti negli oli vegetali, e si producono la glicerina grezza, acqua e olio.
Con una distillazione finale successiva si ottiene la glicerina vegetale più pura
Le proprietà cosmetiche della glicerina
La glicerina è un umettante, emolliente e idratante poiché altamente igroscopica, ovvero capace di assorbire l'umidità anche dall'aria.
Ha la capacità di miscelarsi senza problema con l'acqua o con l'alcool e in qualsiasi proporzione.
Viene usata come base di creme, gel doccia, saponi e shampoo balsamo e altro.
La troviamo in INCI come Vegetable Glycerin ma anche solo Glycerin.
Non è obbligatorio in INCI indicare l’origine animale o vegetale, eventualmente dobbiamo affidarci alla certificazione di cosmetico vegano
Alleata indiscussa di chi soffre di pelle secca e rovinata, può da pura essere unita anche solo con un olio vegetale per amplificare gli effetti emollienti e idratanti.
La glicerina vegetale inoltre protegge i capelli e li rende più luminosi e idratati.
Glicerina nelle creme: i benefici
- Super idratazione.
- Aiuta a ripristinare la funzione barriera della pelle e ne stimola la riparazione.
- Ammorbidisce la pelle e ne aumenta l’elasticità.
- Evita la desquamazione.
- Protegge contro gli agenti esterni.
- Accelera i processi di riparazione cutanea danneggiata.
Hai le mani secche e screpolate? Scopri la bio routine per averle a prova di carezza!
Facebook comment