Il blog di Yumibio
Probiotici per la skincare: a cosa servono e come usarli
I probiotici nella skincare sono un ingrediente innovativo ed indispensabile in ogni routine viso: ti aiutano a proteggere la pelle e a riequilibrarla.Pelle secca, irritazioni, acne, dermatiti e molte altre problematiche cutanee possono nascere da una barriera cutanea alterata; i probiotici ci aiutano a ripristinarla andando a rinforzare il nostro microbiota cutaneo.Cos'è e come funziona il microbiota cutaneoImmagina il nostro corpo come un piccolo Universo, dove vivono miliardi di microrganismi che influenzano il nostro benessere generale. Quanti sono? Tanti, tantissimi in realtà: si stima che arrivino a comporre fino il 3% del nostro peso corporeo.Questo insieme di organismi, il microbioma, è diverso nelle varie parti del corpo ed è unico per ogni essere umano: non esiste in tutto l'Universo un microbioma uguale all'altro!Di sicuro hai sentito parlare dei batteri che formano la flora batterica intestinale e ti sarà capitato di inserire nella tua dieta cibi per mantenerla in salute o integratori per ripristinarne gli squilibri, magari dopo cure di antibiotici.Anche sulla nostra pelle vivono dei batteri, che hanno il compito di tenerla in salute e proteggerla dalle aggressioni esterne. In un solo centimetro quadrato di cute, possono vivere oltre 2 milioni di batteri di 500 specie: proprio una bella squadra!L'insieme di questi batteri "buoni" prende il nome di microbiota ed ha un ruolo fondamentale per la salute della nostra pelle: la protegge dalle aggressioni esterne, dalle irritazioni e dalle infiammazioni.Cosa succede se il microbiota si altera?La nostra pelle ha il compito di proteggere l'organismo dagli agenti esterni e il microbiota la aiuta in questo. Ma se il microbiota non funziona bene, la pelle diventa più soggetta ad attacchi esterni che possono causare irritazioni, secchezza o problematiche cutanee come rosacea, acne, forfora, eczema, dermatite.Il microbiota è un sistema dall'equilibrio delicato, che può essere alterato da cattive abitudini come stress, alimentazione scorretta, esposizione ai raggi UV, detergenti e cosmetici non adatti alla propria pelle. Infatti, alcuni ingredienti presenti nei cosmetici possono danneggiare i batteri "buoni" che vivono sulla nostra pelle e provocare reazioni come rossore, pizzicore ed imperfezioni.Cosa sono i probiotici?Ora che ti ho presentato il microbioma e abbiamo visto quanto è importante il suo ruolo per il benessere dell'organismo, è ora di capire come mantenerlo in salute.Oltre ad una dieta sana e bilanciata, possiamo prenderci cura dei nostri batteri con ingredienti che li "nutrono" come i probiotici.Applicati sulla pelle, i probiotici riescono a: migliorare la barriera cutanea: i probiotici aiutano a ridurre il pH della pelle, favorendo il benessere dei batteri "buoni" e riducendo la crescita di quelli nocivi; migliorare il grado di idratazione della pelle; proteggere dai radicali liberi; proteggere da stati infiammatori come acne, dermatiti, eczema; supportare le pelli sensibili e fragili, riducendo arrossamenti ed irritazioni e rendendole più resistenti alle sollecitazioni esterne. I probiotici sono quindi un ingrediente consigliato per tutti i tipi di pelle, soprattutto per pelli stressate ed infiammate. Se la tua pelle è normale, puoi inserire nella tua skincare un siero viso con probiotici per sostenerla nei cambi di stagione o in periodi di stress.Come uso i probiotici per la skincare?Puoi inserire i probiotici nella tua skincare con un tonico mist ed un siero booster da utilizzare insieme alla tua routine abituale.Probiotic Mist è un tonico per il viso idratante e lenitivo, con attivi anti-age e rigeneranti.Grazie ai probiotici e ad un esclusivo complesso brevettato di origine vegetale, aiuta la pelle a rafforzare la sua naturale funzione barriera contro le aggressioni esterne.Già dalla prima applicazione la pelle sarà più morbida, idratata e protetta.Grazie a Vitamina C, Niacinamide, Acido ialuronico ed attivi rivitalizzanti, dona luminosità alla pelle, previene macchie, pori dilatati ed imperfezioni della pelle.Spruzzalo sul viso asciutto subito dopo la detersione e picchietta leggermente fino ad assorbimento.Puoi anche applicare il prodotto nel corso della giornata se senti la pelle che tira o che ha bisogno di idratazione extra!Probiotic Booster è il siero booster con probiotici che ti aiuta ad arricchire la tua routine con attivi che nutrono il tuo microbiota.Questo booster è arricchito con Vitamina E, un ingrediente dalla potente azione antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi e la rende morbida e levigata.Completano la formula bisabololo ed estratti di camomilla, ad azione lenitiva, anti-infiammatoria, aiuta a ridurre i rossori e protegge la pelle dagli stress ambientali.Leggero e dal rapido assorbimento, Probiotic Booster è testato a Nichel, Cadmio, Piombo, Cromo, Cobalto ed è privo di profumazioni, perfetto anche sulle pelli più sensibili e delicate.Puoi applicare il siero booster ai probiotici direttamente dopo Probiotic Mist o puoi aggiungere qualche goccia ai tuoi trattamenti viso abituali.Se il freddo, il caldo o lo stress mettono a dura prova la tua pelle, puoi aggiungere quale goccia di booster ai probiotici anche ai tuoi prodotti per la cura del corpo e del cuoio capelluto!Sei hai curiosità di conoscere altri ingredienti formidabili per la cura della tua pelle, scopri tutto sui peptidi: cosa sono, a cosa servono e quali sono le tipologie migliori!Non perdere i nostri consigli sulla cura del viso, continua la lettura nella nostra sezione dedicata ai tutorial ed alle guide sulla cura del viso.
Saperne di piùSkincare anti-pollution: proteggi la pelle dall'inquinamento
Indice Skincare routine anti-pollution Consigli extra per la tua skincare antipollution Smog e polveri sottili sono poco salutari per il nostro organismo, inclusa la pelle!Secondo recenti studi, l'inquinamento è uno dei fattori più nocivi per la salute della pelle, secondo soltanto alle radiazioni solari.Ci sono particelle, come le polveri sottili che sono dalle 10 alle 20 volte più piccole di un poro della nostra pelle; le loro dimensioni minuscole, fanno sì che penetrino nella pelle, ostruendo i pori ed aumentando lo stress ossidativo.L'esposizione continua a smog ed inquinamento può causare invecchiamento precoce, comparsa di impurità, acne, eczemi, macchie.Lo smog contribuisce anche ad alterare il pH della pelle, mettendo così a dura prova la sua naturale funzione di barriera protettiva esponendoci alla comparsa di pelle secca ed arrossamenti.Skincare routine antipollutionLa detersione è il passo principale di ogni skincare routine che si rispetti e questo vale ancora di più quando siamo alle prese con una skincare routine anti-pollution: bisogna rimuovere dai pori della pelle le impurità accumulate durante il giorno con un detergente delicato, per evitare di aggredire ulteriormente la pelle.Nella Mousse Viso Yuniwa Cosmetics trovi tensioattivi vegetali super-delicati che puliscono la pelle senza seccarla.La mousse è ricca di attivi lenitivi ed antiossidanti, per contrastare la secchezza e proteggere la pelle dallo stress ossidativo.Dopo la detersione, usa un tonico lenitivo ed astringente: ripristina il pH della cute e aiuta a ridurre l'aspetto dei pori per una pelle sana e levigata.L'idrolato di Hamamelis è un tonico astringente adatto anche alle pelli più sensibili: grazie alla sua azione lenitiva, contrasta rossori ed infiammazioni e prepara la pelle ai trattamenti successivi.Adesso tocca al siero viso! Per questa skincare routine anti-pollution, l'ideale è un siero viso antiossidante, che protegge la pelle dai danni dello stress ossidativo per contrastare l'invecchiamento cutaneo precoce.La Vitamina C pura è un booster cosmetico antiossidante super-potente: contrasta i radicali liberi prodotti dallo stress ossidativo, smog, raggi uv e stimola la produzione di collagene per lasciare la pelle più tonica ed elastica.Completa la tua skincare routine applicando sulla pelle ancora umida 3 gocce di Olio Viso con un mix prezioso di oli, oli essenziali e CBD, un super-attivo antiossidante ed anti-infiammatorio.I fitocannabinoidi sono in grado di ridurre le infiammazioni, favorire il rinnovamento cellulare e regolare la produzione di sebo, proprio ciò di cui hai bisogno per proteggere la pelle dallo smog!Se hai la pelle grassa, non preoccuparti: quest'olio è super leggero e si assorbe rapidamente senza lasciare la pelle unta o appiccicosa!Consigli extra per la tua skincare antipollutionAlla tua skincare abituale, abbina dei trattamenti extra per migliorare lo stato di salute della tua pelle.Ricordati di esfoliare la pelle, per rimuovere a fondo impurità e cellule morte.Puoi farlo grazie ad un peeling enzimatico che è adatto anche alle pelli più sensibili e delicate e lascia la pelle pulita e levigata.Inserisci nella tua routine anche una maschera viso detox, che ti aiuterà a mantenere la pelle sana, pulita, detossinata e dal colorito radioso.Se vuoi sapere tutto su come mantenere la tua pelle naturalmente sana e belle, continua a leggere i nostri articoli nella sezione viso del nostro blog.Mantieni la tua pelle pulita come al centro benessere, con la nostra guida alla pulizia del viso fai da te in casa![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùPsoriasi: cause, sintomi e rimedi naturali
La psoriasi, è una patologia infiammatoria della cute, ha carattere cronico e recidivante ma non contagioso. La psoriasi è una comune e diffusa, senza relazione diretta con sesso oppure età. Nel suo sviluppo sono correlati sia fattori autoimmunitari, sia genetici che ambientali. Indice Sintomi e forme della psoriasi Le cause piu frequenti della psoriasi I rimedi per la psoriasi Cosmetici naturali per la psoriasi Sintomi e forme della psoriasiLa psoriasi si manifesta con chiazze di pelle a squame rosse o bianche.Ha un decorso ciclico con fasi acute (chiamata anche fase delle esacerbazioni, in cui i sintomi sono severi) e fasi di remissione (i sintomi sono leggeri o inesistenti).Le placche e macchie sulla pelle con psoriasi non sono da confondersi con le chiazze secche della xerosi cutanea, sono differenti a livello biologico. Quelle della psoriasi sono macchie classificate come eritro squamose ovvero coinvolgono sia i vasi sanguigni che gli strati più profondi della pelle. Si riconoscono più forme di psoriasi: La Psoriasi a Placche (Psoriasi Vulgaris) è la forma più frequente circa l'80% dei casi. Macchie di colore rosso, spesso gonfie a causa dell'infiammazione e ricoperte da uno strato bianco di pelle desquamata. Sono lesioni che solitamente si trovano sulle ginocchia e sui gomiti, sul cuoio capelluto e sulla parte bassa della schiena. La Psoriasi Guttata è caratterizzata dalle "lesioni guttate": macchie, piccole rosse e piatte che appaiono sul corpo o sugli arti. La Psoriasi Invertita si presenta con macchie di colore rosso, lisce e lucide. Appare principalmente nelle pieghe della pelle: le ascelle, l'inguine o sotto i seni o i glutei. La Psoriasi Pustolosa si manifesta negli adulti ed è caratterizzata da vescicole con pus. La Psoriasi Eritrodermica è di natura infiammatoria e colpisce spesso la maggior parte della superficie della pelle causando un rossore diffuso con desquamazione di grandi aree cutanee Le cause piu frequenti della psoriasiLa causa principale della psoriasi è un difetto nella crescita cellulare e alla sua base c'è predisposizione genetica. Altre cause sono Reazioni infiammatorie sia nello strato profondo del derma che negli gli strati dell’epidermide Alta percentuale di ricambio dei cheratinociti (cellula predominante nella pelle). Un processo di desquamazione delle cellule morte alterato I fattori che scatenano queste cause sono Fattori genetici Infezioni batteriche. I batteri e in particolare lo Streptococco, sono gli agenti patogeni più frequenti Lo stress psicologico può scatenare la psoriasi e anche peggiorare la condizione Alcuni farmaci, tra cui litio, gli antimalarici e certi i farmaci per la pressione alta, possono scatenare la Psoriasi. I rimedi per la psoriasi> Farmaci topici come rimedio per la psoriasi Le più comuni terapie per la psoriasi in fase acuta sono prodotti farmacologici ad uso topico che contengono corticosteroidi e agenti cheratolitici che ammorbidiscono e dissolvono lo strato corneo dell’epidermide. Resta importantissimo se non indispensabile l'utilizzo di creme e rimedi naturali per la psoriasi soprattutto in fase remissiva per allungare il tempo tra questa e la fase acuta. Cosmetici naturali per la psoriasiCreme idratanti ed emollienti sono usati sia durante la fase remissiva sia come trattamento complementare nella fase acuta. Le creme, pomate e unguenti emollienti rendono liscia la pelle e riducono la desquamazione. L'ideale è la Pomata Riparatrice - Prima Pelle 30% di Latte e Luna, un trattamento ad azione lenitiva e riparatrice con effetto barriera, perfetto per contrastare le irritazioni della psoriasi, anche grazie alla spiccata azione antisettica ed igienizzante data dai semi di zucca.Le creme e i gel idratanti sono emollienti arricchiti di fattori di idratazione naturale (NMF). Puoi provare con il Gel Lenitivo Calendula e Camomilla di Yu, ottimo in questo caso perché ha un'interessante azione cicatrizzante ed anti-age, contrasta i rossori ed ha proprietà lenitive e rinfrescanti. L'uso quotidiano e costante di ottime creme idratanti ed emollienti è importantissimo per contrastare i sintomi della psoriasi Vuoi conoscere tutti i segreti per una skincare perfetta? Scopri tutti i nostri consigli per prenderti cura della tua pelle in modo naturale.Cerchi un rimedio naturale eccellente per tantissime problematiche della pelle? In questo articolo ti parliamo di tutte le proprietà dell'aloe arborescens e di come usarla al meglio![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùBava di lumaca: le proprietà cosmetiche
La bava di lumaca è ad oggi uno dei cosmetici naturali più ricercati, discussi e utilizzati.Il motivo di tante discussioni è soprattutto un errore che sta alla base del prodotto: la bava di lumaca in realtà non è la bava che tipicamente la intendiamo.Si tratta piuttosto di una secrezione prodotta dalla lumaca.Infatti, nei prodotti che la contengono la troverete con il nome di snail secretion.Superato il primo scetticismo legato all’idea di utilizzare la bava di un animale, non resta che capire meglio di cosa si tratta e perché è così utile e utilizzata nel mondo della cosmesi naturale. Indice Tutto quello che devi sapere sulla bava di lumaca Proprieta e principi attivi della bava di lumaca Perche utilizzare la bava di lumaca nella tua beauty routine Come si estrae la bava di lumaca La bava di lumaca e la storia Tutto quello che devi sapere sulla bava di lumacaCome già detto, la bava di lumaca è un prodotto cosmetico bio più correttamente indicabile come secrezione.Quello che ancora non sai, però, è che questo prodotto è caratteristico di una sola specie di lumaca: la Cornu Aspersum Muller. Quando la Cornu Aspersum Muller si muove, produce la secrezione che puoi utilizzare come prodotto di beauty, ma lo fa con ben altri intenti: aderire meglio al suolo o alle superfici su cui si muove. Infatti, è proprio grazie a questa secrezione che riesce a camminare in verticale! lubrificare il suo corpo. In questo modo riesce a spostarsi anche su superfici non perfettamente piane senza graffiarsi. allontanare i predatori, a cui questa secrezione non piace affatto. Proprietà e principi attivi della bava di lumacaChe questa secrezione sia assolutamente utile per la lumaca che la produce, ormai è molto chiaro.Ma come mai è anche così pregiata nel mondo della cosmesi biologica?La risposta è nascosta nelle proprietà e nei principi attivi di cui è composta la bava di lumaca i MucopolisaccaridiÈ la componente principale della bava di lumaca. Per farti capire meglio quanto siano efficaci i mucopolisaccaridi nel mondo della cosmesi bio, ti basterà scoprire che anche l’acido ialuronico è un mucopolisaccaride!I mucopolisaccaridi conferiscono viscosità e resistenza.Nei mucopolisaccaridi è nascosto il segreto di idratazione della bava di lumaca.AllantoinaÈ una molecola molto nota sia in medicina che in cosmetica. Ha infatti delle note proprietà curative e viene usata per le infezioni, le ulcere e le ustioni.ìHa anche proprietà lenitive e cicatrizzanti, oltre che purificanti.Acido glicolicoHa delle grandissime proprietà esfolianti e riesce a incrementare la produzione di collagene ed elastina.Ha anche azione astringente.CollageneLa proteina principale della pelle. Svolge la funzione di collante per le cellule e aiuta a mantenere la cute idratata, resistente, tonica e levigata.Inoltre, è anche un importante alleato nella protezione della pelle.ElastinaAltra proteina fondamentale per la pelle, insieme al collagene mantiene l’elasticità cutanea e svolge azioni protettive.Come anche per il collagene, il corpo umano tende progressivamente a produrre sempre meno elastina.PeptidiSono composti chimici molto complessi che hanno diverse funzioni. Alcune di queste sono il ricambio cellulare, la difesa dalle aggressioni esterne, la pulizia e la rigenerazione delle cellule della pelle.VitamineEbbene sì, nella bava di lumaca ci sono anche le vitamine A ed E. La prima è tipicamente antiossidante, la seconda è capace di ritardare l’invecchiamento della pelle.Grazie a questi componenti, la bava di lumaca è ricca di grandi proprietà molto utili per la pelle. Infatti la bava di lumaca: Idrata e lenisce Cicatrizza e protegge Nutre Riduce rughe, smagliature e macchie dell’invecchiamento Perché utilizzare la bava di lumaca nella tua beauty routineLa bava delle lumache può essere utilizzata per il trattamento di alcune delle diffuse problematiche estetiche e in tutte le età a partire dagli adolescenti con pelle acneica.Per quanto riguarda gli uomini, la usano con soddisfazione come ingrediente nel post rasatura.Donne e uomini con pelle matura che vogliono combattere le rughe e schiarire le macchie cutanee sul viso o rendere elastica la pelle, utilizzano cosmetici per la skin routine come il Siero Loom di Bioearth, un trattamento per tutti i tipi di pelle, che ti permette di approfittare di tutti i benefici della bava di lumaca.Se vuoi approfittare dei benefici della bava di lumaca sul contorno occhi e labbra, non puoi non provare il Prodigious Helix Serum Eyes & Lips di Eterea Cosmesi Naturale, che riduce le rughe, protegge dallo stress ossidativo e rende la pelle più luminosa ed elastica.Come si estrae la bava di lumacaPrima di tutto controllate sempre che il prodotto sia biologico e cruelty free, vi assicurerete oltre al rispetto dell'animale anche un trattamento di bellezza senza addittivi. La bava dalle lumache viene estratta e purificata per poi venire aggiunta alle formulazioni cosmetiche: sieri concentrati, creme viso, creme corpo, creme per il contorno occhi.I principali metodi di estrazioni sono due: manuale e meccanico.Le lumache producono la bava solo quando si muovono e per questo vanno stimolate.Si può fare manualmente o attraverso macchinari, ma sempre inel benessere della lumaca: la stimolazione non è costante, avviene solo quando le lumache sono pronte, circa ogni 30 giorni. Le lumache non ricevono danno o stress e la produzione avviene in modalità etica e solo in allevamenti adatti con un habitat adeguato alle esigenze delle lumache!La bava di lumaca e la storiaLe grandi proprietà della bava di lumaca erano ben note già nell’antica Grecia.Ippocrate (padre della medicina) infatti, già cita la bava di lumaca nel suo Corpus Hippocraticum come ottimo rimedio contro irritazioni e infiammazioni cutanee.Nel Medioevo, la bava di lumaca era famosa per i trattamenti dell’apparato digerente, come cicatrizzante e come antiemorragico. Infine, quello che è forse l’apice della storia della bava di lumaca, è in Cile negli anni ’80. In quel periodo infatti proliferavano le coltivazioni di lumache con scopi alimentari. I contadini invecchiavano e faticavano quotidianamente sotto il sole rovente tipico del posto.Eppure le loro mani resistevano, rimanendo sempre giovani, morbide e lisce.Sicuramente avrai capito il motivo!Vuoi saperne di più sui migliori ingredienti cosmetici per la tua routine? Nella nostra sezione viso trovi tutte le informazioni che stavi cercando!Scopri i nostri consigli su come eliminare le macchie dalla pelle![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùDermatite seborroica: rimedi naturali e prodotti bio
La dermatite seborroica è probabilmente la più comune fra le disfunzioni delle ghiandole sebacee.Infatti colpisce circa il 5% della popolazione mondiale, con una più alta concentrazione dei maschi rispetto alle femmine. Indice Cos'è la dermatite seborroica Trattamenti bio pre e post-shampoo per la dermatite seborroica Prodotti bio per la dermatite seborroica Cos'è la dermatite seborroicaLa dermatite seborroica è caratterizzata dalla presenza di una forte infiammazione con macchie rosse, desquamazione, prurito e secrezioni.La zona dove si manifesta con più frequenza è il cuoio capelluto, ma può apparire anche nella zona ascellare, dei genitali esterni, del viso e delle orecchie. Ad oggi ancora non conosciamo la causa principale della dermatite seborroica e per questo al momento non siamo in grado di curarla definitivamente.Sappiamo però che esistono dei fattori che possono aggravarla: Stress Cambiamenti climatici Alimentazione scorretta Stile di vita poco sano Alcune patologie Sbalzi ormonali Utilizzo frequente di prodotti aggressivi Inoltre, sappiamo che nelle aree della cute colpite da dermatite seborroica possiamo trovare ceppi di funghi di Malassezia, biologicamente definibile come lievito.Sono loro la causa principale di arrossamenti e pruriti vari.I lieviti tendono a proliferare con l’umidità, ecco perché nei trattamenti di dermatite seborroica troverai anche l’eliminazione di impacchi notturni o con posa lunga, in modo da ridurre i tempi passati con i capelli bagnati.La dermatite seborroica, inoltre, è una patologia clinica e per questo va trattata con medicinali opportunamente prescritti da un dermatologo dopo una visita specialistica.Solo dopo aver trattato la dermatite seborroica con i medicinali prescritti e averla rallentata potrai impiegare i prodotti bio per tenerla stabile.Trattamenti bio pre e post-shampoo per la dermatite seborroica I trattamenti bio pre-shampoo per la dermatite seborroica sono accorgimenti che puoi applicare prima di fare lo shampoo con un prodotto apposito.Ecco alcuni prodotti che puoi utilizzare: Olio di neem che, nonostante l’odore sgradevole, è fra i trattamenti bio migliori da applicare prima dello shampoo Scrub purificante con neem Lozione purificante Scrub del cuoio capelluto Olio di jojoba (prodotto tipicamente sebo-regolatore) Olio di calendula (prodotto tipicamente lenitivo) Ecco invece alcune opzioni che puoi utilizzare post-shampoo: Siero nutriente per cute e capelli Scrub purificante Shampoo riparatore Il consiglio è di alternare uno shampoo specifico per la dermatite seborroica a uno delicato e lenitivo.Sarebbe perfetto in questo caso, lo Shampoo gel Yuniwa, un detergente delicato ad azione lenitiva, che aiuta a calmare le infiammazioni ed a detergere cute e capelli alla perfezione, senza aggredire.Il balsamo, invece, non essendo applicato sul cuoio capelluto ma solo sui capelli, non intaccherà la pelle irritata da dermatite seborroica.Curare la dermatite seborroica non è ancora possibile, ma con alcune piccole accortezze potrai vedere i primi miglioramenti in poco tempo!Prodotti bio per la dermatite seborroicaTra i prodotti bio per trattare la dermatite seborroica esistono anche le erbe ayurvediche e gli infusi da aggiungere agli impacchi per fortificarne l’effetto.Questi ultimi si possono aggiungere al posto dell’acqua per preparare impacchi a base di erbe ayurvediche o per preparare i gel. Puoi anche utilizzarli per risciacquarti con un prodotto bio capace di lenire e rallentare i sintomi della dermatite seborroica!I migliori infusi da utilizzare in questo ambito sono: Tulsi, noto anche come basilico santo Thè verde Camomilla Calendula Le erbe ayurvediche invece trovano campo di applicazione differente. Possono essere usate per preparare gli infusi (come per il Tulsi) o per migliorare la qualità del lavaggio e del risciacquo al posto dell’acqua normale come per lo Shikakai.Ecco un elenco delle migliori erbe ayurvediche che puoi utilizzare contro la dermatite seborroica: Neem (già citata tra gli oli per le sue grandi proprietà contro questa dermatite) Bhringraj Henné (la classica erba tintoria) Shikakai Come puoi vedere, di prodotti bio per il trattamento della dermatite seborroica ce ne sono molti.Ma ricorda che nessuno di questi può sostituire una terapia medica opportunamente prescritta da uno specialista sono trattamenti che ti permetteranno di convivere meglio con questa problematica.Vuoi conoscere tutti i segreti per prenderti cura del tuo viso? Nella nostra sezione viso trovi i nostri consigli per tutte le tue esigenze!Se cerchi un modo per lavare i tuoi capelli con delicatezza in caso di dermatite, leggi il nostro articolo sui lavaggi alternativi senza shampoo![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùQual è la differenza tra punti neri, punti bianchi, filamenti sebacei e pori dilatati?
Le imperfezioni cutanee non sono tutte uguali. Sulla nostra pelle possono comparire inestetismi diversi ed i più comuni sono i punti neri, i punti bianchi, i filamenti sebacei e i pori dilatati.In questo articolo ti spiego come distinguerli e come trattarli per ridurre al minimo le imperfezioni ed avere una pelle più sana.In questo articolo ti spiego cosa sono: I punti bianchi I punti neri I filamenti sebacei I pori dilatati I punti bianchiI punti bianchi, noti anche come comedoni chiusi, sono un tipo di acne non infiammatoria che ha la tendenza a formarsi su viso, collo, schiena e braccia. Esclusi alcuni casi, in cui può esserci anche dolore o prurito, i punti bianchi sono semplicemente antiestetici.Li si potrebbe immaginare come i precursori dell’acne. Infatti capita che un punto bianco, passando dallo stadio intermedio di punto nero, tenda a riversare il secreto all’interno e a procurare così acne, un'infiammazione caratterizzata da pustole o papule ripiene di pus. Cause, sintomi e rimedi per i punti bianchiI punti bianchi, come i punti neri, sono direttamente collegati alla produzione di sebo delle ghiandole sebacee e alle produzioni ormonali, colpendo più frequentemente i giovani durante la pubertà e le donne afflitte da ovaio policistico.Esistono molte altre cause connesse ai punti bianchi, tra queste le più comuni sono:• Scarsa pulizia della cute• Detergenti o cosmetici aggressivi• Stress• Ereditarietà• Alterazioni ormonali (ad esempio le mestruazioni o la gravidanza)• Esposizione prolungata ai raggi UV• Alimentazione scorrettaI punti bianchi possono infettarsi o cicatrizzarsi. Anche se non trattati, spesso regrediscono spontaneamente con semplici accortezze nella vita quotidiana come: cambiare i cosmetici convenzionali evitando quelli siliconici e comedogenici scegliere per la propria pelle solo prodotti cosmetici naturali ed ecobio pulire meglio il viso controllare l’alimentazione Attenzione a non confondere i punti bianchi con i grani di miglio!I grani di miglio sono microcisti causate da accumuli di sebo e cheratina e vanno eliminati soltanto da un professionista!Un punto bianco a sinista, grani di miglio a destraI punti neriI punti neri, noti come comedoni aperti, sono inestetismi cutanei molto comuni fra i giovani. Sono tipici delle aree più ricche di ghiandole sebacee come schiena o viso.Nel tempo, un punto nero potrebbe regredire o degenerare in infiammazioni batteriche. Ecco perché anche loro sono considerati i predecessori dell’acne, soprattutto dell'acne giovanile Cause, sintomi e rimedi per i punti neriI punti neri si formano a seguito dell’apertura dei punti bianchi: l'ossidazione lipidica e la migrazione delle cellule ricche di melanina determinano la formazione tipica del cappello scuro, da cui deriva il nome “punto nero”.Esistono moltissimi fattori capaci di influenzarne la comparsa e spesso concorrono tra di loro. Una pulizia cutanea non accurata può facilitare la comparsa dei punti neri, per esempio.Sono anche tipici della pubertà, e questo è dovuto all’aumentare degli ormoni sessuali (tra cui il principale è il testosterone). Anche alcuni cosmetici particolarmente grassi possono favorirne la presenza.Rimuovere i punti neri schiacciandoli fra le dita è il rimedio più diffuso e più rischioso. Potrebbe infatti favorire infezioni e cicatrici!È possibile rimuoverli senza incorrere in questi rischi con altri sistemi: • Prodotti cosmetici naturali ad azione esfoliante, capaci di controllare e ridurre l’eccesso di sebo.• Trattamenti dermo-estetici • Una pulizia profonda della pelle con lo skin gritting• Farmaci, consigliati quando i punti neri sono persistenti o tendono a manifestare infiammazioni. Non è comunque pensabile iniziare un trattamento farmacologico senza una visita dermatologica.INSERIRE SHORTCODE 1I filamenti sebaceiÈ facile confondere i filamenti sebacei con punti bianchi o punti neri.I filamenti sebacei sono normali funzioni della cute con il compito di convogliare il flusso di sebo lungo i pori. Può capitare che fuoriescano mostrando parte della struttura filamentosa. Tendono a comparire raggruppati sul naso, sulle guance o sul mento e possono essere grigi, color carne o biancastri.Punti neri a sinistra, filamenti sebacei sulla destraIl sebo, i filamenti sebacei e i trattamentiIl sebo è composto da squalene, gliceridi, cere, colesterolo e acidi grassi. Il suo compito principale è di proteggere e idratare la cute costituendo parte del film idrolipidico. È importante capire però, che non esiste alcun sistema per eliminare definitivamente i filamenti sebacei. Si può solo tentare di contenerli.Per contenerne la fuoriuscita serve lavorare sulla quantità di sebo presente nei pori, pulendoli con maschere al carbone, al caolino o a base di enzimi. Anche i peeling enzimatici sono ottimi per controllare la produzione di sebo e, di conseguenza, la comparsa dei filamenti sebacei.I pori dilatatiI pori dilatati sono tra gli inestetismi della pelle più comuni.I pori sono vere e proprie aperture della cute di dimensioni quasi invisibili che tendono a coincidere con lo sbocco delle ghiandole sebacee. I pori sono indispensabili per la traspirazione della pelle e per renderla elastica e idratata.Quando si dilatano troppo a causa di un’ostruzione, diventano evidenti e antiestetici.Cause e rimedi per i pori dilatatiLa causa principale della dilatazione dei pori è la cute grassa a seguito di una iperproduzione di sebo, i pori stessi tendono a dilatarsi quando non sono in grado di contenere l’eccesso di sostanze di scarto e cellule morte.Le altre cause possono essere:• Acne cronica• Seborrea• Ormoni sessuali• Predisposizione genetica• Raggi UV• Scarsa cura della cute• InvecchiamentoTrattare i pori dilatati può essere complesso, ma a volte è sufficiente correggere l’alimentazione e instaurare una regolare pulizia del viso, anche con scrub 2-3 volte a settimana.INSERIRE SHORTCODE 2Scopri tutte i segreti per curare la tua pelle in modo naturale, con le nostre guide alla skincare.Vuoi sapere come contrastare i punti neri? Te ne parlo sul Beauty Magazine Yumibio, nell'articolo su come eliminare i punti neri.
Saperne di piùSkin Gritting: pulizia profonda del viso con olio e argilla
Da tempo si sente parlare dello skin gritting, se ancora non conosci questa tecnica, questo è l'articolo che cercavi! Scopriremo cos'è e come fare questa pulizia del viso, perfetta per le pelli miste e grasse, che permette di eliminare in maniera semplice ed efficace i punti neri dal viso!Cosa è lo skin grittingLo Skin Gritting e una tecnica perfetta le pelli miste e grasse soprattutto impure per eseguire una pulizia profonda della pelle del viso. Questo metodo permette la fuoriuscita facile e senza strizzatura dei punti neri, oltre a pulire da tutte le impurità il viso. Si compone di due step: l'oil wash e la maschera all’argilla. L'oil wash è una tecnica di detersione che lavora per affinità. L'olio è un grasso, esattamente come il sebo della pelle e secondo il principio di affinità riesce a sciogliere unto, grasso e sebo in eccesso oltre che la sporcizia a loro mescolata. La maschera all'argilla è la maschera purificante che tutti noi conosciamo e che almeno una volta abbiamo fatto se abbiamo la pelle mista o grassa. Lo skin gritting unisce questi due metodi e prevede di alternarli in tre fasi. Come si fa lo skin grittingCome dicevo poco sopra questo metodo unisce in una sequenza efficace due metodi molto noti di pulizia, per assicurarti una pelle super luminosa! Avrai bisogno di: un olio vegetale o un mix di oli argilla un panno per uso cosmetico tempo per coccolarti :) ci vorranno almeno 45 minuti Prima fase: oil wash Partiamo con il viso struccato e deterso.Prendiamo il nostro olio vegetale o mix di oli e massaggiamo il viso per almeno cinque minuti per farlo agire al meglio!Usa circa cucchiaio da cucina di prodotto, per far sì che il massaggio scivoli con piacere e che l'olio possa pulire. Seconda fase: maschera all'argillaPrendiamo un panno morbido per uso cosmetico e rimuoviamo l’olio con delicatezza. Prepariamo la nostra maschera all'argilla e spalmiamola per bene, evitando contorno occhi e contorno labbra, che sono zone molto delicate.Se hai la pelle grassa, scegli l'argilla verde che ha proprietà antinfiammatorie, assorbenti e cicatrizzanti.Se hai la pelle mista o normale, scegli l'argilla rosa o bianca, dall'azione lenitiva e purificante Lascia la maschera di argilla in posa per 10-15 minuti.Solo per lo skin gritting, è necessario che la maschera si secchi sulla pelle.Terza fase: massaggio con olioRimuoviamo la maschera di argilla con acqua tiepida ed asciughiamo il viso. Ora dobbiamo massaggiare nuovamente la pelle del viso con un altro cucchiaio di olio, stavolta più a lungo, diciamo per circa 10 minuti. Terminato il massaggio, rimuovere gli eccessi di olio con il panno.Adesso la pelle inizierà davvero a liberarsi delle impurità. I punti neri, ammorbiditi dall'olio, con la pelle "asciugata" dalla maschera e sollecitati dal movimento, dovrebbero uscire senza fatica.Prendi tra le dita una porzione di pelle e tira dolcemente, usciranno senza sforzo e senza la strizzatura del poro che va sempre assolutamente evitata!Procedi ora con la tua solita skincare routine, tonico, siero e crema viso.La tua pelle sarà bella morbida e pulita in profondità!Il mio consiglio è quello di eseguire questa pulizia alla sera, prendendoti tempo per coccolarti. La parte meccanica di massaggio è fondamentale, non basta applicare l’olio e via, si deve massaggiare con cura. Il mio consiglio extraPer rendere più delicato questo trattamento, puoi saltare lo step della maschera viso in argilla o puoi utilizzarne una delicata da non lasciar seccare sulla pelle.In questo caso, ti consiglio la Maschera Detox all'argilla bianca, un cosmetico nato per purificare e rimineralizzare la cute, adatto a tutti tipi di pelle.Estratti di Rucola, Pomodoro, Fragola e vitamina E ricaricano la pelle di antiossidanti e minerali, contrastando secchezza ed irritazioni.MASCHERA VISO DETOXScopri tutte i segreti per curare la tua pelle in modo naturale, con le nostre guide alla skincare.Vuoi sapere come contrastare i punti neri? Te ne parlo sul Beauty Magazine Yumibio, nell'articolo su come eliminare i punti neri.
Saperne di piùCosa sono i punti neri e come eliminarli
I punti neri sono tra le imperfezioni del viso più frequenti, che si trovano solitamente su naso, fronte e mento.Oggi vediamo insieme come eliminare i punti neri in modo naturale e sicuro per la pelle ed impareremo a distinguerli dalle altre imperfezioni della pelle. Cosa sono i punti neri? Come si formano i punti neri? Come eliminare i punti neri? Come prevenire la formazione dei punti neri? Cosa sono i punti neri?I punti neri sono delle piccole imperfezioni che si formano a causa degli accumuli di sebo, cellule morte, cheratina e batteri all'interno dei follicoli piliferi.Questi accumuli portano alla formazione di punti bianchi (comedoni chiusi) che possono trasformarsi in punti neri (comedoni aperti); questo avviene quando il contenuto di queste sacche viene a contatto con l'aria e si ossida, assumendo il caratteristico colore scuro.Fai attenzione a non confondere i punti neri con i filamenti sebacei o con i pori dilatati: se non sai come riconoscerli ecco l'articolo del nostro magazine in cui parliamo di punti neri, punti bianchi e filamenti sebacei.Come si formano i punti neri?I punti neri si formano a causa di una produzione eccessiva di sebo o a causa di una modifica della composizione del sebo.Il sebo è un elemento importantissimo per la salute della nostra pelle, fa parte del film idro-lipidico che la mantiene idratata e la protegge da infezioni e attacchi esterni.In condizioni normali, il sebo è fluido e trasparente e riveste la pelle senza occludere i pori.Può capitare però che a causa di stili di vita poco sani, uno squilibrio ormonale o una skincare errata il sebo diventi più denso ed oleoso, e possa accumularsi nei pori creando così impurità.Tra le cause più comuni della formazione dei punti neri troviamo: pelle grassa ed impura; mancanza di una skincare adeguata; utilizzo di esfolianti troppo aggressivi; mancata rimozione del make-up; fumo di sigaretta, stress, alimentazione poco equilibrata. Come eliminare i punti neri?Ci sono diversi modi per eliminare i punti neri senza schiacciare, ad esempio con maschere per punti neri o cosmetici che diminuiscono l'accumulo di impurità nei pori.Schiacciare i punti neri è una tentazione quasi irresistibile, lo so, ma esistono rimedi migliori per togliere i punti neri sul naso; schiacciare i punti neri, inoltre, espone la pelle a rischi di infezione e di arrossamenti su pelle già irritata.Per una pelle pulita, utilizza una maschera viso purificante al carbone, arricchita con Carbone Attivo, Rhassoul, Argilla Bianca e Vitamina C.Cattura le impurità presenti sulla pelle, libera i pori dal sebo in eccesso e aiuta a regolare la produzione di sebo.Gli attivi presenti nella formulazione, aiutano a ridurre punti neri ed imperfezioni e rimineralizzano la pelle per un colorito uniforme e luminoso.ACQUISTA ORAIl mio consiglio è di applicarla dopo la doccia, la sauna o dopo aver lasciato un asciugamano tiepido sul viso per qualche minuto: in questo modo la pelle sarà più morbida e sarà più facile rimuovere le impurità!Tra i rimedi naturali per i punti neri, non può mancare l'argilla: un ottimo modo per togliere i punti neri in modo casalingo è una maschera viso all'argilla verde che rimuove le impurità ed ha un'azione detox sulla pelle.Per un'efficacia ancora maggiore, combina la maschera all'argilla ad un massaggio con l'olio vegetale usando la tecnica dello skin gritting.Se non sai come fare, scoprilo nella miaguida allo skin gritting, per una pulizia profonda del viso con olio e argilla.Come prevenire la formazione dei punti neriPer prevenire la comparsa dei punti neri parti da qui: rimuovi il trucco tutte le sere, prima di andare a dormire. Se te lo stai chiedendo, no, le salviettine non bastano! Usa uno struccante e ricorda sempre di risciacquare. segui una corretta skincare routine: usa prodotti efficaci e delicati, adatti al tuo tipo di pelle. Evita i prodotti troppo purificanti, potrebbero stimolare ancora di più la produzione di sebo! esfolia regolarmente la pelle, con un prodotto adatto a te. Peeling enzimatico o scrub viso, ricorda di esfoliare con regolarità, per contrastare gli accumuli di cellule morte.Per i punti neri sono ottimi i prodotti a base di acido salicilico. non toccare il viso durante il giorno: le mani sporche portano all'accumulo di batteri sulla pelle e alla formazione di impurità. Questo articolo ti è stato utile?Se in questo post hai trovato le informazioni che cercavi, puoi ricevere gli aggiornamenti dal nostro beauty magazine direttamente sulla tua e-mail![ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di piùAcne Rosacea sul Viso: fattori scatenanti e rimedi naturali
La rosacea è una patologia cutanea di tipo infiammatorio che colpisce la pelle del viso di uomini e donne.Si manifesta con importanti arrossamenti, capillari visibili e anche pustole e problemi agli occhi. Indice Caratteristiche della rosacea e sintomi Chi è più soggetto alla comparsa di rosacea Cause della dermatite rosacea Rosacea: cura dermatologica I rimedi naturali alla rosacea Prevenzione e trattamenti quotidiani la rosacea Prodotti per la skincare routine della pelle con rosacea che consigliamo SOS rossori e bruciore Caratteristiche della rosacea e sintomiLa rosacea si presenta in maniera particolare su guance, naso, mento e fronte, a volte anche sul cuoio capelluto, orecchie e collo.Il volto è rosso e la pelle brucia. Vengono vampate di calore, i capillari sono visibili sottopelle per la dilatazione dei vasi sanguigni. Appaiono pustole rosse e la cute si ispessisce. Gli occhi si arrossano e infiammano.La National Rosacea Society degli Stati Uniti D’America ha distinto quattro tipologie di rosacea sul viso sulla base della sintomatologia: Rosacea eritemato-teleangectasica: arrossamento persistente del viso, capillari rotti, pelle secca e gonfia. Rosacea papulo-pustolosa: persistente rossore cutaneo con papule in rilievo e pustole purulente Rosacea fimatosa: solitamente uno stadio avanzato della malattia, alla pelle, soprattutto di naso e mento, appare rossa e indurita. Rosacea oculare: viene colpita dall'infiammazione anche la zona degli occhi. L’area perioculare e le palpebre appaiono arrossate e secche, con bruciore e gonfiore, sensibilità alla luce e lacrimazione accentuata. Chi è più soggetto alla comparsa di rosaceaLe donne sono maggiormente colpite, soprattutto durante la menopausa, ma è diffusa anche tra gli uomini. La patologia non è contagiosa e i soggetti più colpiti sono: Adulti tra i 30 e i 60 anni Chi arrossisce in viso facilmente Chi ha capelli e carnagione chiari Chi ha altri casi di rosacea in famiglia per ereditarietà Cause della dermatite rosaceaDobbiamo preferibilmente parlare di fattori scatenanti e non di cause, i più comuni sono: Ereditarietà Esercizio fisico intenso e quotidiano Esposizione solare Climi molto freddi Assunzione frequente di bevande alcoliche Cibi piccanti e molto speziati Periodi di stress emotivo Uso prolungato di creme contenenti steroidi Batteri Rosacea: cura dermatologicaPer un trattamento medico-dermatologico della rosacea è necessario rivolgersi a centri specializzati, tuttavia una cura definitiva non esiste ma solo trattamenti locali dei sintomi. I rimedi naturali alla rosaceaI sintomi dell’acne rosacea possono essere alleviati e ridotti con l’utilizzo di rimedi naturali.L'aloe vera è un eccezionale toccasana lenitivo per la pelle, idrata, calma e rinfresca. Placa la sensazione di bruciore e dona sollievo immediato.Gli estratti di elicriso, avena, lavanda, ginkgo biloba e camomilla sono ottimi tonici calmanti. Prevenzione e trattamenti quotidiani la rosaceaLa rosacea si ripresenta ciclicamente, essendo una malattia cronica, si alternano fasi acute e fasi di remissione.Per prevenire l’infiammazione è bene proteggere sempre la pelle, anche in città, con creme solari ad alto fattore e detergere e idratare con prodotti delicati.Prodotti per la skincare routine della pelle con rosacea che consigliamoLa Mousse detergente di Yuniwa è una soffice nuvola che deterge delicatamente la cute senza aggredirla, apportando idratazione ed elementi decongestionanti e lenitivi, come mirtillo, riso, calendula ed acido ialuronico.L'Idrolato di camomilla Yuniwa è ottimo come tonico in caso di rosacea grazie alla sua azione lenitiva, calmante, rinfrescante ed idratante. Puoi inoltre spruzzarlo sul viso al bisogno durante la giornata, quando la tua pelle richiede un tocco di freschezza.La pelle stressata dalla rosacea non potrà non amare l'azione del Probiotic Booster di Yuniwa. Un trattamento a base di probiotici, bisabololo, vitamina E, che aiuta a riequilibrare la funzione barriera della pelle ed a resettarla nei momenti di maggiore stress.Grazie alla Crema al Mirtillo di Fitocose, un'emulsione specifica per il trattamento della pelle sensibile, reattiva e stressata, otterrai un validissimo aiuto nel ripristinare la normalità cutanea. SOS rossori e brucioreIl Gel d'aloe vera di YU è un trattamento lenitivo ed idratante che ripara e rigenera la pelle. A base di 99% di Aloe Vera spremuta a freddo, ha azione protettiva, lenitiva, emolliente, perfetta in caso di rosacea.Vuoi scoprire altri segreti su come prenderti cura della tua pelle? Vai nella nostra sezione skincare per leggere tutti i nostri consigli sulla cura del viso.Se non sai da dove partire, scopri sul nostro blog come riconoscere il tuo tipo di pelle! [ApSC sc_key=sc3148331291][/ApSC]
Saperne di più