Salta al contenuto
Peeling chimici: cosa sono e come si usano - Il mio negozio

Peeling chimici: cosa sono e come si usano

L'esfoliazione gioca un ruolo importante in una buona skincare routine: elimina le cellule morte, aiuta la tua pelle ad assorbire al meglio gli attivi cosmetici e ti regala un aspetto più levigato e luminoso.

Sono sicura che, quando senti la parola esfoliazione, la prima cosa a cui pensi è lo scrub, ma oggi voglio parlarti di peeling chimici.



Perché esfoliare la pelle?

Lo strato più esterno della nostra pelle, lo strato corneo, è formato principalmente da cellule morte; con l'esfoliazione andiamo a rimuovere queste cellule morte, favorendo i processi di rigenerazione cutanea.

L'esfoliazione può essere fatta in maniera meccanica, grazie all'utilizzo di guanti esfolianti, spazzole in fibre naturali o i famosi scrub. Gli scrub utilizzano particelle esfolianti più o meno grosse, come sale, zucchero, noccioli triturati, polvere di riso, che rimuovono le cellule morte grazie allo sfregamento sulla pelle.

Puoi esfoliare la pelle anche grazie ai peeling chimici, cosmetici che utilizzano ingredienti acidi che rimuovono le cellule morte grazie a processi che indeboliscono e disgregano i legami che le tengono unite.

Diversamente dallo scrub però, gli acidi presenti all'interno dei peeling chimici possono anche agire più in profondità sulla pelle, andando a trattare inestetismi come rughe, macchie, pori dilatati.

Quali sono le differenze tra i vari peeling chimici?

Per il peeling chimico possono essere utilizzati diversi tipi di acido, in diverse concentrazioni.


Attenzione alla scelta del prodotto quando leggi le percentuali di acidi contenute. Nella cosmesi "di più" non sempre vuol dire "migliore" e questo vale soprattutto nel caso dei peeling chimici. 
Gli acidi funzionano già in percentuali molto basse e trattamenti con una percentuale maggiore di acido possono essere effettuati soltanto da personale medico specializzato!



Peeling con PHA

Polidrossiacidi sono AHA di ultima generazione adatti anche alle pelli più sensibili. La loro efficacia è visibile sul lungo termine ed hanno inoltre proprietà antiossidanti ed idratanti.
Questi acidi sono ottimi per le pelli più delicate ma anche come valido trattamento anti-age poiché neutralizzano le fonti dello stress ossidativo, contrastano la degradazione del collagene e proteggono la barriera cutanea per una pelle più idratata ed elastica.

Sono PHA ilGluconolattone e l'Acido Lattobionico fondamentali nei trattamenti di rinnovamento cellullare, anti-ossidanti e idratanti.


Peeling con AHA

Gli AHA, Alfaidrossiacidi, sono ingredienti estratti da piante e frutti che rimuovono lo strato più superficiale della pelle lasciandola più levigata, liscia ed uniforme.

Sono inoltre indicati per ridurre macchie scure, cicatrici da acne, ridurre rughe sottili e pori dilatati e per migliorare la grana della pelle.

Fanno parte degli AHA:

  • acido glicolico (estratto dalla canna da zucchero)
  • acido mandelico (estratto dalle mandorle)
  • acido malico (estratto dalle mele)
  • acido citrico (estratto dagli agrumi)
  • acido tartarico (estratto dall’uva)
  • acido lattico (dalla fermentazione canna da zucchero o barbabietola)

Sono acidi adatti per tutti i tipi di pelle ma, come per tutti i tipi di trattamento, ti consiglio sempre di provare il prodotto prima dell'utilizzo sull'incavo del gomito o dietro l'orecchio, soprattutto se hai la pelle sensibile, delicata o molto reattiva.

Il più famoso tra tutti è di sicuro l'Acido Glicolico indicato in caso di pelle acneica, rughe e macchie.

L'Acido Mandelico è il più delicato tra tutti, ideale anche per pelli secche e sensibili, rosacea ed iperpigmentazioni.

Trovi l'acido Mandelico e il Gluconolattone nell'esclusivo Peeling AHA + PHA di Yuniwa Cosmetics un esfoliante in gel formulato con un complesso di acidi AHA e PHA al 20% che agisce delicatamente ma efficacemente sulla pelle.

Grazie alla sinergia di questi potenti attivi, rimuove le cellule morte, stimola il rinnovamento cellulare e promuove la produzione di collagene, rivelando una pelle più giovane, luminosa e radiosa.

Adatto anche alle pelli sensibili, non contiene attivi fotosensibilizzanti e può essere utilizzato tutto l'anno.



Peeling con BHA

I Betaidrossiacidi sono acidi liposolubili e penetrano più in profondità rispetto agli AHA.

Sono acidi in grado di esfoliare la pelle in maniera superficiale ma anche di dissolvere gli accumuli di sebo, liberando la pelle da impurità, punti neri, comedoni e prevendendo peli incarniti e grani di miglio.
Hanno inoltre una leggera azione antinfiammatori e riducono perciò le infiammazioni causate dai brufoli.

Anche i BHA sono adatti a tutti i tipi di pelle, ma sono più indicati su pelle mista e grassa.

Tra i BHA il più noto è l'Acido Salicilico, perfetto per pelle grassa, mista, impura e acneica.
Attenzione: questo ingrediente fa parte della stessa famiglia dell'aspirina quindi se sei allergica all'aspirina meglio evitarlo!

Trovi l'Acido Salicilico nella Rescue Lotion Purophi, una lozione che ti aiuta ad uniformare l'incarnato, a ridurre le impurità e le imperfezioni.



Peeling con Enzimi

Estremamente delicati e ben tollerati, ci sono gli enzimi della frutta ad azione cheratolitica come la Papaina (estratta dalla papaia) e la Bromelina (estratta dall'Ananas).
Sono indicati per l'esfoliazione chimica delle pelli ultrasensibili e delicate.

Miracle Glow è il Peeling Enzimatico di Essere Cosmetici, ad azione illuminante, esfoliante e levigante per tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Arricchito con acido ialuronico, preserva la corretta umidità cutanea, riducendo le imperfezioni e le impurità. Lenisce e ripristina la barriera cutanea, proteggendo dai radicali liberi. 


Come usare al meglio i peeling chimici

L'esfoliazione chimica può aiutarti ad avere la pelle che desideri, ma è importante prestare attenzione a piccole regole.

  • Fai sempre un piccolo patch test prima di usare un nuovo prodotto, così da valutare la tua sensibilità agli ingredienti del prodotto.

  • Non abusare nell'uso di prodotti esfolianti, per evitare di irritare la pelle e far comparire imperfezioni.

  • Non usare su pelle lesa, irritata o arrossata ed evita di usarli dopo l'epilazione.

  • Inserisci in maniera graduale gli acidi, anche quando si tratta di prodotti pensati per un uso quotidiano, come detergenti o tonici.

  • Ricorda sempre di rispettare i modi d'uso ed i tempi consigliati dal produttore che trovi sulla confezione del prodotto.

  • Escludi sempre contorno occhi e contorno labbra

  • Applicali su pelle detersa e asciutta ed attendi almeno 15/20 minuti prima di passare allo step successivo della tua skincare.

  • Preferisci l'utilizzo degli acidi nella skincare routine della sera, per aiutare la pelle riprendere il suo equilibrio durante il riposo notturno.

  • Utilizza sempre un idratante dopo l'esfoliazione e ricorda di utilizzare sempre una crema solare con filtri UVA ed UVB, con alto fattore di protezione.
Le vostre domande sui peeling:

Cosa significa “peeling chimico” e come funziona?

Un peeling chimico è un trattamento cosmetico che utilizza acidi (AHA, BHA, PHA) o enzimi per dissolvere i legami tra le cellule morte dello strato corneo, favorendo il rinnovamento cellulare. A differenza degli scrub meccanici, agisce anche in profondità, migliorando macchie, pori dilatati e texture della pelle.

Quale tipo di peeling chimico è adatto a me?

Dipende dal tuo tipo di pelle e da quali risultati cerchi: se hai pelle sensibile, sono più indicati i PHA o i peeling con enzimi; per pelle grassa o acneica, i BHA (come l’acido salicilico); per macchie, pori, rughe sottili, gli AHA (glicolico, mandelico, lattico) possono essere efficaci.

Quanto spesso posso usare i peeling chimici?

Per principianti o pelli sensibili: 1 volta a settimana; per uso intermedio o professionale, con prodotti delicati, si può salire a 2-3 volte a settimana, segnalando sempre eventuali reazioni. Importante restare attenti ai segnali della pelle.

Che precauzioni devo prendere prima e dopo il peeling chimico?

Prima: patch test, pelle pulita, evitare uso su pelle lesa o irritata. Dopo: non usare altri esfolianti meccanici o chimici per almeno 48 ore, idratare, usare protezione solare forte, evitare profumi o cosmetici irritanti.

Gli enzimi sono efficaci quanto gli acidi?

Gli enzimi (papaina, bromelina, ecc.) sono meno dolorosi e più delicati, ideali per chi ha pelle sensibile o reattiva. Non sempre penetrano quanto gli acidi più forti, ma offrono miglioramenti graduali e con meno rischio di irritazione. Ottimo compromesso.

Continua la lettura:

T'interessa la skincare?

Scopri la sezione completa dedicata alla skincare

Messaggio precedente Articolo successivo

lascia un commento

×